Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
E. R.
11/02/2023
FCA

Pannello di controllo touch (8,4 Uconnect) Jeep compass

Un paio di anni fa nel pannello di controllo della mia jeep compass targata FK334GB intestata a mio marito, è comparsa una bolla che inizialmente comportava solo un problema estetico, ma con il tempo è diventato un vero e proprio rischio di sicurezza stradale e, in ogni caso, l'impossibilità di utilizzo del mezzo.Lo stesso deve rimanere spento altrimenti cambia autonomamente l'orario, la stazione radio, la connettività, la climatizzazione ecc.Tuttavia, anche se spento, appena ricevo una telefonata al telefonino, (che per motivi di sicurezza stradale tengo agganciato all'autovettura tramite bluetooth) si accendono le ventole, il condizionatore o partono chiamate al 112.Il mio concessionario-rivenditore DE BONA MOTORS di Belluno, al quale mi sono rivolta lo scorso autunno, dopo diversi mesi senza alcuna risposta, mi ha comunicato che essendo il veicolo fuori garanzia (5 anni) la casa madre non risponde, nonostante abbia provato più volte a chiedere supporto a FCA.Preciso che sono mesi che ho aperto la segnalazione e che nel frattempo il problema è notevolmente peggiorato e che non lo avevo fatto prima perché il problema non comportava grossi disagi se non saltuariamente.Segnalo inoltre che il mezzo ha l'estensione di garanzia a 5 anni e che tutti i tagliandi sono stati fatti presso la concessionaria autorizzata.Faccio presente che trattandosi di un evidente difetto di fabbricazione la garanzia opera, giuridicamente, per un periodo più ampio, ossia fino a 10 anni. Il perito meccanico, anche della mia concessionaria, potrebbe sicuramente accertare il difetto di fabbrica, in quanto sono documentabili numerosi altri interventi uguali ed identici al mio, anch'essi fuori garanzia, e numerose segnalazioni anche su questo sito internet che dimostrano come il difetto non possa essere legato all'utilizzo scorretto o alla mancata manutenzione del mezzo, bensì ad un difetto di fabbricazione.Preciso che non pretendevo la completa sostituzione in garanzia, ma mi aspettavo da FCA, per lo meno, una parziale copertura dei costi (riferimento segnalazione n. 01536031). Non ho mai comperato una autovettura di questa casa produttrice, ma credo che con questo servizio di assistenza clienti non lo farò mai più.

Chiuso
S. B.
10/02/2023
FCA

Non conforme a quanto richiesto

Buongiorno,in data 28/05/2022 ho acquistato una Fiat Panda presso la concessionaria Stellantis & You di Torino. Il venditore illustrando le tante differenze tra le varie versioni faceva notare che la City Life non aveva fasce paracolpi sulle fiancate e non aveva porta pacchi, il modello City Cross aveva fasce paracolpi sulle fiancate e porta pacchi basso, il modello Cross aveva fasce paracolpi e porta pacchi alto. La mia scelta era per il modello centrale City Cross, che ho ritirato in data 7/2/2023 ma che mi è stata consegnata senza fasce paracolpi sulle fiancate e senza porta pacchi alcuno. A seguito del mio reclamo effettuato presso la concessionaria stessa, sono stato contattato telefonicamente dal venditore il quale a distanza di ben 9 mesi nega assolutamente di aver dato le suddette caratteristiche e sostiene che queste parti andavano acquistate separatamente come accessori. Alla contrattazione era presente anche mio marito e quindi siamo assolutamente certi e sicuri che non siamo stati informati adeguatamente dal venditore. La mia grande delusione, oltre il fatto di non aver ricevuto quanto concordato, è proprio dovuta a questo lavarsi le mani forti del fatto che è stata fornita la vettura con le caratteristiche di serie.

Chiuso
F. D.
09/02/2023
FCA

FCA NON CONSEGNA RICAMBIO

Il 31/01/23 per la mia Alfa Giulia Veloce Q4 comprata usata il 16/01/23 richiedevo all'officina autorizzata Mapfre Fulgor della mia città un intervento in quanto il giorno prima si era accesa un'allert nel quadro.L'officina facendo la diagnosi decreta che c'è da sostituire il sensore particolato PM10 cod.6000633295(codice modificato perché il vecchio difettoso).La Mapfre comunica dopo qualche giorno che passerà la sostituzione e di ordinare il ricambio, che prontamente l'officina ordina alla concessionaria Tamburini di Arezzo.Ad oggi ancora non abbiamo notizie sull'arrivo del sensore, sia l'Afa che il Concessionario di Arezzo che il concessionario che mi ha venduto l'auto che ho interpellato hanno notizie di una sua reperibilità.Il codice sembra un componente critico, che se non sostituito può provocare danni all'auto.Chiedo pertanto che FCA quanto rima rendere disponibile il ricambio.

Chiuso
F. L.
09/02/2023
FCA

Mancata consegna

Buongiorno, ho ordinato un data 31 gennaio una sonda temperatura FAP con codice FPT 55271717 è ad oggi mi risulta che non sia nemmeno partita dal magazzino. Sto senza auto da 3 settimane, mi state creando un disagio enorme avendo due bambini e per lo più sono rimasta bloccata qui senza poter partire. Avevo acquistato auto italiana con la speranza di avere più possibilità a trovare i pezzi di ricambio ma non ne acquisterò mai più in vita mia, è stato il mio più grande errore. Tra l'altro attendo un riscontro dal servizio clienti che non mi hanno mai ricontattato. Urge riscontro!

Chiuso
F. L.
09/02/2023
FCA

Mancata consegna

Buongiorno ho ordinato in data 31 gennaio autoricambi con codice FPT 5527171 e nessuno mi da informazioni a riguardo, ho l'auto in officina e sono bloccato, l'ordine sarebbe dovuto arrivare il 6 febbraio 2023 e già è strano che un ordine dal 31 arrivi il 6 avendolo in magazzino, ma ad oggi non ho avuto ancora riscontro, ho contattato il servizio clienti ma non ho ricevuto riscontro

Chiuso
M. N.
11/01/2023
FCA

Jeep Renegade 2018 schermo Uconnect 8.4 difettoso

Buongiorno,chi vi scrive è un cliente deluso,a fine ottobre mi sono recato presso la concessionaria Ghetti Multiservice s.r.l. di Ravenna, dove l’auto è stata acquistata, per verificare la riparazione del monitor Uconnect 8.4 difettoso unitamente alla prenotazione del tagliando segnalato dal sistema.Nonostante il difetto sui modelli 2018 sia molto diffuso e riconosciuto, le officine non sono state autorizzate ad intervenire. Visto il costo elevato, ho temporeggiato e vi ho contatto per riconoscere il difetto.Dopo un serie di e-mail in cui vengono richieste informazioni, dati, e un nuovo preventivo (richiesto alla concessionaria Moreno motor company s.r.l. di Faenza) finalmente scrivete che la mia pratica (n. 01449613) “ … è attualmente all’esame dell’ente preposto per fornirle risposta”.Vengo ricontattato, telefonicamente, a fine dicembre e il 2 gennaio per informazioni e mi segnalano che la mancanza degli ultimi due tagliandi potrebbe precludere la risoluzione del problema.Dal 1987, primo acquisto di un’auto nuova, mi sono sempre rivolto alla rete ufficiale per eseguire i tagliandi previsti dalla casa costruttrice, più o meno dovrebbero essere stati 34.2018, ho interrotto una lunga relazione con Renault, terminata con una Laguna S.W. 4 control, stilisticamente poco apprezzata, ma con soluzioni tecniche e costruttivamente degne di nota. Venduta per avvicinarmi a Jeep, con la Renegade, convinto di aver fatto un passo avanti. Sin dal primo momento ho apprezzato molto lo stile di questo modello e la sensazione di guida che trasmette. Purtroppo, alcune note stonate sono apparse molto presto, dal primo inverno il sistema Start-Stop ha smesso di funzionare.2019, primo tagliando presso la concessionaria Ghetti Multiservice s.r.l. di Ravenna, segnalo l’anomalia e, a lavoro eseguito, mi danno qualche indicazione sul funzionamento del sistema Start-Stop e mi rassicurano sugli interventi effettuati. Purtroppo, passa una settima e il sistema smette di funzionare.2020, dopo un appuntamento presso la concessionaria Ghetti Multiservice s.r.l. di Ravenna, cancellato dalla stessa per problemi causati dalle restrizioni Covid-19, il secondo tagliando viene effettuato presso la concessionaria Moreno motor company s.r.l. di Faenza. Stessa segnalazione, i rapporti sono intercorsi solo con il personale dell’accettazione e il risultato è identico.Qualche mese dopo, portando dal meccanico di mia suocera la sua auto, sottopongo la problematica della mia auto e, dopo avermi spiegato alcune cose sul funzionamento mi consiglia di far verificare la batteria.Batteria verificata e sostituita a mie spese. Il sistema Start-Stop, da allora ha sempre funzionato regolarmente.Comprendo perfettamente che vi siano regole da rispettare, ma il rispetto deve essere valido in entrambe le direzioni. Non potete pretendere che un cliente si rivolga sempre con fiducia presso la Rete Jeep quando questa non si rileva in grado di risolvere anche i piccoli problemi.La mia esperienza presso la Rete Jeep mi ha portato ad effettuare una scelta che in 35 anni non avevo mai preso in considerazione, effettuare il terzo tagliando al di fuori della Rete, presso un’officina che mi aveva risolto un problema che le officine Jeep non avevano effettuato.Nell’estate 2021 è comparsa le bolla sullo schermo, all’inizio era solo un fattore estetico e, rassegnato, ho dovuto accettare anche questa situazione. Purtroppo, durante questa estate, il touch è impazzito e lo schermo percepisce impulsi anche in assenza di pressioni rendendo inutilizzabile il sistema che deve essere mantenuto spento.Ricercando la causa e una soluzione in rete mi sono reso conto della diffusione dell’anormalità sui modelli 2018. Mi sono rivolto a Voi fiducioso in una soluzione, ma, anche se diversi, non vi state rivelando meglio della Rete che ho conosciuto.Autorizzando alcune riparazioni avete confermato implicitamente la difettosità del prodotto, perché all’ora limitare tali autorizzazioni all’effettuazione dei tagliandi quando sapete benissimo che tale procedura non previene e tanto meno non evita la manifestazione del danno?Senza dimenticare che questi “tagliandi” non sono effettuati “a regola d’arte” (almeno per la mia esperienza)CordialmenteMarco

Chiuso
P. F.
11/01/2023
FCA

Rottura turbina Fiat Doblò cargo

Buonasera ! Ho noleggio lungo termine furgone Doblò cargo Giugno 2018/2023 con piano manutenzione easy car 5 anni o 200000 km che ha detta di FCA fiat ogni autoveicolo richiede l’esecuzione periodica di interventi di manutenzione.Per quando detto FCA ha quindi predisposto per ciascun modello/versione di autoveicolo di propria produzione un piano di interventi di manutenzione programmata necessari a salvaguardarne le condizioni di funzionamento ed efficienza. Ebbene pur avendo eseguito alla lettera tale programma di manutenzione e aver fatto altri interventi non contemplati nel programma sempre con Officine autorizzate Fiat . Purtroppo in data 25 novembre 2022 il furgone Doblò si ferma senza alcuna accensione di spie e lo stesso non è più ripartito ! Portato in officina Fiat e vista la complessità del caso ovvero nessuna spia accesa e non risultante niente dalla diagnostica della centralina dopo 6 giorni si è capito dell’ avvenuta rottura di netto dell’ alberino della turbina !! Cosa che in normali condizioni sentito varie opinioni di officine pluri marche e blog social di importanti testate giornalistiche di motori dove tutti convengono nel dire che l’usura della turbina e non la rottura inizia ad avvenire sui 200000 km prima può succedere solo se non si eseguito un programma di manutenzione corretto e maltrattato il veicolo .Quindi mi chiedo come sia stato possibile che a 154. 000 km dopo aver effettuato Tutti i tagliandi compresi di cambio di olio “La turbina e lubrificata con olio”e relativi annessi (Fiat)sia avvenuta la rottura dell’alberino turbina la quale può appunto avvenire per una cattiva lubrificazione dell’olio.Detto questo fatto reclamo al customer care Fiat trasmesso tutte le fatture relative degli avvenuti Tagliandi ai chilometraggi da loro indicati , dopo un mese mi viene risposto che non possono accogliere la mia richiesta di Garanzia commerciale.Quindi non solo non ho potuto lavorare e portare a termine dei lavori per il mese di Dicembre ho dovuto sostenere anche la spesa complessiva della riparazione .E dooo aver indagato attraverso vari collaboratori almeno 5 possessori di furgoni se fosse successo loro qualcosa del genere allo stesso chilometraggio tutti hanno negato. Quindi chiedo a FCAdi rivedere la loro posizione riguardo a quando detto sopra!Ho devo pensare che secondo FCA sia normale che un furgone nato per essere uno strumento confortevole e duraturo il più possibile sia normale che raggiunto i 150000 km e eseguito alla lettera il programma di manutenzione “mi auguro garantito” se no perché farlo per 5 anni visto che la garanzia dello stesso si ferma a due anni ,si possa rompere di netto l’alberino della turbina???

Chiuso
L. C.
09/01/2023
FCA

Interruzione dei servizi Uconnect live

Buongiorno,Ho acquistato una vettura nuova FIAT 500X a maggio 2020, il 31 dicembre 2022 ho ricevuto una comunicazione da FCA tramite l'app Uconnect Live (app di connessione ai servizi FCA tramite mobile a beneficio della vettura connessa) che il servizio sarebbe stato cancellato. Questa comunicazione è stata inviata a tutti gli utenti che godevano del serivizio a seguito dell'acquisto di un'auto del gruppo FCA. Nel mio caso il servizio avrebbe avuto scadenza più in la nel tempo, almeno fino a maggio 2023, per altri utenti probabilmente ancora più avanti cronologicamente. FCA da la possibilità di fare un upgrade (a pagamento) al servizio MOPAR Connect con uno sconto proposto del 20% dal prezzo di listino presso dealer. Ad oggi tutti i servizilegati a Uconnect Live (Navigazione Tomtom assistita, monitoraggio da remoto dello stato della vettura, ecc.) sono disabilitati.

Chiuso
M. C.
06/12/2022
FCA

irreperibilità pezzo di ricambio

Buongiorno, per la nostra attività commerciale, sono cliente con un NLT con Jeep Compass (FCA), in seguito alla rottura del serbatoio Adblue, sono in attesa da oltre due mesi della riparazione, causa irreperibilità del pezzo. Il mezzo è fermo dal 10/10/22 . Sia in Italia che in Europa, non si trova un serbatoio per adblue per la Jeep Compass! La guerra in Ucraina, crisi di materie prime sono la causa...mi è stato riferito dall'officina autorizzata dalla società che gestisce il nostro contratto. Noi stiamo pagando la mensilità e non si hanno previsioni di arrivo del pezzo. Che fare!!!! Spero arrivi il reclamo a FCA . Vi ringrazio dello spazio.

Chiuso
A. P.
23/11/2022
FCA

Carta di circolazione errata

Buona sera,in data 22/7/2022 ho acquistato presso la concessionaria Gruppo Serratore di Grandate l'autovettura Panda Cross My22 Garmin con montati pneumatici di misura 175/65 R15.Nel mese di novembre 2022 mi reco presso il gommista di fiducia per acquistare e montare le gomme invernali ma non é stato possibile procedere perché sulla carta di circolazione l'unica misura di penumatico da montare é 185/55 R15.Mi reco in data 10/11/2022 in concessionaria Gruppo Serratore di Grandate e mi viene propinata la storia di una campagna di richiamo da parte della FCA perché hanno sbagliato a comunicare i dati alla Motorizzazione Civile di tutto il lotto d'autovetture (tra cui la mia).Ancora oggi aspetto gli ispettori della FCA che vengono chiamati dalla concessionaria Gruppo Serratore di Grandate ma non comunicano alcuna data ed orario per visionare la mia autovettura.Ho chiamato pure il Customer Care Fiat i quali mi hanno scritto una risposta in tre punti:- gli pneumatici in dotazione sono omologati (si parla della misura 175/65) - la copia del COC presente sul Libretto Uso e Manutenzione (LUM) vettura riporta l'indicazione corretta degli pneumatici (si parla della misura 175/65)- in caso di eventuale controllo da parte delle Forze dell'Ordine, mi invitano ad esibire insieme alla carta di circolazione (che riporta per i pneumatici solo la misura 185/55 R15) anche il COC recante la descrizione corretta degli pneumatici montati sulla mia autovettura (che sono 175/65 R15).Ma nulla mi si comunica sulla sistemazione effettiva della carta di circolazione che ha valore legale e per cui sto rischiando il sequestro dello stesso e la multa!Al momento la concessionaria Gruppo Serratore di Grandate si è accollata il costo dei pneumatici invernali 185/55 R15 sino a quando la FCA provvederà ad aprire la campagna di richiamo e a sistemare la carta di circolazione.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).