Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Doppio pagamento
Buongiorno. Premetto che ho già provato a contattare sia American Express sia Paypal sia BOOKING con risultati nulli. Ho prenotato un soggiorno presso la struttura GRAND GOLLIAT in Val d'Aosta, pagando in anticipo l'importo di 199,50 su BOOKING.CON con carta di credito AMERICAN EXPRESS, così dettagliato: 210,00 euro dedotto lo sconto di 10,50 previsto per la mia user di booking. Numero prenotazione 2540.513.317La struttura però non h.a ricevuto l'importo e ci ha richiesto di saldarlo cosa che ho fatto con il bancomat di mio marito (come si può vedere dagli allegati).Chiedo quindi il rimborso integrale dell'addebito del giorno 17-07-2021 di 199,50 euro.Grazie, cordiali saluti.
Doppio addebito su prenotazione.
Ho prenotato con Booking una vacanza il n. Prenotazione e' 3744163692,in seguito annullata. Di questa prenotazione e' stato fatto un preluevo doppio sulla mia carta , cioe' e' stato prelevato due volte l'importo di 607,50 Euro. Questa prenotazione e' poi stata annullata senza spese ne' penali, ma di questa prenotazione ho avuto il rimborso di sole 607,50€. Di Quanto affermo ho i documenti che ho inviato alla struttura e della quale e' stata messa a conoscenza anche Booking. In sostanza devo avere ancora accreditate nella mia carta € 607.50.
Mancato rimborso e mancata tutela del consumatore da parte di Booking.com
Buongiorno, lo scorso Gennaio ho prenotato una struttura ricettiva a Formentera: Siamo Elisabetta. Era prevista la formula cancellazione gratuita fino al 01 maggio 2021. La prenotazione è stata fatta a gennaio e dopo pochi giorni (21/01/2021) la struttura mi ha addebitato sulla carte di credito il costo della prima notte pari a 500 euro. Il 15/04/2021 a causa delle restrizioni Covid-19 ancora valida ho dovuto cancellare la prenotazione ma ad oggi né la struttura né Booking.com mi hanno ancora rimborsato i 500 euro che mi sono stati addebitati nonostante la cancellazione fosse gratuita fino al 01 Maggio.La struttura ha finito di risponderti in seguito alle mie richieste di rimborso e da quel momento ho iniziato a contattare il servizio assistenza di Booking.com. Secondo Booking.com la struttura, in 2 occasioni, ha detto di aver fatto il rimborso ma non ne ha mai dato prova e i soldi non mi sono mai arrivati. Ormai dopo 2 mesi dubito che la struttura procederà mai col rimborso.La cosa ancora più grave è che Booking.com continua a darmi informazioni diverse ogni settimana dicendomi di aspettare, di verificare, di inviare estratti conto, ecc. Dove sono le garanzie che una società come Booking.com decanta sempre di avere a tutela del consumatore? Se io prenoto una struttura con cancellazione gratuita e questa non mi rimborsa dovrà essere Booking.com stesso a rimborsarmi di questa somma altrimenti non ha alcun senso utilizzare questo sito e conviene correre il rischio di prenotare direttamente su altri siti dato che le garanzie sarebbero le medesime. Sono passati più di due mesi e io ancora non ho avuto il rimborso che mi spetta. Booking.com ad inizio Giugno mi aveva garantito che visto che la struttura non rispondeva neppure a loro avrebbero proceduto loro stessi con il rimborso. Rimborso che ho atteso per due settimane prima di telefonare nuovamente al customer care e sentirmi dire di inviargli l'ultimo estratto conto per verificare che effettivamente la struttura non avesse effettuato il rimborso. Una volta inviato l'estratto conto Booking.com dice che non procederà col rimborso perché ha risentito la struttura che ha detto di aver fatto il rimborso. La situazione è quindi surreale, un continuo ping-pong di responsabilità senza alcuna tutela per il consumatore.Mi sento tradita da Booking.com che utilizzavo da ormai 10 anni per tutte le mie prenotazioni e in futuro dubito sceglierò ancora questo fornitore per i miei viaggi.
Addebiti non autorizzati su carta di credito da parte di Hotel on Booking.com
Giorno 27/08/2020 ho ricevuto alle 20:16 e alle 20:22 due sms che mi segnalavano l’autorizzazione sulla mia carta di credito 512749*****62610 di due addebiti di 217,37$ e di 325,44$ da parte di HOTEL ON BOOKING.COMTale importo non corrisponde assolutamente a nessuna mia prenotazione, come peraltro è evidente dal mio account booking e pertanto ho provveduto immediatamente a contattare Booking.com e a bloccare la carta di credito.Nonostante siano trascorsi quasi 4 mesi non ho ancora ricevuto nessuna risposta in merito agli addebiti fraudolenti operati sulla mia carta di credito ad opera di booking.com, come debitamente documentato in risposta alle loro e-mail che richiedevano documentazione a supporto. Ho anche, su loro richiesta, evitato di procedere al recupero delle somme tramite la mia banca per consentirgli di indagare sull’accaduto, ho più volte risposto alle loro richieste di documentazione, sempre le stesse.Più di una volta ho sollecitato, ma mi è stato detto la pratica è stata data in gestione il 4 settembre e i primi di novembre dopo miei ulteriori solleciti via mail ho anche ricevuto la telefonata di un loro operatore che mi rassicurava sul loro intervento e la promessa di essere informato non appena il loro reparto di competenza avesse ultimato le verifiche. A oggi non ho ancora ricevuto una risposta e tantomeno il rimborso. Non so se si sia trattato di truffa, errore, clonazione di carta di credito.
Rimborso per check out anticipato
Ho prenotato un soggiorno presso plana resort dal 21 al 25 settembre tramite Booking.com pagando tutto anticipatamente. Per il maltempo il soggiorno è stato terribile e ho lasciato la struttura con un giorno di anticipo. Ho contattato il servizio clienti booking per ottenere il rimborso della notte non fruita ma senza avere risposta.
ADDEBITO CANCELLAZIONE GRATUITA
SALVE HO PROCEDUTO A EFFETTUARE UNA PRENOTAZIONE CON IL CODICE DI CONFERMA 3069195760 PRESSO Affittacamere Romangelo Termini. .NEL CASO DI SPECIE DOPO AVER EFFETTUATO LA PRENOTAZIONE HO CANCELLATO IMMEDIATAMENTE LA PRENOTAZIONE A SEGUITO DI UN ERRORE NELLA DATA MA MI E' STATO ADDEBITATO UN IMPORTO PARI A 75,60 EURO NONOSTANTE LA CANCELLAZIONE GRATUITA E L'IMMEDIATA CANCELLAZIONE!
alloggio non conforme
DOPO AVER PRENOTATO TRAMITE BOOKING L'ALLOGGIO House in the centre of Zakynthos E AVERLO INDIVIDUATO FATICOSAMENTE SOLO GRAZIE ALL'INTERVENTO DEL TASSISTA CHE HA URLATO IN GRECO ED HA SUONATO A OGNI CAMPANELLO DELLA VICOLO (NON ESISTE ALCUNA INDICAZIONE DI NOME, HOTEL, B&B O ALTRO) SIAMO ENTRATI IN UN ALLOGGIO SPORCO, MALEODORANTE, E MALMESSO. ABBIAMO PREFERITO ABBANDONARLO IMMEDIATAMENTE E ALLOGGIARE IN UN ALTRA STRUTTURA.IN UN CONTESTO DA BARACCOPOLI, ALLOGGIO INSICURO RICAVATO IN UN SOTTOTETTO RAGGIUNGIBILE ATTRAVERSO UN PASSAGGIO TRA RIFIUTI, LIQUAMI E SCALE ANTINCENDIO, SPORCO, UNTO, MALODORANTE (MUFFE), CON PAVIMENTO IN PARTE RIALZATO, ACQUA NON POTABILE, LAVANDINO SPACCATO, FOTO PRESENTATE SU BOOKING RITOCCATE E ALLARGATE.INADATTO PER FAMIGLIE, PER PERSONE CON DIFFICOLTA' MOTORIE, E PER CHIUNQUE VOGLIA TRASCORRERE UNA VACANZA E NON UN SOGGIORNO IN UNA BARACCOPOLI.DOPO AVER SEGNALATO IL PROBLEMA A BOOKING HO SCATTATO ALCUNE FOTO CHE HO INVIATO AL GESTORE E ALL'ASSISTENZA CLIENTI DI BOOKING. IL GESTORE HA RIFIUTATO IL RIMBORSO CON IL SEGUENTE MESSAGGIO After seeing all these photos i am not sorry for not waiving you cancellation fee. Most of these photos dont prove what you stated and many of these are not the houses photos but nextdoor. You also stated that the photos dont match the property you were in that is a big lie.Have a nice holidayProperty managerDannyDUNQUE, IL FATTO CHE PER RAGGIUNGERE L'ALLOGGIO SIA NECESSARIO CAMMINARE TRA I RIFIUTI E LE POZZE DI FOGNA, SALIRE 2 PINI ATTRAVERSO STRETTE SCALE ANTINCENDIO NON E' IMPORTANTE PER L'ALBERGATORE.IL FATTO CHE LE FOTO ESPOSTE SU BOOKING SIANO RITOCCATE, ALLARGATE E STUDIATE IN MODO DA NON MOSTRARE IL GRANDE SERBATOIO IN AMIANTO PRESENTE SUL TERRAZZO, IL PAVIMENTO SOLLEVATO IN CUCINA, LE VERDI MACCHIE DI MUFFA PRESENTI NEL VANO ACCANTO ALLA CUCINA EVIDENZIA UNA CERTA MALAFEDE DA PARTE DEL GESTORE. PER QUANTO RIGUARDA I CATTIVI ODORI, L'ARIA IRRESPIRABILE, L'UNTO PERSISTEENTE E' CHIARO CHE LE FOTO MAI POTREBBERO RAPPRESENTARLE, PER CUI ABBIAMO CHIESTO A BOOKING DI CONTROLLARE FISICAMENTE QUANTO DA NOI AFFERMATO, MA RICEVIAMO UN NULLA DI FATTO.LA STRUTTURA NON HA CONFORMAZIONI TURISTICHE, L'ACQUA NON E' POTABILE (I PROPRIETARI CI DICONO INGENUAMENTE CHE E' PERICOLOSO BERLA) E LA STATICITA' DELL'IMMOBILE NON PARE SICURA.DEL RECLAMO NON HO RICEVUTO DA BOOKING PIU' ALCUNA NOTIZIA, NE' RIMBORSO NONOSTANTE LA RESPONSABILITA' CHE HA IN RELAZIONE AL FATTO CHE NON VERIFICA LE STRUTTURE CHE OSPITA NEL PROPRIO SITO NE' PRIMA NE' DOPO, E NEANCHE QUANDO VI SONO SEGNALAZIONI COME QUELLA CHE HO INVIATO.OLTRE ALLE FOTO DIFFORMI VI SONO IMPORTANTI INFORMAZIONI ASSENTI (SCALE PER 2 PIANI, ACQUA NON POTABILE, INDIRIZZO ESATTO E INSEGNA).ULTIMA RESPONSABILITA' DA PARTE DI BOOKING E' IL FATTO CHE LA MIA RECENSIONE NON E' STATA PUBBLICATA, MI E' STATO RICHIESTO DI MODIFICARLA PERCHE' NON RISPETTAVA LE LINEE GUIDA. DOPO AVER LETTO ATTENTAMENTE LE LINEE GUIDA NON HO TROVATO ELEMENTI DI DIFFORMITA' ED ALLORA HO CHIAMATO L'ASSISTENZA CLIENTI CHE MI HA SUGGERITO DI TOGLIERE IL NOME DEL GESTORE E COSI' HO FATTO MA L'ANNUNCIO NON E' STATO IN OGNI CASO PUBBLICATO.CHIEDO A BOOKING IL RIMBORSO DI QUANTO PAGATO, AVENDO DOVUTO SOGGIORNARE IN ALTRA STRUTTURA (PAGANDO 81,50 EURO) PER NON FAR PASSARE LA MIA FAMIGLIA (CON 2 BAMBINE DI 7 ANNI) IN QUEL LUOGO INADATTO AI TURISTI.QUALORA NON SI DIA SEGUITO CON IL RIMBORSO, MI RISERVO OGNI ALTRA AZIONE E CHIEDO CON LA PRESENTE LA CANCELLAZIONE DI OGNI MIO DATO O INFORMAZIONE DAL SITO E DAI SISTEMI INFORMATIVI DELLA VOSTRA AZIENDA E DI QUELLE AD ESSA COLLEGATE.
Impossibile ritirare auto
Buonasera, il giorno 05/08/2020 ho prenotato e pagato, tramite il sito internet Booking.com, una Fiat Tipo per i giorni 19/08/2020-27/08/2020, da ritirare e riconsegnare presso l'aeroporto di Palermo. Al momento della prenotazione ho effettuato il pagamento completo, tramite carta di credito, delle spese per il noleggio e della Copertura assicurativa completa, per un totale di €630,35.Il giorno 19/08/2020, all'arrivo nell'aeroporto di Palermo per il ritiro dell'auto, mi presentavo al banco della compagnia Maggiore, fornitrice dell'automobile, in possesso dei documenti indicati nella mail di conferma di prenotazione e sul voucher forniti da Booking.com, ovvero: 1. il voucher di prenotazione 2. la patente di guida del conducente (il sottoscritto) 3. la carta d'identità del sottoscritto 4. carta di credito o debito a nome del conducente principale (il sottoscritto), richiesta per coprire l'ammontare della franchigia/deposito (come indicato sul voucher). Al momento del pagamento, l'impiegata della compagnia Maggiore rifiutava due diverse carte di pagamento presentate dal sottoscritto: 1. carta di debito Visa Debit, che secondo l'impiegata non poteva essere accettata perché utilizzabile solo per acquisti online e non in esercizi fisici, non riconoscibile dal POS, e in ultimo perché non avente i numeri in rilievo 2. carta di credito Mastercard, rifiutata per lo stesso motivo della carta di debito, e perché prepagata.Dopo una lunga conversazione con l'impiegata di Maggiore, in cui facevo notare che la carta di debito è da me normalmente utilizzata quotidianamente per acquisti presso esercizi fisici senza problema alcuno, che il voucher Booking.com non recava in alcuna sezione informazioni sulla necessità di avere cifre in rilievo o che la carta non fosse prepagata, e che entrambe le carte in mio possesso rispondevano a tutti i criteri elencati nel voucher Booking.com (1. intestate al conducente principale, 2. di credito o di debito, 3. appartenenti ai circuiti bancari elencati), l'impiegata mi prospettava come unica possibilità di rivolgermi a Booking.com. Contattavo quindi il servizio clienti Booking.com al numero di telefono 0687505504, parlando con un operatore da Barcellona, il quale, dopo aver parlato egli stesso con gli impiegati del banco della Maggiore, mi prospettava come uniche alternative di: 1. annullare gratuitamente la prenotazione e sostituire l'automobile prenotata con una diversa automobile disponibile al momento, pagando la stessa con il prezzo disponibile al momento. Come comunicatomi dall'operatore di Booking.com, l'auto più economica disponibile era una Smart al costo di più di €1200, assicurazione esclusa, opzione per me impossibile da accettare sia per il prezzo eccessivo (oltre il doppio del prezzo da me pagato il 05/08/2020), sia perché l'automobile era totalmente inadeguata alle mie esigenze (5 passaggeri, ciascuno con valigie) 2. annullare la prenotazione ricevendo un rimborso parziale di €422,74. Data l'impossibilità di scegliere l'opzione 1., mi vedevo costretto ad annullare la prenotazione ricevendo un rimborso solo parziale, e pagando una penale di cancellazione di €207,61, con conseguenti ulteriori disagi derivanti dalla mancata possibilità di spostarmi in auto come programmato.Con la presente, chiedo quindi il rimborso della penale di cancellazione di €207,61, per i seguenti motivi:1) In nessuna sezione della procedura di prenotazione, della mail di conferma, e del voucher di prenotazione sono menzionati i dettagli riguardanti la necessità delle carte di pagamento di avere i numeri in rilievo e di non essere prepagate, a me richieste dall'impiegata di Maggiore al momento dell'arrivo. La mail di conferma riporta chiaramente, nella sezione Cosa devi portare, i requisiti necessari per il ritiro dell'auto: Al momento del ritiro dell'auto, dovrai mostrare:- Il tuo voucher- La patente di guida di ciascun conducente- Il tuo passaporto o la carta d'identità- La carta di credito o debito a nome del conducente principaleTroverai più dettagli sul tuo voucher. Non dimenticare di leggerlo prima di ritirare la tua auto. Il voucher di prenotazione elenca nel dettaglio i requisiti dei metodi di pagamento, cui le carte in mio possesso rispondevano perfettamente, ma non riporta in alcun modo le specifiche di cui sopra (numeri in rilievo, carta non prepagata).L'unica sezione del sito Booking.com che riporta tali specifiche è Termini e Condizioni, cui il voucher rimanda unicamente con la dicitura Consulta i Termini e Condizioni per maggiori informazioni.. Inoltre, ribadisco come tale informazione sulle ulteriori specifiche della carta di credito/debito non sia riportata espressamente in alcun punto della procedura di prenotazione, della mail di conferma, e del voucher di prenotazione. Trattandosi di un dettaglio fondamentale che mi ha impedito di ritirare l'auto pur avendo già pagato la prenotazione, esso non è in alcun modo assimilabile a maggiori informazioni - come indicato sul voucher, peraltro senza alcun link cliccabile che rimandi a tale sezione -, ma si tratta di un'informazione essenziale: non essendo io in possesso né di una carta di credito/debito con numeri in rilievo né di una carta di credito non ricaricabile, sapendo di questo requisito non avrei effettuato la prenotazione.2) Reputo doppiamente ingannevole per il consumatore il fatto che con le carte in mio possesso, non rispondenti ai requisiti numero in rilievo/non ricaricabile, mi sia stato invece possibile effettuare il pagamento anticipato della prenotazione in data 05/08/2020. 3) Come chiaramente indicato al momento della prenotazione, la Copertura assicurativa completa (non obbligatoria, e da me acquistata in aggiunta sempre tramite Booking.com) prevedeva la copertura anche della franchigia addebitata nelle eventualità previste dal contratto, che sarebbe quindi potuta essere rimborsata in ogni caso all'agenzia di noleggio auto.
Furto subito in casa senza scasso
Buongiorno, ho prenotato tramite Booking.com, un soggiorno presso la struttura Babyaccomodation. Durante il soggiorno abbiamo subito un furto in casa, tutto era stato buttato all’aria e consono stati sottratti beni per un valore di 1.500€. Il furto è avvenuto senza scasso. È possibile che abbiamo usato delle chiavi per entrare. Ho chiesto chi aveva tutte le altre chiavi è mai mi sono state mostrate. Abbiamo chiesto alla struttura quantomeno che ci cambiassero la serratura e ciò NON è stato fatto. Abbiamo vissuto i giorni successivi nel terrore e abbiamo abbandonato prima la struttura. Subito dopo il furto abbiamo chiamato i carabinieri che hanno verbalizzato l’assenza di scasso e il furto. È grave che altri ospiti stiamo soggiornando in quella casa, con una serratura non sicura. Booking è responsabile in quanto ha scritto alla struttura che non sono dovuti al rimborso (ho copia della email) e ora la struttura pensa di avere ragione. Esigo il rimborso dell’intero soggiorno (1311€) a risarcimento del danno subito (1500€). In alternativa intenterò causa legale nei confronti della struttura e di Booking. Grazie, cordiali saluti
Rimborso hotel causa forza maggiore
Salve, avevo prenotato un soggiorno a Malaga dal 17 al 19 aprile e Siviglia dal 19 al 22 aprile (in origine cancellazione non rimborsabile). Non avendo per ovvi motivi la possibilità di viaggiare, ho chiesto la cancellazione chiedendo contestualmente il rimborso completo. Nonostante Booking dichiari nel proprio sito (https://partner.booking.com/it/aiuto/aspetti-legali-e-sicurezza/informazioni-importanti-riguardo-al-coronavirus) che la Forza Maggiore si applica a Tutte le prenotazioni effettuate per strutture situate in Italia o da viaggiatori provenienti dall'Italia, con check-in il 3 maggio 2020 o in date precedenti, al momento non mi sono state rimborsati i soggiorni che perderò per cause di forza maggiore. Visto che nella policy si fa un esplicito riferimento alla data del check-in (e non del check-out) per applicare la Forza Maggiore, non capisco perché non si procede al rimborso della totalità del soggiorno pretestando che i giorni dal 4 maggio in poi non sono coperti dal DPCM del 10 aprile. Si sa già che gli aerei non voleranno (nel mio caso Ryanair ha già cancellato tutti i voli). Trovo questo modo di procedere alquanto irrispettoso dei clienti.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?