Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Molteplici fatturazioni dopo recesso da contratto
Buongiorno.In data 9 febbraio invio PEC per recedere dal contratto, per passaggio ad altro operatore, senza penali, come previsto a seguito di modifica unilaterale delle condizioni contrattuali. Contestualmente blocco il pagamento automatico a mezzo RID ed interrompo l’utilizzo del servizio disattivando il modem e collegandomi ad altro operatore.Qualche giorno dopo chiedo conferma via whatsapp della ricezione della PEC e mi confermano che la richiesta è stata presa in carico il 10 febbraio.Ricevendo una prima fattura, il 18 febbraio contatto un operatore tramite whatsapp e, ribadendo la richiesta, chiedo istruzioni per restituire il modem. Mi viene risposto che il contratto sarebbe stato chiuso entro 30 giorni dal ricevimento (quindi 10 marzo) e per il modem di aspettare loro richiesta.In data 9 marzo, continuando a ricevere fatture, invio una nuova PEC con la quale diffido dall’emettere nuove fatture, avviso che non le avrei pagate e chiedo istruzioni per la restituzione del modem.Finalmente a fine giugno mi arriva richiesta di restituzione del modem e procedo. In data 29 giugno chiedo e ricevo conferma di avvenuta ricezione del modem.Per farla breve continuo a ricevere fatture sino ad agosto per un totale di € 181,21 (l’ultima fattura peraltro è costituita da spese di dismissione servizi non dovute perché già trascorso il tempo del vincolo con l’azienda).In data 13 settembre ricevo un primo sgradevole sollecito da Hexa Credit Care srl, seguito da un più sgradevole richiamo perentorio del 20 settembre nel quale minacciano aggiunte di spese di gestione, interessi di mora e iscrizione del mio nominativo alla banca dati Si.Mo.I Tel, in qualità di pagatore moroso.Direi che considerato che ho pagato tutte le fatture dovute nel corso degli anni ed è evidente che Fastweb, nonostante le mie numerose segnalazioni formali e non, abbia “dormito” sul mio recesso intenzionalmente al fine di accumulare un credito non dovuto, ritengo che la società debba immediatamente sospendere il recupero del credito con comunicazione ufficiale ed emissione di note credito per l’importo totale. Diversamente adirò alle vie legali con conseguenti addebiti di costi e richiesta di risarcimento danni.
Disattivazione Contratto 1944325
Buonasera, segnalo la seguente vicenda sperando in una rapida chiusura. Ho ricevuto in data 19/09/2023 alle 14:03 una mail ed sms da Fastweb che mi notifica Gentile Cliente,il tuo contratto di rete fissa, associato al codice 1944325, è stato disattivato. Pensando ad un fishing, ho immediatamente chiamato il servizio clienti che ammette la disattivazione del contratto da me stipulato in data 20/09/2007 (16 anni fa!!!) senza alcuna apparente motivazione. Ho immediatamente ribadito la mia piena soddisfazione (almeno fino a ieri) ad un servizio che reputo uno dei migliori in Italia ma, malgrado le mie ripetute richieste di riattivare immediatamente la linea, l'unico consiglio che mi sono sentito ripetere è stato quello si recarmi presso un centro Fastweb per attivare un nuovo contratto. Non sto a sottolineare il disagio legato ad una chiusura immediata ed immotivata del mio contratto, in particolare in relazione all'immediata disattivazione della linea internet: lavorando spesso da casa ed avendo due figli con necessità di connessione per lo studio tutto questo ha rappresentato per noi un enorme disagio. Mi sono questa mattina recato presso un centro Fastweb per procedere con attivazione di nuovo contratto come suggerito, operazione terminata rapidamente, peccato che al termine mi viene comunicato che essendo attivazione di nuova linea (!) occorreranno 15 giorni (!!) per riavere la connessione. Dal momento che la vicenda è assurda (non mi è stata data alcuna documentazione a supporto dell'avvenuta disattivazione ed ho regolarmente pagato anche l'ultima fattura che copre la linea fino al 30/09/2023) mi chiedo come sia possibile un disservizio di 15 giorni su una linea attiva da più di 16 anni (e fino al 19/09 con piena soddisfazione). Certo di una pronta risposta con soluzione da parte di Fastweb attendo fiducioso. Cordiali saluti
Disservizi FastwebUP
Buon giorno, da diverse settimane il programma fedeltà FastwebUP di Fastweb NON FUNZIONA. Cliccando sulle varie opzioni il sistema restituisce l'avviso che La pagina che stai cercando non esiste o è stata rimossa.Ho fatto diverse segnalazioni di tale disservizio, ma la cosa sconcertante è che non ho avuito alcuna risposta su tale disservizio che continua a tutt'oggi. E' inconcepibile che una socità quale è Fastweb lasci insoluto un tale disservizio e sopratutto non senta la necessità di dare una risposta al cliente che segnala un disservizio.E' un comportamente non degno di una società che viene pagata per dare servizi efficienti e risposte a chiarimenti ai suoi clienti.L. Maria
mancati accrediti per malfunzionamenti
Buongiorno,lo scorso 10 Ottobre 2022, tramite pec inviata a fastweb@pec.fastweb.it, ho richiesto il recesso del contratto causa prestazioni totalmente insufficienti della rete adsl. Le pessime prestazioni sono attestate da 2 rapportini di tecnici Fastweb intervenuti al mio domicilio senza essere stati in grado di ottenere alcun risultato e dalla successiva analisi con software AGCOM -Nemesys inviato via pec in data 13 Ottobre 2023 oltre che all'indirizzo pec di cui sopra anche a reclamomisurainternet@pec.fastweb.it.Nonostante la mia richiesta di avere il rimborso del canone del mese di Settembre 2022, la sospensione del canone sino alla disattivazione e il recesso senza pagamento di penalita', Fastweb ha provveduto a fatturarmi 61,39 Euro per il periodo Settembre-Novembre 9, data da loro stabilita per il termine contratto. Nel frattempo Fastweb ha inviato una nota credito (1400124062) di euro 20.Dopo svariate telefonate in data 7 giugno 2023 ho ricevuto 5 mail da Fastweb che mi informavano che erano state inserite 5 richieste di rimborso per 115 Euro, cifra totale comunicata solo verbalmente dall'operatrice, causa i molteplici disservizi sofferti nel periodo Marzo-Settembre 2022. Non avendo ricevuto niente e dopo numerose telefonate, sono stato informato che le note di credito erano state bloccate perche' riferite a fatture troppo vecchie.Si deve tenere presente che il mio contratto era iniziato da Febbraio 2022 e che sin da subito ho sofferto dei disservizi, quindi e' evidentemente corretto fare riferimento alle fatture di quel periodo e non capisco cosa significa che sono troppo vecchie.Chiedo che se le note di credito non possono essere emesse che l'azienda provveda a chiudere il contenzioso con un bonifico di pari valore.GrazieCordiali salutiStefano Silvani
Addebiti richiesti nonostante disattivazione della linea
In data 10/09/2022 ho compilato in tutte le sue parti il modulo fastweb per le richieste di disattivazione della linea fissa (sono passato a Tim con una nuova linea in data (15/09/2022). Dopo aver completato la richiesta di disattivazione della linea fastweb, mi arriva una mail che mi conferma il tutto e che fastweb ha preso in carico la richiesta di disattivazione, successivamente vengo chiamato da un loro operatore, (chiamata registrata da parte mia, durata 2:05) che mi chiede prima le motivazioni e poi prova a convincermi a restare proponendomi una nuova offerta. Offerta declinata e confermo la decisione di passare a nuovo operatore e quindi di procedere con la disattivazione della linea fastweb. L’operatore conferma il tutto, spiegandomi i tempi tecnici (fino a 30gg quindi entro il 10 ottobre) della chiusura definitiva e che comunque andranno in bolletta i giorni restanti e chiudiamo la chiamata.In data 20 ottobre 2022, cominciano i problemi: per sincerarmi che tutto sia stato chiuso effettivamente, chiamo il servizio clienti fastweb, premetto, che gia in questa data, non avevo più accesso con le mie credenziali nell’area personale fastweb e nella myfastpage in quanto non risultavo più cliente fastweb, questo lo sottolineo in quanto non potevo più vedere ne fatture, ne altre comunicazioni o informazioni generali.Mi risponde Valentina dal servizio clienti, e fatta una verifica, mi comunica che effettivamente hanno dei problemi di “disallineamento” nel sistema sulla mia intestazione, in quanto le risultava una cessazione gia prima di settembre, comunque mi dice che effettivamente la linea non è attiva, e mi assicura che non ci sono bollette emesse, attive o da saldare in quella data. Mi dice che comunque verrò ricontattato telefonicamente da fastweb per essere rassicurato.(Chiamata registrata da parte mia durata 6:07)Fastweb non si fa più sentire, non ricevo ne chiamate, ne sms fino in data 28/06/2023, dove per sms mi viene chiesto di verificare lo stato dei miei pagamenti nella mia area clienti (area clienti dove io non ho accesso da almeno 8 mesi prima) e nell sms cè anche un link dove cliccando vedo che fastweb mi dice che devo saldare un totale di fatture periodo maggio/giugno per un importo totale di 307€ : In caso di mancato pagamento ti invieremo una raccomandata AR di preavviso sospensione e risoluzione con addebito dei costi di spedizione e di gestione della pratica (raccomandate mai ricevute da parte di fastweb)Decido di chiamare subito fastweb in data 28/06/2023 per chiedere spiegazioni.Mi risponde l’operatrice numero 142163, spiego il tutto, dopo un prolungato diverbio, l operatrice mi mette in attesa per oltre 10 minuti, e quando torna mi dice che: “dell’importo totale di 307.45€ richiesto in questa comunicazione di giugno, i 279.50€ sono relativi fino al 27 di maggio le sono stati stornati, mentre i 27.95€ sono di giugno, resta comunque ancora il problema della linea che mi risulta attiva”. Le dico, non capisco cosa mi sta dicendo,perché mi stornate i soldi e la linea vi risulta attiva?…in quel momento cade magicamente la chiamata. (Chiamata registrata da parte mia durata 15:01)Chiamo nuovamente fastweb subito dopo, mi risponde questa volta l operatrice Giusy, operatrice numero 142096.Cerco di riassumerle il tutto e chiedo una verifica della situazione. Dopo oltre 15 minuti di attesa, mi viene detto che ha inviato una richiesta al reparto disdette, in quanto a lei risulta che io la disattivazione l ho inviata correttamente a Settembre 2022. Le risulta un anno di fatturazione emessa in questa fattura di giugno, ed é anomala come situazione. Mi assicura che lei stessa è il tramite tra il cliente e il dipartimento disdette e che mi contatterà entro 48h lei stessa perché il reparto non risponde al cliente ma a lei.(Chiamata registrata da parte mia durata 21:40)Come al solito nessuno mi ricontatta, e in data 04/07/2023 esattamente 6 giorni dopo sono ancora io a ricontattare loro. Questa volta a rispondere c’è l operatrice numero 143727 Maria Francesca. L’operatrice fa un nuova verifica, le risulta anche a lei da sistema che la linea è stata disdetta a settembre, che non ho usufruito della linea in questo periodo, ma per problemi non chiari nel sistema, risulta ancora attiva, però, nelle fatture che mi arrivano, vede che gli stessi importi mi vengono stornati del tutto. L’operatrice mi comunica infine, dopo aver chiesto più volte come parlare con Giusy che si era preso a carico la pratica, mi dice che anche lei ha inoltrato nuovamente sollecito al reparto e che non devo più chiamare io, ma sono loro di fastweb (si è consultata con un superiore mentre ero in attesa) che devono contattarmi non appena riescono dal reparto di competenza a chiudere questa problematica che si protrae da settembre 2022 inspiegabilmente anche per loro, in quanto hanno gia inviato email al reparto responsabile più e piu colleghi.(Chiamata registrata da parte mia durata 21:42)In data 13/09/2023 mi arriva un nuovo sms da parte di Fastweb che incollo qui:Gentile Cliente, evita la risoluzione contrattuale a causa di insoluti. Salda €402,80 e invia evidenza tramite WhatsApp al 3756352311Ora l importo è arrivato a 402,80€.Preciso che oltre ad essere anomala come situazione, il comportamento di Fastweb mi appare personalmente con scopo di lucro. Non ho ricevuto MAI una raccomandata da parte di fastweb, il servizio nonostante non fossero saldate le bollette non è mai stato sospeso (a detta loro perché io non ho più la linea con loro per verificare) le comunicazioni sono sempre state per sms o per telefono e a distanza di diversi mesi.Richiesta:Stufo, anzi esausto di questa storia, chiedo immediatamente a Fastweb di certificare attraverso carta scritta, l’effettiva chiusura di ogni rapporto e insoluto col sottoscritto,e cancellare dal loro database ogni mio dato sensibile in quanto non voglio più avere a che fare con loro nella mia vita.
FATTURE NON DOVUTE
Spett. Fastweb SpA, In riferimento alle vostre fatture inviate per un numero mobile richiesto il 9 marzo 2023 e mai attivato per non chiari motivi e la cui sim è stata riconsegnata al corner dove era stata acquistata col relativo rimborso del costo (20 euro) ,sono a contestare le stesse proprio per il fatto che la linea oggetto delle fatture non in essere e mai attivata Richiedo pertanto lo storno di tutte le fatture a me contestate per le ragioni di cui sopra In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto dell’all. A alla delibera n. 203/18/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. In fede, [COGNOME E NOME] Allegati: Copia bollette contestataeCopia documento d’identità
Impossibilita' di pagare con carta o conto bancario e addebito spedizione bollettino postale
Salve,non sono in possesso di un conto bancario con Iban italiano e pertanto ho proceduto ad effettuare la richiesta di pagamento tramite IBAN estero tramite il sito web di fastweb.Tale richiesta genera un ticket di supporto che viene protamente chiuso e marcato come Completato, ma l'effettiva azione scatenata dal sistema e' che il mio metodo di pagamento viene impostato come Bollettino postale.Per ovviare al problema ho pensato di pagare tramite carta, ho provato innumerevoli volte ad impostare una carta di debito come metodo di pagamento tramite il sito ma la procedura fallisce miseramente (ho provato con tante carte diverse e ottengo lo stesso risultato).Ad aggiungere al danno la beffa, ora mi viene addebitato un costo per la spedizione del bollettino cartaceo (che non voglio!) in quanto sembra essere obbligatorio per pagamento tramite bollettino, ma il fatto e' che io NON voglio pagare tramite bollettino ma questo risulta essere l'unico modo per ovviare al problema di uno scadente sistema informatico di fastweb.
mancata disattivazione giga extra 6 euro 10 Gigabite
salve, su una mia sim Fastweb risulta ancora attivo l'opzione di 10GB a 6 euro che mi vengono decurtate ogni mese nonostante abbia sollecitato piu' volte la disattivazione dopo un primo rimborso da parte vostra di 18 euro per i primi 3 mesi...dal mese di Aprile Fastweb riattiva senza mio consenso ...chiedo la disattivazione istantanea di 10Gb a 6 euro !e'scandaloso come Fastweb gestisca le richieste di assistenza, e'dal mese di Gennaio 2023 che telefono e gli addetti mi rispondono sempre le stesse cose ma non risolvono il problema e continuano a prelevare 6 euro ogni mese dal conto corrente senza autorizzazione in quanto ho chiesto la disattivazione di un servizio che non viene effettuata...!vergognosoattendo la disattivazione immediata del gettone 10 giga extra 10 euro e risarcimento danni
Assenza servizio internet e mancato ripristino linea in 16 giorni
Buongiorno,Ho un disservizio internet da 16 giorni (ticket aperto con assistenza Fastweb il 01 settembre 2023). Fastweb ha rilevato che il problema è dovuto ad un loro disservizio.All'apertura del ticket, mi hanno assicurato 2-3 giorni per il ripristino della linea internet.A seguito di chiamate intercorse con il servizio clienti in quanto la linea internet non è mai stata ripristinata, il call center ha continuato a ripetermi che non possono fare nulla e la loro unica azione possibile e la richiesta di assistenza al centro tecnico, con il quale non possono avere comunicazioni se non la sola e unica apertura del ticket. Dopo giorni di chiamate, Fastweb invia un tecnico per lavori in strada (a quanto detto da loro). Dopo i lavori (non ho la sicurezza che siano stati eseguiti per davvero) la linea internet ha continuato ad essere assente e non utilizzabile. Dopo chiamata con il servizio clienti, fissano un appuntamento con tecnico per assistenza all'interno dell'a mia abitazione per il giorno 14 settembre 2023.Poche ore prima dell'appuntamento, il tecnico mi chiama sul numero privato dicendo che non sarebbe venuto in quanto non avrebbe potuto risolvere il problema dalla mia abitazione. Chiamo il servizio clienti Fastweb che invece mi assicura che ci sarebbe stato lo stesso l'incontro con il tecnico. Chiedo più volte conferma con più chiamate durante la giornata e tutte le volte mi confermano l'incontro con il tecnico. Ho dovuto prendere permesso per uscire prima dal lavoro, e il tecnico non si è presentato come da appuntamento. Il problema persiste, il centro clienti non mi aiuta. Io ho bisogno della linea internet per motivi di lavoro, e questo attesa per il ripristino della linea mi sta causando notevoli disagi. Richiedo la immediata risoluzione del problema, il risarcimento dei danni subiti come da delibera AGCOM, così come il rimborso dell'ora di permesso che ho dovuto usare per uscire dal lavoro per un appuntamento mai avuto anche se totalmente assicurato e la possibilità di non pagare la fattura mensile della linea internet per i giorni in cui non ho avuto il servizio.
Mancato funzionamento
Spett. Fastweb, Sono titolare del contratto per la linea internt con CODICE CLIENTE 8057651. A partire dal 14/04/2023 si sono verificati dei disservizi che non mi permettono di usufruire di alcun servizio.Prontamente ho contattato telefonicamente il servizio clienti, rimbalzata da un call center all' altro, la problematica non è stata mai risolta, erogo sono 5 mesi che non usufruisco di alcun servizio ma pago regolarmente le bollette (32,59€ moltiplicato per 5 mesi sono 162,95€ di pagamento a vuoto). Richiedo la risoluzione definitiva del problema e la fornitura del servizio ad un livello conforme agli standard contrattuali entro e non oltre 72 h dal ricevimento della presente. In difetto, mi riservo di richiedere la risoluzione del contratto per inadempimento e la corresponsione dell'indenizzo dovuto ai sensi dell’all. A alla delibera n. 347/18/CONS dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. In fede, Balsamo Annamaria
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
