Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
G. M.
18/07/2023

Addebito tariffa extra Packlink-Ebay

Buongiorno, in data 22/5/23 ho acquistato tramite il servizio ''ebay spedizioni'', una spedizione per una vendita. Tale servizio si appoggiava al corriere BRT (Bartolini). Ho inserito le dimensioni ed il peso del pacco ed ho spedito.Dopo circa 2 settimane il pacco mi è tornato indietro senza spiegazione e in data 17/07/23 (2 mesi dopo) Packlink ha addebitato ulteriori 12,37€ (in aggiunta alla tariffa già pagata (5,22€), attraverso Paypal, dichiarando che il peso del plico non era 500 grammi bensì 1kg. In realtà, avendo ancora con me pacco e contenuto (un libro) ho avuto modo di constatare che il peso corretto è quanto da me dichiarato, e non il doppio. Anche considerando un minimo di errore, sia lato mio, che lato corriere/azienda che ha pesato il pacco, il peso non può certo raddoppiare.Leggendo sul web, vedo a malincuore che non sono l'unico a cui è successo un problema analogo. Chiedo quindi che mi sia restituito quanto dovuto (12,37€ + 5,22€ ) e che mi sia data una spiegazione in merito alla mancata consegna. Più eventuali danni quantificabili.

Chiuso
G. P.
26/06/2023

Pacco perso e rimborso del danno non avvenuto

E' stato spedito tramite loro un pacco nel Regno Unito e lo hanno perso.Spedizione tracciata CB046472783ITSono totalmente responsabili della perdita ma rimborsano solo una cifra irrisoria di 25 euro nonostante si stata fornita la prova della vendita del vinile su Discogs.Riscrivo chiedendo il rimborso totale in quanto sono comunque loro responsabili del danno della perdita ma non mi rispondono più.Come è possibile che un sito dove si acquistano spedizioni online si disinteressi in questo modo dopo che un cliente fiducioso acquista da loro?La perdita del pacco è a loro totale responsabilità, il pacco è stato affidato a loro e lo hanno perso, in questo modo si configura un danno reale per chi ha acquistato la spedizione da loro.Consiglio vivamente di stare alla larga da questo operatore visto il modus operandi dimostrato.

Chiuso
G. R.
30/05/2023

Reclamo per danno del pacco

Salve,a seguito di una vendita effettuata su eBay, ho organizzato una spedizione tramite la piattaforma eBay Spedizioni gestita da PacLink.itLa spedizione era assicurata e garantiva la copertura totale in caso di danneggiamento del pacco.L'acquirente sfortuntamente ha ricevuto il pacco danneggiato, e ho aperto un ticket sulla piattaforma eBay Spedizioni per segnalare il problema.Paclink ha richiesto le seguenti informazioni per avviare la procedura:-firma con riserva-fotoHo richiesto queste informazioni all'acquirente ma non mi ha potuto fornire la firma con riserva, poichè il corriere ha lasciato il pacco al portone senza che l'acquirente potesse visualizzare e segnalare eventuali danni.Ho fornito però le foto dell'immballaggio ma paclink si è comunque rifiutata di effettuare il risaricimento, secondo la piattaforma l'imballaggio non era adeguato.Tuttavia lo stesso cliente ha affermato il contrario, all'interno c'erano protezioni adeguate, entrambi ci siamo chiesti quale fosse la necessità del corriere di lasciare il pacco al portone.Richiedo il risarcimento, poichè la spedizione era assicurata e garantiva la protezione e il rimborso totale, in situazioni simili.

Chiuso
G. R.
29/05/2023

Reclamo per danno del pacco

Salve, a seguito di una vendita effettuata su eBay, ho organizzato una spedizione tramite la piattaforma eBay Spedizioni gestita da PacLink.itLa spedizione era assicurata e garantiva la copertura totale in caso di danneggiamento del pacco.L'acquirente sfortuntamente ha ricevuto il pacco danneggiato, e ho aperto un ticket sulla piattaforma eBay Spedizioni per segnalare il problema.Paclink ha richiesto le seguenti informazioni per avviare la procedura:-firma con riserva-fotoHo richiesto queste informazioni all'acquirente ma non mi ha potuto fornire la firma con riserva, poichè il corriere ha lasciato il pacco al portone senza che l'acquirente potesse visualizzare e segnalare eventuali danni.Ho fornito però le foto dell'immballaggio ma paclink si è comunque rifiutata di effettuare il risaricimento, secondo la piattaforma l'imballaggio non era adeguato.Tuttavia lo stesso cliente ha affermato il contrario, all'interno c'erano protezioni adeguate, entrambi ci siamo chiesti quale fosse la necessità del corriere di lasciare il pacco al portone.Richiedo il risarcimento, poichè la spedizione era assicurata e garantiva la protezione e il rimborso totale, in situazioni simili.

Chiuso
R. B.
27/05/2023

mancato rimborso per danno

PACKILINK E UPS, RIMBORSO PER DANNO IMPOSSIBILEPacklink è un broker di spedizione competitivo per alcune destinazioni, ma dovete augurarvi di non dovere mai inoltrare un reclamo per danno, piuttosto sperate che la spedizione venga smarrita. Questo broker è integrato con alcune note piattaforme online di cui beneficia per il notevole incremento dell’e-commerce degli ultimi anni, ma quando poi si tratta di rimborsare ritorna ad operare con mentalità arcaica tradizionale. Per es. si vanta di offrire una copertura assicurativa gratuita fino a 75 euro per le spedizioni create direttamente su Ebay, ma poi non riconosce in fase di rimborso la documentazione di vendita rilasciata dagli stessi siti: (“Non sono validi, a tal fine, altri tipi di documenti, quali listino prezzi, fattura di vendita (ricevuta Paypal, eBay, Catawiki, Amazon e/o di altre piattaforme di compravendita, bonifico, ecc.)”.Altro punto negativo è che il vs reclamo per danno viene gestito prima da Packlink e in un secondo tempo da UPS, con dilatazione abnorme dei tempi di chiusura pratica: questo significa che non solo dovete studiarvi l’articolato regolamento di Packlink, ma anche quello di UPS. E, in ogni caso, gli ostacoli che l’accoppiata Packlink e UPS pongono in essere, sono tali da scoraggiare l’utente a cui rimangono solo due scelte: o rinunciare al rimborso, o citare il broker in giudizio per le numerose clausole, per me vessatorie, di cui è costellato il loro regolamento. Un caso concreto recente: faccio una spedizione con Packlink/UPS a un utente tedesco, il quale riceve la merce (un poster) danneggiata. Il cliente mi invia 5 foto che documentano sia il danno del poster sia l’imballaggio ammaccato durante il trasporto. Mi scuso per l’inconveniente (il verbo “scusare” non esiste nel vocabolario di Packlink/UPS) e gli faccio una seconda spedizione totalmente a mio carico, ed inoltro il reclamo a Packlink, cui allego le foto trasmessemi dal cliente e il resto:1. Descrizione dell’articolo2. Fattura/Distinta di vendita.3. Foto delle merci danneggiate nel loro insieme4. Foto dell’imballaggio esterno, compresa l’etichetta5. Foto delle merci e del relativo imballaggio internoInoltre, allego spontaneamente: foto mie dell’imballaggio prima della spedizione (per provare che ho utilizzato materiali sicuri nuovi e non riciclati).Foto dell’etichetta di spedizione e foto del poster integro (prima della spedizione).La spedizione non era assicurata, per cui chiedevo solo il rimborso del costo della spedizione ed eventuale rimborso forfettario standard se previsto per quella tipologia di spedizione.L’Assistenza mi risponde chiedendo altra documentazione integrativa:• Ulteriori fotografie relative al danneggiamento e/o manomissione• Le foto allegate non sono ritenute sufficienti per la valutazione del sinistro, per verificare se l'imballaggio predisposto sia conforme alle Linee Guida per l'imballaggio Packlink, Non si tratta di suggerimenti opzionali, sono requisiti fondamentali.• FIRMA CON RISERVA: Il destinatario ha firmato con riserva? Se sí, riserva generica (riserva controllo) oppure specifica di danno (collo bucato, tagliato, bagnato, ecc.)?• Conservazione dell'imballaggio obbligatoriaOra, spiegare a un utente-destinatario italiano tutte queste complicazioni – studiate ad arte – è già un’impresa al limite del reale, immaginatevi farle comprendere a un tedesco, un americano o a un cinese a cui avete spedito qualcosa. Ma anche di questo aspetto Packlink e UPS se ne fregano. Sia chiaro che questa protesta non è pubblicata tanto per il mancato rimborso del costo modestissimo di spedizione (comunque il minimo sindacale), ma quello che ritengo inaccettabile è che i due “attori” hanno il preconcetto che l’utente ha sempre torto a prescindere, e loro hanno sempre ragione mentre in una relazione contrattuale equilibrata bisognerebbe riconoscere anche le ragioni della controparte. Questo vale, oltretutto, quando lo stesso utente ha fatto parecchie decine di spedizioni con la stessa merce e con lo stesso imballaggio, e tutto è andato a buon fine: ma anche questo aspetto è totalmente ignorato da Packlink e UPS. NOTA il riferimento alla spedizione Packlink è IT2023PRO0002174547

Chiuso
L. F.
22/05/2023

indirizzo di consegna errato

Buongiorno in data 14/04/23 ho acquistato un'etichetta di spedizione tramite il servizio offerto da ebay packlink , per spedire un orologio messo in vendita , dopo circa 15 giorni venivo informato dall'acquirente che il pacco risultava spedito e consegnato tramite corriere UPS a un'altro indirizzo non riportato sull'etichetta da me acquistata Immediatamente contattavo il corriere UPS che ovviamente scaricava il problema su Packlink , quindi provvedevo a contattare i suddetti che dopo numerosi battibecchi mi rispondevano come da email ricevuta che avevano preso in esame l'avvenuta consegna a indirizzo sbagliato. ma che il rimborso chiesto 65 euro era stato denegato Tendo a precisare che ovviamente ho dovuto rimborsare l'acquirente tramite politiche ebay vigenti , e perso il mio orologio spedito In tutto questo delirio oltre che a perdere tempo prezioso non mi sono sentito preso in considerazione da nessuna delle tre aziende menzionate ebay mi ha risposto che vista la spedizione in territorio spagnolo di contattare il referente in Spagna , il quale mi rimandava a ricontattare corrieri , una giostra infinita senza fermata A questo punto vorrei esporre denuncia chiedere il risarcimento dell'orologio più danni morali Attendo una vostra risposta Distinti Saluti in fede L.F.

Chiuso
V. S.
09/05/2023

Pacco mai arrivato

Ho effettuato una spedizione che e' stata ritirata in data 4 maggio 2023 risulta consegnata l'8 maggio 2023 ma il destinatario non l'ha mai ricevuta.

Risolto
B. R.
12/04/2023

Account bloccato da mesi senza ricevere alcun riscontro

Buongiorno,sono mesi (penso da gennaio) che vi ho contattato perché non riesco ad entrare più nel Gestore delle spedizione eBay.L'anomalia è che entro in una login loop.Vi ho contattato e mi avete risposto subito con il ticket 13813697 dicendomi che l'account risulta bloccato dalla vostra amministrazione.Da mesi io non ho più notizie nonostante i miei molti solleciti.Mi dovete sbloccare l'account e farmi capire cosa è successo.Trovo vergognoso non rispondere a nessuno dei miei solleciti.Per il momento ho risolto da solo accedendo con una email creata ad hoc ma mi serve sblocchiate la mia email originale da cui vi ho contattato.

Chiuso
P. C.
28/02/2023

Zero Assistenza - Zero Rimborsi

Il servizio che ho acquistato doveva svolgersi in 24 ore dalla data di ritiro, ma il servizio non è stato svolto come dichiarato durante l'acquisto, ma ben dopo 5 giorni! Completamente differente, ritenendolo inutilizzato, perchè chi lo doveva ricevere lo ha rimandato indietro.La spedizione è stata affidata il 13 febbraio, la consegna indicata durante l'acquisto nel portale packlink era del giorno 14 febbraio, 24 ore dopo come dichiarato!La spedizione ha raggiunto la destinazione il 17 febbraio, come una spedizione normale.Ho aperto 2 segnalazione, 1 per mancata consegna, l'altra non avendo ricevuto risposta dopo giorno, per smarrimento.In seguito mi hanno inviato la loro classica risposta automatizzata con la quale utilizzano sempre per tutto.Essendo che non è la prima volta che capita, ho inviato decine di segnalazioni, ma la colpa è sempre di poste italiane.Chi vende un servizio non è co-responsabile? Perchè mi sembra proprio di vedere il gioco dei 2 compari che si scaricano le responsabilità per non pagare...Classic Italian StyleChi paga per i ritardi???

Chiuso
L. A.
16/02/2023

Mancato ritiro

Buongiorno.A Natale ho dimenticato una collana e 2 braccialetti nella cassaforte dell’hotel.I gestori mi hanno avvisata e ho detto loro che avrei organizzato un corriere per farmi riavere i miei gioielli.In data 20 gennaio, tramite il vostro sito, acquisto una spedizione con Poste Italiane assicurata per 1000€ n. ordine IT2023COM0000038788 con ritiro presso l’hotel il 24 gennaio e consegna il 27.Non mi sono preoccupata quando ho visto che il pacco non arrivava perché voi stessi avvisavate che il Gruppo Poste Italiane presentava forti ritardi.Ad un certo punto, però, ho chiamato l’hotel e mi hanno detto che il pacco non era stato ritirato.Apro un reclamo e mi viene comunicato che è possibile riprogrammare il ritiro o chiedere il rimborso.Siccome ormai era stato già tutto preparato ho pensato fosse meglio riprogrammare un nuovo ritiro, per il 7 di febbraio, MAI pensando che anche stavolta non sarebbe passato nessuno.Al mio reclamo dell'altroieri un gentile signore, Stefano, mi risponde che siccome sono passati 15 giorni dall’ordine non è possibile né riprogrammare il ritiro né avere il rimborso dei miei soldi (45,72€).Siccome tutto ciò è dovuto ad un vostro grave inadempimento non vedo perché io debba rimetterci i miei soldi e voi guadagnare per un servizio inesistente quindi vi chiedo l’immediata restituzione della cifra da me pagata sul conto PayPal da cui vi ho pagato.Ho aperto un reclamo anche tramite Paypal

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).