Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Portabilità del vecchio numero non avvenuta per problemi Fastweb
Buongiorno. Ho acquistato una Sim Fastweb per fonia e dati (ricaricabile con addebito mensile sul c/c) con la richiesta di portabilità che normalmente avviene due gg dopo l'attivazione di quella nuova.L'attivazione è avvenuta il 22 giugno 2020 ma la portabilità ad oggi ancora non è avvenuta per problemi nella richiesta effettuata da Fastweb verso il mio vecchio gestore:A detta di Fastweb inizialmente il problema poteva essere avere messo nella richiesta di portabilità Vodafone anzichè Ho mobile che è il reale mio gestore attuale, ma nonostante sia stato poi corretto (sempre a detta loro) ogni due gg mi trovo a sollecitare al serviio clienti perchè sono ancora nella medesima situazione e non ne riusciamo a venire fuori, pur essendo passate ben 3 settimane!Ho sentito il mio attuale gestore Ho mobile che mi ha riferito non aver mai ricevuto la richiesta di portabilità e che non avrebbero nessun tipo di problema nel rilasciare il mio numero quindi il problema dipende esclusivamente da Fastweb.Secondo alcuni operatori Fastweb pare che se Fastweb abbia dififcoltà a gestire pratiche di portabilità quando inizialmente vengono bocciate.Attualmente mi trovo costretto ad usare due telefoni perchè la sim col vecchio numero non ha più credito e quindi uso un cell col vecchio numero ed uno con quello nuovo in attesa che avvenga la portabilità.Una persona del commerciale di Fastweb mi ha riferito che devo assolutamente richiedere la cancellazione della richiesta di portabilità e richiederne l'evidenza: solo a quel punto si dovrà ripartire con una nuova richiesta di portabilità perchè diversamente rimane in stallo per qualche arcano motivo.Richiedo il supporto di Altroconsumo per risolvere la problematica al fine di avere la corretta ed urgente portabilità (se è il caso richiedere la cancellazione della portabilità per poi rifarla da zero come scritto sopra) ed il rimborso della mensilità/risarcimento danni.
Rifiuto portabilita' numero cellulare
Buongiorno. In data 20 Marzo ho sottoscritto una nuova SIM Vodafone richiedendo la portabilita' del mio attuale numero fastweb. Vodafone ha registrato ben 4 rifiuti da Fastweb alle seguenti date:- Primo rifiuto in data 23 Aprile 2020- Secondo rifiuto in data 17 maggio 2020- Terzo rifiuto in data 26 Maggio 2020- Quarto rifiuto in data 1 LuglioDettaglio Causale Rifiuto: Incongruenza CF/P.IVA e MSISDNNonostante io abbia piu' volte parlato con operatori Fastweb essi negano di aver ricevuto tale richiesta e negano che ci sia alcuna incongruenza fra il mio codice fiscale ed il numero MSISDN.Non essendo riuscito con il primo contratto Vodafone, sottoscritto on-line, un operatore Vodafone in negozio mi ha suggerito di sottoscriverne un altro che ho fatto in data 9 Luglio 2020. Il giorno dopo mi ha chiamato Vodafone dicendo che Fastweb rifiutava di nuovo la portabilita' in data 10 Luglio 2020 e mi ha suggerito di mandare una PEC a Fastweb chiedendo l'allineamento dei miei dati. Cosa che ho fatto in data 12 Luglio 2020.Ad oggi mi ritrovo con tre sottoscrizioni attive una (l'originale) a fastweb e due a Vodafone. Ho gia' perso 50 Euro e non sono ancora riuscito a portare il mio numero in Vodafone.Mi potete aiutare per favore?Simone Calento
Richiesta di stralcio debito Abbonamento Jet- chiusura novembre 2018
Buongiorno, in data 27/10/18 ho provveduto ad informare Fastweb-tramite account sulla pagina personale di Myfastpage- circa la richiesta di disdetta del contratto di abbonamento Jet - codice cliente 6300333. Fastweb ha preso in carica la richiesta, comunicando una data prevista di disattivazione per il giorno 26/11/2018.Il 12/11/2018 siamo passati al nuovo operatore telefonico, ma Fastweb ha proseguito ad inviare le fatture, nonostante non usufruissimo più del servizio.Il 14/03/19 abbiamo inviato nuova comunicazione a Fastweb, tramite pec (fwgestionedisattivazione), per chiedere regolarizzazione della situazione e blocco invio delle fatture, senza ricevere alcuna risposta.Il giorno 19/06/2019 mi sono recato presso punto vendita Fastweb per chiedere nuovamente regolarizzazione della disdetta del contratto.Nel mese di marzo 2020 sono stato contattato dalla società FIRE SpA, incaricata da Fastweb per il recupero crediti, nella persona della Sig.a Cirino, la quale mi ha spiegato che per regolarizzare la mia situazione avrei dovuto pagare a Fastweb spa Recupero Crediti la cifra di 67,97 euro. Tale cifra copriva, a detta della Sig.a Cirino, la fattura relativa al mese di novembre 2018 e la cifra per la chiusura contratto.Il pagamento é stato effettuato il giorno 09/03/20.Il giorno 24/06/20 sono stato nuovamente contattato da una nuova società di recupero crediti- Covisian Credit Management spa, dopo aver ricevuto una lettera di diffida e messa in mora, datata 26/05/20. La suddetta azienda mi invitava a pagare 253,28 euro, specificando elenco delle fatture non pagate da novembre 2018.Successivamente vengo contattato telefonicamente e ricevo tramite posta elettronica un riconteggio che prevede che debba ancora alla società la cifra di 29,95 euro. La somma versata il 09/03 risulta presente nell’estratto conto, ma non fa assolutamente riferimento a quanto spiegatomi dalla società FIRE SpA (la fattura di novembre 2018 risulta ancora non saldata e nessuna voce fa riferimento alla chiusura contratto).La situazione non mi è chiara. Ho provveduto al primo pagamento seguendo le indicazioni ricevute, ma ciò non ha determinato la regolarizzazione della disattivazione del servizio.Vi chiedo di chiudere definitivamente la pratica a seguito del pagamento effettuato lo scorso 09/03/20.
Rinnovo metodo di pagamento
Buongiorno, vorrei porre alla vostra attenzione un fatto spiacevole che mi sta capitando con il mio provider di internet Fastweb. In breve, quando ho sottoscritto il contratto con loro ho fornito il numero della mia carta prepagata Postepay Evolution che è stata accettata come metodo di pagamento senza problemi. Quest'anno la carta è scaduta e me l'hanno rinnovata annullando la vecchia. Quando ho cercato di cambiare il numero della carta, sempre PostePay Evolution, non è stata accettata. Li ho contattati e mi hanno detto che non accettano carte prepagate e la prossima fattura mi ritrovo deposito cauzionale di € 100,00 perchè a loro dire le carte prepagate non sono accettate. Io mi chiedo perchè all'atto della sottoscrizione la carta prepagata era buona e adesso non lo è più? Il problema è che ho assoluto bisogno della linea per via dello smat working che mio figlio sta svolgendo e non posso permettermi un cambio operatore rischiando di rimanere senza linea internet, ma anche dargli € 100,00 così non è che mi garbi poi tanto. Io mi chiedevo se era legale tutta questa vicenda e se è possibile fare qualcosa in merito, per evitare questo disagio ed esborso di denaro. Vi ringrazio della cortese attenzione e porgo i miei più cordiali saluti. Nello Gentili
Disdetta per mancato trasloco
Buongiorno, in data 06/05/2020 ho richiesto trasloco di linea fissa per cambio casa. “Tranquillo Dario in 15 giorni sono cose che si fanno senza problemi”, disse l’operatrice al telefono. Ero a conoscenza del fatto che i tempi fossero comunque di 50 giorni. In data 11/5/20 mi viene dato appuntamento con il tecnico che non viene per errore posizionamento linea di armadietto dicendomi che avrebbe riprogrammato lui un appuntamento. Il nulla. Ricontatto e dicono che gli armadietti per fibra sono tutti pieni e mi propongono adsl. Accetto. Devono passare 20 giorni. Passato. Nessuno si fa vivo. Oggi è il 50esimo giorno, chiedo la disattivazione del servizio senza pagare penali ne bollette per il periodo di tempo e il servizio non usufruito ne disattivazioni ne traslochi. Servizio clienti pessimo, ognuno dice la sua e oltretutto antiaziendali.
Mancato cambio intestatario
Buongiorno, ho fatto richiesta di cambio intestatario il giorno 29/4 inviando alla casella mail preposta la documentazione necessaria completa in ogni sua parte che mi era stata fornita dal centralini fastweb. Il giorno 11/6 chiamo il centralino per avere notizie in merito al subentro e vengo a conoscenza del fatto che la pratica non era mai stata aperta. L'apertura della pratica avviene cioè 43 giorni dopo la ricezione della mail e da allora potrei dover aspettare altri 30 gionri. Intanto a giugno mi è arrivata la bolletta di maggio che doveva invece essere indirizzata al nuovo intestatario. Ho contattato nuovamente il centralino che, sgarbatamente, mi ha detto che non era colpa loro ma intanto avrei dovuto pagare. E' inammissibile: sono passati 52 giorni, avete i dati del nuovo intestatario ed io ho seguito la corretta procedura. Sollecito il cambio di intestatario e l'intestazione al nuovo soggetto delle bollette a partire dal mese di maggio così come richiesto quasi due mesi fa.
Assenza servizi internet su nuova attivazione fibra misto rame
Buongiorno, lo scorso13/05 mio marito ha richiesto il passaggio da ADSL a Fibra misto rame, rimanendo sempre in Fastweb. Per far questo ha dovuto chiudere il vecchio contratto e aprirne uno nuovo, basandosi sulle totali rassicurazioni dei tecnici commerciali Fastweb sul fatto che nel passaggio da un contratto all'altro non avremmo avuto mancanza di servizio internet, FONDAMENTALE per il mio smart-working e per le attività di mio marito. Ieri, 12/06, è arrivato il tecnico incaricato e alle 10.30 ha attivato la linea fibra misto rame FTTC. Il nuovo modem di Fastweb NON è ancora arrivato quindi, avvalendoci e confidando nella nuova normativa, abbiamo collegato un NOSTRO nuovo modem, perfettamente adatto alla nuova tipologia di connessione, AVM FRTIZ!Box 7530.Risultato: il modem è correttamente connesso (vede la portante, velocità 65,44Mb/s etc..) ma non possiamo assolutamente fruire dei servizi internet in quanto, dopo innumerevoli giri di telefonate con l'assistenza Fastweb, per la prima connessione si deve comunque utilizzare il modem Fastweb.In questa prima connessione bisogna registrarsi su Fastweb e poi inserire (non so come ma questo ci è stato piegato) il Mac address del nostro modem per poterlo autorizzare alla fruizione del servizio internet.Quindi, ora siamo senza internet (con tutte le negative ripercussioni sul mio lavoro, sulle attività di mio marito, sulla fruibilità di smart TV e tablet per nostro figlio etc..) e questa imprevista e grave situazione durerà almeno per quasi una settimana, tempo che arrivi questo maledetto modem Fastweb che, peraltro, alla data odierna 13/06 NON RISULTA ANCORA SPEDITO. Perché Fastweb attiva una linea fibra misto rame senza prima verificare se sia arrivato al Cliente il necessario hardware per usufruirne?Perché rendere così difficoltoso l'utilizzo di MODEM LIBERO come previsto dalla normativa? Perché obbligare, senza preventivamente indicarlo al cliente e in spregio alla normativa, l'utilizzo di proprio modem (peraltro poco configurabile) per la prima connessione?Ma soprattutto, perché non preoccuparsi del fatto che un Cliente rimanga senza servizio internet, definibile come ESSENZIALE, per (nella migliore delle ipotesi) una settimana?
lettera di diffida e messa in mora
In data 25/10/2019, ho fatto richiesta di chiusura contratto con Fastweb tramite telefonata con operatore (vedi allegato). Visto e considerato che il tempo massimo di cessazione definitiva del contratto è previsto di giorni 30, ho provveduto a pagare la fattura fino alla data del 25/11/2019 (vedi allegato). Ora mi vedo recapitare una lettera di ingiunzione di pagamento per i mesi successivi per un servizio a cui non ero interessato.
Restituzione modem FASTGate
Buongiorno , lo scorso anno ho cambiato operatore telefonico, pertanto Fastweb mi richiedeva di restituire il modem, la restutuzione era gratuita la fastwb dovva madare la lettera di vettura da utilizzare con poste italiane dopo diverse telefonate alle quali non è seguita la trasmissione del modulo. Con mia telefonata in data 4 giugno 2019 ore 11,00 ricevevo istruzioni per trasmettere il modem a mie spese, eseguivo la spedizione del reso in data 4 giugno 2019 ore 17,12. Trasmettevo copia della ricevuta secondo indicazioni ricevute telefonicamente alla e-mail: documentionline@fastweb.it. Il 10 GIUGNO 2020 ho rivevuto da parte di fastweb via email il sollecito della restituzione del modem che io ho già restutuito più di un anno fà.
TRUFFA DOPPIO CONTRATTO FASTWEB
MI HA CONTATTATA LA CSS SPA PER UN RECUPERO CREDITI DA PARTE DI FASTWEB PER UN CONTRATTO ANNULLATO. AL MOMENTO DELLA SOTTOSCRIZIONE ERA STATO FATTO UN ERRORE QUINDI E' STATO FATTO UN SECONDO CONTRATTO. AD OGGI HO DUE MODEM A CASA .UN CONTRATTO LO PAGO REGOLARMENTE TUTTI I MESI CON ACCREDITO BANCARIO L'ALTRO CONTRATTO PRETENDONO IL PAGAMENTO DELLE FATTURE. HO CHIAMATO RIPETUTAMENTE FASTWEB MI DICEVANO CHE MI AVREBBERO CONTATTATA PER RESTITUIRE IL MODEM AD OGGI MI HANNO DETTO DI STARE TRANQUILLA, MA INTANTO IL CODICE FISCALE DI MIO MARITO ALLA QUALE E' INTESTATA LA LINEA E' STATO SEGNALATO AL RECUPERO CREDITO. SPERO POSSIATE AIUTARMI
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
