Calcio in tv, come districarsi nella giungla degli abbonamenti
A cosa occorre abbonarsi per vedere le partite di calcio della prossima stagione? Dall'assegnazione dei diritti tv per vedere la prossima Champions, la serie A, la serie B e il calcio internazionale è emerso uno spezzatino che non farà certo bene alle tasche dei tifosi. Ecco come districarsi in questa giungla di piattaforme, app e abbonamenti.
- di
- Luca Cartapatti

Sembrano passati secoli da quando tutte le partite del campionato di serie A erano rigorosamente la domenica pomeriggio e tutte allo stesso orario. Nessuna partita in tv, solo la radio e le voci di Ameri e Ciotti collegate dai campi per Tutto il calcio minuto per minuto. I più giovani neppure si ricordano che la Champions si chiamava Coppa dei Campioni e che le sfide europee le trasmetteva la Rai. Mica tutte, però, solo quelle delle squadre italiane e solo i match di grande richiamo.
Secoli dopo (si fa per dire), le partite di serie A si guardano in tv, probabilmente (questa sembra essere la tendenza) tutte a orari diversi e in giorni diversi (dall'anticipo del sabato al posticipo della domenica, da quella dell'ora di pranzo a quella del monday night). Anzi, da quest'anno il campionato si guarda tutto in streaming, su un'app, pagando un abbonamento mensile a una piattaforma inglese che fino a pochi anni fa non esisteva. E la Coppa Campioni, pardòn la Champions League, si guarda sul satellite, ma anche su un decoder connesso alla rete e persino sulla piattaforma video del più grande colosso mondiale dell'ecommerce. E figuriamoci se fosse andata in porto l'idea della Superlega: chissà chi l'avrebbe trasmessa e con quale tecnologia.
Benvenuti nella giungla del calcio in tv
Detta così c'è poco da meravigliarsi se la gente, i tifosi, gli appassionati di calcio provano un senso di smarrimento, soprattutto dopo l'ultima assegnazione dei diritti tv per il prossimo triennio 2021-2024. Un'assegnazione complicata e spezzettata tra i vari operatori del settore già nello scorso triennio, ma che ha raggiunto vette di complessità proprio a partire dalla stagione in corso. Tutto molto complesso certo per gli operatori stessi, che cercano di far quadrare i conti con offerte complicate, ma soprattutto per i consumatori (e per il loro portafogli).
Proviamo allora a dare una mano a questi appassionati di calcio, guidandoli (per quanto possibile) a decriptare il mare magno delle offerte per la prossima stagione, cercando di far luce su cosa devono fare per vedere il campionato di serie A, quello di serie B, la Champions League, l'Europa League e il calcio internazionale. Non sarà facile.
Una buona notizia per gli amanti del campionato nostrano c'è: da quest'anno basta un solo abbonamento per vedere tutti gli incontri della serie A. Tutte le 10 partite di ogni turno, infatti, se le è aggiudicate Dazn (7 delle quali in esclusiva). Per chi non lo sapesse, le partite trasmesse da Dazn sono in streaming, ovvero occorre avere una connessione internet veloce a casa, scaricare una app su uno smartphone o un tablet (o aprirla sul proprio smart tv), registrarsi alla piattaforma e pagare un abbonamento mensile. Rispetto allo scorso anno, quando Dazn poteva trasmettere solo 3 delle 10 partite di ogni turno, i prezzi dell'abbonamento sono decisamente più alti: non più 9,99 euro al mese ma 29,99. Se i vecchi clienti che hanno rinnovato l'abbonamento entro il 28 luglio hanno potuto usufruire di uno sconto ulteriore (2 mesi gratis e poi 12 mesi a 19,99 euro al mese), per i nuovi clienti il costo è 29,99 euro al mese per 12 mesi. E se è esclusa l'opzione di acquistare singole partite, resta sempre la possibilità di disdire l'abbonamento in qualsiasi momento senza penali.
Come abbiamo visto, di queste dieci partite, 7 sono in esclusiva e 3 in co-esclusiva. E qui entra in gioco l'operatore concorrente: questi 3 match su cui Dazn non ha l'esclusiva se li è aggiudicati anche Sky che li trasmetterà sul canale Sky Calcio al costo mensile di 16 euro: in realtà 16 euro è il prezzo di lisino, ma Sky sta offrendo in questi giorni il pacchetto Calcio a 5 euro mensili a molti vecchi abbonati. Un abbonamento questo che comprende (oltre alle 3 partite di Serie A del sabato sera, della domenica mezzogiorno e del lunedì sera) anche tutta la Serie B e il calcio internazionale (Premier League, Bundesliga e Ligue 1 francese), ma non dell'Europa League che invece andra su Sky Sport.
Resta da capire che fine faranno tutti quelli, abbonati Sky, che fino alla stagione appena conclusa guardavano le 3 partite di Dazn attraverso il canale 209 del satellitare di Sky (pagando un abbonamento supplementare di 7,99 euro) oppure direttamente sull'app Dazn contenuta nel decoder digitale di Sky Q. Per questi ultimi, la brutta notizia è che Sky Q non ospiterà più la app di Dazn: questo in virtù di un accordo in esclusiva con Tim che prevedere che solo il timbox di Timvision possa ospitare la app di Dazn. Anche chi guardava le partite di Dazn sul canale 209 del satellite dovrà rassegnarsi con ogni probabilità: se è vero che Sky sta trattando ancora con Dazn per poter trasmettere sul 209 anche le 7 partite in esclusiva di Dazn, è altrettanto vero che al momento ogni offerta è stata rispedita al mittente. fatto sta che dal 30 giugno il canale 209 di Sky non trasmette più gli eventi di Dazn e in automatico è cessato anche l'addebito di 7,99 euro che i clienti Sky pagavano in aggiunta al loro abbonamento.
Timvision anche per i clienti non Tim
Ma cosa prevede l'offerta Timvision? E perché consente una visione più affidabile rispetto all'app di Dazn? La piattaforma di Tim offre la visione di tutta l'offerta di Dazn (compresa quindi la serie A e l'Europa League), ma anche le 104 partite di Champions League di Infinity+, il tutto a 29,99 euro al mese per 12 mesi con un'attivazione di 19.99 euro una tantum. Fino all'anno passato Timvision era riservato solo ai vecchi e ai nuovi clienti Tim di linea fissa, ma dal 15 luglio è stato aperto anche ai clienti della linea mobile e, sempre dal 15 luglio, i clienti degli altri operatori interessati all’offerta possono recarsi presso i punti vendita Tim.
La novità è che gli utenti non Tim non saranno costretti a cambiare operatore: potranno infatti sottoscrivere Timvision, prendere in comodato il Timvision box (il decoder) e collegarlo alla propria tv indipendentemente dalla propria connessione di casa. Come unica cosa è richiesta l'attivazione gratuita di una sim Tim con la ricarica automatica (ovvero collegata a una carta di credito o a un conto corrente) che servirà esclusivamente a Tim per prelevare le mensilità dell'abbonamento a Timvision. Il costo dell'abbonamento è identico sia per i clienti Tim sia per tutti quelli degli altri operatori.
Ma perché il Timvision box consente una visione qualitativamente più stabile rispetto all'app di Dazn? Semplicemente perché il decoder si collega direttamente alla tv e prende il segnale dal digitale terrestre e non dal collegamento internet di casa. Mettere questa opzione a disposizione anche dei clienti di tutti gli altri operatori è stato uno dei motivi che hanno indotto l'Antitrust a chiudere il procedimento nei confronti di Dazn e Tim per pratica lesiva della concorrenza.
Riassumendo
Quindi, per riassumere, se vuoi vedere tutta la serie A devi abbonarti a Dazn, oppure utilizzare Timvision.
E dove si vedranno le prossime partite di Champions League? Diciamolo subito: le potrai vedere su Sky, su Mediaset e addirittura su Amazon (in realtà su Amazon Prime Video). Ma non tutti trasmetteranno tutti i 137 incontri previsti dal torneo.
L'offerta numericamente più completa è quella di Sky: 121 match sui 137 previsti dalla Uefa Champions League saranno visibili sul Canale Sky Sport a 30,90 euro al mese. Quindi, se sei cliente Sky e vuoi vederti la Champions e le tre partite di serie A di Sky in co-esclusiva con Dazn dovrai abbonarti sia a Sky Sport e sia a Sky Calcio: totale oltre 46 euro al mese (salvo promozioni personalizzate). Ovviamente gli stessi 121 incontri di Champions di Sky saranno visibili anche su Now TV, la piattaforma online di Sky che permette di spendere un po' meno, visto che al momento è in promozione a 14,99 euro al mese (e di norma a 29,99 euro).
Una delle novità più interessanti per la Champions di quest'anno è l'approdo nel mondo dei diritti tv sul calcio anche del colosso dell'ecommerce Amazon. La piattaforma Amazon Prime Video, nota ormai da anni ai più per l'ampio catalogo di film e serie tv, trasmetterà infatti anche i 16 migliori match del mercoledì (in esclusiva), compresa la Supercoppa europea. Costo? Gratis per gli abbonati Amazon Prime, 36 euro l'anno per chi si deve ancora abbonare al servizio Prime, che prevede un numero illimitato di consegne Amazon gratuite su 2 milioni di prodotti e l'accesso appunto alla piattaforma di intrattenimento Amazon Prime Video.
Ma se ai servizi di Amazon non siamo interessati, e l'abbonamento a Sky Sport ci sembra troppo caro, la possibilità di vedere qualche partita di Champions senza pagare c'è. Mediaset trasmetterà in chiaro su Canale 5 le migliori partite del martedì (in tutto 16), più la finale. Ma l'offerta di Mediaset non è solo gratuita e in chiaro. Sulla sua piattaforma a pagamento e in streaming Infinity trasmetterà anche le stesse partite di Sky escluse le 16 del mercoledì che sono un'esclusiva di Amazon e quelle che già trasmette in chiaro. Quindi, con 7,99 euro al mese, oltre alla normale offerta di cinema e serie on demand di Infinity, si potranno vedere anche 104 match di Champions League (ovvero tutte le partite di Champions escluse le 16 migliori del mercoledì trasmesse da Amazon e le 16 migliori del martedì in chiaro su Canale 5). Poiché col decoder di Timvision si può vedere anche Infinity+, queste 104 partite di Champions si potranno vedere anche sulla piattaforma di Tim con lo stesso abbonamento (29.99 euro per 12 mesi).
Riassumendo
Vedere tutte le 137 partite della Champions League su un'unica piattaforma, quest'anno non sarà possibile. Quella che ne trasmette di più è Sky Sport, 121, ma restano comunque fuori le 16 partite più importanti del mercoledì, in esclusiva solo su Amazon Prime Video. Se si vuole spendere meno si può optare per Mediaset Infinity: 7,99 al mese per 104 partite (visibili anche con Timvision). Delle restanti, 16 le potremo vedere in chiaro su Canale 5. Restano sempre fuori le 16 di Amazon, ma 36 euro l'anno (3 euro al mese) per i match più importanti del mercoledì potrebbe essere un'offerta vantaggiosa: d'altronde, stiamo parlando di un costo di 2,25 euro a partita, con l'aggiunta di tutti gli altri servizi Amazon Prime. E se sei di quelli che preferiscono vedere la Champions in compagnia, ora si possono vedere tutte le partite del torneo nei pub, nei bar e nei centri commerciali che offrono questo servizio grazie a un accordo Sky-Amazon dedicato solo a questi esercizi commerciali... ma ricorda di portare con te il Green pass.
Infine, vale la pena ribadire cosa possono fare gli amanti della serie B e degli altri campionati europei (inglese, francese e tedesco). Come detto, Premier, Bundesliga e Ligue 1 sono tutti trasmessi da Sky Calcio (a 16 euro al mese) oppure su Now tv (a 29,99 euro al mese, al momento in offerta a 14,99 euro al mese).
La serie B si potrà vedere sia su Sky Calcio sia su Dazn (con lo stesso pacchetto per vedere la serie A). Anche per la serie B c'è una "new entry": la serie cadetta verrà trasmessa per la prima volta anche da un nuovo operatore di proprietà del patron dei monopattini elettrici in sharing: Helbiz. La serie B su Helbiz Live si potrà vedere su dispositivi mobili, pc e smart tv e prevede un abbonamento mensile da 5,99 euro e uno per tutta la stagione da 49,99 euro. Chi sottoscrive uno dei due abbonamenti riceve un cashback da spendere per la mobilità elettrica in sharing di Helbiz: 4 euro per l’abbonamento mensile e 30 per quello stagionale. Chi invece è già abbonato alla mobilità con la formula Helbiz Unlimited può vedere tutte le partite gratis.
Infine, anche l'Europa League sarà in co-esclusiva Sky-Dazn. Il torneo infatti sarà visibile sia su Sky Sport, sia su Dazn (con lo stesso pacchetto della serie A), e quindi anche su Timvision.
Come abbiamo visto, dunque, gli amanti del campionato italiano si dovranno spostare verso Dazn se voglio godersi tutte le partite. Ci si chiede allora che cosa succede a tutti coloro che fino a ieri guardavano la serie A su Sky, ovvero erano (o magari lo sono ancora) abbonati a Sky Calcio.
Per chi è ancora cliente Sky Calcio, l'emittente ha deciso di rendere gratuito il pacchetto dal 1° luglio al 30 settembre. Di fatto si potranno vedere gratis le 3 partite (quelle di cui Sky ha i diritti) dei primi 7 turni del prossimo campionato (6 weekend + un turno infrasettimanale il 22 settembre). Dopo il 30 settembre il prezzo applicato al pacchetto sarà come detto di 16 euro al mese.
A tanti vecchi abbonati Calcio (con una certa anzianità e in genere senza altre particolari promozioni attive), Sky sta mandando via email un'offerta scontata per continuare a vedere Sky Calcio anche dopo il periodo gratuito (ovvero dal 1° ottobre in poi): 5 euro al mese anziche 16.
I vecchi abbonati a Sky Sport invece continueranno a pagare il paccheto 30,90 euro (salvo offerte personalizzate a loro applicate), anche per tutta l'estate: in effetti il pacchetto Sport non prevede solo la futura Champions League, ma anche Formula 1, tennis e altri sport che non si fermano durante i mesi estivi.
Dove vedere il calcio in tv: tabella riassuntiva
Competizione | Dazn | Sky | Amazon Prime Video | Canale 5 | Mediaset Infinity | TimVision | Helbiz |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Serie A | 10 partite a 29,99 €/mese | 3 partite a 16€/mese su Sky Calcio (in promozione a 5 euro) | No | No | No | 10 partite a 29,99 €/mese (+ attivazione di 19,99€ una tantum) | No |
Serie B | Tutte le partite a 29,99€/mese | Tutte le partite a 16€/mese su Sky Calcio (in promozione a 5 euro) | No | No | No | Tutte le partite a 29,99€/mese (+ attivazione di 19,99€ una tantum) | Tutte le partite a 5,99€/mese (o 49,99€/anno) |
Champions League | No | 121 partite a 30,60€/mese su Sky Sport | 16 partite (leprincipali del mercoledì) a 36€/anno per abbonarsi a Prime | 16 partite (le principali del martedì) + la finale gratis in chiaro | 104 partite a 7,99€/mese | Le 104 partite del pacchetto Infinity a 29,99€/mese (+ attivazione di 19,99€ una tantum) | No |
Europa League | Tutte le partite a 29,99€/mese | Tutte le partite a 30,60€/mese su Sky Sport | No | No | No | Tutte le partite a 29,99€/mese (+ attivazione di 19,99€ una tantum) | No |
Calcio internazionale | No | Tutte le partite a 16€/mese su Sky Calcio (in promozione a 5 euro) | No | No | No | No | No |