Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
A. C.
24/08/2018

Problemi opel mokka x tendicatena

Ho acquistato un opel mokka x gennaio 2017 advance 1.6 136 cv diesel dopo un anno la macchina presenta 1000 problemi in officina tutto regolare ho buttato al vento 21300 euro non compratela

Chiuso
A. C.
25/07/2018

Rumore all' accensione di Opel MOKKA X 1.6 Diesel 100Kw targata FZ314JH con circa 21000 Km

Sono possessore da circa 16 mesi di Opel MOKKA X 1.6 Diesel 100Kw targata FZ314JH con circa 21000 Km, desidererei sapere come mai all'accensione si manifesta per alcuni secondi un rumore dal motore molto sferragliante. Questo rumore di tipo metallico forte poi scompare e il motore si regolarizza, rumore manifestato fin da nuova. Il concessionario mi dice che è normale, per me invece è un difetto. Vi ho scritto varie volte alla mail opel.italy@opel.com ma non mi avete mai risposto. Vorrei sapere cosà può succedere con il passare dei Km?? e se succederà qualcosa dopo che la garanzia sarà scaduta?? Aspetto Vostra risposta. Saluti

Chiuso
D. C.
20/06/2018

Difetto Cambio Astra J

Buongiorno,sono un vostro cliente, possessore di una Opel Astra j del 2012, motore 1.7CDTI 125cv con all'attivo 83000 km, targata EM844CT.La macchina è sempre stata tagliandata e fin quando era valida la garanzia non c'è stato alcun problema.Vi scrivo per reclamare ufficialmente il servizio avuto in officina. La mia macchina dopo soli 800000 km riscontra un problema al cambio, ben noto in rete e sui vari forum specializzati, dovuto all'usura dei cuscinetti della scatola del cambio di tipo M32.E' un difetto comune a tanti vostriclienti e si esprime sempre in questa fascia di chilometraggio. Lo chiamo difetto perchè così è dal momento che a mio avviso non ha alcun senso dover aprire il cambio, con tutto il lavoro ed il costo che ciò comporta su una macchina nuova, tenuta bene, solo dopo 80000km.Inoltre a 40000 avevo anche cambiato l'olio del cambio per sicurezza, e oggi mi trovo con la leva del cambio che balla, innesto prime due marce non preciso e rumoroso, e rumori di risonanza a velocità in 5 e 6° marcia.A mio avviso ciò non è affatto concepibile come semplice usura dal momento che è pieno di utenti in rete con lo stesso problema. In una vostra officina Autorizzata mi hanno detto che non è un difetto riconosciuto dalla casa madre e che quindi l'intervento è tutto a mie spese. Davanti al mio stupore difronte a questa sorta di problematica dopo così pochi km mi è stato detto che la mia è una macchina affidabile e fa anche 500000km senza difetti di sorta. Se così è, e se è vero che la qualità tedesca di Opel garantisce questi standard allora è ancora più inconcepibile che mi trovo col cambio difettoso dopo soli 80000km.E' possibile far arrivare questo reclamo a chi di competenza in Opel??Aspetto risposte, dal momento che il concessionario non me ne ha date, o meglio, me ne ha preventivato una da 1500 euro. Assurdo a mio avviso.Distinti Saluti.

Chiuso
A. C.
16/03/2018

PROBLEMA MECCANICO NON RISOLTO DA CONCESSIONARIA OPEL

A giugno 2017 la mia Opel Meriva GPL mi segnalava il codice di errore 4 che da libretto significa aria condizionata disinserita. Chiamata l'autofficina autorizzata Opel mi comunicavano che il codice da solo non era indicativo e di portare a fare vedere la vettura se il codice persisteva. Il codice scompare improvvisamente e quindi penso sia stato un contatto come suggerito dal meccanico. Parto per un viaggio di lavoro, il problema si ripropone e mi cambiano la pompa dell'acqua (la macchina aveva 3 anni e mezzo di vita). A fine agosto la macchina ripresenta lo stesso problema, stesso codice di errore. Mi reco subito da autofficina Opel che mi cambia un'altra componente e dice che è tutto a posto. Dopo un mese si ripresenta lo stesso problema, chiamata la stessa autofficina Opel mi comunica che se il computer gli dice che l'auto è a posto loro non vanno oltre quello che dice il computer. Quindi porto la macchina da altro meccanico che mi conferma che per risolvere il problema bisogna smontare il motore e questo richiede un lavoro costoso e non sicuramente risolutivo.

Chiuso
A. C.
08/09/2017

Malfunzionamento spia controllo pressione pneumatici

Buongiorno.Espongo questo reclamo dopo aver acquistato una Opel Corsa Enjoy 1.4 benz/gpl immatricolata il 04/10/2016 ritirata in data 07/10/2016, ed aperto le seguenti pratiche: n° 489214-1321212749 del 18/02/2017n° 489214-1350340246 del 05/05/2017 n° 489214-1361612551 del 05/06/2017 per: Accensione spia controllo pressione pneumatici nel modo come descritto nel manuale “Lampeggiante: Guasto del sistema oppure è montato un pneumatico privo di sensore di pressione (come ad esempio la ruota di scorta). La spia si accende in modalità fissa dopo 60 - 90 secondi. Rivolgersi ad un'officina”.Difetto per cui l’officina “AUTOMODA” di Sassuolo (MO) ha proceduto semplicemente a:1. non aver riscontrato nessun guasto tramite computer2. gonfiaggio dei pneumatici fino a 3.0 bar3. settare il computer di bordo in modalità “High-Load” (pieno carico)In data 06/06/2017 a seguito del Vostro contatto telefonico le soluzioni proposte dalla vostra assistenza clienti post-vendita sono state:1. rivolgermi ad altra officina2. lasciare la mia auto all’autofficina “AUTOMODA” di Sassuolo (MO) ad oltranza fino a riaccensione della spia controlla pressione pneumaticiSuccessivamente come consigliato dal “servizio clienti Opel” il 13/06/2017 ho cambiato officina autorizzata recandomi presso la “Renostar” di Modena dove ho esposto il problema e per il quale l’addetto della Renostar :1. non ha riscontrato nessun guasto tramite computer2. ha sgonfiato i pneumatici da 3.0 bar a 2.5 bar3. ha impostato il computer di bordo in modalità “Low-Load” (basso carico)Infine con lo stesso addetto della Renostar ci siamo accordati che, ad una successiva riaccensione della spia riguardante il controllo pressione pneumatici, dovrò tramite computer di bordo, verificare se c’è una mancanza di segnale da parte di uno o più dei sensori installati nell’auto, ed in tal caso tornare alla Renostar con la relativa informazione.Il 21/08/2017 sono tornato all’officina autorizzata “Renostar” di Modena alla quale in precedenza avevo consegnato 2 video dove si nota che:• La spia riguardante la pressione pneumatici è accesa• Il computer di bordo non comunica nessun dato riguardante la pressione di tutti 4 i pneumatici, semplicemente indica 2 linee dove dovrebbe essere indicata la pressionedopo varie prove non avendo individuato il problema mi informano che avrebbero contattato la Opel per ottenere a loro volta assistenza e indicazioni per la risoluzione del problema.Nel frattempo ho inviato altre 2 segalazioni al “servizio clienti Opel” sempre perché (come indicato nel manuale) “La spia si accende in modalità fissa dopo 60 - 90 secondi. Rivolgersi ad un'officina”.Pratiche:n° 489214-1378165830 del 14/07/2017n° 489214-1378165830 del 04/08/2017Nelle ultime segnalazioni ho allegato i video consegnati a sua volta all’officina autorizzata “Renostar” In data 07/09/2017 sono tornato all’officina autorizzata “Renostar” dove mi comunicano: “Appena sappiamo qualcosa ti chiamiamo…..”Rimanendo in attesa di un Vostro eventuale riscontro ed in merito al proprio contenuto, sarà mia doverosa premura informare altri automobilisti in termini positivi o negativi, tramite Forum, Blog, Siti Web Automobilistici e contatti personali, della vicenda vissuta a confronto con la Opel-Italia e della sua rete di assistenza, della capacità o incapacità risolutiva quando il problema non è di evidente soluzione come in tal caso, da cui deriverà l’esperienza tramite la quale si misurerà la vera efficienza assistenziale del Servizio Clienti e della Casa Automobilistica Opel nel porre rimedio alle problematiche dei propri clienti.Faccio presente che la prima pratica aperta è del 18/02/2017Inoltre ho dovuto lasciare l’auto in officina a seguito dei seguenti guasti:pratiche: n° 489214-1275150104 del 20/10/2017 per1) il tergicristallo alla prima velocità si blocca a metà corsa rimanendo in mezzo al parabrezza2) si è accesa la spia relativa all'anomalia ABSn° 489214-1321212749 del 18/02/2017 per:1) Perdita liquido refrigerante (oltre alla spia pressione pneumatici)n° 489214-1349350139 del 03/05/2017 per:1) l'auto durante l'attraversamento dei dossi artificiali produce un rumore (con un suono simile a toc), proveniente dalla ruota anteriore destra.Per quanto sopra esposto , non posso affermare di essere un “cliente Opel soddisfatto” in merito a serenità, fiducia, tranquillità e sicurezza nell’acquistare automobili Opel.Cordiali Saluti

Chiuso
S. L.
06/09/2017

PROBLEMI CONCESSIONARIA FASANO AUTO TORINO

Buongiorno, in data 05/09/2017 ho portato la mia Opel Mokka cdti Ec presso la Concessionaria Fasano Auto di Torino, ove circa un anno or sono comprai l'auto nuova, per effettuare il primo tagliando a km 28500 o, comunque, entro il 1° anno. Al momento del ritiro scopro che la fattura mi viene emessa senza il logo Opel o meglio coperto con un adesivo, inoltre, senza lo sconto che invece a mia moglie mesi prima venne praticato, con un primo tagliando, ma una Opel Corsa.La cosa più grave secondo me è il fatto che il logo sia stato coperto, a questo punto avrei bisogno sapere per iscritto da voi come stanno i fatti e se, pur disconoscendo la situazione creatasi, io abbia portato l'auto in un Officina Opel o meno e se la garanzia sia valida ugualmente.

Risolto
A. C.
26/07/2017

Opel Antara 2.2 Cosmo del 2014, riparazione per 4000 euro dopo un anno dalla scadenza garanzia.

Gentili Signori,ho acquistato un'auto modello Opel Antara 2.2 Cosmo nel mese di maggio 2014 presso il concessionario di Vedano al Lambro Newcar srl.L'auto è stata da me acquistata con la modalità che è comunemente chiamata km0, ossia nel mese di maggio 2014 ho acquistato l'auto dal concessionario Newcar che l'aveva immatricolata a suo nome in data 28 febbraio 2014, senza averla mai utilizzata per circolare.L'auto sin da nuova ha manifestato i seguenti problemi:1) consumi elevati, in quanto al momento attuale, dopo aver percorso circa 56000 km in tre anni, la strumentazione dell'auto indica un consumo medio su percorsi quasi esclusivamente extra urbani ed autostradali di 11 km per ogni litro di gasolio consumato.2) difficoltà nel portare a termine il processo di rigenerazione del filtro antiparticolato. Infatti per concludere tale processo è necessario percorrere a velocità assolutamente costante diverse decine di km, con impegno di tempo e con costi per il carburante consumato ad una media di 5 km per ogni litro di gasolio consumato.Oltre a questi difetti, che ho comunque accettato continuando a tenere l'auto che avevo acquistato, nel mese di luglio 2016, a distanza di pochi mesi dalla scadenza del periodo di garanzia biennale, ho riscontrato il primo grave problema: l'auto, mentre era ferma nella mia autorimessa, ha perso completamente l'olio della frizione a causa del deterioramento di una guarnizione, costringendomi ad affrontare le spese per il suo trasporto in officina e per la sua riparazione per un importo totale di più di 1000 euro.Ora, a distanza di un anno, l'auto, mentre viaggiavo in autostrada, ha subito un guasto al sistema della distribuzione, con conseguente arresto. Questa volta ho subito di nuovo i costi del trasporto dell'auto presso una officina ed il disagio di un viaggio interrotto in piena notte. Inoltre il costo per il ripristino dell'auto viene stimato, al minimo in 3000 euro.

Chiuso
A. C.
17/04/2016

difetto funzionale di fabbrica

Sono un acquirente opel corsa gpl tech settembre 2010.L'auto acquistata riscontra problemi tecnici attraverso l'accensione della spia motore e quindi malfunzionamento degli iniettori con conseguente sostituzione degli stessi nel giugno del 2014.Dopo 17 mesi quindi gennaio 2016 l'auto riscontra ulteriormente lo stesso problema, a questo punto mi rivolgo presso autofficine autorizzate opel le quali rispondono che il problema risale ad un difetto funzionale dell'impianto gpl in quanto difettoso di fabbrica oltretutto rispondono con molta certezza in quanto altri consumatori opel hanno riscontrato tale difetto.Oggi per risolvere il problema mi si chiede di cambiare l'impianto gpl, pertanto ritengo che non sia corretto sostenere a mie spese la riparazione dell'auto se il difetto fa capo alla casa costruttrice.

Chiuso
A. C.
10/12/2015

GUASTO SENSORE PIANTONE STERZO OPEL CORSA GPL 1.2 2010

Accensione di spia EPS su auto di proprietà OPEL CORSA GPL 1.2 anno 2010 , sempre tagliandata . Diagnosi da parte di officina autorizzata OPEL : guasto sensore piantone dello sterzo. Spesa inizialmente richiesta da officina OPEL ( Via Veturia Roma) circa 2500 euro + IVA.Contattata telefonicamente OPEL Italia, aperta pratica ( numero pratica 489214-1127629988). La risposta è stata che OPEL a titolo di riconoscenza e privilegio come vecchio cliente sconta la spesa a circa 1300 + IVA. Ho chiesto agli esperti dell'officina la gravità del danno , ovvero la garanzia di poter utilizzare il veicolo senza effettuare riparazione ........la risposta è stata che la OPEL non garantisce più la sicurezza di guida del veicolo, qualora non si apporti la riparazione, sebbene se solo di natura elettrica..

Chiuso
L. B.
01/01/0001

CAMPAGNA DI RICHIAMO ATTINENTE ALLA SICUREZZA KCS

Spett. PSA Italia, riassumo brevemente i fatti: Buongiorno, riassumo brevemente i fatti: 1. Ho ricevuto vs comunicazione in merito alla necessità di sostituzione dell’airbag conducente a causa dei rischi di gravi lesioni ed anche morte, per la vettura telaio KL1TF48X9CB109341 - targa EM843BC 2. Ho contattato telefonicamente, come da voi richiesto, un'officina OPEL di Varese che mi ha indicato di rivolgermi ad officine OPEL di Milano 3. Avendo residenza vicino a Varese, mi è assolutamente improponibile portare la vettura a Milano, con i conseguenti problemi di rientro e nuovo viaggio per riprendere la stessa, pertanto 4. In data 22 c.m., ho inviato una PEC a PSA Italia S.p.a. per richiedere una diversa soluzione del problema ma non ho ricevuto alcuna risposta 5. Il Servizio Relazioni Cliente non risulta di fatto contattabile al numero di telefono indicato nella vs. lettera 6. Ho tuttavia provato (trascurando i problemi di distanza dalla mia residenza) a contattare altre diverse officine OPEL della Lombardia che hanno dichiarato la propria indisponibilità ad effettuare la sostituzione dell'airbag in oggetto Faccio presente che: 1. la mia auto non può essere utilizzata 2. non mi è possibile vendere la stessa Chiedo pertanto che: mi venga comunicato al più presto a quale/i officina/e OPEL, situata nel capoluogo o quantomeno nella provincia di residenza, io possa rivolgermi per la sostituzione immediata dell’airbag difettoso, così come indicato nella lettera di richiamo. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Laura Batistoni via S. Eurosia, 2 21040 Sumirago (Va)

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).