Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
poertabilità da poste mobile a very mobile
buongiorno vi contatto perchè mi è stato addebitato il 1 maggio il canone annuo di 100euro della mia tariffa poste mobile sulla postepay connect, racconto l'accaduto il 28 aprile ho scelto di cambiare operatore da poste mobile a very mobile, il 30 aprile poste italiane ha rifiutato la portabilità e il 1 maggio mi hanno addebitato l'intera tariffa annua del mio piano telefonico e succssivamente il 5 maggio mi hanno effettuato la portabilità. ho contattato poste mobile e mi hanno comunicato che il mio addebito non mi sarà restituito nonostante io abbia per tempo effettuato la portabilità ma poste ha rifiutato la stessa, ho presentato reclamo tramite email ma poste non risponde. vorrei sapere se voi mi potreste aiutare a riavere il canone di 100euro . certo di un vostro aiuto cordialmente giuseppe greco tel 3479865810 allego screenshot del rifiuto della portabilità e di addebito sul mio conto postepay evolution collegato alla poste pay.
Posta Priority Internazionale smarrita
Buongiorno, in data 8 febbraio 2025 ho spedito ad un indirizzo olandese una busta con posta prioritaria internazionale, cioè col codice che dovrebbe permettere la tracciabilità fino al confine italiano, come da spiegazioni sul vostro sito. Il codice della spedizione è 5IVC0047411924. Avendo utilizzato più volte questo servizio so che il tracking sul vostro sito non funziona praticamente mai (risulta sempre al primo stadio della lavorazione) ma finora questo tipo di spedizioni sono sempre giunte a destinazione abbastanza velocemente. La busta in questione invece non è mai arrivata al destinatario e così in data 5 marzo contatto l'assistenza al numero 803160, dove mi vengono richiesti tutti i dati, sia miei che del ricevente e viene aperto un ticket con codice 8014161982; mi viene riferito che al momento non possono darmi notizie certe e che devono essere fatte delle verifiche, ma che avrei ricevuto risposta entro una settimana al massimo. Dopo aver atteso una settimana ricontatto l'assistenza allo stesso recapito telefonico e lì mi viene riferito da altro operatore che non è possibile avere risposte a breve termine in quanto come Poste avete 45 giorni di tempo per rispondere. Resto meravigliata in quanto so bene che per ciò che riguarda la pubblica amministrazione normalmente il termine per una risposta è di 30 giorni, ma mi adeguo e attendo. In data 22 aprile, dopo 45 giorni abbondanti, ho deciso di richiamare nuovamente l'assistenza; mi risponde un nuovo operatore (n. 3449) che afferma ci vogliano più di 45 giorni ma non sa quanti (sono certa che esista un regolamento che definisce tale termine) e mi fornisce l'indirizzo mail servizio.clienti@posteitaliane.it a cui ho scritto riportando quanto esposto finora. Mi stupisce che su 3 persone con cui ho interagito, non solo non ci sia una concordanza nelle risposte ma che nessuno conosca nemmeno i termini o le informazioni corrette da fornire all'utenza. In ogni caso non avendo ancora nessuna notizia della spedizione, che ero ben conscia essere ormai smarrita, chiedevo quantomeno di sapere, con prova documentabile, se questa busta avesse oltrepassato il confine. Passi che il tracking sul sito non funzioni (anche se è assurdo fornire un servizio parzialmente tracciabile che in realtà tracciabile non è) e che il codice sia praticamente inservibile, ma visto che c'è una differenziazione anche in termini di prezzo tra la posta standard e la prioritaria internazionale, presumevo che esistesse almeno un sistema interno per vigilare sul percorso delle spedizioni con codice, quindi dopo due mesi dall'apertura del ticket ritenevo legittimo per me ottenere una risposta anche per riferire in termini definitivi alla persona che stava aspettando notizie in Olanda. In data 24 aprile ricevo questa risposta no reply: Richiesta numero: 6249385566 Gentile Cliente, in riferimento alla sua segnalazione con Oggetto: «5IVC0047411924» del giorno 22/04/2025, siamo spiacenti che il servizio offerto non abbia rispettato gli standard di qualità attesi. Inoltre, trattandosi di un prodotto di posta non tracciata, non è stato possibile avviare ulteriori indagini per stabilire le cause del disservizio lamentato. Riteniamo utile informarla che per questa tipologia di invii non è previsto alcun rimborso. La ringraziamo per la segnalazione che ci dà la possibilità di monitorare il servizio ed intervenire su eventuali criticità. Cordiali Saluti Assistenza Clienti Retail Rifletto qualche giorno se rispondere o meno utilizzando nuovamente la mail del servizio clienti perchè ormai è una questione di principio, quindi il 29 aprile scrivo ancora, facendo notare che sul sito di Poste Italiane, alla pagina dedicata al servizio "Posta Prioritaria Internazionale" è presente la sezione riguardante proprio le modalità e le diverse opzioni per la ricerca/verifica delle spedizioni fino al Centro Scambio Internazionale tramite il codice fornito, e a testimonianza allegavo alla mail screenshot della sezione in questione. Sempre nella stessa pagina è possibile trovare nuovamente conferma della tracciabilità nella sezione "Affrancatura" dove è ben evidenziato in grassetto la frase "etichetta con codice bidimensionale (2DComm), tramite la quale potrai verificare l’arrivo dell’invio al Centro di Scambio Internazionale di Poste Italiane". Ancora nella stessa pagina alla sezione "Servizi disponibili on line e da app" è specificato, riferendosi a chi ha un account registrato: "Puoi controllare il tuo invio direttamente nell'area degli invii effettuati. Il servizio è attivo 24 ore su 24" con differenziazione oraria a seconda della modalità di pagamento effettuata. Quindi per ben 3 volte su questa pagina del Vs. sito viene asserita la tracciabilità, seppur parziale, di questa tipologia di spedizione. Non volendo, ma purtroppo devo, ribadire che pur accedendo da questa pagina direttamente al link del tracking non è mai stato possibile tracciare nessuna delle spedizioni effettuate con questo servizio, mi sembra che tra la Vs. risposta e quanto illustrato sul Vs. sito ci siano delle enormi incongruenze; siccome lungi da me ipotizzare forniate informazioni false pubblicamente, dove sta l'errore? Direi che sarebbe il caso di indagare e risolverlo, fornendo istruzioni rispondenti al reale, quali e comunque esse siano. In ogni caso, come già sottolineato più volte anche telefonicamente e nella precedente mail, non sono qui a chiedere un rimborso in quanto so bene di non avere i termini per richiederlo, ma mi occorre sapere se è avvenuto ciò che dichiarate nelle Vs. informazioni sul servizio, cioè se la spedizione in questione è giunta al Centro Scambio Internazionale con relativa prova documentata. Fintanto che dichiarate pubblicamente che ciò sia possibile e io ho pagato il servizio anche in funzione di questa opzione (altrimenti non ha senso promuovere un servizio prioritario, tanto vale pagare una standard), sia un mio diritto avere il relativo riscontro. In conclusione di questa seconda mail auspicavo una risposta maggiormente esaustiva; ebbene avendo richiesto conferma di ricezione e lettura, ho scoperto che la mia mail è stata direttamente cestinata senza nemmeno essere aperta. Complimenti per l'educazione e come si suol dire oltre il danno la beffa. Ormai non conta più nemmeno il riscontro richiesto sulla specifica spedizione, credo sia ben più importante e corretto (se non si può effettivamente fornire il servizio dichiarato) che rettifichiate le informazioni fornite sul sito per la spedizione in questione, dato che palesemente non rispondono al vero, quindi ho deciso di contattarvi tramite Altroconsumo anche nell'ipotesi che si prefiguri uno dei casi definiti dall'articolo 21 comma 1 del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo) come pratiche commerciali ingannevoli. Non so che risposta augurarmi a questo punto, certo mi aspetto una maggiore correttezza e rispetto del diritto mio e degli altri consumatori ad avere esattamente il servizio pagato sulla base di quanto da voi dichiarato. Buon lavoro.
Postino
Vorrei segnalare che la persona che consegna la posta entra nella mia proprietà privata ad una velocità molto elevata. Ho un bambino piccolo e mi sembra una follia correre in questo modo. Oltretutto ho anche un robot rasaerba che attraversa la strada per andare a lavorare da un settore all’altro e il rischio di investirlo è davvero alto. Abito a Feltre (BL) in viale stella Maris. Spero vengano presi provvedimenti
Segnalazione disservizio gestione accessi – Ufficio Postale di Terni (Via Bardesca) – 02/05/2025
Terni, 02 maggio 2025 Alla cortese attenzione della Direzione Generale – Ufficio Qualità e Reclami Poste Italiane S.p.A. – Viale Europa 190 – 00144 Roma E p.c. Direzione Filiale Umbria Sud (Ufficio di Terni Centro – Via Bardesca) Gentili Signori, con la presente – inviata anche tramite Posta Elettronica Certificata ai soli fini informativi e preventivi – segnalo quanto segue. In data 2 maggio 2025, giornata di avvio del pagamento delle pensioni, presso l’Ufficio Postale di Via Bardesca – 05100 Terni è stata adottata la seguente modalità di gestione dell’afflusso: - un addetto presidiava l’ingresso distribuendo manualmente i numeri di prenotazione, impedendo l’accesso dei clienti ai locali di Poste Italiane e al totem «elimina-code»; - tutte le operazioni (pensioni – lettera A – e servizi postali/“P” e altro) sono confluite in un’unica fila esterna; - l’attesa si è svolta integralmente sulla pubblica via, con particolare disagio per gli utenti anziani; - il dispositivo automatico di gestione code è rimasto inutilizzato, vanificando la segregazione dei flussi e i posti a sedere interni, che sono rimasti vuoti. Pur comprendendo le esigenze di ordine e sicurezza nei giorni di maggiore affluenza, la pratica descritta appare in contrasto con il buon senso comune e con gli standard di qualità e accessibilità previsti per il servizio postale. Chiedo pertanto: - di conoscere se e in base a quale disposizione interna o normativa l’attività di contingentamento all’ingresso sia stata prevista per l’ufficio in oggetto; - di valutare il ripristino dell’accesso autonomo al totem elimina-code, affinché le code “A” e “P” procedano in parallelo riducendo l’attesa all’esterno; - di ricevere cortese riscontro scritto entro i termini stabiliti dalla Carta dei Servizi, con indicazione delle eventuali misure correttive. In difetto di riscontro mi riservo di presentare successive istanze con tono formale e richieste di tutela amministrativa o risarcitoria. Riferimenti normativi richiamati - Delibera AGCOM 331/20/CONS – artt. 3, 4, 5 (standards di qualità, tempo medio di attesa ≤ 25 minuti, priorità per categorie meritevoli di tutela) - Carta del Servizio Postale Universale (ed. aprile 2022) – principi di uguaglianza, accessibilità, efficienza e procedure di reclamo - D.Lgs. 22 luglio 1999 n. 261 – attuazione direttiva 97/67/CE: obbligo di garantire un servizio postale universale di qualità uniforme su tutto il territorio nazionale - D.M. 14 giugno 1989 n. 236 – prescrizioni tecniche per il superamento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici aperti all’utenza - Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005) – artt. 2, 20-22: diritti fondamentali dei consumatori alla qualità e sicurezza dei servizi pubblici essenziali Ringraziando per l’attenzione, porgo cordiali saluti.
Ritardo nella consegna pacco Vinte
Invio questo reclamo riguardante la spedizione di un pacco contenente un abito per bambini, inviato tramite Vinted con poste Italiane come corriere in data 22/4/2025 al mattino da Novara, con destinazione Italia (Foggia). Codice di tracking del pacco 1UW1KS2279047. Il pacco è rimasto fermo sino a ieri (ben 6 giorni lavorativi) in un non meglio specificato centro di smistamento. Ciò ha creato grande disagio, anche perché il destinatario necessitava dell'abito contenuto nel pacco (che peraltro è di grandi dimensioni, circa 50x 25x30 cm, correttamente imballato e chiuso, con etichetta applicata come da indicazioni sul sito Vinted) che avrebbe voluto utilizzare proprio in questi giorni. Aggiungo che recentemente ho avuto un'esperienza analoga inviando un libro ad un'acquirente di Vinted e utilizzando Poste Italiane come corriere. La destinazione era sempre italiana (Pordenone) e la spedizione, risalente a metà marzo 2025) è rimasta ferma in un centro di smistamento (non specificando la località) per molti giorni e, nonostante i reclami dell'acquirente e mio, dopo oltre 1 mese , il pacco è stato dichiarato perso. In questo periodo né io ne l'acquirente abbiamo ricevuto alcuna spiegazione né alcun contatto da Poste Italiane. Esprimo il mio estremo disappunto per il pessimo servizio e la totale mancanza di assistenza.
Ritardo consegna pacco
Salve altroconsumo vi scrivo perché specificando che spesso da questa azienda ho acquistato, ma questa volta ho avuto problemi solo con poste italiane di Milano perché ho contattato più volte l’ufficio reclami per sapere perché il mio pacco era bloccato lì allo smistamento, mi hanno risposto sempre con superficialità senza darmi una risposta, io ho speso dei soldi per questi prodotti, giustamente da chi ho acquistato la merce l’ha spedita e non vuole rimborsarmi, ora voglio sapere se sanno dov’è il mio pacco o mi risarciscono tutti i soldi che ho speso. Il tracciamento del mio pacco è: 5P34C32802803 Aspetto vostra risposta Cordiali saluti
mancato rimborso sconti bancoposta
Spett. poste, Sono titolare del conto 000064719883 E' il terzo ricorso che effettuo poichè non mi vengono riconosciuti gli sconti per i rifornimenti eseguiti presso l'impianti eni n. 54311 desand petroli, l'ultimo è stato chiuso in data 27/01/2025 PB-241201370 Non è accettabile che non mi venga riconosciuto l'accredito in automatico, e debba fare ricorsi su ricorsi. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Ritardo consegna pacco - Spedizione 289978I076485
Buongiorno, ho acquistato un prodotto preso in carico da Poste il 16 aprile 2025, con promessa del venditore di consegna entro il 23 aprile u.s.. Ad oggi 27 aprile non ho ancora ricevuto nulla. Allego gli screenshot relativi: - alla consegna del prodotto a Poste; - di presa in carico da Poste. Cordiali Saluti.
Postepay evolution
Salve, sono stato vittima di una truffa.. il 17/4 ricevo un accredito di un cliente sulla mia postepay a saldo di una prestazione lavorativa effettuata in suo favore. Dopo nemmeno 1 giorno il cliente effettua disconoscimento operazione x farsi rimborsare da poste italiane, ed io mi sono ritrovato quindi senza l'importo e soprattutto con la postepay bloccata x sospetta frode. Come posso fare per recuperare i miei soldi, ed in primis x sbloccare la mia postepay?
Consegna pacco
Salve, ho effettuato un ordine dalla Cina, ne effettuo diversi e sono sempre stati consegnati SENZA PROBLEMI, in Emilia Romagna dove sono domiciliata. Adesso mi trovo in Sicilia, dove invece ho la residenza, il pacco si trova a Catania a pochi km da casa mia da tre giorni e NON viene consegnato, l'assistenza clienti mi ha trattata con sufficienza senza aiutarmi né darmi spiegazione. Tracking : 9C1673H509177
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?