Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Cambio contratto unilateralmente
Buongiorno,con la presente si chiedono chiarimenti sul cambio contrattuale che è stato da Voi effettuato in data 01/11/2022. Il contratto risulta essere stato cambiato dall'offerta LINK LUCE a FIXA SIMPLE LUCE con un aggravio del prezzo dell'energia da un costo che è passato da € 0,0525 a € 0,279 con un aumento di quasi 6 volte del prezzo stesso (si allegano le ultime due bollette analizzate).Si precisa che secondo il decreto Aiuti bis (il DL 115/2022) sono state abolite le modifiche unilaterali del contratto, bloccando le condizioni fino al 30/06/2023.Restiamo in attesa di un Vostro urgente chiarimento.Cordialmente
Errata fatturazione
Gentilissimi, Dopo innumerevoli tentativi di rettifica della bolletta emessa il 06 dicembre 2022 in quanto vs. errore di fatturazione su stima gas metano con lettura effettiva alla mano, e prezzo materia prima doppio rispetto al valore di mercato per i mesi di ottobre e novembre 2022 , espongo il mio disappunto nella bolletta successivamente da voi emessa in quanto non avete fatto altro che crearne una nuova aggiungendo alla precedente i consumi effettivi al 27 dicembre 2022 senza poi correggere anche il costo della materia prima dei mesi ottobre e novembre. Oltre alla poca trasparenza in questo, il disagio sta nel gestire le proprie spese in questo periodo già sufficientemente provato da aumenti. Siete per cortesia pregati di procedere alla verifica di quanto prima possibile, anche perché dall'ultima richiesta senza esito che ho fatto sono passate ben oltre 72h lavorative. Grazie mille
fattura n°2240670771
Buon giorno, il sottoscritto Potalivo Stefano, residente e proprietario dell'immobile sito in via Ammiraglio Marzolo 3, 00122 (Roma), con la presente comunica di avere ricevuto in data 19.01.2023 bolletta digitale smart per l'utenza gas con scadenza 2 febbraio, il cui contratto di fornitura è cessato, per errata e non autorizzata voltura a terzi, in data 5.01.2023. Tale bolletta digitale (n°2306614535 del 12.01.2023), di importo pari a 0, riporta tral l'altro un qr code relativo alla bolletta n° 2240670771 con importo pari a 113.30 euro ancora da pagare, bolletta quest'ultima che inizialmente aveva importo di 235,21 euro e che io più volte avevo chiesto di emettere nuovamente ma dopo avere ricalcolato i costi effettivi (erano stati stimati impropriamente 41 smc di gas per una abitazione in ristrutturazione ed a fronte di autoletture e letture del distributore che confermavano il consumo di gas pari a 0). La nuova bolletta emessa con importo pari a 113.30 euro tuttavia non è in alcun modo visualizzabile, giacché la relativa fattura sul mio account Eni Plenitude non è scaricabile e non è stata mai inviata tramite email. Il sottoscritto ha in data odierna provveduto ad effettuare il pagamento di tale bolletta, tuttavia non avendo potuto visualizzarla chiede di ricevere copia della stessa onde stabilire che tipo di spese siano state addebitate (voltura?, deposito cauzionale?, altro?). Si fa presente inoltre che per ripristinare il contratto di fornitura dell'utenza gas a mio nome è stato generato un nuovo n° cliente (505536369331), facendo ripartire la richiesta di voltura dal 17.10.2022 come per il vecchio, ma il nuovo contratto di fornitura risulta in attivazione da più di due settimane ormai, determinando di fatto l'impossibilità di utilizzare l'app (all'avvio rimanda al portale perché l'utenza è in attivazione), di scaricare eventuali bollette e di inserire autoletture (ad oggi il contatore gas riporta sempre il valore iniziale di 18, come confermato dal distributore il 4.01.2023, essendo in essere ancora la ristrutturazione dell'immobile) e bloccando ogni mio velleitario tentativo di passare ad altro fornitore. Tenuto conto di tutto ciò, nel caso in cui la bolletta di 113.30 euro del vecchio contratto cessato, già pagata in data odierna dal sottoscritto, comprenda l'importo relativo alla voltura, si chiede alla suddetta azienda di non addebitarlo anche nella prossima bolletta del nuovo contratto. Avendo attivato la domiciliazione bancaria sia sul vecchio che sul nuovo contratto di fornitura, si chiede di stornare eventuali costi relativi al deposito cauzionale, se addebitati. Si chiede infine di provvedere quanto prima alla completa attivazione del nuovo contratto di fornitura, onde potere utilizzare nuovamente l'app ed appieno l'account sul vostro portale. Saluti. Dott. Potalivo Stefano.
Mancata attivazione
Buonasera,Ho firmato il contatto con ENIPLENITUDE ( offerta Trend Casa Luce) il giorno 3 Gennaio 2023 nella mia nuova casa in affitto. Ad oggi 21 Gennaio 2023 ( dopo 18 giorni), senza ricevere nessuna comunicazione, non è ancora stata attivata la corrente. E' da 18 giorni che vivo senza la luce e senza riscaldamento. Dal 3 Gennaio ho chiamato in media due volte al giorno tutti i giorni e mi sono state date diverse versioni ogni volta contrastanti tra loro. La risposta principale è abbiamo fatto sollecito, vedrai che domani verrà attivata la corrente. Non so più cosa fare. Quando ho firmato il contratto ( telefonicamente e poi via mail) avevano garantito l'attivazione in due giorni. Dal call center Eni dicono anche anche che hanno provato a chiamarmi e mandato messaggi ma non ho mai ricevuto nè chiamate nè messaggi nè mail.Con tutta la pazienza possibile ( ormai esaurita) a mio parere mi ritrovo in una situazione grave e molto spiacevole. Oltre all'attivazione, pretenderò da Eni i danni morali e fisici visto che nell'ultimo periodo mi sono ammalato( probabilmente a causa di queste condizioni precarie che si sono create). Per di più ho dovuto pagare l'affitto di questo mese( 650€ al mese) senza poter sfruttare ovviamente la casa come avrei dovuto/potuto.Chiedo gentilmente un vostro aiuto e intervento per l'attivazione e per un risarcimento per i danni evidenti subiti.Grazie mille.Davide Belluschi ( figlio del vostro cliente Rinaldo Belluschi).
Contestazione bollette
Buongiorno,mi contestano euro 751.29 me ne risultano solo quattro codici Fatture: M217222276 di euro 84.47, M216937370 - M216787487 - M216633084NON MI RISULTA la fattura n° M207932156 di euro 353.41 si prega di verificare il pagamento in questione perchè é già stato pagato alla GREEN NETWORK tramite conciliazione del 23/11/2020 e abbiamo già inviato più volte i fax di pagamento e relativa conciliazione
Fatturazione Eccessiva
Vi scrivo per avere supporto circa una fatturazione anomala avuta da Plenitude con il servizio Gas sulla bolletta di Ott./Dic. 22.La tariffazione del periodo (doc. 2243596315) è pari a 2,6€ circa a smc e assolutamente non conforme alle condizioni contrattuali e di mercato.Il mio codice cliente è 130034888862 (intestato a Barbara Massacci, mia moglie) sulla bolletta 2243596315 per un consumo stimato di 263 smc.Segnalo inoltre che: - nell'aver sottoscritto il contratto con Plenitude il 10 Aprile 22 non ho mai ricevuto da Plenitude copia delle condizioni contrattuali (ora in mio possesso dopo ripetuti solleciti al call center)- che la comunicazione circa la stima dei consumi era allora, sul sito internet di Plenitude, ingannevole, in termini di stima per le metrature indicate.Ho segnalato ripetutamente la cosa al call center Plenitude senza successo.Grazie del supporto.Andrea Ferrando, per Barbara Massacci
Calcolo costo del gas 3 volte superiore a quello di mercato
Bolletta del GAS EniPlenitude 900€ per 300 metri cubi di gas consumato con costo di 2.6€ a metro cubo.Il valore di mercato (indice PSV) nel periodo di riferimento (ott-dic 2022) è meno di 1€ a metro cubo, se si fosse applicato il valore di Mercato dell'indice la stessa bolletta sarebbe stata di 300€, elevato rispetto a anno precedente per via dei rincari ma non completamente sballato.Contatto il loro call center e gli operatori prima al telefono e poi in chat mi dicono che l'indice da applicare per il costo del gas è il PSV e che c'è qualcosa di strano da contestare (ho conservato sia la chat che la registrazione della conversazione telefonica).Invio reclamo e solo a valle ottengo il contratto dopo svariati giorni.Contratto che non ho mai sottoscritto e che mi è stato rinnovato in automatico nonostante i rincari senza mai alcuna firma da parte mia.Scopro di essere sotto una tariffa Placet Mercato libero, e nonostante il sito dica che con tale tariffa si paga il Gas a prezzo di Mercato in realtà è una dicitura quanto meno ingannevole, perché il prezzo che viene applicato è regolato da un indice PFOR che si basa sul prezzo del Gas dei 3 mesi precedenti (Agosto 22 dove il gas è arrivato a 2.55€/smc).Tale indice è stato bandito per i contratti a tutela per transitare all'uso del PSV proprio per evitare la triplicazione dei costi sul periodo di maggiore utilizzo del gas per riscaldamento, ma Eni continua ad applicarlo per il mercato libero.Così il paradosso è che il mercato libero che per definizione vorrebbe seguire le dinamiche di mercato in realtà viene usato dal distributore di energia per far valere indici che triplicano il prezzo del gas, senza alcun avviso al cliente finale.L'altro abuso consiste nel fatto che le tariffe Placet richiederebbero una rinegoziazione contrattuale annuale consapevole col cliente finale, che non solo non è avvenuta, ma anche quando è stato richiesto da parte mia il contratto è arrivato dopo svariati giorni.Ovviamente quando a mio danno ho acquistato consapevolezza sono passato a tariffa Trend Casa sempre di Eni che applica il PSV, un fornitore coscienzioso avrebbe dovuto garantirmi \ propormi tale transizione prima di farmi arrivare bollette sballate.La problematica riguarda tutti quelli che hanno sottoscritto contratti di tipo Placet Mercato Libero con Eni, e per quanto la stessa Arera dica che una delle azioni di contenimento dei costi del gas è stata la indicizzazione su base mensile col PSV, su questa tipologia di contratto che in termini Mercato inganna il cliente facendogli credere paghi il gas a prezzo di Mercato in realtà ci fa pagare il prezzo non sul valore odierno ma su quello di 3 mesi fa e quindi triplicato.1. consiglio a tutti i clienti di Eni Plenitude (e non solo) di andare a verificare la tipologia di contratto e l'indice col quale viene calcolato il costo della materia prima (se si citano diciture del tipo forward siete caduti nella rete)2. ci sono diversi comportamenti ingannevoli da parte di questo fornitore che si estendono a una vasta utenza3. Eni si sta muovendo completamente nella direzione opposta a quella che i legislatori vorrebbero applicare per contenere i costi
chiamate moleste
Salve, è da qualche mese che ho cominciato a ricevere telefonate da fantomatici vostri operatori tramite cellulari i quali riferiscono che il mio contratto sarà cambiato o deve essere cambiato perchè non può essere rispettato ed io puntualmente li diffido ad insistere e mandarmi eventuale documentazione tramite mail. Diffido inoltre tale azienda a qualsiasi cambiamento unilaterale del contratto sino alla sua scadenza naturale dei 24 mesi.
facoltà di ripensamento entro 14 gg
Buongiorno, in data 04/01 ho dato il consenso per il passaggio ad EniPlenitude (sia per luce che gas) con la garanzia di alcune agevolazioni/offerte che l'operatore mi aveva elencato prima della registrazione. Tali garanzie sulla registrazione non erano menzionate ma la stessa operatrice mi riferiva che erano state applicate e sarebbero state evidenziate nella documentazione contrattuale che mi avreste inviato (mia colpa averci creduto). Non ricevendo nulla, ho contattato il servizio clienti via chat (sig. Francesco) in data 07/01 ricevendo a quel punto la documentazione via e-mail e scoprendo che tutte le offerte non erano applicate ma addirittura non più in essere (ad esempio convezione per clienti Fastweb scaduta da diverso tempo). Ho quindi proceduto a compilare, il 07/01, il form per il recesso per entrambe le forniture con nr prat. 1-67254525323 e 1-67254606493. Poiché sul sito era scritto che abbiamo inviato un riepilogo anche via mail che non ho mai ricevuto, in data 09/01 ho nuovamente compilato i relativi form con nr prat. 1-67278796233 e 1-67278741873 ricontattando nuovamente l'assistenza via chat (sig.ra Marlene). Purtroppo continuavano ad arrivarmi comunicazioni EniPlenitude che confermano l'avanzamento delle pratiche di passaggio allora ho ricontattato, questa volta telefonicamente, l'assistenza clienti Eni che dice di aver effettuato un sollecito con prat 1-67300444854. Successivamente a questa telefonata continuano ad arrivare conferme sull'avanzamento del passaggio............ Ribadisco la mia intenzione a volermi avvalere del diritto di ripensamento rientrando ampiamente nei 14 gg previsti dalla normativa
Bonus sociale e importi fatturati in bolletta
Buongiorno,Mia madre è titolare di una fornitura gas con Eni Plenitude servizio di tutela. Essendo una novantenne sono io che mi occupo di tutte le sue cose.Purtroppo mi sto rivolgendo a questo canale di comunicazione perché al numero verde di Eni Plenitude ho trovato solo gente molto impreparata sull'argomento da me richiesto e non c'è possibilità di inviare un reclamo via mail. Spero vivamente quindi di ricevere delle risposte chiare, precise e esaurienti.La prima segnalazione/domanda che faccio è in merito al bonus sociale. Mia madre ha diritto al bonus sociale, ma nell'ultima bolletta del gas che ha ricevuto le sono stati riconosciuti solo 20 euro per otto mesi da aprile '22 a novembre '22. A me risulta invece, consultando il sito di Arera, che le spetterebbe molto di più. Partendo da aprile ’22 per il secondo trimestre 2022 il bonus è di 141,05 euro/trimestre, per il terzo trimestre e di 142,60 euro/trimestre e per il quarto trimestre è di 126,04 euro/trimestre.Quindi, secondo i miei calcoli e considerando gli stessi mesi considerati da Plenitude, l’importo totale del bonus avrebbe dovuto essere 367,22 euro.Perché ne sono stati erogati solo 20? C’è qualcosa che mi sfugge o non capisco?Il secondo argomento è la quota fissa che viene addebitata nelle spese per la distribuzione e il trasporto del gas.Sempre dall'ultima bolletta risulta essere di 6,22 euro/mese, cioé 74,66 euro anno. Ma, sempre dal sito di arera, leggo che dovrebbe essere di 66,37 euro/anno, cioé 5,53 euro/mese. Perché?Per favore vorrei delle risposte precise e non generiche. Se c'è qualche altro fattore che incide sul costo fisso vorrei conoscerlo concretamente e non a chiacchiere.Vi informo che su queste questioni mi sono già rivolto e denunciato la cosa sia alla'Area che all'Acquirente Unico.Grazie.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?