Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Mancato annullamento contratto P000737845 Unipolmove
Spett.bile Unipolmove, il giorno 20 aprile 2024 ho sottoscritto online il contratto di telepedaggio P000737845. Lo stesso giorno a distanza di poche ore ho inoltrato, tramite la vostra piattaforma web, richiesta di annullamento del medesimo contratto (TK I-563782) in forza dell'articolo 52 del codice del consumo, relativo al diritto di recesso. Il giorno 8 maggio 2024 Unipolmove mi ha comunicato la chiusura del Ticket (annullando quindi arbitrariamente la mia richiesta, senza lavorarla), poiché non avevo risposto a un tentativo di contatto telefonico (sic!). Lo stesso giorno ho richiesto con urgenza di essere ricontattato dal vostro servizio di assistenza (TK I-590623) e ho reiterato la richiesta di annullamento del contratto (TK I-590712). Successivamente nel corso di una conversazione telefonica con un operatrice Unipolmove mi è stato garantito che il contratto sarebbe stato annullato, come da mia espressa richiesta, e che il dispositivo elettronico necessario per usufruire del servizio non sarebbe stato spedito (e in effetti a distanza di un anno non l'ho mai ricevuto). Da allora non ho avuto più alcuna notizia da Unipolmove fino al 16 marzo c.a., quando tramite email mi avete comunicato la modifica della data di fatturazione, facendomi capire che il contratto P000737845 non era ancora stato annullato, a distanza di un anno e nonostante due richieste scritte inequivocabili e almeno una conversazione telefonica di ulteriore conferma. Vi ricordo che il diritto di recesso dei consumatori è garantito dalla legge e non è una facoltà che è vostro arbitrio concedere o negare. Non capisco inoltre come pretendiate di addebitarmi dei costi, quando sapete bene che neppure possego il dispositivo per usufruire del servizio (visto che, come ho ricordato sopra, si era concordato con una vostra operatrice di non procedere alla spedizione del dispositivo, data la mia richiesta immediata di annullamento del contratto). Vi ribadisco pertanto, cosa che ho già fatto in due email nei giorni appena scorsi alle vostre caselle privacy e reclami, di procedere immediatamente (e finalmente) all'annullamento del contratto P000737845 e alla eliminazione dei miei dati dai vostri archivi. Alessandro Mariantoni
Intervento idraulico per Assistenza Casa
Gentili referenti UnipolSai Casa, in riferimento alla pratica in oggetto, vi sottopongo una valutazione comparativa tra il preventivo ricevuto da Saemi, pari a 450 euro (oltre ai 200 euro già coperti dalla polizza), e quello proposto dall’impresa Giordano, pari a 415 euro totali, di cui soltanto 215 euro a mio carico grazie alla vostra copertura assicurativa di 200 euro. In allegato. Oltre al risparmio complessivo, il preventivo di Giordano si colloca in un range di mercato decisamente più coerente con la natura dell’intervento, ovvero la semplice sistemazione della cassetta WC. Il costo proposto da Saemi risulta infatti sproporzionato rispetto all'entità del lavoro da svolgere, e appare fuori mercato. A fronte di ciò, chiedo cortesemente di valutare e autorizzare l'intervento dell’impresa Giordano, affinché si possa procedere con tempestività ed efficienza, nel rispetto del principio di congruità delle spese. Ritengo fondamentale che un’assicurazione come UnipolSai, per mantenere alta la fiducia dei propri clienti, mostri attenzione alla trasparenza dei costi e alla libertà dell'assicurato di rivolgersi a professionisti affidabili e competitivi, evitando di scoraggiare il ricorso alla copertura assicurativa proprio a causa di preventivi esorbitanti imposti da ditte convenzionate. Il modico prezzo del materiale non giustifica l'importo richiesto dall'idraulico di SAEMI (650 euro)! https://www.idrastore.it/accessori/1347-kit-di-sostituzione-geberit-twico-per-cassette-art-110700-e-110750-240516001-geberit-4025416061731.html Resto a disposizione per qualsiasi ulteriore documentazione e mi auguro possiate approvare rapidamente la proposta alternativa.
Rifiuto integrazione polizza dopo leasing auto
Scaduto il contratto di leasing relativo alla mia autovettura, è anche scaduta la polizza associata e comprendente i rischi Incendio e Furto, Atti vandalici e Rottura Cristalli. Ho richiesto per tanto di integrare la polizza RCA UNIPOLSAI relativa allo stesso autoveicolo e scadente il 31/08/2025 con gli stessi rischi coperti dalla polizza di cui sopra. Tale richiesta è stata da me fatta personalmente presso l'agenzia UNIPOLSAI Chiodini Consulting di Firenze, titolare della polizza RCA, prima della scadenza del leasing. Mi è stato però comunicato un rifiuto, stante l'"impossibilità" della presa in carico. Alla richiesta ho allegato il contratto di leasing, all'interno del quale si trova la polizza comprendente i rischi Incendio e Furto, Atti vandalici e Rottura Cristalli. Il risultato è che, fino alla scadenza della polizza (31/08/2025) la mia autovettura rimarrà scoperta.
Tacito Rinnovo_Mancato avviso formale di scadenza
Buongiorno, in riferimento alla polizza n. 197877724 Cane e Gatto stipulata in data 22/01/2024, sono a presentare reclamo in quanto mi è stato detto dalla vostra fiiale di Oleggio presso cui la polizza è stata sottoscritta, che sono obbligata a rinnovare la polzza in oggetto. In base all'art 65 bis Codice del consumo, D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, aggiornato al 18/12/2024, "Nei contratti di servizi stipulati a tempo determinato con clausola di rinnovo automatico, il professionista, trenta giorni prima della scadenza del contratto, è tenuto ad avvisare il consumatore della data entro cui può inviare formale disdetta. La comunicazione di cui al primo periodo è inviata per iscritto, tramite sms o altra modalità telematica indicata dal consumatore, e la sua mancanza consente al consumatore, sino alla successiva scadenza del contratto, di recedere in qualsiasi momento senza spese." Ciò premesso, non avendo la sottoscritta ricevuto alcun tipo di comunicazione da parte vostra trenta giorni prima della scadenza della polizza, con indicazione della data entro cui poter inviare formale disdetta, e avendo la sottoscritta inviato richiesta di disdetta in data 14.02.2025, chiedo con la presente che venga oinorata la ia richiesta di disdetta con effetto immediato senza oneri ne' spese aggiuntive a mio carico.
Ingiustificato peggioramento Bonus/Malus.
Spett. UnipolSai (ag. 2320 - subag. 650) v. Brennero 194, 38121 Trento. In data 06.4.2023 il mio assistito sig. Corrado GIANOTTI ha rinnovato presso di Voi la polizza RCA 1/2320/30/575921000, trovandola rincarata rispetto all'anno precedente a causa di un Malus (ben DUE classi di merito: UnipolSai da 0 a 2, Universale da 1 a 3) da Voi arbitrariamente attribuitogli, non avendo egli causato alcun sinistro nella precedente annualità. In occasione del successivo rinnovo del 06.4.2024, nuovamente in assenza di sinistri, il Bonus/Malus è stato regolarmente migliorato di UNA classe di merito (passando ad UnipolSai 1, Universale 2): rimane il fatto che anche in questo caso la giusta classe di merito sarebbe stata UnipolSai 0, Universale 1. Nel caso che il motivo del peggioramento sia stato il processo penale ove in quel periodo il mio assistito si trovava imputato per presunto investimento stradale, ribadiamo che in data 28.10.2024 egli è stato assolto con formula piena dal Tribunale di Trento in quanto "il fatto non costituisce reato". Quanto alla vostra velleitaria affermazione di un suo presunto concorso di colpa per omissione di soccorso, da voi recentemente ventilata al mio assistito, faccio notare che la sentenza giudiziaria elimina chiaramente ogni dubbio in merito, come incontrovertibilmente dimostra l'estratto della sentenza che trovate in allegato (la sentenza integrale, in originale, rimane a vostra completa disposizione per qualsivoglia verifica). RICHIEDIAMO pertanto: 1) il RIPRISTINO, ANCHE RETROATTIVO, della classe di merito precedente la modifica (UnipolSai 0, Universale 1); 2) la RESTITUZIONE INTEGRALE delle quote di premio eccedenti detta classe di merito minima da Voi arbitrariamente riscosse nel periodo considerato (DUE ANNUALITÀ). In mancanza di un rimborso entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiteremo ad adire le vie legali a tutela dei diritti del mio assistito. Distinti saluti Danilo Zeni
Recesso unipolmove ed addebiti
Buongiorno, Nonostante io abbia chiesto il recesso del contratto in data 17/06/2024 con N° Ticket I-735658 su piattaforma di "Assistenza e segnalazioni" UNIPOLMOVE il ticket è ancora da prendere in carico e quindi il contratto ancora attivo. (ALLEGO SCREENSHOT) Non potendo restituire il dispositivo via spedizione all'epoca, ho provato a portarlo in una sede fisica. Mi hanno però detto che finchè il contratto era attivo non potevo restituirlo. Ho quindi tenuto in auto per la restituzione il dispositivo unipolmove in attesa che mi venisse comunicato il recesso. In questo frangente, negli ultimi mesi, mi sono stati addebitati alcuni dei transiti fatti con altro dispositivo di TELEPEDAGGIO (Telepass) nonostante io abbia richiesto il recesso dal contratto il 17/06/2024. (ALLEGO SCREENSHOT) Inoltre oltre al danno la beffa: mi è arrivata una comunicazione di "Mancato pagamento pedaggio" (ALLEGO SCREENSHOT) con relativo addebito della tratta intera indicando ingresso: BIGL. SMARRITO - Uscita: BOLOGNA SAN LAZZARO. Sulla piattaforma di Unipolmove ovviamente non compare neppure questo movimento, posso solo fornire le prove di essere stato in zona FANO e di essere stato alle GROTTE DI FRASASSI. Aimè non ho altro. In aggiunta, tra le transazioni fatte nei mesi successivi alla richiesta di recesso rimasta pendente (avevo ancora in auto il dispositivo in attesa la restituzione) ce ne sono altre 2 nelle quali l'ingresso o l'uscita non sono state registrate da UnipolMove. (ALLEGO SCREENSHOT) Questo porta il che porta il totale che mi si chiede di pagare per mancato pagamento pedaggio a circa 180€. Unipol Move servizio di telepedaggio imbarazzante, servizio di assistenza ancora peggiore.
Errata fatturazione pedaggio autostradale
Spettabili UnipolSai e UnipolTech, sono titolare del contratto di telepedaggio n. P000808419 (codice cliente 895737). In data 02/11/2024 è stata emessa la fattura n. 89893804 il cui importo di euro 42,40 IVA inclusa è stato addebitato sul mio conto corrente entro la scadenza prevista per il pagamento. In data 06/11/2024 ho aperto un primo ticket di assistenza per contestare il contenuto della predetta fattura in quanto la stessa presenta un costo di euro 26,80 IVA inclusa non dovuto, relativo a n. 3 passaggi autostradali su tratta completamente gratuita per esenzione con utilizzo del sistema di telepedaggio (transiti del 18/10/2024 euro 3,20 – 16/10/2024 euro 11,80 e 25/10/2024 euro 11,80 tratta autostradale Aosta Est/Aosta Ovest Saint-Pierre) chiedendo l’emissione di nota di credito per pari importo. La predetta richiesta di assistenza è stata presa in carico il 11/11/2024 – Ticket N°GT-491545. Non avendo ricevuto il rimborso, a più riprese (ticket di assistenza n.GT 498770 del 13/11/2024, n.GT 514829 del 25/11/2024, n.GT 536884 del 14/12/2024, n.GT 552806 del 02/01/2025 tutti chiusi senza soluzione) il sottoscritto ha chiesto di ottenere un riscontro all’iniziale richiesta di assistenza datata 6 novembre 2024, chiedendo altresì di sollecitare il concessionario del tratto autostradale in modo di confermare l’indebita fatturazione dei transiti non dovuti. A tutt’oggi, 27 gennaio 2025, il problema persiste e sollecito l’emissione di nota di credito per l’importo non dovuto di euro 26,80 IVA inclusa, in mancanza della quale sarò costretto a fare valere i miei diritti nelle opportune sedi con le modalità consentitemi dalla legge.
Ritardo nel pagamento del danno con casco
Spett. [NOME AZIENDA] In data [DATA] ho sottoscritto il contratto per [DESCRIZIONE DEL SERVIZIO] concordando un corrispettivo pari a [€]. [DESCRIZIONE DEL PROBLEMA] In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Mancato rimborso
Spett. UnipolSai In riferimento al sinistro n° 1-800-2024-0267738 vi prego di considerare il furto da me subito ed il rifacimento delle chiavi da me denunciate, in quanto non è oggetto di esclusioni come riportato al paragrafo "Bagaglio". Gli scontrini, del valore di € 78, vi sono già stai inviati. Lo stesso vale per la borsa di Alviero Martini serie "Prima Classe" da me già denunciata . In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Distinti saluti Bruno Giovanni Maria Zamborlin
Mancato rimborso fatture
Spett. UnipolRental vi scrivo per sollecitare una richiesta già fatta mesi fa (ticket TG-112750) e tuttora senza risposta nonostante ripetuti solleciti. Per comodità vi riassumo quanto richiesto. Ho avuto un contratto attivo (n.1212855 del 20/01/2023) fino al 06/09/2023; dal giorno 07/09/2023 la mia azienda SCS Concept è subentrata al mio posto come intestataria della locazione. Nonostante il cambio di titolare mi sono state comunque inviate le fatture n.10332201, 10332202, 10385121, 10385122, 10431784 e 10431785 relative ai mesi di Settembre, Ottobre e Novembre 2023 che sono poi state regolarmente da voi incassate (vedi pdf allegato). I medesimi mesi di locazione sono stati anche pagati dalla mia azienda, che ha ricevuto a sua volta la relativa fatturazione. L'importo totale da me pagato, al netto della settimana iniziale di Settembre, è stato di € 1115,88. In data 11/12/2023 ho ricevuto da parte vostra una nota di accredito del valore di € 679,97 (vedi allegato), una cifra inferiore a quella versata in totale e comunque ad oggi mai effettivamente accreditata sul mio conto corrente. Vi chiedo dunque di provvedere al calcolo dell'importo mancante e all'accredito dell'intera cifra. Rimango a disposizione per qualunque ulteriore necessità. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?