Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Chiusura conto Buddybank
Buongiono, Nel 2017 aperto un conto corrente tramite l’app Buddybank, tuttavia, non ho mai usufruito dei loro servizi in quanto ho ritenuto più conveniente utilizzare altri conti correnti disponibili sul mercato. Sei mesi fá ho chi richiesto tramite app la chiusura dello stesso e mi hanno fornito un indirizzo PEC al quale scrivere,ma successivamente sono stato contattato tramite mail comunicandomi che il conto non poteva essere chiuso tramite PEC Insistendo con la mia richiesta di procedere con la chiusura del conto, ricontatto l'assistenza clienti,parlo con una certa Alina che avvia la procedura standard per la cancellazione dell’account, chiedendomi di fornire ulteriori informazioni per l'autenticazione. Sono stati richiesti i seguenti dati: nome, cognome, codice fiscale, email, numero di telefono, IBAN alternativo, il caricamento di un mio selfie e delle foto fronte/retro della mia carta d'identità. Alla fine di questa fase, mi è viene comunicato che dovrò inviare una lettera fisica all'indirizzo "buddybank - Via Marco D'Aviano 5, 20131 Milano (MI)" contenente tutti i dati che avevo già fornito in chat. La chiusura del conto sarebbe avvenuta soltanto dopo la ricezione di questa lettera. Alina ha poi abbandonato la chat senza dare ulteriori spiegazioni e senza richiedere se avessi bisogno di altre informazioni. Ho riscritto nuovamente nella chat in App, proponendomi da subito di inviare una PEC (Posta Elettronica Certificata) al posto di una lettera fisica, considerando che ci troviamo nell’anno 2023 e considerando la natura completamente online del conto corrente Buddybank, che non prevede sportelli fisici e si presenta come “modello di banca solo per smartphone“. Tuttavia, l'assistenza mi ha comunicato che "la PEC non verrà lavorata" e che è necessario inviare una lettera ordinaria tramite posta. Ritengo che questa pratica rappresenti un ostacolo inutile e oneroso per la chiusura di un conto corrente che può essere aperto comodamente online, ma che richiede una procedura complessa e costosa per la chiusura. Considerando che hanno già ricevuto tutte le informazioni necessarie per l'identificazione, inclusi un selfie e le foto fronte/retro della mia carta d'identità, ritengo sia scorretto costringere i clienti a inviare una lettera fisica a proprie spese. Tale procedura sembra essere progettata per rallentare il processo di chiusura del conto, consentendo alla banca di mantenere il cliente registrato al proprio portale. Pertanto, desidero ribadire la mia richiesta di chiusura del mio conto corrente Buddybank senza dover inviare una lettera fisica, considerando che ho già fornito tutte le informazioni richieste sia in chat che tramite PEC all’indirizzo info.buddy@pec.unicredit.eu. Chiedo che questa richiesta sia elaborata tempestivamente e che il mio conto sia chiuso senza ulteriori impedimenti o addebiti. Sono disponibile a fornire qualsiasi ulteriore informazione o documento che potrebbe essere necessario per completare la procedura di chiusura. Gradirei ricevere una conferma scritta della chiusura del mio conto corrente non appena la procedura sarà stata finalizzata. Vi ringrazio per la vostra attenzione e collaborazione in questa questione e resto in attesa di una risposta positiva al più presto. Cordiali saluti
Chiusura conto buddybank
Buongiono,Ho aperto un conto corrente tramite l’app Buddybank circa tre anni fa, tuttavia, non ho mai usufruito dei loro servizi in quanto ho ritenuto più conveniente utilizzare altri conti correnti disponibili sul mercato. Recentemente ho ricevuto un sms da Unicredit che comunicava la spedizione di una nuova carta di debito, in sostituzione a quella in mio possesso in scadenza a Gennaio 2024. Informandomi online, scopro che questo rinnovo della carta prevede il pagamento di 6€, un’informazione che era specificata solo e soltanto nel contratto firmato tre anni prima e che non è mai stata comunicata in alcun modo da parte di Buddybank e Unicredit.Poiché non ho mai utilizzato il conto e non ho intenzione di farlo in futuro, ho deciso di contattare il loro servizio clienti per richiedere la chiusura del conto corrente. Inizialmente, mi è stato comunicato che sarei comunque tenuto a pagare la tariffa di rinnovo di 6€ in base alle condizioni del mio contratto. Tuttavia, sollevando il fatto che la mia carta scadrà a Gennaio 2024 e che la nuova carta potrebbe non essere ancora stata spedita, l'operatrice Caterina mi ha successivamente comunicato che avrei potuto procedere alla chiusura del conto senza addebiti relativi al rinnovo della carta.Successivamente ho contattato l'assistenza tramite l'app e sono stato assistito da Alina. Inizialmente l’operatrice ha cercato di convincermi a non chiudere il conto, sostenendo che mantenere il conto è completamente gratuito. Tuttavia, ho evidenziato il fatto che il termine completamente gratuito è inappropriato dato che sarei comunque tenuto a sostenere la spesa di 6€ per il rinnovo di una carta di un conto che non ho mai utilizzato. Alina ha insistito sulla convenienza del mantenere il conto Buddybank e ha affermato che il costo di 6€ riguardava la produzione della carta, addebitato ogni tre anni.Insistendo con la mia richiesta di procedere con la chiusura del conto, Alina ha avviato la procedura standard per la cancellazione dell’account, chiedendomi di fornire ulteriori informazioni per l'autenticazione. Sono stati richiesti i seguenti dati: nome, cognome, codice fiscale, email, numero di telefono, IBAN alternativo, il caricamento di un mio selfie e delle foto fronte/retro della mia carta d'identità. Alla fine di questa fase, mi è viene comunicato che dovrò inviare una lettera fisica all'indirizzo buddybank - Via Marco D'Aviano 5, 20131 Milano (MI) contenente tutti i dati che avevo già fornito in chat. La chiusura del conto sarebbe avvenuta soltanto dopo la ricezione di questa lettera. Alina ha poi abbandonato la chat senza dare ulteriori spiegazioni e senza richiedere se avessi bisogno di altre informazioni.Ho riscritto nuovamente nella chat in App, proponendomi da subito di inviare una PEC (Posta Elettronica Certificata) al posto di una lettera fisica, considerando che ci troviamo nell’anno 2023 e considerando la natura completamente online del conto corrente Buddybank, che non prevede sportelli fisici e si presenta come “modello di banca solo per smartphone“. Tuttavia, l'assistenza mi ha comunicato che la PEC non verrà lavorata e che è necessario inviare una lettera ordinaria tramite posta.Ritengo che questa pratica rappresenti un ostacolo inutile e oneroso per la chiusura di un conto corrente che può essere aperto comodamente online, ma che richiede una procedura complessa e costosa per la chiusura. Considerando che hanno già ricevuto tutte le informazioni necessarie per l'identificazione, inclusi un selfie e le foto fronte/retro della mia carta d'identità, ritengo sia scorretto costringere i clienti a inviare una lettera fisica a proprie spese. Tale procedura sembra essere progettata per rallentare il processo di chiusura del conto, consentendo alla banca di mantenere il cliente registrato al proprio portale.Pertanto, desidero ribadire la mia richiesta di chiusura del mio conto corrente Buddybank senza dover inviare una lettera fisica, considerando che ho già fornito tutte le informazioni richieste sia in chat che tramite PEC all’indirizzo info.buddy@pec.unicredit.eu. Chiedo che questa richiesta sia elaborata tempestivamente e che il mio conto sia chiuso senza ulteriori impedimenti o addebiti.Sono disponibile a fornire qualsiasi ulteriore informazione o documento che potrebbe essere necessario per completare la procedura di chiusura. Gradirei ricevere una conferma scritta della chiusura del mio conto corrente non appena la procedura sarà stata finalizzata.Vi ringrazio per la vostra attenzione e collaborazione in questa questione e resto in attesa di una risposta positiva al più presto.Cordiali saluti
Valori introitati operazione non completata
Spett. UNICREDIT, Mio marito è titolare del contratto di conto corrente specificato in allegato, trattasi di conto corrente della ditta individuale di cui io, come coaudiuvante nell'impresa, gestisco la parte amministrativa. Il giorno 13/09/2023 alle ore 12:03 ho fatto un versamento al terminale n.0262 di Oulx (TO) di € 3235,00 ma nel momento in cui è apparsa la scritta sullo schermo, il totale da lui segnato era di €2395,00 (ben €840,00 in meno!!!) che ovviamente NON HO CONFERMATO. Al che, ho ricercato sullo schermo un tasto per la restituzione del contante, ma inutilmente. Mi aspettavo un tasto ben visibile vicino a quello della conferma dell'operazione e invece: nessun modo per poter riavere indietro i soldi e/o poterli riconteggiare. In circa 30 secondi la schermata è cambiata e la cifra ERRATA mi è stata accreditata. Ho contattato immediatamente la filiale di Bardonecchia (essendo quella di Oulx chiusa) e l'operatore mi ha riferito che fino al pomeriggio loro non avevano modo di verificare. Nel frattempo la signora che aspettava dietro di me ha avuto accesso al terminale per eseguire le sue operazioni. Il giorno successivo mi sono recata in filiale, ho fatto presente l'accaduto, ho lasciato i miei dati, hanno fatto la fotocopia della ricevuta in cui molto chiaramente è scritto : Valori introitati-operazione non completata-rivolgersi alla propria filiale. Siamo stati richiamati nel pomeriggio dicendoci che a loro avviso non si riscontrano malfunzionamenti nel sistema, ma che avrebbero fatto intervenire anche un tecnico per verificare in modo più approfondito. Il giorno 15/09/23 mi sono comunque recata dai carabinieri della stazione di Oulx per rendere noto l'accaduto. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Cordiali saluti,Merlin CaterinaMeyer Luca (titolare)
Addebito imposta di bollo
In data 03/07/2023 mi è stata addebitata l'imposta di bollo anche se non dovuta in quanto la giacenza del conto non ha mai superato i 5000 euro
Mancata Consegna
Buongiorno, a 20 giorni dall'apertura del mio conto non ho ancora ricevuto la mia carta Unicredit. Ho chiamato per due volte il servizio clienti per chiedere supporto e informazioni, ma mi è stato risposto che magari visto il periodo i tempi di consegna possono allungarsi. In ogni caso mi sembra che il lasso di tempo già trascorso sia sufficiente per una consegna nazionale.
The ATM deposited my money but it didn't appear in my account.
Alle 11.55(unicredit piazza bausan) come CALIK EGEM ho depositato 1900 euro ma la macchina ne contava 200. Quindi li ho rimessi. Ha contato e poi si è riavviato all'improvviso. Mi ha dato una ricevuta di 0 euro e non è stato aggiunto nulla nel mio account. Inoltre c'è scritto sulla ricevuta che la transazione non è andata a buon fine. Tutte le banche e i numeri non erano disponibili ( 15.08.2023. Ho bisogno di quei soldi per l'affitto. AIUTO At 11.55(unicredit piazza bausan) as CALIK EGEM I deposited 1900 euros but machine counted 200. So I put them again. It counted then rebooted itself all of a sudden. Gave me a receipt of 0 euros and nothing added in my account. Also it says on the receipt that the transaction failed. All the banks and numbers were unavailable ( 15.08.2023. I need that money for rent. HELP
Ampliamento plafond
Buonasera, su VOSTRA sollecitazione pubblicitaria nel mio profilo personale dell'APP (e quindi indirizzato proprio a me), ho provveduto a richiedere l'aumento del plafond della mia carta di credito, ricevendo un successivo diniego in quanto non rispondente ad una nostra positiva valutazione di merito creditizio (come da vs comunicazione allegata). La conclusione è stata da VOI determinata grazie a dati relativi a giudizi, indicatori o punteggi di tipo negativo ottenuti mediante l'uso di tecniche o sistemi automatizzati di credit scoring (sempre da comunicazione allegata). Prendendo atto delle vs conslusioni, essendo vs cliente da 25 anni, mi chiedo:1. se la valutazione è automatica, perchè non l'avete fatta PRIMA di farmi la proposta commerciale?2. dando per scontato che il punto 1 non è da voi perseguito per motivi di costo, perchè a questo punto non ponete un o' di attenzione almeno con i vostri clienti storici come me, con cui non avete mai avuto alcun problema di insolvenza?Non essendo stati presi in considerazione da voi i 2 punti precedenti, a questo punto mi chiedo dove sia la personalizzazione del rapporto da parte di una banca come la vostra: immagino che voi miriate ad una completa automatizzazione del rapporto, ma almeno fatelo con il buon senso che a quanto pare una macchina (e chi la programma) ancora non è in grado di assicurare.
Cessione credito 110% 2° SAL
Spett. Unicredit, Nonostante le non poche difficoltà sono contento di essere riuscito a cedere almeno il mio credito del 1° SAL.Adesso i lavori sono fini ma è più di un anno che aspetto la riapertura per la cessione finale. Grazie alle infinite proroghe legislative mi aspettavo un passo avanti da parte vostra dato che ho iniziato tutte le pratiche con voi. Purtroppo ho scoperto solo in un secondo momento che non eravate obbligati ad acquistare i successivi SAL e sono solo stato rimandato con false speranze che ci sarebbero stati nuovi movimenti.Non mi aspettavo da un istituto bancario come il vostro una poca serietà nella gestione di queste pratiche e la non continuità del servizio dopo il primo SAL. Senza contare il pagamento degli interessi per il prestito che ho fato per fare i lavori.Mi ritrovo con tutti gli importi pagati e lavori finiti ma con interessi da pagare sul prestito e con l'impossibilità di usufruire per incapienza del credito maturato e senza avere una continuazione da parte vostra del servizio di cessione.In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Storno rimborso per contestazione
Buongiorno, il giorno 14/03/23 sono stata vittima di frode da parte di un numero Unicredit, +3901119410207. Ho inviato tramite fax il giorno 20/03/23 la documentazione compilata e firmata compresa con la denuncia sporta ai carabinieri.Il 21/03/23 ho ricevuto una email di conferma di rimborso dell'importo sottratto.Dopo questa mail non ho ricevuto nessuna comunicazione da parte di Unicredit fino a quando il giorno 11/05/23 mi viene stornato il rimborso senza prima essere avvisata.Contatto il numero 0458064611 per ricevere delle informazione e mi risponde un'operatrice che non mi sa dare spiegazioni ma dice che verrò ricontattata.Oggi 12/05/23 ricevo una chiamata da un numero privato dove un'operatrice in modo molto maleducato e arrogante mi comunica che il mio rimborso è stato rifiutato perchè si tratta di Phishing, che una mail di avviso era stata inviata (mentre io non ho mai ricevuto nessuna mail) che durante la chiamata mi ha inviato, non ha dato altre informazioni tranne dirmi che se non sono d'accordo avrei dovuto mandare una mail a reclami e ha riagganciato la chiamata.Io sono stata vittima di una frode da un numero Unicredit che mi ha anche inviato degli SMS e non è corretto che un istituto finanziario che non ha un buon sistema di sicurezza ed è riuscito a farsi attaccare non rimborsi i suoi clienti. Mi aspetto che mi venga rimborsato l'importo che mi è stato sottratto.
SPESE RICHIESTE
Ho due c/c presso Unicredit di Silea TV, con 3 finanziamenti. Ho chiuso uno dei due conti nel 2022 a cui avevo unico accesso su home banking per entrambi. Ora devo fare ISEE, servono i dati del 2021 e non posso più vedere lo storico del conto chiuso. Chiamo in banca e, per stamparmi 1 foglio, mi chiedono € 2,54Io chiedo due cose:1) perchè non sono stata avvisata al momento della chiusura che non avrei più potuto vedere i miei dati pregressi?2) non è d'obbligo anche per il Fisco avere i documenti per 5 anni? Quindi, per fare un ISEE da fare per Agenzia Entrate, la banca non dovrebbe tenere i dati a disposizione dle correntista per 5 anni? Comunque, non far pagare il correntista per documenti a cui la banca nega l'accesso? Almeno, avvisare di tutto ciò quando si chiude il conto, tantopiù che ho sempre il secondo conto a me intestato dello stesso home banking!
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?