Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
I. Z.
12/06/2020

lettera di diffida e messa in mora

In data 25/10/2019, ho fatto richiesta di chiusura contratto con Fastweb tramite telefonata con operatore (vedi allegato). Visto e considerato che il tempo massimo di cessazione definitiva del contratto è previsto di giorni 30, ho provveduto a pagare la fattura fino alla data del 25/11/2019 (vedi allegato). Ora mi vedo recapitare una lettera di ingiunzione di pagamento per i mesi successivi per un servizio a cui non ero interessato.

Risolto
C. G.
12/06/2020

Restituzione modem FASTGate

Buongiorno , lo scorso anno ho cambiato operatore telefonico, pertanto Fastweb mi richiedeva di restituire il modem, la restutuzione era gratuita la fastwb dovva madare la lettera di vettura da utilizzare con poste italiane dopo diverse telefonate alle quali non è seguita la trasmissione del modulo. Con mia telefonata in data 4 giugno 2019 ore 11,00 ricevevo istruzioni per trasmettere il modem a mie spese, eseguivo la spedizione del reso in data 4 giugno 2019 ore 17,12. Trasmettevo copia della ricevuta secondo indicazioni ricevute telefonicamente alla e-mail: documentionline@fastweb.it. Il 10 GIUGNO 2020 ho rivevuto da parte di fastweb via email il sollecito della restituzione del modem che io ho già restutuito più di un anno fà.

Risolto
L. B.
03/06/2020

TRUFFA DOPPIO CONTRATTO FASTWEB

MI HA CONTATTATA LA CSS SPA PER UN RECUPERO CREDITI DA PARTE DI FASTWEB PER UN CONTRATTO ANNULLATO. AL MOMENTO DELLA SOTTOSCRIZIONE ERA STATO FATTO UN ERRORE QUINDI E' STATO FATTO UN SECONDO CONTRATTO. AD OGGI HO DUE MODEM A CASA .UN CONTRATTO LO PAGO REGOLARMENTE TUTTI I MESI CON ACCREDITO BANCARIO L'ALTRO CONTRATTO PRETENDONO IL PAGAMENTO DELLE FATTURE. HO CHIAMATO RIPETUTAMENTE FASTWEB MI DICEVANO CHE MI AVREBBERO CONTATTATA PER RESTITUIRE IL MODEM AD OGGI MI HANNO DETTO DI STARE TRANQUILLA, MA INTANTO IL CODICE FISCALE DI MIO MARITO ALLA QUALE E' INTESTATA LA LINEA E' STATO SEGNALATO AL RECUPERO CREDITO. SPERO POSSIATE AIUTARMI

Risolto
L. C.
03/06/2020

Mancata portabilità

Buongiorno, mia madre di 85 anni ha richiesto a fastweb di subentrare alla linea TIM, con portabilità del numero. Dopo l’intervento del tecnico del 28 maggio 2020 che ha installato il modem si è accorta che il vecchio numero risultava non funzionante mentre le era stato assegnato un nuovo numero da fastweb (spero provvisorio). Poiché in questi giorni mia madre dovrebbe ricevere alcune chiamate per urgenti motivi di salute ho chiamato il servizio clienti fastweb che ha riferito che ci vorranno 15 giorni per la portabilità sempre che ciò sia accettato da TIM. Nel frattempo ha rifiutato un qualsiasi intervento tecnico per riallacciare la vecchia linea (è sufficiente collegare due fili nella scatola condominiale) lasciandola con questo grande problema in quanto all'ASL di appartenenza l'addetto al centralino non è stato in grado di effettuare le opportune modifiche all'utenza di mia madre. Credo che fastweb avrebbe dovuto attendere l'avvenuta portabilità prima dell'invio del tecnico per l'installazione del modem. Auspico che il vostro autorevole intervento possa risolvere la problematica.Grazie

Risolto
G. B.
27/05/2020

Errata conclusione del contratto Fastweb Casa che doveva includere l'opzione ENI

Buonasera,invio questo reclamo relativo alla sottoscrizione del contratto Fastweb Casa + ENI, avvenuta telefonicamente il giorno 24 Aprile 2020 alle 17:15 dal n 0292896210, con la consulente Fastweb che mi ha contattato in seguito ad un mio click su un post promozionale su Facebook riguardante l'offerta di cui sopra che prevede un canone mensile pari a € 25,95 con € 1,00 di sconto in quanto cliente ENI.Purtroppo però mi sono accorto, ad attivazione eseguita, che la consulente ha omesso la clausola Eni e quindi la mia tariffa è rimasta a € 25,95 che era la tariffa base per questa promo. Quindi ho praticamente un contratto Fastweb Casa senza l’opzione ENI. Ora, la stessa, durante la telefonata, mi ha chiaramente chiesto a chi era intestato il contratto Eni gas e luce ed ho una registrazione audio che lo certifica.Il file audio della telefonata che è intercorsa tra me e la consulente è in mio possesso, ma non l’ho purtroppo avvisata che stavo registrando la conversazione, quindi temo che non possa essere utilizzata come prova dell’errore da parte della consulente.Essendo chiaramente stato commesso un errore da parte della consulente a causa, chiederei pertanto la rimodulazione contrattuale che prevede lo sconto di € 1,00 sulla tariffa attuale, alla quale non intendo rinunciare per una mancanza dell’operatrice.Premetto che parlando con l’assistenza commerciale mi hanno consigliato di inviare una email a documentionline@fastweb.it per aprire un reclamo, cosa che ho già provveduto a fare come da email in allegato (con relativi allegati annessi) il giorno 22 maggio 2020, alla quale, naturalmente, non ho avuta alcuna risposta e che penso, mai avrò.Non ho incluso alcuna fattura in quanto passato a Fastweb da circa due settimane, quindi devo ancora ricevere la prima.Resto in attesa di un vostro gentile riscontro.Cordiali saluti

Chiuso
S. B.
25/05/2020

Truffa telefonica

Buongiorno, sono stato contattato da una persona che pretendeva essere dalla Vodafone per avvisarmi di un aumento unilaterale di 6 euro in bolletta per il mio contratto telefonico e internet, dicendomi però che avevo diritto di rifiutare e mettermi in contatto con l'unione dei consumatori italiani. Ho rifiutato l'aumento. Poco dopo, sono stato contattato da una persona che si è presentata come rappresentante del UNC e mi ha convinto di passare al operatore Fastweb. Purtroppo, sono passato a Fastweb e sono rimasto molto deluso del servizio, essendo passato da un servizio VDSL ad un semplice ADSL molto lento in più della mancanza erogazione del servizio per 4 giorni. Mi sono soltanto accorto dopo che l'intero approccio poteva essere una truffa e mi sono informato su internet. Questo articolo https://www.consumatori.it/telefonia/call-center-operatori-telefonici-truffe/ ha ulterioremente confermato i miei dubbi. Vorrei richiedere un risarcimento danni legato alla disdetta del mio contratto molto vantaggioso che avevo con la Vodafone. Faccio anche questo reclamo per evitare che truffe del genere rimangano impunite e che aziende come Fastweb prenda delle misure preventive contro pratiche che sicuramente dannegiano la sua immagine.

Risolto
F. G.
20/05/2020

Passaggio a fibra e disservizi

Buongiorno, l'11 maggio 2020 ho richiesto via area clienti web il passaggio da ADSL a fibra misto rame. Nonostante altri fornitori offrissero lo stesso servizio a prezzi più bassi ho ritenuto, essendomi finora trovato bene con Fastweb e credendo che il passaggio di tecnologia con lo stesso operatore fosse esente da problemi, di confermare la mia fiducia a Fastweb. Il 14 maggio mi viene consegnato e installato il modem Fastgate. Da allora si è verificato un decadimento spaventoso della connessione internet (da 9 Mbit/s dell'ADSL a 5 Mbit/s il primo giorno e poi, nei giorni seguenti sempre meno fino ad arrivare a 0,57 Mbit/s in download. L'upload è sceso invece da 1 Mbit/s a 0,11 e ping superiore a 500 ms) che rendono praticamente inutilizzabile la rete. La cosa è particolarmente grave in questo periodo, in cui per l'emergenza Covid sia io che mia mogie lavoriamo da casa con il computer e i nostri tre figli seguono lezioni di scuola su Google Meet. Chiamato il 192193, vengo quindi informato che il passaggio a fibra avverrà il 26 maggio, senza possibilità di anticipare tale data, definita da Telecom. Mi chiedo quindi perché è stato consegnato e installato il modem già il 14 maggio, rendendo di fatto la mia linea praticamente inutilizzabile per ben 12 giorni. Visto il disservizio subito finora, mi aspetterei che:1. il 26 maggio la fibra mi venga finalmente attivata e la connessione sia subito perfettamente funzionante alla velocità garantita dal contratto2. che il reparto amministrativo mi contatti per offrirmi almeno, a titolo di parziale indennizzo, il prezzo offerto ai nuovi clienti per lo stesso tipo di connessione (29,95 € al mese anziché 34,95 € al mese) a tempo indeterminato.Cordiali saluti,Francesco Giorgetti

Risolto
G. R.
18/05/2020

Errata portabilità numero cellulare

Tramite app fastweb nel mese di aprile 2020, ho fatto richiesta di contatto x trasferire cellulare da wind a fastweb. L'operatrice ha chiamato sul numero di cellulare interessato al trasferimento ed ha attivato la pratica. In fase di compilazione ha inserito 2 delle cifre capovolte. Ha inviato il contratto per la definizione tramite sms sul cellulare in questione. Dopo alcuni giorni, al ricevimento della sim, riscontravo l'errore. Ho chiamato il servizio fastweb comunicando i fatti. Mi è stato detto che la pratica sarebbe stata respinta da wind. A fine aprile, sono stato contattato dalla fastweb, che mi ha comunicato il rifiuto da parte di wind. Ho chiesto cosa avrei dovuto fare con la sim ricevuta. L'operatore mi ha detto che avrei dovuto rifare una nuova pratica, quella non era andata a buon fine. Oggi nonostante non abbia mai attivato la sim, mi ritrovo un addebito di 9,95 euro sul conto. Ho provato a contattare l'assistenza, ma la persona che ha risposto da Tirana, non ha sentito ragioni. Chiedo lo storno della cifra e chiusura della sim, non utilizzata. Grazie. Russo.

Chiuso
F. S.
18/05/2020

Addebito rate residue per contributo di attivazione

A seguito della fattura emessa il 1 maggio 2020 con scadenza 25 maggio 2020 cod. cliente Fastweb 9112359 cod. fiscale SNE FNC 65B24 E955F, si rappresenta che nella stessa fattura è riportata nella sezione Altri Costi la voce Addebito rate residue per contributo di attivazione il cui importo è di € 44,85 (IVA inclusa), nonostante dalle condizioni contrattuali nella sezione Trasparenza Tariffaria non sia previsto alcun costo di attivazione. Pertanto si chiede il ricalcolo degli importi in fattura con lo storno dell'anzidetto importo di € 44,85 mediante l'emissione di nuova fattura in quanto non dovuto. Si precisa che trattasi di cliente la cui attivazione in Fastweb è avvenuta il 25 marzo 2018 con migrazione in TIM alla data del 17 aprile 2020 (passaggio eseguito oltre i 24 mesi). Si chiede inoltre quali siano le modalità per la restituzione degli apparati Fastweb, tenuto conto che dal passaggio ad altro operatore il cliente ha 45 giorni per la riconsegna. Tale ultimo reclamo si è reso necessario a seguito delle ripetute telefonate al numero telefonico Fastweb 192193 a cui non ha fatto seguito la risposta dell'operatore per la risoluzione di quanto richiesto ed illustrato nella presente.

Chiuso
F. F.
15/05/2020

Sollecito insoluti

Buongiorno, mi è arrivato un sollecito insoluti da ESA factoring s.r.l. per conto di Fastweb su spese che non dovevo pagare e senza che Fastweb mi avesse mandato le fatture . In data 6 gennaio 2020 scadeva la promo Sky e Fastweb pertanto come concordato telefonicamente con gli operatori in data 6 dicembre 2019 ho provveduto con disdetta sia telematica che a mezzo di raccomandata. In data 13 gennaio 2020 mi arriva una fattura Fastweb dal 1 gennaio al 31 gennaio 2020 (che si sono pagati in automatico)In data 14 febbraio 2020 mi arriva un’altra fattura Fastweb dal 1 al 29 febbraio , accortomi dell’errore in quanto dal 6 gennaio 2020 doveva operare la disdetta e pertanto terminare i rapporti con Fastweb disattivo immediatamente il pagamento automatico e contatto immediatamente Fastweb. Un operatore Fastweb dopo aver effettuato i controlli mi spiega che a causa di UN LORO ERRORE, la disdetta non era stata effettuata nei termini e quindi ha aperto immediatamente la pratica per regolarizzare il tutto e per farmi riavere il rimborso della fattura che si sono indebitamente pagati a gennaio . A seguito del Coronavirus non sono più riuscito a mettermi in contatto con Fastweb in quanto componendo il numero scattava la segreteria dicendo che a seguito dell’emergenza non era possibile parlare con gli operatori.Ebbene dopo due mesi anziché arrivare il rimborso mi arriva un e-mail da ESA FACTORING SRL in data 16/05/2020 di sollecito di pagamento per conto di Fastweb (per spese imputabili ad un loro errore)

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).