Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Addebito mancata restituzione Modem
Buongiorno, nel mese di dicembre 2020 ho chiuso il contratto di linea fissa con Fastweb. Ho atteso che l'azienda mi inviasse la mail per restituire gratuitamente il modem con il link della lettera di vettura. Ho ricevuto la mail ma non si riusciva a poter stampare la lettera per la spedizione. Ho più volte contattato l'azienda per avere spiegazioni e mi è stato detto di attendere perchè si erano verificati dei problemi informatici. Il 17 gennaio 2021, sempre in seguito a contatti telefonici mi faccio rispedire la mail, contenente il link per stampare la lettera di vettura, e purtroppo ancora non è possibile attivare la stampa. A questo punto prendo la decisione di spedire a mie spese il modem. Nello stesso tempo, su suggerimento dell'ufficio clienti dismessi fastweb, invio il documento attestante la spedizione del modem e chiedo contestualmente la restituzione di quanto mi è stato trattenuto in fattura. Al telefono mi dicono che avrebbero fatto delle verifiche e che entro 60 giorni mi avrebbero risposto. Nelle ultime settimane ho continuato a chiedere un sollecito telefonico ma mi viene detto dall'operatore che devo attendere . Sono passati i termini previsti e ad oggi non ho ricevuto nè una risposta e neppure l'accredito.
addebito 35 euro per assistenza tecnica
Il 5 febbraio Fastweb mi ha attivato la fibra ottica. Il 24 marzo contatto il servizio clienti in merito a numerose interruzioni di linea: l’assistenza mi fa svolgere vari test in remoto ( pratica n. 68456024) e decide di inviare un tecnico in loco, che verrà poi il 30 marzo.Nella fattura M008831811 di aprile Fastweb mi addebita 35 euro per l’intervento del tecnico.L’11 aprile invio reclamo a Fastweb via area clienti e richiedo il rimborso di tale importo, in quanto l’intervento in locale era stato richiesto dal servizio clienti Fastweb ( non da me ) e le interruzioni di linea si sono comunque ripresentate per diversi giorni dopo l’intervento. Reitero pertanto la mia richiesta di rimborso in merito ai 35 euro - già addebitati - e attendo risposta quanto prima.
Addebito ultrafibra non dovuto
Buongiorno, dall'inizio del contratto ho appreso in fattura il costo Ultrafibra non dovuto come invece previsto da contratto. Nonostante diversi tentativi di mediazione tramite call center che hanno riscontrato l'anomalia e a loro volta hanno segnalato, ad oggi continua a essere presente questa voce a pagamento.Tutte le volte venivo rassicurato che avrebbero provveduto a stornare nella prima bolletta utile questo costo.Ad oggi non ho ricevuto nessuna risposta da parte di Fastweb, tantomeno il rimborso, anzi ogni mese vedo addebitarmi ingiustamente 5,43 € in più rispetto al dovuto.Vi invito perciò a procedere immediatamente al rimborso dovuto (tot.ad oggi 27,15) mediante riaccredito sulle prossime fatture utili. In caso contrario intraprenderò tutte le azioni legali dovute in mia tutela.Resto in attesa di un vostro pronto riscontro.
gestione rischi Fastweb
salve, sono anni che questa societa' Gestione Rischi Srlu mi chiamo e manda email per bollette che dicono NON pagate quando invece abbiamo tutto pagato! che cosa devo fare?
interruzione di servizio
Egregi Signori,dal giorno 24/3/2021 non posso effettuare telefonate in quanto vengo avvisata che: “Il numero da Lei chiamato non e’ valido”. Affermazione non veritiera questa. Nelle giornate del 24 e 25 c.m. ho tentato di contattare telefonicamente il servizio clienti Fastweb (con attese di 40-45 minuti) ma senza successo. Il giorno 26 mi sono recata presso un punto Fastweb ma non essendo io la titolare del contratto non hanno potuto darmi soddisfazione (sono solo la moglie del titolare!) ma ricevo indicazioni per contattare il servizio a mezzo app dedicata. L’addetto che mi risponde dando corso alla pratica non puo’/vuole segnalarmi ne’ il suo codice operatore ne’ il nr. della segnalazione.Sicuramente il disguido deriva dal fatto che risulto “moroso”. Una volta ancora segnalo che dal 4 novembre 2020 sono passata ad altro operatore per la linea fissa e internet e pertanto non intendo pagare fatture che non mi competono non avendo io utilizzato il servizio linea fissa+internet dal 4/11/2020. Pago regolarmente invece la quota relativa al servizio mobile dandone comunicazione contestuale a fastweb.Ora a 5 mesi di distanza vi prego di dare immediata soluzione al problema creatomi.Distinti saluti
Mancato trasloco linea telefonica e internet fastweb
A inizio febbraio, in previsione di trasferimento nella stessa città faccio richiesta per il trasloco della linea fastweb. Pochi giorni dopo vengo contattata dal tecnico che mi comunica che farà l'effettiva attivazione il giorno del mio trasloco. Mi trasferisco al nuovo indirizzo il 27 febbraio e il 1° marzo viene il tecnico che nota che la fibra passa a circa 5 metri di altezza e che non ha una scala idonea. Trovo una scala idonea e un operaio che la tenga ferma mentre il tecnico ci sale sopra, L'appartamento è nuovo e c'è ancora una parte di cantiere con operai che vi lavorano. Il tecnico sale sulla scala e mette un primo cavo elettrico bianco che a tutt'oggi, 15 giorni dopo, in parte entra nel muro di casa mia e in parte penzola sopra il mio portone in un punto che è zona di passaggio comune condominiale. Dopo aver fatto ciò mi dice che non si sente sicuro a quell'altezza e che tornerà nel pomeriggio con un collega. Verso le 16 del 1 marzo tornano in due, il tecnico del mattino ha però un altro servizio e lascia solo il secondo tecnico che osserva un po' la situazione e mi dice che esce un attimo a fare una telefonata. Non tornerà più, neanche per dare spiegazioni. Richiamo il primo tecnico, perchè conosco solo il suo numero, che mi dice che contatterà l'azienda per farsi fornire le attrezzature adeguate e verrò contatta massimo il giorno dopo dal servizio tecnico. Mi assicura che il lavoro sarà fatto in pochi giorni perchè non si può lasciare quel cavo elettrico che penzola... Ripreciso che dopo 15 giorni quest'ultimo è ancora lì. Il giorno dopo ovviamente non ricevo nessuna chiamata, il 4 marzo mi chiama un vostro operatore ma la linea cade immediatamente. Provo a richiamare il numero che è lo 02454001, ma come saprete risponde una voce registrata che comunica che il servizio clienti fastweb ha provato a contattarti e che verrai ricontattato. Non venendo ricontattata il 5 marzo chiamo il 192193 a mie spese da cellulare dato che non ho una linea fissa per colpa vostra. Un operatore da Tirana mi fissa un appuntamento con un tecnico per il giorno 9 marzo tra le 11 e le 13, ricordo all'operatore di segnalare che la fibra si trova a 5 metri. A questo punto vorrei precisare che la fibra a quell'altezza ce l'avete messa voi, che gli altri operatori ce l'hanno nelle cantine e che ci sono già due fibre fastweb attive (il mio vicino di casa e la famiglia al primo piano), quindi raggiungere questi fantomatici 5 metri non è una missione impossibile. Il 9 marzo non si presenta nessuno, ne seguono una serie infinita di inutili chiamate al 192193 (che ripreciso sono costretta a fare da cellulare e quindi a pagamento perchè non ho una linea fissa per colpa vostra) dove venivo rassicurata della celere richiamata da parte del servizio tecnico. Mercoledì 10 marzo dopo l'ennesima chiamata al 192193 mi fissano un nuovo appuntamento con un tecnico per oggi 15 marzo tra le 9 e le 11. Venerdì 12 marzo mi richiama un operatore, il primo che parla davvero la mia lingua, e mi conferma l'appuntamento ma cambia la fascia oraria tra le 11 e le 13, assicurandomi che la situazione verrà risolta. Ovviamente non si è presentato nessunoFaccio invece i complimenti all'efficienza dell'ufficio che si occupa delle fatture perchè il conto fastweb per un servizio che non posso usare è invece arrivato puntuale come sempre.Vorrei inoltre aggiungere che ieri mio marito ha iniziato un master in DAD, essendo il Piemonte zona rossa e che si è dovuto connettere usando come hotspot il cellulare, vista l'assenza di internet.
Addebito per modem restituito!!!
Buongiorno, dopo aver dato regolare disdetta Fastweb mi ha inviato una comunicazione con le informazioni per restituire il modem che avevo in comodato d'uso. Nel termine indicato ho effettuato il reso in uno dei centri Fastweb indicati.Nonostante la restituzione, mi avete inviato una fattura per addebito modem di Euro 174,56 (che tra l'altro avevo tenuto per diversi anni quindi forse anche obsoleto), che io ho prontamente contestato. Da quel giorno continuate a cedere il mio credito a diversi operatori, come fosse esigibile. Mi contattano e ogni volta devo rispiegare che si tratta di una contestazione, dunque per me da chiudere. Ora chiedo una volta per tutte che venga cancellato.GrazieCM
TRUFFA OFFERTA ENI GAS LUCE + FASTWEB
11.03.2021Buongiorno,A Novembre 2020 vengo contattata telefonicamente da un operatore Fastweb che mi propone una promozione per la quale attivando ENI GAS tramite loro avrei avuto uno sconto di 10 euro al mese sull’abbonamento Fastweb.Sia l’operatore che io stessa sapevamo che in quel momento:- Ero già cliente Fastweb- Ero già cliente ENI LUCE (ma non GAS).Chiedo all’operatore di risentirci più tardi per avere modo di fare le mie verifiche.Nella telefonata successiva (avvenuta nella stessa giornata) esprimo all’operatore le mie perplessità in quanto su internet l’offerta da lui indicata risultava chiaramente differente: nel mio caso avrei avuto uno sconto 2,5 euro per la sola attivazione del GAS. Di tutta risposta l’operatore mi dice di non preoccuparmi perché essendo una promozione telefonica avrebbe potuto applicare la scontistica sull’abbonamento Fastweb per 10 euro al mese.Accetto la promozione mediante procedura telefonica e la pratica va avanti con attivazione dell’utenza Eni Gas dal 1 Dicembre 2020 Purtroppo scopro solo adesso in bolletta che lo sconto reale che mi è stato applicato sulla bolletta Fastweb è di 2,5 euro e no 10 euro come mi era stato comunicato!Chiedo quindi la verifica di tale telefonata effettuata a Novembre con Fastweb che so essere stata registrata ai fini di avviamento del contratto e chiedo una azione risolutrice da Fastweb perché l’operatore ha palesemente agito con l’inganno fornendomi informazioni errate per convincermi ad accettare la promozione.Al momento ho eseguito le seguenti azioni che non hanno avuto alcun esito:- 10.03.2021: ho chiamato Fastweb che mi dicono che loro non possono fare nulla, mi consigliano di parlare con Eni per chiedere l’attivazione di una ulteriore scontistica di 2,5 euro. Quindi a Novembre è Fastweb a contattarmi ma adesso se ne lava le mani!- 10.03.2021: Ho contattato Eni che mi dicono di non poter fare nulla essendo l’azione partita da Fastweb ma mi confermano che di questi casi ne succedono tanti e che normalmente loro segnalano la cosa all’Antitrust. Sarà vero?Aggiungo che cercando su Internet ci si imbatte in svariati casistiche di questo tipo, che rafforzano la mia tesi per cui l’informazione errata data dall’operatore non è stata fornita per errore ma con volontà reiterata di truffa e che fanno perdere di credibilità ad entrambe le aziende citate.Riporto di seguito alcuni esempi:https://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-offerta-fastweb/eni-gas-luce-t23891-10.htmlhttps://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-offerta-fastweb/fastenergy-sconto-non-riconosciuto-t24290-10.htmlhttps://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/energia/domande-e-risposte/2020/04/27/news/fastweb-eni_attratto_da_uno_sconto_che_poi_mi_viene_negato-255004206/
Presunta Posizione Amministrativa
Buongiorno, sono stato cliente Fastweb fino a Dicembre 2020, giorno in cui l’abbonamento è stato chiuso, e il modem FastGate regolarmente riconsegnato. Da alcuni giorni ricevo e-mail da parte di tale STEFANO PICCIOLI, per conto di HEXA e ESAFACTOR, che mi invitano a procedere al pagamento di questi insoluti:NUMERO_FATTURA IMPORTO AZIONATO DATA_FATTURA DATA_SCADENZA M027677700 29,95 29,95 22.01.2021 14.01.2021 M025983682 29,95 29,95 22.12.2020 14.12.2020 M021482026 29,95 29,95 21.11.2020 13.11.2020 TOTALI 89,85 89,85 Fatture di Dicembre e Gennaio, dove io non ho peraltro usufruito del servizio in quanto già ampiamente disattivato. Vorrei capire se questa persona lavora per conto vostro, o se cerca soltanto di estorcere denaro che non è dovuto, visto che a quanto so io, i pagamenti con FastWeb sono stati tutti regolarizzati a tempo debito.
Disservizio Internet
Buongiorno,ho già inviato numerose email all'indirizzo documentionline@fastweb.it, indicatomi dagli operatori al telefono, per ricevere il rimborso del disservizio.Ho inviato email nelle seguenti date senza mai aver avuto riscontro:• 19 ottobre 2020• 28 novembre 2020• 10 dicembre 2020• 28 dicembre 2020• 11 febbraio 2021Spiego nuovamente l'accaduto:Il giorno 24 settembre 2020 mi è stato effettuato il passaggio alla fibra GPON, dal giorno 25 settembre fino ad oggi ho fatto numerose segnalazioni di cui riporto i numeri e le date:• 62353333 del 25/09/2020• 62469765 del 29/09/2020• 62777937 del 08/10/2020• 62778058 del 08/10/2020In tutto questo periodo la connessione ha funzionato solo per un giorno, il 7/10/2020 e dal giorno successivo è tornato a non funzionare. Nei giorni successivi ho aperto nuove segnalazioni e finalmente il 12 di novembre un vostro tecnico interno è riuscito a risolvere il problema. Da allora non abbiamo più avuto problemi.Oltre a queste segnalazioni che sono state aperte ho effettuato numerosissime chiamate ai call center per fare in modo di ripristinare il servizio, e successivamente per richiedere il rimborso.Ovviamente nei mesi in cui non abbiamo potuto usufruire della connettività internet abbiamo regolarmente pagato le fatture.Come anticipato in email precedenti, a metà ottobre ho deciso di cambiare operatore e da fine Novembre ho chiesto la disdetta da Fastweb.Vi chiedo di indicarmi in che modalità sia possibile ricevere il rimborso per tale disservizio e quale sia l'importo considerando anche che ho regolarmente pagato le fatture che mi avete continuato a mandare (circa 30€ al mese).
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
