Dazn: problemi durante la prima giornata di Serie A
Dazn, che quest’anno trasmette in esclusiva la maggior parte delle partite, “buca” il fischio di inizio del campionato di calcio di Serie A 2021-2022. Immagini bloccate, rotelle che girano sullo schermo all’infinito nei primi tre minuti di Inter-Genoa di sabato pomeriggio. Piogge di lamentele sui social da parte degli utenti. Come già fatto in passato, chiediamo un mese di visione gratuita. Firma la nostra petizione.

Sabato 21 agosto 2021 alle 18.30 c’è stato il fischio di inizio del campionato di calcio di Serie A 2021-2022. Peccato però che molti utenti non l’abbiamo sentito. Immagini bloccate, rotelle che girano per diversi minuti, segnale che va e che viene, qualità video molto scarsa. Insomma, per Dazn (che quest’anno trasmette in esclusa la maggior parte delle partite di calcio), la stagione è iniziata nel peggiore dei modi.
Le segnalazioni degli utenti
Tanti i tifosi che hanno avuto problemi di segnale durante le partite di Inter-Genoa e Verona-Sassuolo giocate nel pomeriggio di sabato 21 agosto 2021. Delusi e amareggiati, gli utenti di Dazn si sono riversati sui social (nelle giornate di sabato e domenica, l’hashtag Dazn era nei primi posti tra i trend topic su Twitter) postando foto di immagini bloccate con rotelle al centro che continuano a girare accompagnate da frasi ironiche o piene di rabbia.
La risposta di Dazn
L'azienda ha spiegato che a causare il blocco durante il primo tempo delle partite è stato all’alto picco di collegamenti su uno dei provider che distribuiscono i contenuti. Blocco che, precisa Dazn, è durato solo tre minuti. Ma tra gli utenti c’è chi ha continuato a segnalare problemi anche dopo la ripresa della visione: immagini di scarsa qualità (niente HD) e che in alcuni casi arrivavano in ritardo rispetto alla realtà.
Dazn: disservizi in ogni stagione. Non devono pagare gli utenti
Non è la prima volta che Dazn ha problemi con lo streaming delle partite. Nelle scorse stagioni, infatti, si erano presentati gli stessi disservizi. Disservizi che, a giudicare dalla prima giornata di Serie A 2021-2022, non sono ancora stati risolti. Quest’anno, inoltre, a differenza dei precedenti, la società ha acquistato i diritti in esclusiva dell’intera Serie A: sette partite di ogni giornata del campionato più tre in co-esclusiva con Sky. Un dettaglio non da poco.
Insomma, considerata anche la partenza difettosa di quest’anno ci sembra opportuno che a pagarne le conseguenze non siano gli utenti. Come già fatto in passato per la stagione 2018-2019 quando si erano manifestati problemi analoghi, anche questa volta chiediamo che venga riconosciuto qualcosa ai tifosi: un mese di visione gratuita.