Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Problemi Jeep Compass
Buongiorno, ho acquistato una Jeep Compass da Tomasi Auto di Guidizzolo (MN) numero identificativo ZACNJCC1XLPR12722 e ho avuto da subito problemi con l'auto. L'ho già portata in assistenza ben 3 volte sempre per lo stesso problema presso l'officina GRUPPO BERTUCCO di Legnago (VR) autorizzata FCA ma a distanza di 2 mesi siamo ancora allo stesso punto.
Rifiuto rilascio NullaOsta
Buongiorno, nel 2012 ho acquistato una FIAT PUNTO 1.4 con alimentazione benzina e GPL. Sin da subito ho avuto problemi con l'alimentazione GPL. Nel giro di due anni ha dovuto sostituire due volte gli iniettori. E successivamente al riproporsi del problema ho deciso di NON sostituire (ancora) gli iniettori e NON usare più l'alimentazione GPL. Ora c'è il riduttore di pressione gas (polmone) che presenta delle perdite. Tenuto conto che: da più di sette anni NON uso l'alimentazione GPLla sostituzione del riduttore di pressione costerebbe circa € 280il prossimo anno dovrei sottoporre l'impianto GPL alla revisione decennale, con la sostituzione del serbatoio con un costo di circa € 800.Quindi spenderei minimo € 1.000 / 1.100 a cui dovrei aggiungere, qualora volessi usare l'alimentazione a gas, ulteriori € 300 per gli iniettori. Ho quindi deciso (visto il NON utilizzo) di procedere alla dismissione dell'impianto di alimentazione GPL LANDI RENZO con cui è equipaggiata l'autovettura. Il titolare dell'autofficine autorizzata LANDI RENZO mi informa che l'operazione è tecnicamente possibile e poi bisogna procedere alla nuova omologazione presso l'ufficio della Motorizzazione Civile ma, in questo caso, che l'impianto LANDI RENZO non è stato montato successivamente ma dalla FIAT occorre il NullaOsta della FIAT. Ho inviato una richiesta alla FIAT e, per telefono, mi hanno risposto che la FIAT NON rilascia il NullaOsta, perché, mi dicono, che si modificano le caratteristiche dell'automobile.Ho fatto notare che:la mia FIAT PUNTO è una normale automobile a benzina a cui è stato istallato (in questo caso da parte di FIAT) un impianto GPLe, tecnicamente, come è stato installato si può disinstallare, provvedendo, poi, ad una nuova omologazione.E questo esattamente la procedura che potrei attuare se l'impianto GPL LANDI RENZO fosse stato installato successivamente all'acquisto. Pertanto se la FIAT, per la sua politica aziendale, mi negherà il NullaOsta mi costringerà, se voglio mantenere questa automobile allo scadere dei 10 anni ad affrontare circa 1.500 euro di spese per mantenere un impianto GPL, che NON ho utilizzato. E quindi, ho acquistato un prodotto che non mi soddisfatto e h laac acasaa che me l'ha venduto mi vieta di cambiare e mi costringerà (a mie spese) a mantenere questo prodotto.
ritardo riparazione auto (6 MESI)
Salve, scrivo in riferimento alla pratica n. 00490875 aperta dal Vs. customer care lo scorso mese di agosto.Lo scorso 20 giugno la mia auto ha avuto un guasto in seguito al quale è stata portata in un'officina autorizzata Fiat mediante un carro attrezzi.Trattandosi di una riparazione molto costosa ho cercato di reperire il pezzo di ricambio ricondizionato, senza successo. Quindi il 15 luglio ho chiesto all'officina di procedere al reperimento del ricambio originale per procedere alla riparazione.Da quella data sono passati più di 5 mesi ma ancora la mia auto non è stata riparata poichè il pezzo di ricambio risulta non disponibile in Italia.Si tratta di un'auto acquistata nel 2013, quindi la reperibilità dei pezzi di ricambio dovrebbe essere garantita per 10 anni.Ho contattato il Vs servizio clienti per fare un reclamo e sono stato richiamato una prima volta intorno alla fine di settembre per dirmi che forse il pezzo sarebbe stato disponibile per la metà di ottobre e poi successivamente intorno al'inizio di Novembre per dirmi che forse il pezzo sarebbe arrivato intorno alla metà di Novembre.Addesso siamo a gennaio 2021 e ancora non ho nessuna notizia.Nonostante mi sia stata data un'auto sostitutiva a partire dalla seconda settimana del mese di settembre, io sto pagando inutilmente l'assicurazione da 6 mesi per un'auto che è in riparazione, per non parlare del disagio a dover camminare con un'auto sostitituva per mesi.Inoltre a fine Gennaio scadono i termini per il rinnovo della revisione della mia auto e ovviamente non potrò farla revisionare, andando incontro a sanzioni amministrative per le quali richiederò i danni morali e materiali nei Vs. confronti.Io non so più cosa fare per poter sbloccare la situazione e riavere la mia auto riparata.Nonostante il modello Freemont non sia più in produzione di sicuro ci saranno ancora centinaia di esemplari disponibili nei Vs. piazzali, poichè ho visto esemplari targati molto di recente, pertanto credo possa essere plausibile prelevare il pezzo di ricambio da una di queste auto invendute per riparare la mia auto.Resto in attesa di un Vs pronto riscontro.Cordiali saluti.Giuseppe Laratta
21 turni
Buongiorno sono un operaio fca che lavora su 21 turni, turni che sono cosi distribuiti 6 giorni lavorativi a settimana di otto ore con turnazioni a scalare notte (22-06) pomeriggio (14-22) mattina (06-14) più un giorno di riposo a settimana a scorrimento. Lavoro come tecnico specializzato, e sulla base di queste turnazioni concordate con diverse sigle sindacali, mi vedo costretto a lavorare il sabato senza straordinario e la domenica idem, ma allo stesso tempo lavoro insieme ad operai di produzione presenti sul turno che percepiscono nei giorni di sabato e domenica lo straordinario. Tralasciando il fatto che tale turnazione non permette le 35 ore di riposo tra il turno del sabato mattina e la domenica notte (stacco alle 14 di sabato e riattaccò alle 22 di domenica) non c'è una disparità salariale? Tanto più che io tecnico manutentore meccanico che ripara gli impianti, percepisco meno di un semplice operaio con livello retributivo più basso del mio? Non dovrei ricevere in pagamento lo straordinario? Può il datore di lavoro stabilire con le organizzazioni sindacali un patto in deroga all'articolo 36 della costituzione violando lo palesemente? Insieme ad altri colleghi abbiamo già avviato causa contro l'azienda lamentando questa turnazione, e il giudice ha dato ragione ad fca. Possono esserci le basi per un appello? Cosa dice la legge? faccio presente che tale turnazione va avanti da maggio 2017
JEEP COMPASS - DIFETTO DI FABBRICA COMPUTER DI BORDO
Spettabile FCA CENTER ITALIA S.P.A. Corso Giovanni Agnelli, 200 10135 – Torino (TO) E- p.c. Dr. Alfredo Altavilla- p.c. Dr. Michael Manley - p.c. Dr. Dante Zilli - c.a. RDA MOTORS SPA - S.S. 148 PONTINA KM 75, 04100 LATINAfca.center.italia@pec.fcagroup.com OGGETTO: Richiesta Rimborso danno di fabbrica “Computer di Bordo ” autovettura Jeep targata FM295VD.In riferimento alla denuncia di difetto di fabbricazione su “Computer di Bordo” rilevata in data 21 Agosto 2020 Si fa presente quanto segue. Premesso che, la scrivente Sara Mangialetto ha acquistato in data 13 marzo 2018 un’autovettura del Vostro gruppo automobilistico FCA marchio Jeep modello Compass versione 1.6 Limited presso la Vostra Sede/Concessionaria RDA Motors spa – s.s. 148 Pontina km 75 – 04100 Latina.A tal proposito si rende edotti che tale acquisto è avvenuto in quanto era stato da Voi asserito che l’automobile compresa di tutte le sue componenti incluse computer di bordo in questione avevano tutte le garanzie tecniche ed estetiche propagandate esclusivamente per le quali si è proceduto alla conclusione dell’acquisto. Tutti i tagliandi previsti dalla casa costruttrice sono stati regolarmente effettuati con documentazione gia inviata, anche in anticipo rispetto a quanto da Voi specificatamente previsto, presso il Vostro centro autorizzato Jeep. Il Fatto:- in data 21 Agosto 2020 contatto la Vostra Sede/Concessionaria RDA Motors spa , per far presente che avevo rilevato sul Computer di Bordo, delle piccole bolle d’aria che si erano formate improvvisamente dall‘interno. La Concessionaria mi fissa un appuntamento per il giorno 14 Settembre 2020, in questo lasso di tempo le bolle aumentano di numero e di dimensione.- In data 14 Settembre 2020 mi presento alla concessionaria come accordi e una volta appurata la problematica, iniziano le fasi burocratiche per la sostituzione in garanzia, ma dopo un controllo fermano la procedura in quanto si accorgono come da mia onesta segnalazione che i due anni erano passati e dovevano intervenire come difetto di fabbrica. Lavandosene completamente le mani mi dicono che devo chiamare il servizio clienti jeep che loro non potevano fare niente.- In data 14 Settembre 2020 chiamo il servizio clienti che mi dice di tornare in concessionaria inviando per email (customerservicesitalia@fcagroup.com)- tutti i tagliandi effettuati ed il preventivo dell’officina interna alla concessionaria (eseguito tutto come richiesto immediatamente ed ho provveduto a mettere in contatto direttamente la concessionaria con il servizio clienti per capire nel dettaglio cosa meglio servisse).- In data 16 Settembre ricevo email di conferma di ricezione da parte customerservicesitalia@fcagroup.comIl tempo passa, il danno aumenta , la situazione diventa sempre piu pesante , non si leggono i tasti del computer di bordo, demoralizzata della mancanza di supporto , continuo a sollecitare il servizio clienti di darmi una risposta.- In data 6 Ottobre vengo contatta dal servizio clienti che mi comunica che la mia richiesta era stata rifiutata dichiarando in modo totalmente falso che non avevo ottemperato ai tagliandi , tutti i tagliandi sono documentati ufficiali dalla concessionaria madre dove ho comprato l auto, quindi dichiarazione falsa per lavarsi le mani.Decisione inoltre presa dall’ente garante senza mai aver visionato effettivamente il danno. Molto infastidita e offesa da questa mancanza di rispetto Richiedo che l’auto venga visionata prima di prendere qualsiasi decisione. Incredibilmente come caduti dalle nuvole mi richiedono di mandare le foto e il video del danno.Procedo ad inviare tutto al customerservicesitalia@fcagroup.com.- In data 7 Ottobre ricevo conferma di ricezione della mail.- In data 14 Ottobre ricevo email da parte del customerservicesitalia@fcagroup.com. informandomi che la mia pratica 00544574 è in esame ai vostri enti e che mi fornirete un riscontro non appena possibile. - In data 30 Ottobre vengo contattata telefonicamente, inventando un'altra incredibile falsità, cioè che che attendevano risposta dall’officina della concessionaria e che avevano sollecitato ripetutamente ma niente dovevo ancora aspettare e il perito di zona stava attendendo l’officina per l incarico. Ma la verità è che né l’officina e né il perito mi hanno mai contattata.A questo punto esausta voglio vendere l ‘auto ma ovviamente l’acquirente non avrebbe acquisto l’auto con il display danneggiato).- In data 03 Novembre contatto una delle migliori aziende che si occupano di riparazione di computer di bordo, AERS NET situata a Bergamo, spedisco il tutto e mi carico sulle spalle una spesa di 450 euro per la riparazione e vendo l ‘auto.- In data 15 Dicembre vengo contattata dal servizio clienti mi viene richiesto di inviare la fattura di sostituzione del display.- In data 18 Dicembre Invio la fattura in seguito vengo contattata da una signora chiamata Laura, mai sentita prima che mi comunica che la mia pratica non poteva proseguire poiché la sostituzione era avvenuta da un’officina non convenzionata e non permettendomi di parlare con nessun altro e soprattutto con le persone con le quali avevo comunicato in questi mesi, senza darmi una motivazione in merito se non dirmi non è possibile. Pratica durata mesi e nel giro di un paio di minuti mi ha liquidata senza possibilità di replica e senza nemmeno poter sapere il cognome negatomi.Alla luce di tutto ciò Premettendo di essere stata sempre una cliente affezionata Jeep, in famiglia ne abbiamo 3 , ma presto non ne avremo nemmeno una.Chiedo , confidando in una celere risoluzione, IL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE PER LA RIPARAZIONE DEL COMPUTER DI BORDO DI EURO € 450,00 entro un congruo termine, affinché non si debba subire un pregiudizio ulteriore e che l’inadempimento da parte Vostra sia dipeso solo da un disguido e auspicando, pertanto, una pronta e definitiva soluzione.
Ritardo Comunicazione Richiami Jeep Grand Cherokee W59 e V62
Buongiorno , di seguito i fatti che mi portano a chiedere il rimborso totale per la riparazione già effettuata della mia autovettura Jeep Grand Cherokee targata EP323PC : - In data 09/09/2020 mi ritrovo fuori provincia con l'autovettura in questione che in corsa provocava forti rumori al motore e blocco dell'accensione - Preoccupato abbandono l'auto in un piazzale di sosta e chiamo un'officina con soccorso stradale per trasportare l'auto in un centro di assistenza vicino .- In data 10/09/2020 mi viene fornito dall'officina un preventivo per la riparazione pari a euro 1.458,00, gli interventi da eseguirsi corrispondevano alla sostituzione della pompa carburante fusibili e relè unitamente all'aggiornamento e sistemazione e del software della centralina di controllo motore . ( vedi all.to 1 - Preventivo Centro Assistenza Meccanica ) - In data 16/12/2020 ricevo via posta la comunicazione W59 dalla FCA che mi avvisa di recarmi urgentemente presso un concessionario per l'aggiornamento della centralina di controllo motore . ( all.to 2 - comunicazione richiamo FCA )- In data 17/12/2020 provo a contattare la concessionaria De Bona Motors ma con esito negativo , il giorno successivo vengo ricontattato dal Customer Care la quale mi informa che la mia auto presenta un'altro difetto di fabbrica riguardante la pompa carburante e che dovrei ricevere a breve la comunicazione di richiamo W62, comunque mancando i ricambi conveniva rinviare il tutto a fine gennaio 2021 per concordare la data di appuntamento ( all.to 3 - mail De Bona Motors ) - A questo punto è palese il ritardo delle comunicazioni di richiamo FCA ed altrettanto incomprensibile la mancanza del materiale di sostituzione . - E' altrettanto chiaro e dimostrabile che il guasto e blocco della mia automobile avuto nel Settembre scorso è da riferirsi ai difetti di fabbrica dichiarati dalla casa madre con comunicazione W59 e W62 .- Alla luce di quanto sopra, richiedo alla FCA il rimborso totale della riparazione da me già effettuata di euro 1.458,00 più il ristoro per il disagio subito pari a euro 550,00 . (all.to 4 - sScontrino Pagamento Centro Assistenza Meccanica ) In attesa di vostro cortese riscontro , porgo cordiali saluti .Aldo GottardoMail : gottardo.aldo@gmail.comSocio Altroconsumo N. 945212-44
Problema frizione Jeep Renegade 1.6 MJT<<
Buongiorno, sono possessore di una Jeep Renegade 1.6Mjt dal 2017, la vettura ha circa 35.000km, sempre tagliandata, ma la frizione si è bruciata, o meglio, slitta e quando mi fermo si avverte puzza di bruciato. E' la prima volta che mi si brucia una frizione in vita mia e cercando informazioni ho capito che è un problema noto di questo tipo di motore (1.6Mjt Fiat) che però non è mai stato riconosciuto come difetto e quindi molti come me non hanno mai avuto un risarcimento.Una frizione nuova costa circa 450€ senza montaggio, quindi deduco che il lavoro sarà di circa 1000€.Ora sentirò Jeep, ma certamente non avrò la risposta che cerco, so che è già stata fatta una class action contro FCA per questo motivo senza alcun risultato, ameno nessuno a me noto.Possiamo avere giustizia?
Continui Problemi con spia Motore - Jeep Renegadee
Buongiorno,Ho acquistato una Jeep Renegade a gennaio 2020 e da quella data non ha mai smesso di avere problemi.Sono state cambiate nel corso dell'anno 2 sonde lambda per non risolvere nulla, la spia del motore rimane comunque accesa.I problemi si sono presentati a Marzo e dopo ben 3 viaggi in officina sembrava essersi risolta.A metà novembre si sono ripresentati i problemi.Nonostante ciò, in data 30/11 l'auto è stata portata in officina per i seguenti motivi:- Spia del motore accesa (per la quale hanno provveduto a sostituire la sonda Lambda)- Radio da aggiornare ( una sera mi si è piantata e per spegnerla ho dovuto staccare la batteria)- Specchietti ai quali è stato cambiato il motorino.Qualche giorno dopo la spia si è riaccesa.Ho riportato l'auto in officina e la spia si è spenta.Questa mattina, 14/12/2020, la spia si è accesa nuovamente. Si richiede una risoluzione definitiva al problema, ormai il sottoscritto si ritrova a passare dall'officina ogni settimana, la cosa non è sostenibile (più di 10 visite in officina).Tutte le avarie sopracitate sono state fotografate/filmate.Ove non ci possa essere una soluzione, siccome l'auto non mi è stata venduta come dovrebbe essere, a regola d'arte, si richiede la sostituzione o il rimborso.
LANCIA
Buongiorno,nel gennaio del 2018 ho comprato una Lancia Y GPL/benzina presso una concessionaria autorizzata Lancia. Ho comperato un mezzo nuovo (quando l'ho ordinata era in fase di verniciatura a Mirafiori, o almeno così mi è stato detto dal venditore del concessionario) e l'ho sempre fatta tagliandare in officine autorizzate Lancia.Ad agosto di quest'anno, quindi a garanzia scaduta da 7 mesi, si è accesa la spia del motore e l'esito della diagnostica è stato incontrovertibile: iniettori del GPL.Ho portato la macchina nella concessionaria che me l'ha venduta e mi è stato riferito che può capitare che gli iniettori si rompano e non mi hanno garantito che non si sarebbero potuti più rompere.Trovo inaccettabile questo comportamento in quanto ho proceduto all'acquisto di una macchina NUOVA e l'ho sempre fatta tagliandare in centri autorizzati in modo tale da non incappare in questi problemi.
Contattato assistenza alfa romeo
Buongiorno il mio reclamo e che non mi riconoscono la garanzia del autovettura visto che avevo una estensione di garanzia fino al 22 aprile. Avevo una presentazione presso il motore Village di Torino il 7 aprile ma mi viene annullata a causa covid 19 da fca .faccio una altra presentazione appena riapre il concessionario. (Il motore Village riapre il 4maggio )mi fissano un appuntamento x il 22 giugno porto auto e mi dicono che ormai la garanzia e scaduta e devo pagare se voglio fare la riparare..ho contattato assistenza alfa x avere chiarimenti e mi hanno detto che la garanzia e scaduta e devo pagare .
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?