Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
aggiornamento software centralina motore
Buongiorno sono un possessore di una Opel Astrta J - Sports Tourer 1.6 cdti del 2015 EURO6, scrivo per segnalare il mio caso e possibilmente renderlo pubblico in modo da evitare gli stessi problemi che sto avendo io.Il tema è: aggiornamenti software centralina motore secondo indicazione casa costruttrice, Per miglioramento emissioni.Ho ricevuto due lettere di richiamo per una campagna di richiamo denominata “PROGRAMMA DI QUALITA’ PRODOTTO O84”Dopo aver effettuato l’aggiornamento software richiesto contestualmente al tagliando in data 20/12/2021, la vettura ha iniziato ad avere le seguenti anomalie:1. Aumentata frequenza del numero di rigenerazioni FAP (in media ogni 120km contro 1/350km pre aggiornamento)2. Calo drastico della vita utile residua dell’olio: con 2300 km percorsi in un mese, ha perso 30 punti percentuali di vita utile (il che significherebbe effettuare almeno 2 cambi olio l’anno!).3. Consumi carburanti aumentati causa le numerose rigenerazioni.Mi sono rivolto una prima volta alla mia officina di riferimento (ovvero il concessionario da cui ho acquistato l’auto), che sulla base della diagnosi, ha riscontrato un problema alle due sonde di temperatura del FAP che quindi sono state sostituite in data 03/05/2022 insieme a nuova sostituzione dell’olio motore (2° tagliando in 4 mesi – costo intera operazione 730€. La macchina secondo 4Ruote vale poco più di 4k€).Dopo l’intervento il comportamento della macchina non è cambiato per cui in data 23/05/2022 mi sono recato nuovamente in officina, dove hanno fatto una ulteriore diagnosi secondo cui la macchina non aveva problemi. Quindi ho segnalato la cosa a OPEL ITALIA che con una telefonata mi ha detto chiaramente che non ha intenzione di occuparsi della cosa perché la macchina ha più di 7 anni, fine.Arriviamo ad oggi dopo aver percorso 6600km con olio motore al 26% di vita residua e 48 rigenerazioni FAP effettuate dal 03/05/2022. Ho ricontattato OPEL ITALIA chiedendo una soluzione semplice, ovvero fare un down grade del software per tornare alla situazione precedente, risposta: menefreghismo assoluto, zero!È andata come per gli smartphone: da buttare dopo aggiornamento. Quindi la campagna di richiamo per salvaguardare l’ambiente ha un impatto ambientale mostruoso ovvero la necessità di smaltire una intera auto EURO6 e 9 litri di olio motore, mentre i fiat DUCATO da 1Mkm circolano tranquillamente in barba alla Transizione Ecologica. Voglio che il mio problema venga risolto o ricevere un indennizzo perchè sarò costretto a comprare una nuova auto
CONTINUE RIPARAZIONI AUTOVETTURA
Buongiorno ,in allegato alla presente Raccomandata AR inviata in data odierna per ulteriore guasto alla mia autovettura Opel Astra GD144DX .Saluti ,Biagio Galifi
Mancata riparazione in garanzia
Spett.le Opel,la sottoscritta nella figura di acquirente del veicolo Opel Crossland X targa in oggetto, presso Opel Rezzonico sede di Cerro Maggiore (MI), di seguito il concessionario, invia formale reclamo.Si premette che:-la sottoscritta ha acquistato in data 22/07/2021 il veicolo Opel Crossland X usato KM 12.276 presso il concessionario Opel Rezzonico sede di Cerro Maggiore (MI) sottoscrivendo il contratto allegato-il veicolo è stato consegnato in data 11/09/2021, in ritardo rispetto a quanto indicato a voce dal venditore, e non riportato nel contratto, tale data non posteriore al 14/08/2021-la sottoscritta in data 15/09/2021 alle ore 10:30, entro i termini di legge, ha contattato telefonicamente il concessionario e parlato con l'accettazione segnalando un rumore proveniente dalla ruota anteriore sinistra l'accettazione ha allora invitato l'acquirente a recarsi in concessionaria in data 16/09/2021 per far visionare l'auto-la sottoscritta in data 16/09/2021 si è recata presso il concessionario dove il veicolo è stato visionato dal capo officina che ha riscontrato un difetto per cui viene constatato che il veicolo non è conforme al contratto in quanto venduto difettoso e si rende necessaria la sostituzione in garanzia di volano e frizione l'accettazione comunica all'acquirente che nel giro di pochi giorni sarebbe stata contattata telefonicamente per comunicare la data di riparazione-sotto segue la lista di tentativi di comunicazione effettuati dall’acquirente in cui chiedeva aggiornamenti in merito alla riparazione, i quali non hanno avuto esito in quanto non ha ricevuto risposta, nè è stata richiamata come invece comunicato dalla concessionaria:.telefonata: 01/10/2021 h: 8.45.telefonata: 01/10/2021 h: 14.38.mail: 10/10/2021 h: 21.11.telefonata: 15/11/2021 h: 8.09.telefonata: 15/11/2021 h: 8.30.telefonata: 15/11/2021 h: 10.34-la sottoscritta si presenta in data 25/11/2021 presso la concessionaria chiedendo aggiornamenti dove le viene comunicato che non si hanno notizie certe-in data 07/12/2021 la sottoscritta, in seguito a reclamo scritto, viene contattata telefonicamente dal CRC il quale comunica che la garanzia della casa madre è scaduta e viene invitata a ricontattare l'officina di Cerro Maggiore-ai sensi dell’art. 114, comma 1, del c.c., il produttore è responsabile del danno cagionato da difetti del suo prodotto-come sopra citato, il venditore ha riconosciuto l'esistenza del difetto-ai sensi dell’art. 123, comma 3, del c.c., si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data-ai sensi dell’art. 130, comma 1, del c.c., il venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene-ai sensi dell’art. 132, comma 1, del c.c., il venditore è responsabile quando il difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene.Tutto ciò premesso:la sottoscritta invia formale reclamo e richiede, con rif. al Vs. contratto Art. 8 e con rif. al Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206, diritto al ripristino, senza spese da parte dell'acquirente, della conformità del bene mediante riparazione la sottoscritta richiede immediato contatto per iscritto dalla Vs. società con l’indicazione di una data certa di riparazione che dovrà essere effettuata entro e non oltre il 20/12/2021 per non creare altri inconvenienti al consumatore.Avverte che:in caso di mancato ricontatto e mancata riparazione farà valere i propri diritti tramite vie legali.In attesa di un celere riscontro si porgono distinti saluti.
Autovettura di cortesia
Buongiorno dal giorno 12 settembre 2021 sono senza la mia autovettura Opel Astra GD144DX perché è stata con carro attrezzi recuperata in autostrada , fermata improvvisamente. L'officina Opel Barchetti di Schio mi ha informato che si è fuso il motore e devono sostituirlo, circa due o tre settimane. L'auto ha meno di un anno di vita ed ha già effettuato un tagliando. L'assistenza Opel non mi consegna l'auto sostitutiva nonostante ne abbia diritto. Estenuanti e numerose le telefonate all'assistenza Opel ed al servizio relazione clienti Opel , senza risolvere nulla. Chiedo l'auto sostitutiva e risarcimento danni per tutti i giorni per la mancata consegna . Biagio Galifi
Mokka- Display ADBlue con conseguente blocco motore
Salve, la mia Opel Mokka (30.500 km), due anni e mezzo di vita, due tagliandi, dopo il ricovero ( a 21.785 km) presso Opel Autoimport Roma Salaria lo scorso anno (19 agosto 2020) ha ripresentato lo stesso identico problema (dopo 8.000 km) nello stesso identico giorno (14 Agosto), con la stessa identica angoscia: BLOCCO DEL MOTORE A X KM .Ma che magnifica coincidenza ! A Ferragosto poi, che uno è in vacanza con la macchina.Solo che ora l'auto non è più in garanzia e l'altro centro Opel autorizzato di zona (Albagiemme) a cui questa volta mi sono rivolta, mi prospetta uno scenario apocalittico la cui riparazione sarà a mio carico con obbligo di fermare la macchina. Prospetta di sostituire o il serbatoio ADBlue che potrebbe aver perso il sensore o la sua centralina o entrambi (i soli pezzi andrebbero ordinati con un tempo di arrivo indefinito tra i 15 /20 gg e con un prezzo sbalorditivo: 2000 euro+ manodopera). Ma stiamo scherzando??? Una macchina NUOVA ha bisogno di pezzi nuovi? Non ho comprato un USATO. Le avvisaglie del difetto erano già presenti lo scorso anno in garanzia.Perchè non parliamo di un sincero difetto di fabbrica??Io l'ho pagata per nuova, non per USATA e ho diritto ad un prodotto nuovo e garantito, non un prodotto che ogni 6 mesi deve entrare in officina. Quindi, premesso che Opel Albagiemme in data 10 Settembre 2021 p.v. ha fissato un appuntamento per il ricovero della vettura, per lo stesso identico difetto da voi riconosciuto e riparato in garanzia lo scorso anno, chiedo il riconoscimento della riparazione in formula di garanzia ed eventuale approfondimento per il reiterarsi del problema che porta al blocco del motore, cioè all'impossibilità per me di utilizzarla e circolare!! Ho solo 400 km a disposizione prima del blocco della macchina e non ho neanche una macchina di cortesia da parte vostra se non a pagamento!Certa di una vostra riconsiderazione di tale riconoscimento.Cordiali Saluti
Problemi a seguito campagna di richiamo
Buongiorno mi chiamo Giuseppe Lorusso e sono possessore di una Opel Astra K 1.6 Cdti Sports Tourer targata FE589GR (telaio W0LBE8EE4G8088039) dall'ottobre del 2017 (auto acquistata di seconda mano presso la concessionaria Opel di Mirabella Eclano). A febbraio 2019 ho ricevuto una raccomandata per un richiamo ufficiale (codice E181803130) che interessava la mia auto e che riguardava il circuito idraulico del sistema frenante e quello della frizione che utilizzano lo stesso olio essendo comune la vaschetta dell'olio. Seguendo le indicazioni fornite ho portato, a maggio dello stesso anno, l'auto presso la concessionaria Opel Autostemac di Tivoli (essendo residente a Fonte Nuova RM) dove sono stati sostituiti, senza alcun costo per me, gli organi interessati al richiamo sia dell'impianto frenante che di quello della frizione. A fine dello scorso anno però (quindi 18 mesi dopo la consegna dell'auto) ho avuto un primo problema in quanto il pedale della frizione è andato a fine corsa restando bloccato. Sono riuscito a ripartire tirando a mano il pedale nella sua posizione naturale. Sperando che si trattasse di un inconveniente casuale ho continuato ad usare l'auto ma il problema si è verificato altre volte fino a quando ho deciso di rivolgermi alla concessionaria dove era stato effettuato l'intervento (azione suggeritami anche da una operatrice del servizio clienti Opel contattato telefonicamente). Tramite appuntamento ho portato l'auto per un controllo in officina il 03 febbraio 2021. L'ho ritirata venerdì 05 febbraio dopo un controllo dal quale non è emerso chiaramente quale fosse il problema. Era stato effettuato solo uno spurgo dell'impianto idraulico della frizione in quanto presente molta aria nel circuito (cosa abbastanza scontata dato che il pedale va a fondo corsa). Mi è stato proposto dal responsabile dell'accettazione dell'officina di provare l'auto per vedere se lo spurgo avesse risolto il problema ma lo stesso responsabile si è detto molto scettico affermando che molto probabilmente sarà necessario un intervento di sostituzione di alcuni organi, già sostituiti durante l'intervento del richiamo, e che tale intervento potrebbe riguardare anche pezzi dell'impianto idraulico (cuscinetto) presenti all’interno del cambio dell'auto implicando quindi un intervento piuttosto complesso e oneroso che sulla base di una stima fatta su mia richiesta potrebbe arrivare a costare 1000€ (stima fatta sulla base di ore necessarie per il lavoro e tenendo presente il tariffario Opel sulle ore di lavoro). Ora, considerato che dopo aver provato l'auto, in effetti non mi sembra che la situazione sia migliorata di molto e tenendo presente che l'impianto incriminato (idraulico frizione) è stato oggetto di intervento a seguito di un richiamo ufficiale della casa ritengo NON SIA ASSOLUTAMENTE GIUSTO CHE SOSTENGA IO LE SPESE (MOLTO ONEROSE) PER LA RIPARAZIONE DELL'AUTO che sicuramente deve essere effettuata ed anche con urgenza in quanto il rischio di restare bloccati senza frizione è molto alto. Se è vero che la Opel, avendo individuato un problema di sicurezza sulle sue vetture, le ha correttamente richiamate sostituendo gratuitamente i componenti difettosi è anche vero che il problema che la mia auto presenta in questo momento riguarda quegli stessi organi del richiamo ufficiale e che sono trascorsi solo 18 mesi dall’intervento e 50000km. A questa situazione vorrei aggiungere il mio totale disappunto per la gestione della Opel della vicenda che ha visto i servizi ONSTAR presenti sulla mia vettura di fatto cessare al 31 dicembre del 2021 privandomi di quei servizi che al momento dell’acquisto dell’auto erano presenti, funzionanti e garantiti.
Disattivazione servizio OnStar
Salve, a marzo 2016 ho acquistato presso un concessionario Opel un'Astra K allestimento Innovation immatricolata a ottobre 2015 (precedentemente intestata ed utilizzata da concessionario stesso).Tra i motivi che mi hanno spinto ad effettuare questo acquisto c'era sicuramente la presenza di OnStar (servizio su abbonamento, legato comunque alla presenza dell'opportuno hardware, che fornisce localizzazione GPS, chiamata di soccorso in caso di incidente, telecomando tramite app, assistenti disponibili su chiamata, ecc che personalmente ho sempre pagato e tenuto attivo in questi anni). Tale optional non era presente sulle versioni base e disponibile solo a pagamento (se non ricordo male, costava 450€ e non era disponibile su tutti gli allestimenti) o con l'acquisto di un allestimento più accessoriato (come nel mio caso).La stessa Opel ne ha fatto vanto nella propria pubblicità al momento dell'uscita dell'auto con questo spot https://youtu.be/6efoQv9oTXM.Premesso ciò, a seguito della vendita di Opel al gruppo PSA nel 2017 è stato comunicato a tutti i possessori di veicoli montanti il sistema OnStar che da 01/01/2021 tale servizio non sarebbe più stato disponibile in quanto non acquistato da PSA e che non vi era alcuna intenzione di aggiornare le vetture con il nuovo sistema Opel Connect che sarebbe stato invece presente sulle Opel post acquisizione dal gruppo PSA.In quanto proprietario di Opel vecchia dotata di tale sistema sono molto deluso (come me molti altri proprietari di veicoli simili) da tale comportamento (i soldi per gli allestimenti non base o per tale optional li hanno voluti) e mi chiedo se PSA non sia in qualche modo obbligata a fornire un servizio analogo o almeno un risarcimento per coloro che hanno acquistato auto che attualmente risultano essere obsolete e azzoppate di un servizio importante e al centro della scelta dei clienti. Grazie. Saluti, Roberto.
Dopo 88.000km con Opel Astra SW a metano richiesta di manutenzione per 2.210,56€
Ho acquistato la nuova Opel Astra SW a metano gennaio 2019 (immatricolata novembre 2019) presso un concessionario OPELProblemi a non finire con l'autovettura che dopo 88.000km non va più a metano.Ieri... preventivo del Concessionario per complessivi 2.210,56€ di lavori che prevedono:Sostituzione del catalizzatore 1.346,20€Riduttore metano 548,26€più manodopera e altre quisquilie, per un totale di 2.210,56€ dopo appena 2 anni e 88.000 km.Ad oggi non posso usare la macchina con alimentazione a metano, ma solo a benzina e tenuto conto della scarsa autonomia, pari a circa 140km, devo fare rifornimento molto frequentemente.
Difetto di fabbrica chiusura centralizzata
Buonasera,Con molto dispiacere, mi trovo a segnalare numerosi problemi che ho riscontrato con la chiusura centralizzata della opel meriva b, 1.3 Multijet, in mio possesso. Di fatto si sono rotte entrambe le serrature delle porte posteriori e del tappo del carburante. Tale problema, che accomuna molti utenti in rete, potrebbe essere un difetto nativo di queste centraline, e, sarebbe stato opportuno, da parte di Opel un richiamo entro i termini di garanzia. Oltre a questo si aggiunge il fatto che la riparazione ha un costo molto alto, circa 350 euro per serratura, praticamente il 2% del costo del veicolo a nuovo. Vi sembra normale? Non credete che questo intervento debba essere risolto in modo forfettario abbassando il costo della serratura stessa? In attesa di un riscontro, saluto cordialmente. Andrea Brizi per conto di mia moglie, Paccavia StefaniaModello auto: opel meriva b, mod. Cosmo, acquistata nel 2015 da Romeo Auto di Perugia.
opel - mancata applicazione di garanzia flexCare
Buongiorno,Nel febbraio 2018 ho acquistato una Opel Grandland , aggiungendo prima dello scadere dei due anni l'estensione di garanzia FlexCare Premium al costo di oltre 700 euro per tre anni. Questa garanzia (cito testualmente dal contratto) consente le riparazioni di tutti i componenti difettosi fatta eccezione per quelli soggetti ad usura. Tra i pezzi coperti da garanzia, nella tabella in contratto, risultano ovviamente serbatoi, centraline eccetera - non essendo componenti usurabili.Un paio di settimane fa si e' accesa la spia generica del guasto motore, e subito dopo un messaggio che segnalava guasto al sistema anti inquinamento. Ho portato l'auto in concessionario, convinto al 100% che il problema sarebbe stato risolto in garanzia FlexCare.Vengo richiamato qualche giorno dopo, e vengo informato dal meccanico (gentilissimo) che ad essersi guastato e' l'iniettore dell'AD Blu e che essendo questo collegato al serbatoio del liquido AdBlue e non sostituibile separatamente, va cambiato l'intero pezzo FUORI garanzia, per un costo di circa 1000 euro.Purtroppo trovandoci in questo periodo di emergenza, ed avendo bisogno della macchina per lavorare, ho dato l'ok per la riparazione in urgenza. Nel frattempo ho studiato bene il contratto FlexCare, e non vi sono dubbi che il pezzo dovrebbe essere coperto dalla garanzia stessa.Aggiungo a questo che, ovviamente, tutti i controlli e tagliandi sono stati svolti in concessionaria da personale Opel, . Nessuna omissione da parte mia, di alcun tipo. La garanzia FlexCare Premium scade nel 2023 e rientro pienamente nel chilometraggio. Il personale della Concessionaria mi ha riferito che la casa madre non copre questo pezzo perche dipende dal tipo di rifornimento che si fa e dallo stile di guida.. GIUSTIFICAZIONI ASSURDE E PARADOSSALI... allora dovevano indicare all'acquisto dove fare rifornimento con la macchina e far fare un corso di come guidarla... OPEL davvero una delusione. Pretendo immediato rimborso di quanto speso per la riparazione, mi sento palesemente truffato da Opel e dal programma FlexCare: proporre al cliente di pagare centinaia di euro extra al momento dell'acquisto per estendere la garanzia, per poi costringerlo a pagarne altri 1000 per il guasto di un componente evidentemente difettoso di fabbrica - e non escluso dalla garanzia stessa -, e' un comportamento mai sentito dal altre case automobilistiche per guasti identici .In ogni caso se la faccenda non si risolve adirò le vie legali... Per una questione di puro principio e non consiglierò mai a qualcuno di acquistare OPEL.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?