Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
M. Z.
27/03/2020

SOLL. STRAGIUDIZIALE FASTWEB

Buongiorno, a febbraio 2019 mi sono trasferito da loc. Isola Vicentina (VI) a loc. Fara Vicentino (VI). Ho richiesto il trasferimento a Fastweb che mi assicurano può essere effettuato senza problemi. Circa un mese dopo un operatore mi chiama e mi invita a fissare un appuntamento con il tecnico. Rimango a casa da lavoro un pomeriggio ma il tecnico non arriva. Quando chiamo in Fastweb scopro che è stato rimandato a Isola Vicentina, l' operatore mi dice che deve esserci stato un errore. Passano i giorni: chiamo fastweb e ogni operatore ha una versione diversa. Alcuni operatori mi dicono che ci sono dei problemi tecnici e che fastweb dichiara KO tecnico. A giugno 2019 mando la prima raccomandata per la chiusura del contratto. Mi chiamano per dirmi che se disdico dovrei pagare una mora essendo che il contratto aveva un vincolo fino il 14 Ottobre 2019. Vengo invitato a non chiedere la chiusura in cambio di un abbuono. Passano i giorni, nulla succede. A Luglio segue una seconda raccomandata per la chiusura. Ancora una volta mi obbligano a rimanere perchè sembra non sussistere le motivazioni per la recessione del contratto. Gli operatori mi fanno degli abbuoni che mi permettono di recuperare qualche fattura, perchè in tutti quei mesi (nonostante io volessi rimanere loro cliente ma per problemi tecnici loro non sono mai riusciti ad eseguire il trasloco) mi addebitavano le fatture da pagare per un servizio mai attivato. Per ottenere gli abbuoni avevo bloccato il RID per il mese di Luglio. Fattura pagata successivamente.A Novembre 2019 come indicato dagli operatori chiamati, mandai la terza raccomandata per la chiusura certo che ora i termini sarebbero stati rispettati. Alla chiamata in cui mi veniva chieste le motivazioni ho spiegato tutto e chiesto conferma che fosse tutto regolarizzato. Chiesto anche disposizioni sul router che mi invitano a tenere perchè è stato pagato. Domenica 8 Marzo mi arriva il primo messaggio di Esafactoring per regolarizzare la mia posizione. Cerco di chiamare, ma pur avendo provato più volte in giorni diversi non riesco mai a parlare con un operatore. Chiedo informazioni a Fastweb anche per poter entrare nella mia area clienti e vedere quali sono queste fatture non pagate ma Fastweb mi dice che il mio account è chiuso. Oggi Venerdí 27 Marzo mi arrivano una mail di sollecito. Email ordinaria, non pec. Cosa dovrei fare? Teniamo presente che solo grazie alle numerose chiamate e le 3 raccomandate sono riuscito ad ottenere degli abbuoni ma in tutti i mesi da Febbraio a Novembre ho dovuto pagare le fatture di Fastweb, pagando dunque un servizio che loro non sono mai stati in grado di offrirmi. Grazie del vostro tempo

Risolto
T. B.
10/03/2020

Impossibile cambiare metodo pagamento fastweb

Salve,Ho aperto da mesi una richiesta per cambiare il metodo di pagamento ma risulta in lavorazione da 4 mesi. Il mio codice cliente è 897781.Onestamente non so più cosa fare dato che io vorrei pagare ma non posso. Posso fornire o una nuova carta di credito o un IBAN, basta che mi date indicazioni sul da farsi.Grazie mille,Tommaso Bonato

Risolto
M. D.
26/02/2020

truffa telefonica

ero cliente vodafone casa sono stato contattato da un operatore che mi ha detto di essere di vodafone e che avrebbero aumentato le tariffe e dato che la decisione era unilaterale potevo recidere dal contratto senza penali e mi hanno indirizzato a un nuovo operatore FASTWEB...... successivamente al cambio di operatore ho scoperto che nessun operatore di vodafone mi aveva contattato ma non solo ho anche dovuto pagare una penale con vodafone di quasi 400 €.....

Risolto
C. F.
20/02/2020

Petizione a Fastweb

Da 5 anni sono cliente Fastweb (FW da qui in avanti) abbastanza soddisfatto, tanto che ho sponsorizzato FW con alcuni amici. Proprio in occasione di una nuova installazione FW con un amico, ho avuto modo di verificare quanto la nuova applicazione MyFastweb sia tutta dedicata a proteggere FW a sfavore del Cliente e di seguito elencherò i motivi. - il sito/app MyFastweb dovrebbe facilitare il Cliente nei contatti con l’assistenza (così promette FW) ma i menu e le opzioni di navigazione sono a volte inappropriati/incompleti (ad esempio, nel nostro caso, dovevamo informare FW che chiamate sul fisso, provenienti da mobile di alcuni operatori, davano “numero inesistente” ma la linea fissa funzionava perfettamente) Inoltre non esiste alcuna possibilità per il Cliente di scrivere/registrare un commento o nota o reclamo. L’unica opzione prevista dall’App é di parlare con un operatore (vedi punto successivo), ma da sempre sappiamo che “verba volant, scripta manent”. Forse è proprio questo che FW vuole: non lasciare traccia delle contestazioni dei Clienti!?- parlare con un operatore = “ti chiamiamo noi”: perfetto, direte voi..!! In realtà qui inizia una battaglia tra le parti, tutta a sfavore del Cliente. In ripetute occasioni e in diversi giorni l’assistenza FW (ovviamente dall’Albania) utilizzando un sistema di chiamate computerizzate (+39 02 45400xx) ha tentato di chiamare l’utente, ma la chiamata si interrompeva al secondo squillo o cadeva al “pronto..!”. In alcune occasioni più “fortunate” si prendeva la linea ma restavamo poi a sentire la musica di attesa (per minuti e minuti) senza nessun contatto con l’operatore ( ma come? Mi chiami e non c’e’ nessuno al telefono!). Come ulteriore beffa nei riguardi del Cliente, ad ogni chiamata persa, seguiva un irritante sms da parte FW che accusava il Cliente così: ”Gentile Cliente, abbiamo provato a contattarti senza esito positivo. Riproveremo nelle prossime ore...!!!” ...perché si sa che il Cliente non ha nulla da fare che dover aspettare le inutili chiamate FW. In questi casi il Cliente non può neppure tentare di richiamare perché il +39 02 454001 è un computer!In diverse occasioni abbiamo ricevuto sms come sopra senza alcuna traccia di chiamata telefonica da parte FW (ne nel registro chiamate del cell, ne nella segreteria telefonica, ne nel servizio “chiamami”). Anche in questi casi il Cliente non può reagire, magari rispondendo allo SMS, perché lo SMS di FW è “a senso unico” ed emesso da un computer- durante le fasi di attivazione della linea (apertura contratto, migrazione tel. da altro operatore, invio e ricezione modem, attivazione dei servizi, ecc) FW provvede a notificare su MyFastweb il “programma avanzamento lavori”, ma in realtà questo rapporto è inutile. Se ci sono ritardi o spostamenti di date, FW semplicemente corregge il rapporto e non rimane traccia delle precedenti date promesse (..e se il Cliente volesse sollevare un contenzioso per i ritardi?!)Conclusioni. Nulla da dire sulla buona volontà dei call center, ma il sistema di comunicazione per richiedere assistenza da FW è pessimo e contrario alla soddisfazione del Cliente.Miglioramenti possibili: - Oltre al menu per “argomenti assistenza” previsto nell’App rendete disponibile un campo note ad uso Cliente dove poter indicare la causa del disservizio. Il messaggio è subito disponibile all’operatore di assistenza anche se il Cliente non è riuscito a parlare con il servizio. - Migliorate il sistema di chiamata al Cliente e solo quando l’operatore è realmente disponibile (niente musica di attesa!!)- Se l’assistenza (o il Cliente) non è immediatamente disponibile, abilitate la prenotazione giorno/orario della chiamata da parte Cliente/Assistenza FW- Gli SMS “unilaterali” fanno solo arrabbiare i Clienti. Perché non utilizzate “notifiche” e “chat” all’interno dell’App MyFastweb?

Risolto
A. D.
14/02/2020

Numero di telefono intestato a mia insaputa

Buongiorno, questa mattina sono stato convocato presso la caserma dei carabinieri del mio comune di residenza dove mi è stato chiesto se ero proprietario di un numero di cellulare Fastweb 331XXXXXX. Io non sono mai stato proprietario di questo numero ma da loro indagini risulta di sì. Mi hanno convocato perché risulta una telefonata fatta a luglio dell'anno scorso da questo numero a un fisso di una casa di riposo a cui è stata tentata una truffa. La convocazione si è risolta con la mia dichiarazione di non conoscenza di questo numero e ho evidenziato il fatto che da anni ho un'altro numero di telefono mobile (passato per diversi gestori tra cui l'ultimo Fastweb ad Agosto dell'anno scorso). Dopo il colloquio ho chiamato l'assistenza Fastweb e anche loro mi hanno confermato di avere solo il mio numero intestato (e quello di mia moglie). Ho chiesto anche a loro se in passato risultava intestato a me anche il numero incriminato 331XXXXXXX e mi hanno confermato di no. Come è stato possibile quindi? Cosa dovrei fare se mi dovessero convocare nuovamente i Carabinieri? Fastweb non è per nulla responsabile in questi casi dove vengono intestati inconsapevole numeri telefonici agli utenti ignari? Vorrei dire che l'anno scorso quando ho fatto richiesta di passaggio da altro operatore mobile (postemobile) a Fastweb c'è stato un disguido (a detta loro) e un forte ritardo nella consegna delle schede SIM e questa fantomatica telefonata è avvenuta proprio a Luglio dell'anno scorso. E' una coincidenza? C'è da dire che comunque il numero provvisorio riportato sulla tessera della mia Sim Fastweb durante il passaggio era un 375XXXXXX.Rimango in attesa di un vostro consiglio in merito

Risolto
M. P.
10/02/2020

DISDETTA ABBONAMENTO - STALKING DA PARTE DI ADVTRADE

Buongiorno, poiché dopo la disdetta effettuata nei termini e alle condizioni previste dal mio contratto, la Spett.le Fastweb continuava ad inviare bollette a me intestate e successive alla disdetta medesima, mi sono recato di persona ad un centro Fastweb per spiegare la problematica. L'operatore ha provveduto a chiamare l'amministrazione per chiarire la mia posizione e ha provveduto ad effettuare nuovamente la disdetta tramite pec (di cui conservo ricevuta di consegna con data 27/03/2019).L'amministrazione stessa ha confermato che nulla era più dovuto alla Spett.le Fastweb.Oggi, all'incirca un anno dopo, la società di recupero crediti Adv trade ha iniziato a tempestarmi di chiamate e sms minacciosi e maleducati, ingiungendomi di pagare. Ho inviato la documentazione Fastweb a conferma di quanto detto più e più volte ma loro continuano a chiamarmi e a minacciarmi, con mezzi ambigui (tramite sms e non tramite raccomandata) e senza precisare l'esatta natura ed entità del credito vantato.

Risolto
B. S.
05/02/2020

Mancato invio credenziali MyFastweb

Buongiorno, l'8 Gennaio scorso ho attivato un contratto Internet con Fastweb e nonostante i ripetuti solleciti e telefonate al call center non ho mai ricevuto le mie credenziali di accesso a MyFastweb. Ieri, 4 Febbraio mi ha chiamato un operatore confermandomi che le mie credenziali non sono mai state inviate e che, di nuovo, prima o poi sarò contattato dal servizio tecnico.

Chiuso
E. A.
05/02/2020

nota di credito

Buongiorno, con la nota di credito n. 1400206328 del 21/10/2019 fastewb procedeva a stornare l'importo di Euro 1.041,98 relativo alla fattura n. M019709127 (già saldata con addebito sul conto corrente). Ad oggi non hanno restituito quanto indebitamente prelevato dal conto corrente e si rifiutano (nonostante innumerevoli pec e telefonate) di farci sapere quali sono le tempistiche e quale sarà la modalità di riaccredito. Sottolineo che il contratto riferisce ad un'utenza per rete mobile con addebiti mensili di circa 10 Euro e pertanto qualsiasi modalità differente dall'accredito in c/c ovvero dall'emissione di un assegno renderebbe praticamente impossibile il recupero delle somme in parola.

Risolto
A. C.
03/02/2020

Sospensione servizio internet

Bgiorno Ho ricevuto il sollecito di pagamento fattura M023305177 e preavviso di sospensione serviziTale sollecitato l’ho ricevuto tramite posta il giorno stesso della scadenza e nn essendo stato in grado di pagare per problemi di tempo mi è stato tolto il servizio internet.Non ho avuto nessuna spiegazione da parte dell’azienda Fastweb del perché non si sono trattenuto il pagamento tramite rid come da più di un anno a questa parte HANNO FATTO FIN DALLA STIPULA DEL CONTRATTO Posso solo immaginare che il problema è stato tra loro e l’istituto di pagamento e nn vedo il motivo perché devo rimetterci io con ulteriori spese di riattivazione Faccio inoltre presente che la suddetta ditta Fastweb per tutto il mese di dicembre e buona parte novembre mi ha dato un DISSERVIZIO di linea scandaloso con l’intervento di tecnici x ben 4 volte e non riuscivano a risolvere il problema molto semplice...Fastweb non apriva la linea dal server Mi è stato proposto di passare dalla adsl alla fibra che ho accettato, ma l’uso della fibra l’ho avuto x poco tempoPiù volte ho chiamato la stessa ma senza risultato sempre attese anche 54 min Per sentirmi dire sempre le stesse cose e nn risolvere nulla Quel mese e mezzo senza servizio e comunque pagato chi me lo risarcisce c’è un riconoscimento?Attendevo una telefonata di scuse almeno ma il nulla E a questo punto PRETENDERE IL PAGAMENTO ANCHE CON MINACCEArrivando al dunque chiedoLa cancellazione della bolletta del mese di dicembre La riattivazione gratis della LineaE capire cosa è successo con il pagamento Grazie Saluti

Risolto
M. Z.
23/01/2020

addebito doppio

Buongiorno,da circa 6 mesi mi arriva la bolletta in cartaceo con l'addebito doppio.L'ho segnalato già 2 0 3 volte al n.192193.Mi è stato risposto che stanno provvedendo al rimborso.Ieri mi è arrivata di nuovo la bolletta da pagare per gennaio ancora doppia.Ho un RID bancario.Sto pensando di toglierlo......

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).