Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
F. R.
01/03/2023

Costo buste Locker

Buongiorno, dal 22 gennaio sto tentando di avere spiegazioni (in allegato troverete la trascrizione delle 3 chat intercorse col vs call center) in merito al costo dei sacchetti -non richiesti- aggiunto all'importo delle spese con ritiro nei locker.Sperando che attraverso questo canale si possano accorciare i vs tempi di reazione, saluto cordialmente.Fabrizio Romani

Chiuso
M. V.
09/02/2023

buoni carburanti inutilizzabili

Buongiorno, in data 25/11/2022 ho acquistato, tra le altre cose, due buoni carburanti della Q8, ma, al momento dell'utilizzo, mi vengono respinti come inesistenti. La Esselunga mi risponde che loro non possono farci niente e di rivolgermi alla Mygiftcard Plus.Ho risposto che, visto che i soldi li ho dati alla Esselunga, tocca a loro risolvere il problema con la Mygiftcard e restituirmi il valore dei buoni, oppure farmene avere altri due per la stessa cifra.In attesa di una vostra cortese comunicazione a riguardo, porgo i miei più cordiali saluti.Marco Vitali

Chiuso
B. L.
24/01/2023

Donazione punti Fidaty fraudolenta

PEC inviata ad Esselunga il 24/1/2023Il giorno 10/1/23 alle ore 12:26 ricevo un messaggio dove mi confermate la donazione di 2400 punti fatta dalla mia Fidaty Oro 0490011754014 ad un’altra Fidaty un minuto prima.Peccato che io non abbia fatto nessuna donazione, oltretutto in quel momento sto guidando sull’Autostrada dei FioriComunque non mi date nessuna evidenza di chi sia il beneficiario: visto che la donazione l’avrei fatta io mi chiedo perché non lo dovrei sapere.Rimango abbastanza sorpreso e, giunto a casa, verso le 20 e 30 cerco di mettermi in contatto con il Servizio Clienti, mSembra che le segnalazioni scritte non vengano lette subito, meglio telefonare: questo è il suggerimento.Arriviamo al 20 Gennaio: sono passati 10 giorni, nessuna chiamata.Richiamo io per la seconda volta, stesa musica: stia tranquillo, bla, bla, bla.Ad oggi, 24 Gennaio, nessun riscontro.Ora vi chiedo se avete intenzione di dirmi qualcosa o se la cosa deve finire qui.Per vostra informazione sono andato alla Polizia Postale, chiedendo se fosse mio compito sporgere denuncia: mi hanno detto che no, non dovevo fare nient’altro che una segnalazione ad Esslunga, che avrebbe poi dovuto, in prima persona, procedere essendo la parte danneggiata dall’intrusione telematica. Io la segnalazione l’ho fatta il 10 Gennaio.E’ evidente che qualcuno è stato capace di hackerare il vostro sistema informatico e non certo il mio.E, guarda caso, la cosa non vi è nuova, come mi hanno confermato i vostri operatori, e come si rileva facilmente facendo una semplice ricerca.Comunque restano questi fatti:1) Vi ha fatto una segnalazione, credo importante, e non mi avete mai risposto2) Voi sapete per certo chi è il fenomeno a cui è stata fatta la donazione (?), visto che per avere una Fidaty bisogna lasciare Nome, Cognome, Indirizzo e Codice Fiscale: cosa avete fatto per fare dei passi avanti?3) Dal 10 Gennaio non metto più piede nei vostri negozi, visto che qui a Rozzano c’è ampia scelta di supermercati validi e competitivi.a essendo questo raggiungibile solo fino alle ore 20, vi invio una segnalazione scritta, chiedendo lumi su come procedere.Comunque, immediatamente, cambio la password del mio profilo.E poi blocco in banca la delega per pagare l’estratto conto della Fidaty Oro: non si sa mai.La mattina dopo nessuno mi chiama e quindi mi reco al Punto Fidaty del negozio di Rozzano.Lì restituisco la Fidaty Oro specificando che mi sono stati tolti i punti in modo fraudolento, me ne faccio dare un’altra verde, la abilito per l’uso del terminale e, dopo aver perso tre quarti d’ora torno a casa.L’addetto mi ha tranquillizzato dicendo che sarei stato comunque chiamato a breve dal Servizio Clienti.Passano tre giorni, nessuno chiama, allora chiamo io: l’operatrice mi dice che vede la mia segnalazione, cerca di tranquillizzarmi assicurandomi che presto qualcuno mi contatterà.Sembra che le segnalazioni scritte non vengano lette subito, meglio telefonare: questo è il suggerimento.Arriviamo al 20 Gennaio: sono passati 10 giorni, nessuna chiamata.Richiamo io per la seconda volta, stesa musica: stia tranquillo, bla, bla, bla.Ad oggi, 24 Gennaio, nessun riscontro.Ora vi chiedo se avete intenzione di dirmi qualcosa o se la cosa deve finire qui.Per vostra informazione sono andato alla Polizia Postale, chiedendo se fosse mio compito sporgere denuncia: mi hanno detto che no, non dovevo fare nient’altro che una segnalazione ad Esslunga, che avrebbe poi dovuto, in prima persona, procedere essendo la parte danneggiata dall’intrusione telematica. Io la segnalazione l’ho fatta il 10 Gennaio.E’ evidente che qualcuno è stato capace di hackerare il vostro sistema informatico e non certo il mio.E, guarda caso, la cosa non vi è nuova, come mi hanno confermato i vostri operatori, e come si rileva facilmente facendo una semplice ricerca.Comunque restano questi fatti:1) Vi ha fatto una segnalazione, credo importante, e non mi avete mai risposto2) Voi sapete per certo chi è il fenomeno a cui è stata fatta la donazione (?), visto che per avere una Fidaty bisogna lasciare Nome, Cognome, Indirizzo e Codice Fiscale: cosa avete fatto per fare dei passi avanti?3) Dal 10 Gennaio non metto più piede nei vostri negozi, visto che qui a Rozzano c’è ampia scelta di supermercati validi e competitivi.

Chiuso
M. C.
16/01/2023

richieste illegittime e rimborso con bonifico

In relazione alla comunicazione di recesso parziale per acquisto online a voi regolarmente trasmessa in ossequio al d. lgs. 206/05 in data 10/1/23 con richiesta di rimborso attraverso bonifico bancario, peraltro redatta con l’assistenza dell’Associazione dei Consumatori, si rilevano da parte Vostra richieste insensate e che non trovano alcun fondamento nè nelle Vostre Condizioni di Vendita, nè nella Legge, che prevale sempre e comunque sulle Condizioni di Vendita.In particolare avete in un primo momento richiesto che la consumatrice nel rendere fisicamente il prodotto, oggetto di recesso, presentasse lo scontrino fiscale e la Carta Fidaty comunicando “Il personale incaricato, una volta verificata l’idoneità, provvederà al rimborso”.Nessuna contestazione veniva mossa da parte Vostra in merito alla comunicazione del consumatore, peraltro ineccepibile sotto ogni punto di vista.In risposta alla Vostra, il consumatore si vedeva costretto a contestarVi un comportamento illegittimo, in violazione sia delle Vostre Condizioni di Vendita, che del d.lgs. 206/05: infatti entrambe non prevedono affatto che al momento della restituzione si presenti lo scontrino fiscale e la Carta Fidaty. Peraltro nessuno scontrino fiscale veniva consegnato alla consumatrice che pertanto sarebbe impossibilitata a presentarlo. Va anche detto che nella pec di recesso la consumatrice, oltre a indicare tutti gli estremi dell’acquisto, allegava, pur non essendone tenuta, la fattura 4122152939, unico documento trasmesso dalla società e di valore ben superiore allo scontrino fiscale che nemmeno è nominativo.Successivamente l’Esselunga rispondeva dichiarando innanzitutto che non Le era stato possibile contattare la consumatrice telefonicamente al recapito indicato (?!). Tale asserzione non è affatto rispondente al vero: nessuna telefonata la consumatrice ha mai ricevuto dalla società! Peraltro tale società è solita esordire in tal modo in molte Sue comunicazioni. In tale risposta la società, senza nulla obiettare sulla contestazione circa il lamentato comportamento illegittimo, reiterava tuttavia la richiesta dello scontrino fiscale, e non richiedendo più stavolta la presentazione della Carta Fidaty. Ciò dimostra peraltro la precedente pretestuosità della richiesta avanzata. La società proseguiva specificando che lo scontrino fiscale sarebbe reperibile nella “area personale”, dove, contrariamente a quanto asserito, vi è la possibilità di scaricare solo la fattura e un “documento di consegna”, del tutto amorfo e nemmeno intestato alla consumatrice (vd. allegato).Risulta oltremodo inaccettabile, scorretto e illegittimo il comportamento della società che persiste pervicacemente in richieste non solo assurde e insensate, ma non contemplate, come già detto e fatto presente alla società, né dalla Legge né dalle Condizioni di Vendita.L’art. 16 delle Condizioni di Vendita recita infatti: “Il cliente dovrà quindi restituire a proprie spese il prodotto secondo le seguenti modalità: recandosi presso un qualsiasi punto vendita Esselunga entro 14 giorni lavorativi…”.Tale condotta peraltro costituisce un ostacolo all’esercizio del diritto di recesso, espressamente vietato dalla normativa citata e soggetta a sanzione pecuniaria da parte dell’Autorità garante della concorrenza del mercato.In merito al rimborso, la consumatrice aveva richiesto, come consentito dalla normativa che avvenisse con bonifico bancario indicando anche l’iban. L’art. 16 delle Condizioni di Vendita “Se il recesso sarà stato esercitato conformemente alle modalità descritte, Esselunga provvederà a rimborsare la somma versata per l'acquisto del prodotto entro 14 giorni dalla data in cui la stessa è venuta a conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso da parte del cliente. L'importo rimborsato sarà al netto delle spese di consegna. Il cliente sarà responsabile della diminuzione di valore del bene restituito risultante da una manipolazione diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento del bene stesso”.Peraltro il pagamento era avvenuto con una scheda prepagata emessa dalla stessa Esselunga. La società nella propria prima risposta dichiarava “Il personale incaricato, una volta verificata l’idoneità, provvederà al rimborso”. Nulla eccepiva in merito alla richiesta di bonifico avanzata dalla consumatrice, con ciò intendendosi accettata la richiesta di bonifico.Per contro nella successiva risposta dichiarava tutt’altro, ossia “Una volta che il personale incaricato, avrà verificato l’idoneità del prodotto, provvederemo a richiedere l'operazione di restituzione dell'importo direttamente sul metodo di pagamento utilizzato per l’acquisto”.Spiace dover constatare che tali cambi di condotta della società denotano scarsa serietà e correttezza oltre a quanto già evidenziato in relazione alla illegittimità delle richieste.In relazione alla richiesta dello scontrino fiscale, la consumatrice si dichiara tuttavia disponibile, benché (lo si ripete) non obbligata, a presentarvi, seguendo le vostre istruzioni, il “documento di consegna” attraverso smartphone, non disponendo di stampante. In relazione alla richiesta di rimborso attraverso bonifico, non essendo stato eccepito (come già detto) alcunchè, con ciò intendendosi accettata la richiesta di bonifico, anche da un punto di vista legale, si deve con la presente insistere affinchè l’Esselunga tenga fede agli impegni ormai da essa assunti e rimborsi pertanto attraverso bonifico (iban già comunicato).

Chiuso
E. P.
06/01/2023

Furto punti Esselunga

Buongiorno,in data 3/3/2022 ricevo una email che mi notifica di aver donato 6100 punti. Io non ho donato nulla a nessuno volontariamente. Ho aperto una segnalazione ad Esselunga il 3 gennaio ma non ho ricevuto alcuna risposta e nei punti vendita dicono di non potermi aiutare. Rivoglio l'accredito dei miei punti sottratti indebitamente e vorrei conoscere anche l'identità della persona a cui sono stati donati che probabilmente è il malfattore.

Chiuso
P. F.
30/12/2022

Mancanza di istruzioni

Ho una carta Fidaty Oro Esselunga. Vorrei cambiare l'Iban su cui addebitare mensilmente la spesa. MA ESSELUNGA NON DA' ISTRUZIONI SU COME FARE. Ho chiesto al banco Assistenza Clienti: mi dicono di chiamare il Servizio Clienti 800666555. Ho provato non so quante volte navigando fra tutti i numerini sottostanti (premi 1, 2, 3, ecc.). Nulla in merito. Non c'è nemmeno la possibilità di parlare con un operatore. Ho anche inviato una mail chiedendo lumi. Risposta: abbiamo ricevuto la tua segnalazione. Ti assicuriamo che procederemo con tutte le verifiche necessarie e ti forniremo un riscontro in merito. Mai arrivato altro.Ho chiesto aiuto anche a Luisa, il chatbot di SLunga: non capisce le parole cambio Iban e varianti. Risponde in modo non pertinente, cioè per tutt'altro.E' mai possibile una mancanza del genere in una delle maggiori catene italiane di supermercati ? Mah...

Chiuso
M. B.
10/12/2022

lotteria degli scontrini

Buongiorno, vi segnalo che Esselunga non provvedete come da regolamento ad inviare i dati degli scontrini della spesa alla'Agenzia delle entrate per partecipare alla Lotteria degli scontrini. Ho provato a pagare senza utilizzare ne buoni sconto ne ticket ma niente Esselunga non trasmette gli scontrini. Ho provato a telefonare a scrivere ma nessuno risponde. Vorrei capire le motivazioni di questa politica visto che altri supermercati inviano gli scontrini rapidamente. Grazie

Chiuso
M. M.
05/12/2022

impossibile attivazione carta carduranti

buongiorno , ho acquistato una 'MYCARTA+CARBURANTI 50€'presso ESSELUNGA BIELLA in data19nov . Ad oggi dopo ripetuti tentativi non sono ancora riuscito ad attivare la card .Procedura complessa ai passaggi non viene inviata risposta .

Chiuso
A. R.
04/12/2022

mancano gli accessori

Buongiorno, ho dovuto portare il cellulare (IPHONE 11) in assistenza per tre settimane e oggi l'ho ricevuto senza gli altri accessori che erano inclusi, come: il cavo usb, la scatola dell'iPhone e l'apri sim...Vorrei averli indietro il più presto possibile, grazieAurora

Chiuso
M. V.
15/11/2022

Sottrazione fraudolenta Punti Fidaty

Buongiorno, mi trovo a scrivervi per la mancata risposta a diversi solleciti presso il Servizio Clienti Esselunga in merito alla sottrazione fraudolenta da me subita di 15000 punti Fidaty.In data 11 ottobre 2022 dalla mia carta Fidaty sono stati sottratti 15000 punti a causa di un intrusione nel mio account.A seguito di contatto telefonico con il call center di Esselunga avvenuto il 14/11 ho provveduto a modificare la password di accesso al mio account come indicatomi, a sostituire la Fidaty card presso il banco Fidaty e mi sono recato, previo appuntamento che mi è stato dato per il 4/11/2022 alla Polizia Postale per sporgere denuncia.Dalla Polizia Postale mi viene però richiesto un documento su cui siano indicato il miei dati come titolare della Fidaty Card e in cui risulti lo scalo dei punti del 11 ottobre 2022.Senza un attestazione della decurtazione dei punti non possono accettare la mia denuncia. Tale denuncia dovrà essere fatta entro 90 gg dal fatto altrimenti non potrò più.Con 3 mail in data 4/11, 10/11 e 15/11 ho cortesemente richiesto al Servizio Clienti Esselunga se poteva inviarmi tale documentazione a dimostrazione dell'addebito dei punti e se a seguito della denuncia e della invio di copia della tale al Servizio Clienti Esselunga i miei punti accumulati in passato (i 15000 che mi sono stati sottratti) mi sarebbero stati restituiti.Ad oggi non ho ricevuto alcuna risposta.Sollecito ulteriormenteCordiali SalutiM.V.

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).