Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Appropriazione indebita.
Buongiorno, ho venduto da un anno un oggetto, mi è stayo chiesto di verificare il conto, ma dopo averlo verificato per piu di 10 volte ho ancora 200 euro (fondi disponibili) bloccati sul loro sito, mi sono stati accreditati dei microaccrediti per la verifica del conto, una volta confermati, mi sono stati prelevati degli importi superiori.La risposta è sempre la stessa “prendiamo nota del suo problema e lo segnaliamo a chi di dovere” ma è da un anno, ripeto, da un anno che ricevo questa risposta.
controversia ingiusta con acquirente
salve, sono salvatore beninati quello che mi è successo con ebay è increscioso, un acquirente acquista il prodotto glielo spedisco e mi apre controversia, la vinco e me ne apre un'altra per oggetto non uguale alla descrizione, completamente falso gli mando la prova d'acquisto e tutte le prove ma ebay non revisiona e mi fa perdere prodotto e soldi chiedo aiuto in quanto è una mancanza di tutela nei confronti del venditore
ANNULLAMENTO ORDINE
Buongiorno ho ordinato una finestra in pvc e nella stessa giornata ho annullato l'ordine chiedendo il rimborso e me lo hanno negato
Restituzione non dovuta da parte di un cliente
Buongiorno, vi scrivo perché ho esaurito le opzioni con ebay.it , non vuole tutelarmi essendo comunque un venditore privato.Sono stato truffato da un cliente tedesco che ha acquistato un oggetto messo in vendita da me sulla piattaforma ebay.it, dopo diverse chiamate con il centro assistenza ebay.it (che mi dice di non poter agire sulle decisioni perché il prodotto è stato venduto in Germania), mi viene detto più volte che sono obbligato a rivolgermi all'assistenza tedesca di ebay.de che continua a ignorare ogni mia email da giorni.Per fare un breve recap:Ho venduto un proiettore messo in vendita su EBAY.IT (come nuovo e funzionante), il cliente tedesco ha acquistato e ricevuto il prodotto. Al cliente probabilmente non piaceva il prodotto e dato che nell'inserzione io ho inserito che non accetto restituzioni (per ripensamento), ha deciso di inventare che l'oggetto non funzionava inviandomi delle prove ambigue e aprendomi subito una pratica di restituzione che in seguito ha convertito a controversia.Al che ho assecondato il cliente, chiedendogli perché di collaborare al fine di avviare una denuncia di danneggiamento di spedizione (dato che l'oggetto prima della spedizione OVVIAMENTE funzionava), alla richiesta di avvio della pratica di reclamo dei danni al corriere il cliente è stato sempre più indisponibile e assente alla conversazione ignorando le mie indicazioni al fine di avviare la pratica.Ovviamente dato che il cliente aveva avviato la pratica di restituzione ebay ho dovuto adeguarmi e affrettarmi a inviargli un etichetta di spedizione per la restituzione. Al che il cliente ha ignorato indicazioni e messaggi, restituendo l'oggetto, inventando la scusa che non ha letto i messaggi (quando i messaggi sono stati inviati in concomitanza dell'etichetta di restituzione quindi per stamparla avrebbe letto prima i messaggi che l'etichetta).Dopo un paio di giorni ho ricevuto l'oggetto restituito, l'ho subito provato per capire quale fosse il problema, appena acceso il proiettore con mio grande stupore ho visto che il proiettore funzionava senza alcun problema (provandolo anche più di un ora senza alcun problema).Al che ho contattato l'assistenza ebay.it per spiegargli la problematica intercorsa e prendere dei provvedimenti. Mi aveva detto l'assistente tramite telefonata che avrebbe avviato un appello verso la pratica di restituzione (dato che nella pratica vi era scritto che avrei dovuto rimborsare al 100% il cliente).Qualche giorno dopo mi arriva una email da parte di ebay.de, dove mi chiedevano di firmare un documento che affermi che ho ricevuto un oggetto diverso da quello venduto, dopo aver risposto all'email ricevo una risposta da parte di un assistente tedesco Klaus Lange , che mi parla di problemi inerenti all'inserzione delle foto, problemi di firewall/antivirus, al che io non capisco a cosa facesse riferimento e gli rispondo per chiedere ulteriori informazioni e per capire come questo possa centrare con il problema della restituzione fraudolenta dopo 10 minuti esatti ebay.de chiude la pratica a favore dell'acquirente dicendo che lo rimborserà completamente (ALLEGO IL THREAD DI EMAIL).Al che abbastanza adirato da li in poi seguiranno diverse telefonate verso ebay.it enunciando e ricapitolando ogni volta il problema, da parte del servizio ebay.it c'è e continua ad esserci un totale disinteresse della problematica, continuando a dire che loro non possono fare nulla inviando email al servizio tedesco (cosa che potevo fare in autonomia se volevo), al che il servizio tedesco mi continua a prendere in giro dicendo che oramai abbiamo chiuso la pratica, dato che l'oggetto ti funziona rimettilo in vendita ALLE CONDIZIONI in cui si trova (quindi usato)), negandomi la possibilità di appellarmi alla decisione presa PER ERRORE e PER DISTRAZIONE di un assistente ebay.de (Klaus Lange) che non è stato capace di tradurre un testo e di analizzare la problematica copiando e incollando la prima cosa che è riuscito a capire ignorando lo storico dei colleghi dell'email. Parliamo di un prodotto dal costo di 180€ (prezzo al quale è stato acquistato) con 40€ di spese di spedizione (andata e restituzione), che ebay mi sta addossando nonostante l'oggetto sia stato utilizzato e sia stato restituito mentendo sul motivo della restituzione.Secondo le regole ebay, se un cliente restituisce mentendo sul motivo della restituzione avrei diritto a rimborsare parzialmente il cliente, tale diritto non mi è stato concesso, tanto meno la possibilità di appellarmi alla decisione di ebay.
Account sospeso senza motivo o spiegazioni
Buongiorno sono l'utente antcons-39, il mio account è stato bannato permanentemente dalla piattaforma di ebay. Nella email si fa riferimento a violazione sulla sicurezza. Guardando le regole io non ho mai venduto merce contraffatta, ho le ricevute e le ho mandate anche agli acquirente. Ho sempre spedito in tempo la merce, una mia recente vendita è anche arrivata prima della consegna stabilita come dimostra una mia recensione. Non ho mai intascato soldi che dovevo rimborsare anche perchè essendo un nuovo utente ebay mi trattiene i soldi per 14 giorni percui eventualmente i soldi li prendono da li. Non ho mai nemmeno cercato di raggirare i clienti con informazioni del prodotto poco chiare, anzi mi sono sempre premurato che avessero letto bene, come dimostrano le chat delle mie ultime vendite, in cui faccio notare un dettaglio dell' articolo, il quale comunque era citato nell'annuncio di vendita e percui non sarei tenuto a dire. Ora non so se il ban c'entra qualcosa con ciò che è successo ieri mattina (data del ban). Ho annullato un ordine ad una persona che voleva che spedissi in francia, ora nei miei articoli la spedizione internazionale non è abilitata, percui mi sono premurato di scrivergli un messaggio. Quando ho visto che voleva una spedizione in francia ho annullato un ordine. Questa persona comunque non aveva già pagato percui non avevo nessun rimborso da emettere, ed anche se avesse pagato i miei soldi sono bloccati per 2 settimane su ebay prima di venirmi accreditati, perciò in ogni caso vengono presi automaticamente da ebay per un rimborso. Su internet ho letto che un ban di questo tipo avviene anche perche si sospetta che io sia un rivenditore e non ho indicato nessuna partita iva. Vorrei ricordare che in italia è possibile ricercare tramite codice fiscale la partita iva ed io il codice fiscale l'ho inserito in fase di registrazione per cui potete controllare da voi se la ho o meno. Attendo chiarimenti su cio che intendete circa violazioni sulla sicurezza. E vi ricordo che alla creazione dell'account vengono accettati dei termini che valgono sia per me che per la piattaforma. Gradirei un vero chiarimento e non parole generiche, almeno posso fornire prove evidenti che vi siete sbagliati. Grazie attendo risposta e spiegazioni.
Controversia eBay 5296695325 vendita non andata a buon fine
Vi chiedo assistenza riguardante una controversia in corso con eBay, Allego tutto il materiale necessario all'analisi del caso, al quale farò riferimento per singolo documento di interesse nella narrazione dei fatti accaduti.Volevamo vendere alcune carte dei Pokémon che avevo comperato io anni fa per i miei figli, e Mio figlio Fabio ha deciso di iscriversi ad eBay nel 2021 per mettere in vendita queste carte che sono state certificate da un ufficio di Milano. Finora, il suo operato è stato impeccabile, come dimostrano i feedback sul suo profilo. 1_fapel-57 su eBay.pdf.Il 17 giugno riceve una proposta di acquisto tramite messaggio dall'utente beanz1630. L'oggetto è una carta Pokémon dal valore di 500 euro.2_beanz1630 sent a message.pdfbeanz1630 è, al contrario di Fabio, un utente al più sconosciuto ad eBay e senza una storia di feedback rilevante (ne risulta a registro solamente 1).3_beanz1630 su eBay.pdfFabio spedisce l'oggetto con spedizione Poste Italiane - UPS, tracciata e assicurata per il valore dell'oggetto, ossia 500 euro. La spedizione, di 52,64 euro, è stata pagata da lui.4_spedizione andata.pdfVorrei specificare che la spedizione era completamente assicurata per il valore dell'oggetto e che, in caso di qualunque difformità al ricevimento della merce, l'acquirente avrebbe potuto chiedere un rimborso totale sul valore dell'oggetto. Tutto ciò invece non è successo. Dopo alcuni giorni dal ricevimento dell'oggetto, l'acquirente apre una controversia su eBay, chiedendo il rimborso per danni fisici all'oggetto acquistato. Dal documento allegato non è visibile la foto allegata alla richiesta di rimborso, ma eBay ne è in possesso, ed è una foto del retro di una carta Pokémon generica, senza numero seriale, del quale la nostra vendutagli ne era provvista. 5_Controversia sulla restituzione eBay.pdfCome si può ben vedere dal documento appena citato, Fabio ha chiesto foto aggiuntive per assicurarsi effettivamente che il danno riguardasse l'oggetto da lui venduto. L'acquirente, invece, non ha allegato alcuna foto aggiuntiva, anche se nei messaggi scrive di sì. Fabio ha chiamato l'assistenza eBay la quale, via telefono, gli ha confermato che non è stata allegata alcuna foto aggiuntiva alla controversia e che, purtroppo, essendo stata chiusa da eBay Canada, doveva accettare la decisione e farsi restituire l'oggetto, pagando di tasca sua la spedizione di ritorno. Inoltre, gli è stato assicurato che il rimborso all'acquirente sarebbe stato effettuato, al minimo, due giorni lavorativi dopo la ricezione del reso da parte di Fabio, per permettergli di esaminare il contenuto del pacco di ritorno.Perciò Fabio paga di tasca sua la spedizione di ritorno (50 euro), sempre assicurata per il valore totale dell'oggetto.6_Spedire.pdfeBay, invece, fa di testa sua e rimborsa automaticamente beanz1630 in data 12/08, senza che Fabio abbia ricevuto la merce resa.7_Gmail - Nuovo risultato per la controversia 5296695325Vorrei esprimere una chiara posizione contro eBay col vostro aiuto, in quanto il loro operato è a dir poco approssimativo. Al momento, come visibile dal documento 6_Spedire.pdf, siamo in contatto con Spedire per capire che fine abbia fatto il pacco, anche perché è oramai da un mese che non è possibile agire in alcun modo nemmeno tramite UPS sullo stesso, in allegato errore.8_Change Delivery _ UPS - Italy.pdfAbbiamo contattato l'assistenza clienti UPS, la quale ci dice di aspettare, ma oramai è passato un mese e il problema persiste, mentre ora abbiamo aperto un ticket a Spedire.com. Non mi capacito di come non sia stato possibile avere alcuna possibilità di ritiro (il 17 agosto eravamo a casa, sarebbe stato possibile riprogrammare la spedizione o andare a prendere il pacco in un punto di ritiro/magazzino, ma il sistema dava errore e l'assistenza ci diceva di aspettare). Fatto sta che l'operato di eBay è onestamente menefreghista: non hanno accolto nessuna richiesta di chiarimento sulla controversia, dando ragione ad un acquirente con un solo feedback, che ha pubblicato una foto generica e rimborsandolo dei 510 euro prima dei termini pattuiti. Dal 12 agosto, stanno provando a farsi addebitare i soldi dal conto corrente di mio figlio.9_Gmail - Addebito imminente sull'opzione di pagamento registrata.pdfAbbiamo già sborsato di tasca nostra 100+ euro per le spese di spedizione andata e ritorno, e 35 euro di commissioni/tasse (di cui 21 a eBay per la vendita). Tutti questi soldi sono andati persi, assieme alla carta dal valore di 500 euro che non abbiamo ancora visto. In totale, siamo sotto di circa 650 euro. 10_tariffa eBay.pdfÈ possibile agire in qualche modo per risolvere la situazione? Ci sentiamo derubati, a tal punto che mio figlio ha già eliminato qualsiasi annuncio di vendita su eBay, ed è intenzionato a disiscriversi dalla piattaforma una volta terminata la controversia.
Truffa permessa da eBay
Salve, sono un venditore su ebay che ha venduto delle gift card (carte regalo). Purtroppo sono stato vittima di truffe con la complicità implicita di ebay perché ha permesso che si verificassero questi episodi ripetuti nel tempo. Ci sono utenti furbi che mi hanno comprato le gift card, pagate, io tramite ebay gli ho mandato il codice e il cliente le incassava. Dopo qualche giorno mi arriva una apertura della controversia sulla transazione perché l’acquirente furbamente diceva che non era stato lui a comprarla. Per cui reclamando direttamente all istituto di pagamento dell acquirente, nonostante io fornissi la prova di aver dato il codice della gift card, vincevano la contestazione e quindi io perdevo due volte la cifra che avevo speso. Praticamente mi sono ritrovato a dover dare a ebay il doppio di quello che avevo speso !! Com’è possibile che ebay permette queste truffe? Io siccome siamo arrivati ad una cifra consistente devo denunciare penalmente, perché ebay ha una falla nei sistemi che permette queste truffe agli utenti furbi.
abbonamento dazi
salve ho acquistato tramite ebay il 6 gennaio (09-08096-81177) un abbonamento semestrale al sito dazn fidandomi del sito ebay e del feedback del venditore. Ho pagato con pay pal 50 euro. Il servizio prevede un nome e una password per poter accedere tramite app dazn ai suoi servizi. i dati forniti funzionano solo 5 giorni , dopo il reclamo me ne fornisce altri che durano altri 10 giorni, poi ancora altri 5 fino ad arrivare che ad oggi non riesco più ad avere ne contatti e credenziali. Scrivo ad ebay ed apro una controversia numero 5288279117 che però mi dicono che Siamo spiacenti di apprendere che hai avuto un problema con l'acquisto. Tuttavia, questo oggetto non è coperto dalla Garanzia cliente eBay.Dopo aver esaminato tutti i dettagli di questa controversia, abbiamo stabilito che non riceverai il rimborso. Non capisco se vendono sul sito merce contraffatta o non originale perché non devono garantire la vendita? E perché queste inserzioni sono ancora attive? Grazie
Addebito diretto SEPA
Ho inserito nell' ' iscrizione il numero di carta di credito prepagata, nel reclamo in oggetto mi sono visto prelevare soldi dal conto di un' altro numero di carta di credito. Da considerare che io ho inseriti il numero di carta come richiesto, ma non ho autorizzato nessuno mandato sul mio conto. Non ho la possibilità di annullare il mandato sul mio conto perché eBay non me lo permette, voglio fare annullare il mandato, chiedo che questa modalità sia da portare alla attenzione degli utenti.
Acquirente mi truffa e ebay lo rimborsa!
Ho venduto una statua in argento 800 di Ottaviani descrivendola nei minimi dettagli. L'acquirente dalla Francia mi ha chiesto il peso e l'ha acquistata. Ho capito solo successivamente perchè era interessato al peso, e non alla bellezza dell'oggetto, in quanto ho visto che era una persona che comprava e vendeva argento per fusione. Dopo aver ricevuto l'oggetto ha aperto una contestazione per oggetto non conforme (totalmente infondata) in quanto si aspettava di comprare 5kg di argento (min 3500€ di valore) a 130 euro. Inoltre ha aggiunto che è arrivata rotta. L'oggetto è stato palesemente manomesso per separarlo dalla base in legno, e una volta rotta ed accortosi che non era piena d'argento, ha chiesto la restituzione. Il pacco è arrivato in perfette condizioni, senza il minimo colpo o schiacciamento che potrebbe giustificare quel tipo di danneggiamento. Ebay tramite assistenza telefonica ha esaminato le foto e mi ha comunicato che la manomissione era palese, quindi mi ha detto di far intervenire l'assistenza e di non rimborsare l'acquirente in quanto era palese che stava cercando di fregarmi. Una volta passata la contestazione all'assistenza (hanno risposto dalla francia), hanno dato ragione all'acquirente, dicendo che potevo fare il reso (quindi spendendo altri soldi per riavere un oggetto fatto a pezzi. L'ennesima presa in giro in poche parole). Riassumendo ho perso l'oggetto, che è stato fatto a pezzi dall'acquirente, e ho perso anche i soldi. Ricontattando l'assistenza telefonica prima della scadenza della contestazione, mi è stato detto che era visibile la manomissione quindi avrebbero chiesto una revisione del giudizio dato dall'assistenza francese, e che avrei ricevuto una mail. Tutto ciò non è mai successo e la contestazione è scaduta, costringendomi a ridare ogni centesimo all'acquirente che mi ha truffato e che ha usato questo escamotage per riavere tutto. Ebay non tutela in alcun modo i venditori, e nel dubbio non analizzano neanche le foto, danno ragione all'acquirente e basta. Io mi chiedo, come è possibile che l'assistenza per ben due volte mi dia ragione, ma poi lasci tutto al caso e rimborsi l'acquirente a prescindere? Sono stato palesemente fregato! Inoltre questo fa emergere una falla nell'assistenza di ebay: ogni volta che si vuole riavere i soldi di un oggetto, o non pagare i costi di reso, basta dichiarare che è rotto e romperlo e il problema è risolto! Lo trovo totalmente scorretto e sono molto deluso dall'assistenza ebay, che risulta agire SEMPRE a spese del venditore, anche in palesi casi di manomissione. Chiedo pertanto che venga rianalizzato con attenzione il caso e che la contestazione venga revisionata a mio favore, come è corretto che sia, dato che tutto quello dichiarato dall'acquirente è falso e non realistico.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?