Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Pagamento tariffa check in
Gentile Staff Ryanair, Con la presente sono a richiedere il rimborso completo dell'importo da me pagato di €121,00 relativo alla prenotazione C2TV4L del 18/10/2021 per la tariffa check in in aeroporto in fase di imbarco. Tale richiesta si basa sulla sentenza AGCM n. 34976/2023, che ha sanzionato Ryanair per pratiche commerciali sleali, obbligandola a restituire gli importi indebitamente percepiti. di tale addebito ho ricevuto vostra email con l’offerta di €15, o relativo voucher da €20. Attendo conferma scritta del rimborso totale entro 14 giorni dalla presente. In assenza di riscontro, provvederò a segnalare il caso all’AGCM tramite modulo ufficiale riservandomi la facoltà di avviare un’azione legale per risarcimento del danno. All'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato tanto si trasmette per conoscenza. Cordiali saluti, Campolucci Lorenzo e Roberto.
RIMBORSO INTEGRALE TARIFFA CHECK-IN (AGCM. 34976/2023)
Gentile Staff Ryanair, in riferimento alla prenotazione dy1jw relativa al volo del 11/11/2921, richiedo il rimborso integrale della tariffa di check-in in aeroporto da me pagata, pari a €55 per ognuno dei due passeggeri costretti a pagare all'atto della consegna dei bagagli al check-in Tale richiesta si basa sulla sentenza AGCM n. 34976/2023, che ha sanzionato Ryanair per pratiche commerciali sleali, obbligandola a restituire gli importi indebitamente percepiti. di tale addebito ho ricevuto vostra email con l’offerta di €15/€20. Attendo conferma scritta del rimborso totale entro 14 giorni dalla presente. In assenza di riscontro, provvederò a segnalare il caso all’AGCM tramite modulo ufficiale riservandomi la facoltà di avviare un’azione legale per risarcimento del danno. All'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato tanto si trasmette per conoscenza. Cordiali saluti, MARIA CRISTINA FERRANDI SERGIO BISES
Bagaglio in cabina rifiutato NEGANDO L'EVIDENZA
In data 09 Febbraio 2025 presso l'aeroporto di London-Stansted stavo per imbarcarmi sul volo Ryanair FR2734 con destinazione Milano-Bergamo(BGY); ero in orario e dotato di regolare carta di imbarco per biglietto in tariffa "priorità e 2 bagagli in cabina". Il personale Ryanair, nonostante entrambi i miei bagagli rientrassero nelle dimensioni massime consentite (con tanto di prova pratica fatta al gate assieme a loro tramite l’apposita struttura metallica per misurare i bagagli!), ha letteralmente negato l'evidenza e senza alcuna ragione ammissibile ha stabilito che non potessi salire col bagaglio più grande, obbligandomi al pagamento presso il gate di 75 sterline per far viaggiare il mio trolley come bagaglio in stiva. Il tutto è avvenuto alla presenza degli altri passeggeri come testimoni, di cui alcuni hanno subito la mia stessa sorte. Il personale Ryanair si è dimostrato del tutto indisponibile a sostenere un dialogo con atteggiamento di inqualificabile indifferenza verso i passeggeri che legittimamente chiedevano spiegazioni. ALLEGO fotografie del bagaglio in questione, misurato con metro alla mano, a dimostrazione della sua ammissibilità in cabina secondo le regole del vettore. CONTESTO che senza alcuna ragione ammissibile mi siano state estorte 75 sterline per far viaggiare in stiva un bagaglio che ho in precedenza pagato per far viaggiare con me in cabina (tariffa "priority e due bagagli a mano"), ma sono stato impedito a farlo (segnalo peraltro che il volo era tutt'altro che pieno, le cappelliere quasi vuote, e non sussisteva alcun problema di spazio nell'aeromobile in questione). INOLTRE: 75 sterline NON è nemmeno la cifra che Ryanair comunica debba essere sostenuta in caso di bagaglio eccedente le dimensioni massime - vedi quanto riportato sulla carta di imbarco: "Ai bagagli o agli articoli di dimensioni eccessive o extra che vengono portati al gate d'imbarco sarà addebitata una tariffa FINO A 69,69 € o l'equivalente in valuta locale al gate di imbarco”, invece mi sono stati addebitati in euro € 90,17 INFINE: Qualora un passeggero si presenti al gate con un bagaglio fuori misura (e non il mio caso), non si capisce perché quel passeggero debba trovarsi nella situazione di pagare SIA una penale per mandare un bagaglio in stiva ad un costo assai maggiore di quello che è il supplemento per acquistare un bagaglio in stiva in fase di prenotazione, SIA di aver già pagato il supplemento del secondo bagaglio in cabina NON più sfruttato. Mi aspetterei piuttosto che venisse fatta pagare la tariffa per il bagaglio in stiva scontata del supplemento pagato per avere il secondo bagaglio in cabina non sfruttato. O, equivalentemente, che venisse rimborsato il supplemento pagato per il secondo bagaglio in cabina non sfruttato e praticata la tariffa standard per acquistare un bagaglio in stiva. Per tutte queste ragioni: ESIGO il rimborso totale della spesa sostenuta. A LATO: Segnalo inoltre che, una volta atterrato, il bagaglio che sono stato obbligato a stivare, nonché il suo contenuto, mi sono stati restituiti gravemente danneggiati: il trolley presentava due rotelle su quattro devastate, e l'involucro rigido parzialmente divelto: questo ha provocato il danneggiamento del mio laptop contenuto internamente (trovandosi mancante di protezione per via dei danneggiamenti del trolley), il quale oltre il danno estetico presenta ora un malfunzionamento grave alla tastiera. Per questi danni, in separata sede ho denunciato subito presso l'aeroporto di Bergamo e presentato reclamo tramite il modulo apposito della compagnia. Ad ogni modo: la documentazione fotografica procurata in sede di reclamo del danneggiamento, evidenzia che si tratta del medesimo trolley di cui sto parlando. In attesa di riscontri Flavio Alberto Basso +39 329 4908873
Spesa Aggiuntiva Bagaglio: era dovuta?
Buongiorno. Di recente ho acquistato un volo di andata e ritorno per n.3 persone con la compagnia aerea Ryanair. Il suddetto viaggio (Riferimento Prenotazione: IQMIMT), andava da Roma a Catania e viceversa. All'andata, nessun problema: avevo priorità+ 2 bagagli a mano. Ho portato con me un trolley che potrete trovare di seguito: https://shop.globomoda.com/trolabs-fantasgeomet3d-mcol4rdoppie_1372942?gad_source=1&gclid=CjwKCAiAnpy9BhAkEiwA-P8N4gtjZWNEXzWFWAd32pC3u09Oi57-ZxPDBLTcmt0kwboyw5MYfIAOlxoCvzwQAvD_BwE (misura T55), che è entrato senza alcun problema nella cappelliera. Al ritorno mi hanno fatto presente che lo stesso bagaglio, che ovviamente non superava i 10kg, non poteva essere imbarcato poiché la cappelliera non lo avrebbe contenuto (!) se non dietro pagamento di quota aggiuntiva, in seguito alla quale sarebbe andato in stiva. Sorvolando sui modi poco carini di una parte del personale, e sul modo in cui la valigia stessa è stata malamente indirizzata alla suddetta stiva (cadendo da un'altezza considerevole), mi chiedo se quanto avvenuto sia corretto oppure no, considerando quanto raccontato. In fondo ho già pagato quanto richiesto, ma mi è sembrata una presa in giro fatta e finita. In allegato foto del trolley. E qui, i miei migliori saluti. A presto Nicoletta Prestifilippo
Reclamo formale – Rimborso integrale tariffa check-in (AGCM n. 34976/2023)
Gentile Staff Ryanair, Facendo seguito alla comunicazione già inviata il giorno 01 febbraio 2025 in riferimento alla prenotazione J8UYJJ del 18 agosto 2021, richiedo il rimborso integrale della tariffa di check-in in aeroporto da me pagata, pari a €60,50. Tale richiesta si basa sulla sentenza AGCM n. 34976/2023, che ha sanzionato Ryanair per pratiche commerciali sleali, obbligandola a restituire gli importi indebitamente percepiti. Allego: - Ricevuta elettronica del pagamento a Vostro favore; - La Vostra email con l’offerta di €15/€20. Attendo conferma scritta del rimborso totale entro 14 giorni dalla presente. In assenza di riscontro, provvederò a segnalare il caso all’AGCM tramite modulo ufficiale riservandomi la facoltà di avviare un’azione legale per risarcimento del danno. All'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato tanto si trasmette per conoscenza. Cordiali saluti,
Reclamo per mancata sostituzione prodotto difettoso - Coltello da innesto
Spett. Pietro Rosa Due Buoi In data 27 gennaio 2025 ho acquistato presso il Vostro negozio on line il kit composto da Forbice Forgiata Doppio Taglio 133/20 – Innesto 202P SP OT (copia ordine in allegato), pagando contestualmente l’importo di 82,00€, come da conferma d’ordine allegata, di cui per il kit FORBICE FORGIATA DOPPIO TAGLIO 133/20 - INNESTO 202P SP OT un importo di 48,36€ IVA esclusa. Non appena ricevuto l’acquisto, il coltello da innesto incluso nel kit presenta evidenti difetti di conformità: la punta della lama risulta troncata e non in grado di incidere correttamente la corteccia, come necessario per il suo corretto utilizzo, a differenza dell’altro coltello acquistato nello stesso ordine. Il 30 gennaio 2025 ho contattato il Vostro servizio clienti, dapprima tramite WhatsApp, successivamente via email, per richiedere la sostituzione in garanzia del solo coltello difettoso, in quanto le forbici sono perfettamente funzionanti e non presentano alcun problema. Il difetto di taglio vi è stato chiaramente documentato da un ampio corredo di foto. Sebbene inizialmente abbiate negato che si trattasse di un difetto, resta il fatto che nessuna delle immagini presenti sul vostro sito o sui vostri canali social mostra un troncamento simile sulla punta di un vostro coltello e, inoltre, tale punta non risulta tagliente come quella del secondo coltello acquistato. Desidero ribadire che non intendo effettuare un reso con rimborso, ma richiedo la sostituzione in garanzia del coltello difettoso, come previsto dalla normativa (ai sensi dell’art. 130 e seguenti del D.Lgs. 206/2005). In proposito, inoltre, rilevo che il coltello da innesto è venduto anche separatamente sul vostro sito, come dimostrato dai seguenti link: Kit: https://www.duebuoiagriculture.it/it/pr/kit_forbice_forgiata_doppio_taglio_13320_-_innest/1732.html Coltello da innesto: https://www.duebuoiagriculture.it/it/pr/coltello_da_innesto_202p_sp_ot_-_acciaio_carbonio/1371.html Questo fatto conferma che il prodotto in questione è disponibile come articolo separato, e quindi non sussistono impedimenti per procedere con la sostituzione del solo coltello difettoso senza dover rendere l’intero kit. Nonostante le mie numerose comunicazioni, la Vostra risposta ha sempre proposto il reso e il rimborso dell’intero kit, soluzione che non intendo accettare. Sollecito pertanto senza ulteriore ritardo la sostituzione in garanzia del solo coltello da innesto difettoso, ai sensi dell’art. 130 e segg. del D.Lgs. 206/2005. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi vedrò costretta ad adire le vie legali e a rivolgermi alle associazioni di tutela dei consumatori per la salvaguardia dei miei diritti.
sentenza ANTITRUST rimborso Ryanair
prenotazione SEMBTP, come da delibera la compagnia ha "rimborsato" autonomamente in data 01.02.2025 per mezzo voucher 20euro pro viaggiatore per prenotazione in oggetto avvenuta in data 07.03.2023. Mancano però i 55euro come da delibera antitrust per i clienti che hanno effettuato reclamo formale per malfunzionamento app-sito ryanair per check in online obbligando quindi l'utente ad effettuarlo in loco al desk costo 121euro da aggiungere ai 95 euro di volo. reclamo aperto stessa data 07.03.2023 per mezzo pec e per mezzo paypal, ovviamente chiusi inquanto pre delibera antitrust. si richiede rimborso immediato .
Modifica nome entro 48 ore
Buongiorno, il 25 gennaio u.s. ho acquistato un biglietto per due da Parigi a Roma per volare il 30 marzo, con inclusi dei servizi aggiuntivi, ed un terzo biglietto con solo bagaglio a mano. Il giorno seguente, poiché uno dei passeggeri della prima prenotazione non partirà,ho cercato di modificare il nome dei passeggeri, ma non ho potuto farlo poiché mi venivano richiesti 115 euro. Il lunedì (ancora entro le 48 ore) ho chiamato l'assistenza, ma l'operatrice che mi ha risposto ha confermato la necessità di pagare la cifra indicata, suggerendomi anche che mi sarebbe convenuto prendere un altro biglietto piuttosto che fare la modifica o aggiungere servizio al terzo in mio possesso. Alla mia obiezione che l'applicazione indica chiaramente che la modifica del nome è gratuita per le prime 48 ore, ha risposto che evidentemente è un errore di traduzione. Così, nonostante avessi una prenotazione che includeva già il posto scelto, il bagaglio aggiuntivo a mano e la priorità, ho dovuto aggiungere questi servizi al terzo biglietto che ne era sprovvisto, invece di spostare semplicemente il nominativo. Chiedo pertanto il rimborso di quanto speso in più per l'aggiunta del bagaglio, scelta del posto e priority, dato che avrei potuto utilizzare quelli che avevo già acquistato, ma sono stata costretta ad aggiungerne altri.
ritardo volo di 9 ore!
Spett. Ryanair, in data 05/01/2025 mi sono presentato all’aeroporto di Barcellona (Girona) in possesso di regolare biglietto per il volo n° FR9241 previsto in partenza alle ore 14:00 e diretto a Pisa (PI - ITALY) con la vostra compagnia; viaggiavano insieme a me altre 3 persone. In aeroporto ho appreso dal tabellone delle partenze che tale volo stava accumulando ritardo; il personale non è stato in grado di fornire informazioni esaustive né assistenza durante il periodo di attesa. Infine, l'aereo è partito soltanto alle ore 23,00 circa, giungendo a destinazione con un ritardo di più di 9 ore rispetto all'orario previsto (vedi reclamo inoltrato a mezzo app Ryanair lo stesso giorno 05/01/2025 e che ad oggi non ha ottenuto alcuna risposta, codice del reclamo 58374881). Tale ritardo, non giustificato da circostanze eccezionali, ci ha causato notevoli disagi, visto che tra l'altro viaggiavano insieme a me mia moglie, mia figlia e la zia di mia moglie di 81 anni, che è stata sottoposta ad uno stress notevole vista l'età e l'impossibilità per tutti di uscire dall'aeroporto, fra l'altro in giorno di domenica, in quanto abbiamo appreso del notevole ritardo solo una volta superati i controlli di sicurezza e il check-in dei bagagli. Con la presente richiedo pertanto la corresponsione, NEI CONFRONTI MIEI E DEGLI ALTRI 3 PASSEGGERI CHE VIAGGIAVANO CON ME dell’indennizzo previsto ai sensi dell’art. 7, Reg. UE n.261/04. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Copia dei biglietti e copia della richiesta di rimborso già inoltrata a ryanair il giorno stesso
RIMBORSO COSTI CHECK-IN INDEBITO (PAGATO IN AEROPORTO)
Spett. RYAN AIR, come da notizia resa pubblica in Novembre 2024 relativamente alla causa intentata per addebito improprio, da parte vostra, del costo di check-in pagato in aeroporto - e relativa a voli effettuati tra il 2021 e il 2023 (vedi notizia pubblicata in data 15/11 ad es. su questo articolo https://www.businessonline.it/news/rimborsi-ryanair-per-check-in-ecco-come-funzionano-i-requisiti-per-averne-diritto-come-fare-domanda-importi-pagamenti-e-tempi_n75458.html) Vi allego documentazione completa in cui troverete tutto il necessario (in caso vi mancasse qualcosa, segnalatemelo tempestivamente). Oltre a questo allego printscreen di mie varie pec a voi inviate A PARTIRE DA NOVEMBRE 2024 alle quali ad oggi, 28 gennaio, NON ho mai ricevuto vostro riscontro. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in € 181,50+60,50 (somme pagate in aeroporto per il check-in). Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite bonifico bancario su IBAN che vi verrà segnalato separatamente quando prenderete contatti con me. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Con cordialità. Barbara Villa 333 7265904 email my@hidentity.info, peluskia72@gmail.com
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?