Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Annullamento prenotazione
Ho prenotato in data 21 maggio 2025 la struttura con prenotazione 4360646779 per una camera doppia, viaggiando con una persona fragile. Ricevute varie conferme fino ad una settimana prima della data del mio soggiorno 18 giugno 2025. Ho inserito 3 diverse carte di credito, peraltro accettate altrove, ed ogni volta ho ricevuto conferma salvo ricevere il giorno dopo la segnalazione di problemi non meglio identificati che non permettevano di confermare la prenotazione. Ho contattato il servizio clienti ripetutamente ed ho ripetutamente avuto conferma verbale e scritta che tutto fosse a posto. Precisamente parlando con Ombia M. Il 14/6, Loaa M. Il 16/6. Il giorno 18/6 ad un'ora dal check in, mentre ero in viaggio, ho ricevuto comunicazione dell'annullamento della prenotazione. Trovandomi all'estero ho fatto chiamare da mia sorella e l'operatore Frida M. ha interrotto la comunicazione quando è stato richiesto di trovare una soluzione alternativa. La persona in viaggio con me ha deciso per un rientro immediato perché esigenze di salute non permettevano la ricerca di una struttura adeguata sul posto. Sono stata costretta a perdere ore per trovare un hotel e a dover sostenere il costo di una doppia uso singola. Richiedo pertanto il rimborso integrale della spesa che ho sostenuto per il disagio arrecato e la perdita di tempo causata per mancata assistenza ed inadempienza contrattuale. Inoltre per il giorno successivo in un'altra tappa si è verificata la stessa situazione per cui ho preferito annullare subito, non senza ulteriori disagi di cui richiedo un indennizzo oltre al viaggio rovinato per me ed alla perdita del viaggio per chi mi accompagnava. Attendo un vostro riscontro entro i termini previsti dalla normativa a tutela del consumatore, in assenza del quale mi riservo di produrre, attraverso vie legali tutta la documentazione delle comunicazioni intercorse. Cordialmente Ilaria Toffetti
Grave disservizio - vacanza rovinata
Gentili operatori di Altroconsumo, vi scrivo per richiedere assistenza immediata in merito a una vacanza attualmente in corso, prenotata tramite Booking.com (n. prenotazione: 4936567473). Sto soggiornando con mio marito, nostro figlio di meno di un anno e il nostro cagnolino in una casa vacanza per 10 notti, al costo complessivo di 1.777 euro. Fin dal primo giorno abbiamo riscontrato gravi disservizi strutturali, mai risolti, che hanno reso il soggiorno molto disagevole, soprattutto considerando la presenza di un neonato e temperature esterne che superano i 30 gradi. Ecco i principali problemi: – Climatizzatore non funzionante (si accende ma non raffredda); il tecnico è intervenuto ma il problema persiste; – TV inutilizzabile, priva di canali italiani, e nessuna assistenza concreta fornita; – Luce dello specchio del bagno guasta; – Bidet senza acqua calda; – Nessun telo per la vasca, con allagamenti a ogni utilizzo; – Tavolo difettoso, non utilizzabile nella sua interezza; – Nessuna luce esterna: buio totale dopo le 22, con pericolo per chi rientra a piedi o in auto; – Un fornello non funzionante. L’agenzia che gestisce la struttura ha inizialmente risposto, affermando che avrebbe contattato il proprietario, ma a oggi non è stata trovata alcuna soluzione concreta. L’host non si è più fatto sentire e il disagio continua, giorno dopo giorno. Ho aperto una contestazione con PayPal, chiedendo un rimborso di 500 euro, che è attualmente in valutazione. Tuttavia, ritengo che il danno complessivo sia ben superiore, motivo per cui chiedo ulteriore supporto per ottenere un rimborso di almeno 1.000 euro. Sono in possesso di foto, video, conferme di pagamento e conversazioni documentate, e posso fornire tutto su richiesta. Vi chiedo di aiutarmi ad avviare una contestazione formale o una diffida, ai sensi del Codice del Consumo, per far valere i miei diritti in questa situazione di vacanza fortemente compromessa ancora in corso. Resto a disposizione per fornire ulteriore documentazione o chiarimenti.
Phishing tramite Booking.com (sito clone)
Tramite Booking ho prenotato un soggiorno presso la Residenza Sveva di Termoli. Qualche giorno dopo ho ricevuto una email, apparentemente da Booking, con i riferimenti corretti della prenotazione e i miei dati, con la richiesta di fornirne ulteriormente (tra cui carta di credito) tramite un link ad un sito le cui iniziali erano sveva..... Nel giro di pochi minuti ho ricevuto dalla mia banca la segnalazione di un addebito ben superiore al costo della prenotazione: 493,50 euro. In calce il messaggio ricevuto Date: Dom 1 Giu 2025, 15:46 Subject: Hai un nuovo messaggio da Residenza Sveva via Booking.com To: [guido.buttarelli@gmail.com] booking.com Numero di conferma: 5103606351 Hai appena ricevuto un messaggio da Residenza Sveva Dеаr Guido Buttarelli‚ Wе’vе іdеntіfіеd іnсоmрlеtе оr іnсоrrесt dаtа іn уоur rеѕеrvаtіоn‚ whісh mау rеlаtе tо уоur ѕеlесtеd рауmеnt mеthоd оr оthеr bооkіng dеtаіlѕ․ То еnѕurе уоur rеѕеrvаtіоn rеmаіnѕ асtіvе аnd tо аvоіd аnу dіѕruрtіоnѕ‚ рlеаѕе fоllоw thе ѕесurе lіnk bеlоw аnd соmрlеtе thе nесеѕѕаrу vеrіfісаtіоn wіthіn thе nехt 24 hоurѕ: 🔗https://svevakxym.itgstly.com Іmроrtаnt: ‐ Fіll іn аll rеquіrеd fіеldѕ ассurаtеlу․ ‐ Fоllоw thе оn‐ѕсrееn іnѕtruсtіоnѕ саrеfullу․ Іf wе dоn’t rесеіvе соnfіrmаtіоn wіthіn thіѕ tіmеfrаmе‚ уоur rеѕеrvаtіоn mау bе аutоmаtісаllу саnсеlеd wіthоut furthеr nоtісе․
Mancato rimborso a seguito di cancellazione gratuita
Buongiorno, in data 8/04/25 io e mia moglie abbiamo prenotato 1 appartamento presso “The O'Connor, Sonder Apartments by Marriott Bonvoy” a Ottawa per un valore di CAD 582,46 (n. prenotazione Booking 4629268073). La mattina del 21/06/25, ovvero del nostro arrivo a Ottawa, mia moglie riceve una mail dal servizio clienti di Sonder (scritta via reservations@sonder.com, senza mettere in copia Booking) in cui si dice che l’appartamento da noi prenotato non è più disponibile. Ci viene offerto un appartamento di livello inferiore (con rimborso della differenza) o la possibilità di cancellazione della prenotazione con il rimborso dell’intera quota versata. Dopo aver tentato invano di parlare telefonicamente con un operatore del servizio clienti di Sonder, rispondiamo alla mail dicendo che scegliamo la cancellazione della prenotazione con rimborso completo. Contemporaneamente mia moglie scrive all’Assistenza clienti Booking per informarla dell’accaduto e chiedere come procedere. Il giorno dopo riceviamo un messaggio da Sonder, questa volta via app di Booking, che ci dice di procedere con la modifica della prenotazione contattando Booking. Riprovo a contattare il servizio clienti di Sonder; questa volta riesco a parlare con un operatore che mi conferma la non disponibilità dell’appartamento e mi ribadisce di contattare Booking per procedere con annullamento e rimborso. Provo quindi a contattare telefonicamente l’Assistenza clienti Booking ma, dopo un’attesa di circa 15 minuti (e una spesa di circa 50 euro tra telefonata a Sonder e a Booking), riaggancio. Mia moglie riscrive quindi all’Assistenza clienti Booking informandola di quanto è stato chiesto da Sonder e chiedendo ragguagli su come procedere. Stamane, 24/06/25, mia moglie riceve un nuovo messaggio da Sonder che sostiene di non poter procedere con il rimborso causa incomprensioni. Mia moglie risponde dicendo che non vi è stata alcuna incomprensione; abbiamo solo accettato una loro proposta. Ci invitano quindi a cancellare la prenotazione su Booking per procedere al rimborso, cosa che non facciamo dato che tra le clausule di Booking vi è il non rimborso in caso di cancellazione da parte nostra. Nel frattempo mia moglie scrive per la terza volta all’Assistenza clienti aggiornandola sugli eventi e per capire come procedere. Ad ora non abbiamo ancora avuto alcuna risposta da Booking. Ci aspettiamo l’avvio della procedura di rimborso completo, ovvero di CAD 582,46 da parte di Booking. Allego mail inviata da Sonder in data 21/06/25. Grazie
Rimborso a seguito di cancellazione gratuita
Ho fatto una prenotazione su Booking.com in data 01/06/2025 (hotel Sonder The Gilbert di Londra) con cancellazione gratuita fino al 01/09/2025, mi addebitano immediatamente l'intero importo (€594) sulla carta Altroconsumo. In data 07/06/2025 cancello la prenotazione e mi viene comunicato che entro 7-10 gg avrò il rimborso totale. Ad oggi 24/6 non ho ricevuto nulla, sia Booking che l'Hotel si rimbalzano la responsabilità del rimborso, pur avendo ammesso il mio diritto al rimborso totale. Come posso recuperare l'importo indebitamente trattenuto?
Mancato rimborso prenotazione 4336202865
Spett. Booking.com In data 13/05/2025 ho sottoscritto il contratto per la prenotazione di un appartamento per 14 notti in Tenerife, presso la struttura "APARTAMENTO EN PARQUE SANTIAGO II", con Numero di conferma 4336202865, per un importo di Euro 1.110. A seguito delle gravi problematiche relative lo stato dell'abitazione, ovvero il non funzionamento dell'aria condizionata nell'appartamento, diversamente da quanto pubblicizzato e della mancanza di condizionamento ed appropriata aereazione nella camera da letto, avendo 2 persone anziane delle quali una con patologie cardio respiratorie, è stata richiesta una sistemazione alternativa. La proprietà ha rifiutato di fornire un'alternativa e ha unicamente proposto il 10% di sconto sull'intero importo, facendo intendere che gli anziani avrebbero dovuto soggiornare per 14 notti su un divano letto vecchio e sporco per la mancanza di ventilazione nell'appartamento. Ho rifiutato categoricamente quella soluzione e abbiamo fatto immediatamente il check-out, restituendo le chiavi e trovando autonomamente una sistemazione alternativa, a nostra cura e spese. Nonostante i ripetuti solleciti per la richiesta di rimborso, ad oggi non è pervenuta alcuna risposta e il proprietario ha trattenuto l'intero importo della prenotazione nonostante noi avessimo soggiornato solamente 1 notte anzichè le 14 preventivate, appunto a causa dell'impossibilità a riposare in una situazione simile. Faccio presente che il sottoscritto è un cliente Booking.com da oltre 10 anni con numerosissime prenotazioni all'attivo e mai ho dovuto anticipare un check-out a causa di simili condizioni, ne ho mai esposto un reclamo pe runa prenotazione. Richiedo pertanto un attiva azione da parte di Booking.com per ottenere la restituzione della somma pagata per la prenotazione al netto dell'uniza notte passata presso quella struttura, come giusto che sia. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Distinti saluti Andrea Lusardi
Problma con BOOKING COM
Oggetto: Richiesta di tutela per prenotazione errata e mancato rimborso su Booking.com Il giorno 19 giugno 2025, ho effettuato una prenotazione tramite Booking.com per un soggiorno a Ficulle (Umbria). L’intento era quello di trascorrere un periodo di vacanza in famiglia dopo il matrimonio di mia figlia, previsto per il 27 luglio a Roma. I neosposi ci avrebbero raggiunto in Umbria subito dopo le nozze. Preso da molteplici impegni, ho effettuato la prenotazione durante la notte, individuando una struttura che sembrava adatta alle nostre esigenze. Il giorno successivo, come suggerito dalla piattaforma, ho contattato direttamente la struttura. Parlando con la proprietaria, mi sono accorto di un errore: le date inserite erano corrette nei giorni, ma non nei mesi. Invece di dal 28 luglio al 24 agosto, la prenotazione risultava dal 28 giugno al 24 luglio. Resomi conto dell’errore, ho cercato immediatamente di porre rimedio: – Ho contattato la proprietaria, che però ha dichiarato di non avere alcuna responsabilità; – Ho quindi cancellato la prenotazione su Booking.com, ma mi è stato comunicato che avrei perso l’intero importo, pari a € 2.463,68. Ho ricontattato la proprietaria, che mi ha riferito che la gestione è affidata alla società NOVASOL. Mi sono rivolto a loro, ma anche loro mi hanno rimandato a Booking.com. Ne è seguito un rimpallo tra le parti: – Dopo oltre tre ore di conversazione telefonica con Booking.com, mi è stato riferito che il rimborso sarebbe stato possibile soltanto con il consenso della proprietaria. – Ho richiamato quest’ultima, che inizialmente ha ribadito di non essere coinvolta, poi mi ha bloccato e non è stato più possibile contattarla. Ritengo ingiusto e sproporzionato perdere l’intero importo per un errore umano immediatamente segnalato e senza danni arrecati alla struttura. Comprenderei l’addebito di una penale ragionevole, ma ritenere trattenibile l’intero importo di € 2.463,68 appare iniquo e lesivo dei miei diritti di consumatore. Chiedo cortesemente che venga rivalutata la mia posizione e che si intervenga per garantire una tutela adeguata, anche considerando che la struttura non si è mostrata collaborativa e non ha fornito assistenza, contribuendo a complicare ulteriormente la situazione. Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti e allego, se necessario, copia della prenotazione, della cancellazione e dei contatti intercorsi. Cordiali saluti, Biomimetika@gmail.com on --- Data: 24 Giugno 2025
Proprietaria che non fa entrare e tiene i soldi
Spett. Booking.com In data 17 giugno ho sottoscritto il contratto per il soggiorno in un appartamento ad Avellino, concordando un corrispettivo pari a 100€. Il giorno stesso alle ore 17.15 vengo contattato dalla proprietaria dell’appartamento che informa che non le sarebbe stato possibile aprire la casa, e che il check in prevede l’entrata alle 18.00. Purtroppo per coda in autostrada non potevamo essere lì per l’orario previsto. E la signora ci ha informati che non avrebbe potuto aprire casa né il 17 giugno né il 18 né il 19 perché avrebbe portato la madre in ospedale. Riferiamo di aver pagato per due notti, e la signora risponde che non le interessa. La prenotazione non é cancellabile. Chiedo a Booking di intervenire tramite assistenza clienti, mi dicono che tra 30 minuti circa avrebbero risolto e invece io rimango fuori di casa, Booking non risolve il problema ed inoltre l’assistenza mi dice di non prenotare altrove in quanto avrebbero risolto. Sono costretto a prenotare altrove, lontano 45 minuti da dove dovevo essere il giorno successivo per l’esame di Stato. Su richiesta di Booking chiedo alla signora di entrare Il giorno successivo alle ore 09.00 e mi risponde alle 18.27 sul portale Booking : “si certo” ma nella realtà non risponde alle chiamate e non ci permette di avere le chiavi. Chiedo il rimborso della prenotazione per il disagio creato dalla proprietaria dell’appartamento che inoltre in data odierna si è permessa anche di cancellare la prenotazione per mancata presentazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Rimborso effettuato su una carta di credito non mia
Ho avuto una gravissima esperienza con Booking.com riguardo a un rimborso promesso e mai ricevuto. Dopo la cancellazione di una prenotazione, mi era stato garantito un rimborso di €200. Passati alcuni giorni, ricevo una comunicazione in cui mi viene detto che il rimborso era stato effettuato su una carta di credito. Il problema è che io non possiedo alcuna carta di credito. Ho subito segnalato l’errore al servizio clienti, pensando si trattasse di un semplice disguido. Invece, da quel momento in poi è iniziato un percorso assurdo di attese infinite, risposte generiche e nessuna presa in carico reale del problema. Il servizio clienti si è dimostrato completamente inefficace, nonostante le mie segnalazioni ripetute e documentate. La situazione è peggiorata quando ho scoperto che tutte le conversazioni relative a questo caso sono state bloccate e oscurate sia sull’app che sul sito: non posso più accedere allo storico dei messaggi né ottenere prove della mia comunicazione con l’assistenza. In pratica, è come se la questione fosse stata cancellata intenzionalmente, impedendomi di tutelarmi. A oggi, i €200 risultano "rimborsati" su un metodo di pagamento inesistente, non ho ricevuto alcun accredito e Booking non mi fornisce alcuna prova concreta del rimborso, né propone una soluzione. Mi sento letteralmente derubato, e quello che inizialmente sembrava un errore ora appare come una gestione irresponsabile o persino fraudolenta da parte di qualcuno all’interno del servizio. Quello che chiedo è: La verifica tracciabile del rimborso (con estremi bancari reali). Il ripristino delle conversazioni oscurate dal sistema. La restituzione immediata dei €200 oppure una spiegazione credibile e dimostrabile di dove siano finiti.
non abbiamo usufruito di una camera pagata tre mesi in anticipo
Prenotazione Booking n. 4556832863 a nome di Laura Crippa. Per la notte del 31.5.2025 abbiamo prenotato una camera a Vernazza da Marina di Vernazza rooms design, che abbiamo pagato in anticipo senza cancellazione. Per il chek in on line (5.3.2025), la struttura chiede di inviare i documenti (foto delle carte d'identità e foto della carta di credito) solo e soltanto su un numero wazup privato. Supportate da Booking (B.), che ci dice che abbiamo una prenotazione agevolata, che abbiamo già pagato tutto e che perciò non hanno il diritto di chiederci la foto della carta di credito, abbiamo inviato solo foto delle carte d'identità, chiedendo di poter fare un chek in di persona e mostrare li la carta di credito. La struttura ha continuato a dirci che non si poteva passare da chek in on line a chek in di persona e che se non mandavamo la foto della carta di credito non ci avrebbero dato la camera. Solo il 26.5.2025 dopo numerose chiamate a Booking, la struttura risponde "che vuole la carta di credito all'arrivo", ma a noi, sul suo numero wazup non da nessun appuntamento e nessun luogo di ritrovo, non risponde più. In un ultima telefonata B., ci dice di non dare la carta di credito anche xchè erano comparse alcune recensioni che parlavano di truffa (30.4.2025). Noi, arrivate a Vernazza il 31.5.25 alle h 16.00, decidiamo di contattare la struttura, l'operatore si presenta e ci chiede la carta di credito. Noi, visto l'accaduto, chiediamo di telefonare insieme a Booking per avere conferma e garanzia di dover dare la carta. L'operatore della struttura, in modo frettoloso dice che non vuole telefonare con noi a B. e se ne va. Contattato Ilir di Booking, alle h 16.30, ci dice che B. ha sbagliato a dirci di non dare la carta, ci manda una mail a garanzia e ricontatta la struttura x un nuovo chek in, dice che la procedura prevede che, se entro 30' l'operatore della struttura non arriva per il chek in, B. ci deve fare la riprotezione e darci una nuova camera. Non arriva nessuno. Richiamiamo B. ma, il nuovo operatore B., ci dice che vuole fare un nuovo tentativo di ricontattare la struttura, h18.00, e ci dice di essersi accordato con la struttura per un nuovo chek in "arrivano subito", ci dice di scrivere alla struttura su wazup per capire dove incontrarli. Noi scriviamo su wazup, loro prendono tempo, indagano, tirano le h 20.00 e ci dicono che il tempo x il chek in è finito. Nel frattempo cerchiamo di ricontattare B., riusciamo a parlare con un nuovo operatore B. alle h 22,00 circa, che ci dice che abbiamo diritto alla cancellazione gratuita senza penale e ad una nuova camera. Dopo le h 23.00 circa, riceviamo una mail di B. che ci dice "che nonostante le promesse... la struttura Marina di Vernazza rooms design, ha dimostrato che nella sua politica è scritto che la carta di credito va mostrata al chek in" perciò a noi non spetta ne il rimborso ne il trasferimento in una nuova camera. Booking ci lascia a dormire in mezzo ad una strada come se nessun messaggio fosse stato scambiato nei 3 mesi precedenti. Scriviamo a B. che vogliamo poter dimostrare anche noi le nostre ragioni, nessuno risponde. Scriviamo su B. nello spazio controversie, nessuno risponde. Non è possibile scrivere una recensione sulla struttura, non è possibile scrivere a B.. A questo punto, essendo noi clienti virtuose perchè usiamo sempre Booking e non abbiamo mai avuto problemi, chiediamo almeno il rimborso della camera e di poter mettere una recensione sulla struttura "Marina di Vernazza rooms design" affinchè questa cosa non capiti ad altri. Susanna Galbiati, Laura Crippa
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?