Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
D. B.
20/03/2025

Assenza di servizio internet da 8 giorni

Spett. Fastweb, Sono titolare del contratto per la linea telefonica/internet con codice cliente sopra specificato. A partire dal 13/03/25 si sono verificati dei disservizi che non mi permettono di usufruire del servizio: in particolare, il servizio internet si è interrotto in data 13/02 e continua a non funzionare nonostante da oltre una settimana io contatti il Vs. Servizio Clienti varie volte al giorno. Mi èstato detto, fin dal primo giorno, che entro 72 ore il problema doveva essere risolto. Invece avete semplicemente spostato la data del mio reclamo, facendolo partire da lunedì 17/03/25. Come potrete verificare, vi ho contattato la prima volta il 14/03/25 per segnalare che dal giorno prima, dal 13/03, il servizio internet era assente. Da quella prima telefonata ne sono seguite una ventina. Incredibilmente, lunedì 17 mi è stato comunicato che era stato aperto il guasto (??? E il 14 allora cosa ho chiamato a fare?!!), che poteva essere risolto entro 72 ore. ALTRE 72 ore. Intanto io non ho potuto lavorare per una settimana. Oltretutto sentendomi preso in giro, visto che le 72 ore, a quanto pare, ripartono ogni volta che vi fa comodo, e a me non resta che arrabbiarmi (inutilmente) e aspettare. Incredibile o già segnalato telefonicamente il disservizio il [DATA] alle ore [HHMM] senza alcun esito positivo. Richiedo la risoluzione definitiva del problema e la fornitura del servizio ad un livello conforme agli standard contrattuali entro e non oltre 72 h dal ricevimento della presente. FACCIO PRESENTE CHE OGGI, 20/03/25, SONO PASSATE LE "SECONDE" 72 ORE, E IO SONO ANCORA SENZA INTERNET. Distintamente, Doriano Bianchini Recapito telefonico 335-6290769

Risolto
M. M.
19/03/2025

Trasloco linea, chiusura abonamento, reso modem

Esperienza pessima con Fastweb! Ho richiesto il trasloco della linea a ottobre 2024 e solo dopo innumerevoli tentativi di contattare l’assistenza ho scoperto, grazie ai miei vicini, che il servizio non era disponibile nella nuova abitazione. Nonostante questo, Fastweb ha continuato a emettere fatture per ben 5 mesi, prelevando i pagamenti tramite addebito diretto, anche dopo ripetute richieste di sospensione della fatturazione e del pagamento per un servizio inesistente. Il 7 febbraio 2025 ho richiesto la disdetta del contratto, ma dopo oltre un mese e mezzo non ho ricevuto alcuna conferma né le istruzioni per la restituzione del modem (forse per addebitarmi anche il costo dell’apparecchiatura, nonostante un abbonamento attivo da più di tre anni). Nel frattempo, le fatture continuano ad arrivare e l’addebito sul mio conto prosegue senza alcuna giustificazione. Ogni volta che chiedo di essere contattato, ricevo chiamate da operatori in Albania, dove si sentono clacson, sirene e persino sciacquoni del bagno, ma nessuno che parli veramente per risolvere il problema. Fastweb ha dimostrato una totale mancanza di rispetto e trasparenza: mai vista una gestione così disastrosa, forse solo Vodafone potrebbe competere su questo livello di inefficienza!

Chiuso
A. M.
17/03/2025

ADDEBITO PER MANCATA RESTITUZIONE MODEM FASTGATE

Sono veramente sorpreso, ho disdetto fastweb da oltre 2 anni e oggi mi arriva un addebito per MANCATA RESTITUZIONE MODEM FASTGATE. Avevo richiesto ritiro da parte di un vostro tecnico che non solo non è mai venuto ma non mi avete mai notificato altro. poco dopo la mia area personale non era più accessibile. Inoltre non allegate nel testo dell'email neanche l'importo, fattura o altro Ma è modo questo?

Risolto
M. A.
15/03/2025

Richiesta di intervento per addebito ingiustificato e gestione disattivazione contratto Fastweb

Gentile Associazione Consumatori, vi contatto per chiedere assistenza riguardo a una problematica con Fastweb che, nonostante i miei ripetuti tentativi di risoluzione, permane irrisolta. Di seguito riassumo la cronologia degli eventi: Contesto e cronologia degli eventi: In data 17/10/2024 è iniziata l'attivazione e inizio fatturazione. In data 18/10/2024 è stato attivato il contratto Fastweb. In data 22/10/2024 ho fatto la richiesta di disattivazione del contratto Fastweb. Questa pratica non risultava nel sistema. Ho chiamato il primo operatore che mi ha detto che la richiesta risultava nel sistema e un secondo operatore mi avrebbe richiamato per continuare con la pratica. Non ho ricevuto nessuna comunicazione, ho chiamato una seconda volta e l'operatore che mi ha detto che non risulta nessuna pratica attiva per quanto riguarda la disdetta del contratto. Tutto questo sempre entro i 30 giorni a partire dall'attivazione del contratto. Non riuscivo neanche a creare una nuova pratica dall'app per quanto riguarda la disattivazione del contratto. In data 18/11/2024 ho fatto la seconda richiesta di disattivazione del contratto Fastweb. In data 20/11/2024, mi chiama un operatore (Francesco) e mi dice che la richiesta di disattivazione del contratto non è stata fatta entro i 30 giorni a partire dall'attivazione del contratto. Gli dico di sì. Mi offrono il mese di dicembre e un booster gratis entro 2 settimane. Accetto e recedo la richiesta di disattivazione del contratto. Dopo 2 minuti, lo stesso operatore mi dice che il booster arriverebbe a fine gennaio oppure inizio febbraio. Dico di no e che quindi procedo con la richiesta di disattivazione del contratto. Mi passano il Reparto Amministrativo. Il Reparto Amministrativo mi dice per la prima volta che la richiesta che è stata fatta il 22/10/2024 effettivamente esiste (da notare come questa sia una prima ammissione di colpa per l'errata gestione di una richiesta che non ha avuto alcun seguito da parte di Fastweb, che è stata fatta nelle tempistiche adeguate da parte mia). Mi dice che Francesco non poteva "regalarmi" due cose, o mi "regalava" il booster oppure mi "regalava" il mese di dicembre. Mi dice anche che ho fatto una richiesta di portabilità verso un altro operatore e che quindi non avrei ricevuto nessun tipo di rimborso. Questa affermazione è falsa, visto che nel sito c'è scritto esplicitamente: "Nessun vincolo e costo se disdici tramite il seguente link, entro 30 giorni dall’attivazione del servizio. Puoi disdire senza mantenere il tuo numero o passarlo ad altro operatore, in entrambi i casi Fastweb procederà al rimborso dell’importo della prima fattura emessa per l’Offerta Casa." L'info si trova cercando "Come posso gestire la mia offerta" fastweb su Google oppure al seguente link: https://www.fastweb.it/myfastweb/assistenza/guide/come-posso-gestire-la-mia-offerta/#:~:text=raccomandata%20A%2FR%20a%20Fastweb%20Spa%2C%20c%2Fo%20C.P.,prevista%20dalle%20disposizioni%20normative%20vigenti. Mi dice di procedere con la richiesta di disattivazione con Francesco che mi avrebbe chiamato all'indomani. In data 20/11/2024 mi richiama Francesco, mi chiede cosa mi ha detto l'operatore del Reparto Amministrativo. Gli dico quanto detto ma gli dico pure che l'informazione dell'operatore del Reparto Amministrativo era falsa (per quanto detto sopra). Mi ripassano un altro operatore del Reparto Amministrativo. Stavolta la scusa è un'altra. Mi è stato detto che la richiesta di disattivazione del 22/10/2024 non si può più ripristinare (da notare come questa sia una seconda ammissione di colpa, dopo quella di ieri, per l'errata gestione di una richiesta che non ha avuto alcun seguito da parte di Fastweb, che è stata fatta nelle tempistiche adeguate da parte mia). Mi ha detto però che non c'è nessun problema perché si può procedere con la richiesta di disattivazione del 18/11/2024 senza nessun costo da parte mia, ne per quanto riguarda la prima fattura ne per quanto riguarda costi di disattivazione. Apparentemente quindi rientro nel range senza problemi. Gli ho chiesto esplicitamente: devo pagare qualcosa? La risposta è stata un chiaro e tondo "no", devi solo restituire il modem. In data 21/11/2024 mi richiama Francesco, mi chiede cosa mi ha detto l'operatore del Reparto Amministrativo. Gli rispondo e mi dice quindi che procede con la chiusura completa del contratto senza nessun costo da parte mia. In data 23/11/2024 richiamo un altro operatore per sapere se ci sono state novità con la chiusura del contratto. Mi dice che dovremmo attendere fino a dicembre e che non devo pagare nulla (seconda conferma). Situazione attuale: Nonostante le rassicurazioni ricevute, in data 07/03/2025 ho ricevuto una comunicazione da HEXACREDIT per il pagamento di 84,40 euro, addebito che ritengo ingiustificato. Inoltre, desidero precisare che, oltre ad aver inviato la PEC in data 07/03, avevo già inoltrato un primo reclamo tramite la piattaforma Fastweb e sono trascorsi 45 giorni senza che avessi ricevuto alcun riscontro. Non dispongo di un codice identificativo del reclamo in quanto l'ho presentato direttamente tramite la loro piattaforma. Richiesta: Vi chiedo cortesemente di valutare la mia situazione e di intervenire affinché venga annullato l’addebito ingiustificato e venga confermata la cancellazione definitiva del debito. Resto a disposizione per fornire ulteriori documentazioni o chiarimenti necessari. Ringraziandovi anticipatamente per l’attenzione e il supporto, Cordiali saluti, Matteo Angeloro

Risolto
A. M.
15/03/2025

Fastweb

Oggetto: Reclamo per mancato trasloco della linea telefonica e richiesta di cessazione immediata del contratto Spett.le Fastweb S.p.a., con la presente intendo formalizzare un reclamo in merito al mancato trasloco della mia linea telefonica, nonché richiedere la cessazione immediata del contratto e il rimborso delle somme indebitamente fatturate. In data 07/12/2024, ho richiesto il trasloco della mia linea telefonica dal mio precedente domicilio al nuovo indirizzo, con scadenza prevista per il completamento dell'operazione entro il 19/01/2025. Tuttavia, a tale data il trasloco non risultava completato. A seguito di ripetute richieste di assistenza, mi è stato riferito dagli operatori del servizio clienti che la pratica era bloccata a causa di un problema nel comparto commerciale dell'azienda, senza che venisse fornita una spiegazione specifica della natura del problema né una tempistica per la risoluzione. Constatata l’impossibilità di ottenere risposte chiare e un riscontro concreto alla mia richiesta, in data 04/02/2025 ho provveduto a formalizzare una lettera di reclamo, preannunciando la volontà di procedere con la disdetta del contratto. Successivamente, in data 05/02/2025, ho avviato la richiesta di cessazione del servizio contattando il vostro call center, il quale ha raccolto tutti i dati necessari e mi ha confermato l'avvio della procedura. Contestualmente, ho richiesto il rimborso della fattura del mese di gennaio, in quanto non ho potuto usufruire del servizio dal 19/01/2025 a causa del mancato trasloco. Da verifica effettuata tramite il vostro portale online, la richiesta risultava completata in data 06/02/2025. Ad oggi, 15/03/2025, nonostante siano trascorsi oltre 30 giorni dalla mia richiesta di cessazione del contratto, lo stesso risulta ancora attivo e continuano a essermi addebitate fatture per un servizio che non utilizzo. Alla luce di quanto sopra esposto, richiedo formalmente: La cessazione immediata del contratto, con decorrenza retroattiva alla data della mia richiesta di chiusura, ovvero 06/02/2025. Il rimborso delle somme relative ai giorni di mancato utilizzo del servizio dal 19/01/2025 fino alla data effettiva di chiusura del contratto. L’annullamento delle fatture emesse a partire dal 06/03/2025 e il rimborso di eventuali importi già addebitati dopo tale data. Qualora non ricevessi un riscontro risolutivo entro i termini di legge, mi riservo il diritto di adire le vie legali e di segnalare l’accaduto alle autorità competenti, incluse le associazioni per la tutela dei consumatori e l’AGCOM. Resto in attesa di un sollecito riscontro e confido in una vostra pronta risoluzione della problematica. Distinti saluti, Muscolino Carmelo Alberto

Chiuso
R. L.
14/03/2025

Addebiti Non Dovuti

Sono rientrato oggi da un soggiorno di 4 giorni a Lisbona, Portogallo; sono titolare di una linea cellulare mobile con fastweb con abbonamento mensile che prevede telefonate, giga in Italia ed all’estero nell’ambito della comunità europea ( tra cui Portogallo come specificato dalle condizioni fastweb di cui fornisco immagine) ed sms. Appena atterrato a Lisbona ricevo sms da Fastweb che mi comunica: Ti diamo il benvenuto in PORTOGALLO! Chiami ed invii SMS verso UE, Svizzera, UK e Ucraina alle stesse condizioni applicate in Italia. Hai a disposizione 13.00 GB di Internet e una volta terminato il plafond navighi a consumo a 0,586 cent/MB, chiami verso Extra UE a 5 cent/min IVA inclusa. Appena arrivavo avevo un saldo di euro 10,00 ma con sorpresa, mi sono resoconto di avere oggi un saldo di euro 9,88 con consumo dati di vari addebiti da un centesimo totalmente immotivati. Ho contattato piu’ volte il supporto tramite chat ma è totalmente inadeguato e poco serio in quanto mi hanno contattato a telefono per capire l accaduto e una signorina dopo 18 minuti a telefono mi dice, la richiamo io tra una mezz ora e non mi ha piu’ chiamato; ricontatto l assistenza via chat e un altro operatore mi ha detto che effettivamente ci sono addebiti per connessione dati ma che non sapeva darmi spiegazioni e non poteva comunque rimborsarmi. Detto questo sono molto avvilito ed infastidito dalla poca serietà di un colosso come fastweb e pretendo la risoluzione della questione per non incorrere nuovamente in questo problema e pretendo il ripristino totale del saldo all’origine altrimenti mi vedo costretto a inoltrare tutte le conversazioni e i dettagli degli addebiti al mio legale tramite il quale chiederò i danni del disagio creato in viaggio, la questione mi ha tolto tempo alla vacanza e mi ha creato non poco disagio psicologico.

Risolto
C. L.
14/03/2025

Disattivazione linea Fastweb

Spett. [FASTWEB], in data 20/08/2021 davamo disdetta con Raccomandata RIcevuta di ritorno da Fastweb regolarmente ritirata. non riceviamo più fatture cartacee ma ci accorgiamo che continuano a prelevare i soldi dal conto corrente (mancata emissione di fattura????) alla mia richiesta di spiegazioni mi dicono che nella raccomandata (che non trovano) manca il documento di identità!!!!!!! Assurdo !!!! Chiamo il servizio Clienti e l'opertore mi dice che lui non è il mio postino che controlla le mie raccomandate Blocco il RID in banca mi mandano decine di mail alle quali non si può rispondere , sull'APP non si riesce ad allegare più di 1 PDF , mi sollecitano i pagamenti , mi arriva un esiguo rimborso , mi arriva lettera recupero crediti , stufa di tutto ciò pago per non avere più niente a che fare con loro. Ora mi chiedono soldi per il mancato reso del dispositivo reso in negozio 4 anni fa!!!!! Il contratto era a nom di mio fratello cheè mancato a Settembre. allego tutta la documentazione sperando di disfarmi di loro

Risolto
G. O.
14/03/2025

Inadempienza attivazione contratto.

La presente per chiedere l'annullamento del contratto internet e voce casa attivo con voi dal 28.01.2025 per Vs inadempienza migrazione da Sky Wifi che continua a chiedermi i pagamenti dei canoni perché non è stato annullato il contratto. Inoltre da più di un mese vi faccio richiesta di assistenza perché la linea internet non funziona bene per niente! Ho fatto 3 richieste di assistenza e per 3 volte mi avete comunicato che il problema era risolto. Invece ad oggi non riesco a navigare e soprattutto a vedere video streaming o scaricare file perché la linea è completamente instabile. Pertanto chiedo che vi facciate carico del pagamento dei canoni con Sly Wifi e che venga annullato immediatamente il contratto stipulato da me con voi. In modo da poter scegliere un gestore che mi fornisca un servizio efficiente. Resto in attesa di un Vs cortese e sollecito riscontro. In mancanza provvederò ad adire vie legali per tutelare i miei diritti. Saluti.

Chiuso
M. F.
12/03/2025

Trasloco linea internet casa

Spett. Fastweb, Sono titolare del contratto per RETE INTERNET CASA IN DATA 29/01/2025 HO RICHIESTO IL TRASLOCO DELLA LINEA INTERNET IN VISTA DI UN CAMBIO DI RESIDENZA (MILANO SU MILANO), DANDO COME INDICAZIONE DELL'EFFETTIVO CAMBIO DI ABITAZIONE IL 28 FEBBRAIO, DATA IN CUI ERO SICURA DI ESSERE NELLA CASA NUOVA.. NONOSTANTE NUMEROSI SOLLECITI E CHIAMATE AL 192193 PER RICHIEDERE IL TRASLOCO DELLA LINEA E LO STATO DI AVANZAMENTO DELLA PRATICA, MI RITROVO AL 12 MARZO CHE NESSUN TECNICO È ANCORA VENUTO A RIPRISTINARE LA RETE INTERNET (CHE CONTINUO A PAGARE) E DIVERSI OPERATORI DEL VOSTRO SERVIZIO CLIENTI O HANNO INOLTRATO INUTILMENTE LA RICHIESTA AL REPARTO ADDETTO AL SERVIZIO O HANNO ACCAMPATO SCUSE PER CUI LA MIA RICHIESTA NON SIA ANDATA A BUON FINE. POICHÉ OLTRE A PAGARE PER IL VOSTRO SERVIZIO SENZA POTERLO UTILIZZARE PAGO ANCHE ALTRI ABBONAMENTI CHE SI APPOGGIANO AD INTERNET, MI TROVO COSTRETTA A DISDIRE L'ABBONAMENTO CHE HO CON VOI PER PROCEDERE CON LA STIPULA DI UN SERVIZIO INTERNET PIÙ AFFIDABILE. VI CHIEDO PERTANTO DI PROCEDERE CON LA DISDETTA DEL SERVIZIO DI RETE INTERNET. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Risolto
M. P.
12/03/2025

Addebito costi gestione amministrativa

Buongiorno, premetto che scrivo a nome di mia moglie, Ruffolo Provvidenza, intestataria del contratto con Fastweb per il servizio internet e chiamate verso rete fissa e mobile. Per questi servizi è stato scelto (da anni) il pagamento delle bollette tramite bollettino postale, con scadenza al 25 di ogni mese, inviato dalla Società alla residenza. I bollettini pervenivano, solitamente nella prima settimana del mese in scadenza. Dal mese di ottobre 2024 sono iniziati i ritardi di ricevimento dei bollettini. Quello relativo alla fatturazione del mese di settembre (scad. 25/10/24) è pervenuto il 31/10/2024 ed è stato effettuato il pagamento il 4/11/2024. Quello relativo alla fatturazione del mese di ottobre (scad.25/11/24) non è mai pervenuto ed è stato effettuato il pagamento il 23/11/2024, scaricando la fattura dall'Area Clienti e compilando il modulo postale (comprendendo anche le spese di spedizione postali pari ad € 0,92). In modo del tutto identico al precedente è successo per il bollettino relativo alla fatturazione del mese di novembre (scad. 25/12/2024) che è stato pagato il 15/1/2025. Il bollettino relativo alla fatturazione del mese di dicembre (n.M002271103 scad.25/1/25) è pervenuto il 6/3/2025. Visto i precedenti mancati/ritardi nel ricevimento dei bollettini, avevo effettuato il pagamento di quest'ultimo periodo il 17/2/25, scaricando la fattura dall'Area Clienti e compilando il modulo postale (comprendendo anche le spese di spedizione postali pari ad € 0,92). Anche il bollettino relativo alla fatturazione del mese di gennaio (scad.25/2/25) è pervenuto il 6/3/25. Visto i precedenti mancati/ritardi nel ricevimento dei bollettini, avevo effettuato il pagamento di quest'ultimo periodo il 14/2/25, scaricando la fattura dall'Area Clienti e compilando il modulo postale (comprendendo anche le spese di spedizione postali pari ad € 0,92). In data 13/1/25 perveniva da Fatweb un SMS col quale si invitava a verificare lo stato dei pagamenti nell'Area Clienti MyFastweb, precisando che in caso di mancato pagamento la Società avrebbe inviato una raccomandata A/R di preavviso sospensione e risoluzione con addebito dei costi di spedizione e di gestione della pratica. Identico messaggio perveniva anche in data 12/2/25. In data 14/2/25 perveniva un SMS col quale si sollecitava il pagamento della fattura n.M002271103 (relativa alla fatturazione del mese di dicembre con scad.25/1/25) per l'importo di € 37,87 (comprensive di spese di spedizione postali). In data 17/2/25 perveniva un altro SMS con cui si segnalava una fattura non pagata (non identificata). In data 21/2/25 perveniva un SMS con cui si accusava la ricevuta del pagamento della fattura (non identificata). Considerate tali situazioni, mia moglie, in data 8/3/25 accedeva all'Area Clienti MyFastweb e verificava la presenza della fattura relativa al mese di febbraio (scad.25/3/25) con un importo di € 67,87 così suddiviso: € 36,95 per abbonamenti anticipati, € 30,00 per addebito costi di gestione amministrativa, € 0,92 spese di spedizione postali. Tutto ciò descritto, ritengo che non debba pagare i costi di gestione amministrativa in quanto non ho mai ricevuto la raccomandata A/R (menzionata negli SMS sopra indicati), non ho mai ricevuto messaggi da parte di Fastweb di modifica delle modalità di pagamento. Inoltre, considerato che non ho mai ricevuto 2 bollettini cartacei (non considero, al momento, quello in scadenza il 25/3/25) dovrei avere il rimborso delle spese di spedizione pari ad € 1,84 (come pagate con i versamenti effettuati). Ho chiesto chiarimenti ad alcuni negozi Fastweb di Milano e gli addetti mi hanno detto che anche altri clienti si sono lamentati del mancato/ritardato inoltro dei bollettini. Cosa ne pensate ? Debbo pagare l'ultimo importo di € 67,87, comprensivo dei costi di gestione amministrativa e delle spese di spedizione postali ? Grazie. Distinti saluti. Marco Piccioni

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).