Recensioni

Google Pixel 10: la nostra recensione tra test e novità dichiarate da Google

Abbiamo testato in laboratorio il nuovo Google Pixel 10: fotocamera, prestazioni, autonomia e solidità costruttiva. Ecco come si comporta rispetto ai modelli precedenti.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
20 ottobre 2025
Google Pixel 10

Abbiamo messo alla prova in laboratorio il nuovo Google Pixel 10, l’ultimo smartphone di punta di Mountain View, arrivato sul mercato italiano a fine agosto insieme ai modelli Pixel 10 Pro e Pixel 10 Pro XL. Il risultato è quello di un telefono completo e affidabile, che migliora sensibilmente rispetto al Pixel 9 per fotocamera e display, ma resta solo nella media per autonomia della batteria.

Un dispositivo equilibrato, solido e aggiornato, pensato per chi cerca il meglio dell’esperienza Google senza arrivare ai prezzi dei modelli “Pro”.

GOOGLE PIXEL 10 128GB 12GB

GOOGLE PIXEL 10 128GB 12GB

bpm-power
4 Stars
674,11 
mediaworld
5 Stars
712,00 
prezzoforte
5 Stars
756,50 
epto
4 Stars
784,90 

Design e prestazioni

Il Pixel 10 mantiene le dimensioni del Pixel 9, con uno schermo Oled da 6,3 pollici che offre una luminosità di picco molto elevata e un’ottima fluidità grazie alla frequenza di aggiornamento a 120 Hz. Il nuovo processore Tensor G5 gestisce con efficienza tutte le operazioni, anche quelle di intelligenza artificiale.

Il dispositivo è compatibile con il 5G e integra un sistema biometrico completo, con riconoscimento facciale e sensore d’impronta nel display, entrambi affidabili e rapidi. È inoltre certificato IP68 per resistenza ad acqua e polvere: nei test di impermeabilità e caduta ha superato tutte le prove senza danni significativi, mostrando una buona solidità.

Unico limite, la mancanza del Wi-Fi 7, già presente sulla serie precedente e stranamente rimosso in questa evoluzione del prodotto, tornato al Wi-Fi 6.

Fotocamera: ottima resa in ogni condizione

La fotocamera è uno dei punti di forza del Pixel 10. La tripla fotocamera posteriore  con obiettivo principale, ultra-grandangolare e teleobiettivo ottico 5x  ha fornito risultati eccellenti nei nostri test di laboratorio: le foto mostrano colori naturali e un ottimo livello di dettaglio, anche in condizioni di luce variabile. I video risultano fluidi e stabili, mentre la fotocamera frontale produce selfie nitidi con un convincente effetto sfocato.

Autonomia e ricarica

Il Pixel 10 monta una batteria da 4.970 mAh, che nei nostri test ha garantito quasi 40 ore di autonomia in uso misto (navigazione, streaming, standby). È un valore buono, ma non tra i migliori della categoria. La ricarica completa richiede circa un’ora e mezza: un tempo discreto, ma non da record.

Differenze tra Pixel 10, Pixel 10 Pro e Pixel 10 Pro XL

Le differenze tra i modelli seguono la tradizionale distinzione tra versione base e avanzata. Pixel 10 Pro offre più memoria, un sensore fotografico di livello superiore e un display con risoluzione maggiore. La versione XL si distingue per le dimensioni fisiche, con uno schermo da 6,8 pollici rispetto ai 6,3 del modello standard.

Le altre novità

Le altre novità, come dichiarato da Google e non oggetto dei nostri test, riguardano le funzioni AI (Camera Coach, traduzione simultanea, Magic Cue), il processore Tensor G5 e la disponibilità di aggiornamenti garantiti per 7 anni.

Se della qualità delle foto testata nei nostri laboratori abbiamo già parlato, a Mountain View hanno aggiornato Google Foto con il Camera Coach, un assistente virtuale che fornisce in tempo reale suggerimenti su inquadratura, angolazione e posizionamento del soggetto. Tra le funzioni annunciate, anche la traduzione simultanea durante le telefonate: il telefono è in grado di tradurre al volo le conversazioni, mantenendo persino una voce simile a quella degli interlocutori.

Tutto ruota attorno al Tensor G5, il nuovo processore progettato da Google per gestire direttamente sul dispositivo le operazioni di intelligenza artificiale. Questo approccio, secondo le intenzioni di Google, riduce il consumo di risorse e rafforza la protezione della privacy. Inoltre, Google ha garantito fino a sette anni di aggiornamenti software grazie al programma Pixel Drops, un impegno che differenzia la serie Pixel da molti concorrenti.

Prezzi e valutazione Altroconsumo

Il Google Pixel 10 è disponibile a partire da circa 700 euro per la versione da 128 GB e 835 euro per quella da 256 GB, mentre i modelli Pixel 10 Pro e Pixel 10 Pro XL arrivano rispettivamente fino a 910 e 1.300 euro.

Nei nostri test, il Pixel 10 ha ottenuto un punteggio complessivo di 78/100: un risultato che conferma l’ottima qualità complessiva del dispositivo.

È uno smartphone completo e affidabile, con fotocamera e display di alto livello, un software aggiornato a lungo e una costruzione solida. Non eccelle in autonomia, ma rappresenta una scelta consigliata per chi vuole un telefono equilibrato e sempre aggiornato.

I pregi di Google Pixel 10

  • Foto e video di ottima qualità
  • Schermo luminoso e preciso
  • Prestazioni elevate
  • Aggiornamenti garantiti per almeno 7 anni
  • Sistema biometrico rapido e sicuro

I difetti di Google Pixel 10

  • Autonomia solo nella media
  • Assenza del Wi-Fi 7

 

Domande frequenti

Rispondiamo ai dubbi più comuni sul Google Pixel 10.

Quando esce il Google Pixel 10 in Italia?

Il Google Pixel 10 è stato presentato il 20 agosto 2025 ed è arrivato sul mercato italiano qualche giorno dopo in pre-ordine, con consegne effettuate a partire da settembre.

Qual è la differenza tra Google Pixel 10 e Pixel 10 Pro?

I due modelli hanno schermo della stessa dimensione, ma il Pixel 10 Pro si distingue per una superiore risoluzione e luminosità massima. Il Pro dispone di una Ram più capiente, 16Gb rispetto ai 12Gb del Pixel 10) ed è compatibile con la più recente versione del Wifi, il Wi-fi 7. La batteria dei due modelli è simile, ma il Pixel 10 ha una autonomia leggermente superiore a quella del Pro.

Quanto dura la batteria del Google Pixel 10?

Nei test di laboratorio, il Pixel 10 ha raggiunto un’autonomia di circa 40 ore nel nostro scenario d’ uso misto. Si tratta di un valore buono ma comunque solo nella media per questa fascia di prezzo. La ricarica completa richiede circa un’ora e mezza.

Il Google Pixel 10 vale il prezzo rispetto ai modelli precedenti?

Attualmente il Pixel 9 si trova a circa 500 euro, quindi circa 200 euro in meno rispetto al Pixel 10. I miglioramenti, in particolare nel comparto fotografico, ci sono, ma nel complesso i due modelli non sono tecnicamente poi così diversi, per cui il gap di prezzo forse non ne giustifica l’acquisto. 

Il Google Pixel 10 è resistente all’acqua e agli urti?

Sì. Il telefono è certificato IP68 e nei test ha superato con successo prove di impermeabilità e caduta: dopo tutti gli impatti previsti dal nostro test di caduta si sono verificati solo piccoli segni sulla scocca. È quindi un dispositivo robusto, adatto anche a un uso quotidiano intenso.

Torna all'inizio