Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Richiesta compensazione volo in ritardo
Spett. ITA Airways, In data 22/07/2024 mi sono presentata all’aeroporto di Cagliari in possesso di regolare biglietto per il volo n° AZ1594 diretto a Roma con la Vostra compagnia. In aeroporto ho appreso dal tabellone delle partenze che tale volo stava accumulando ritardo; il personale non è stato in grado di fornire informazioni esaustive né assistenza durante il periodo di attesa ( neanche un voucher per la cena). Infine, l'aereo è partito soltanto alle ore 23.40, giungendo a destinazione con un ritardo di più di 3 ore rispetto all'orario previsto. Tale ritardo, non giustificato da circostanze eccezionali, mi ha causato notevoli disagi poichè, dopo le 23.45 non ci sono treni da Fiumicini per Roma , ed ho dovuto prendere un taxi. Con la presente richiedo pertanto la corresponsione dell’indennizzo previsto ai sensi dell’art. 7, Reg. UE n.261/04, oltre al risarcimento di tutti i danni subiti da stimarsi complessivamente in € 300. Ho già inviato un reclamo tramite il Vostro sito, ma non ho ricevuto risposta. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati:
Mancata possibilità di presentare reclamo sul sito ITA Airways utilizzando l'apposito modulo
Salve, dal momento che è impossibile contattare il servizio clienti, vorrei segnalare l'impossibilità di inviare un reclamo per un volo cancellato in quanto il sistema non lo trova e non dà la possibilità di inviare il modulo apposito. Link https://www.complaint.ita-airways.com/s/complaint?language=it&market=IT Tra l'altro segnalo che dopo aver atteso circa 4 ore in totale in attesa al telefono, l'operatore mi ha chiuso sempre il telefono. Pertanto, chiedo cosa un utente deve fare in questi casi.
Viaggio con Animale domestico
Spett. ITA AirWays Sono titolare del[biglietto 0552100665539 per il volo Cagliari Roma del 27/8/2024 e del volo Roma Cagliari del 2/8/2024. Faccio presente di aver acquistato il biglietto anche il mio animale domestico al costo di 70 Eu per singola tratta (praticamente il costo di una persona adulta). Il posto che mi è stato assegnato non rispettava i criteri di sicurezza minima per lo spazio tra i sedile. Avevo un trasportino delle misure indicate, ma non ci stava spazio sufficiente per le gambe (ho le foto). la situazione è stata di disagio e di pericolo grave. Ho segnalato la situazione sia alle hostess di terra (al check in) che a quelle di volo, che mi hanno detto di non poter fare nulla. Se considero di aver pagato per il mio animale domestico una cifra equivalente ad un biglietto umano (67 Euro è la cifra che si paga per ragazzi e anziani) lo spazio che dovrei avere è molto di più. Ritengo di essere stato truffato e di aver viaggiato in una situazione di grave disagio. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento del costo dei biglietti che ho pagato per me e per il mio animale domestico in considerazione di quanto sopra per l'importo totale di 239,57 Euro (vedi allegato). Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. Ho già segnalato che avrei fatto questa azione legale alle vostre hostess e nel questionario che mi avete inviato dopo il volo. Ho tutte le foto che dimostrano quanto sopra descritto che userò per l'azione legale. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Bagaglio consegnato dopo 44 giorni
Spett. Ita Airways In data 05.07.2024 ho effettuato il volo aereo n° AZ720 da Roma - Fiumicino a Atene con la Vostra compagnia. Giunto all'aeroporto di Atene non mi è stato riconsegnato il bagaglio regolarmente imbarcato e registrato all'aeroporto di Bologna, in quanto ero solo di transito a Roma - diretta ad Atene. Ho immediatamente denunciato presso l'apposito ufficio all'aeroporto di Atene lo smarrimento del bagaglio (PIR: ATHAZ43215), contenente gli oggetti indicati nella denuncia che allego in copia. La valigia mi è stata riconsegnata soltanto il 17.08.2024: questo mi ha causato un grave disagio poiché c'erano dei farmaci miei e del mio cane all'interno. Inoltre, in mancanza dei miei effetti personali, ho dovuto acquistare i beni di prima necessita specificati in allegato per un totale di 1,053.65 euro a Naxos (Grecia) e a İstanbul (Turchia) in quanto non sono tornata alla mia citta' di residenza (Bologna) ma sono ancora a İstanbul. Con la presente richiedo pertanto il rimborso delle spese effettuate oltre al risarcimento di tutti i danni subiti. Vi invito a voler provvedere all’accredito sia del rimborso che del risarcimento tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. Ho pure fatto una segnalazione alle relazioni clientela sul vostro sito con numero: 01962902 Non ho ancora ricevuto una risposta e nessuno mi ha ancora chiamato. Devo andare per vie legali? Allegati: Copia biglietto aereo PIR compilato in aeroporto Scontrini degli effetti personali acquistati per emergenza
Rimborso biglietto impossibile con Call Center
Provvedo ad inoltrare ulteriore reclamo per un problema semplice che ITA Airways fa risultare invece troppo complicato Circa 2 mesi fa fa ho contattato telefonicamente la compagnia Ita Airways tramite il call center riservato ai membri del Club Volare in cui sono iscritto da molti anni con tessera n° 00364496, ma proprio durante l'inserimento di questo numero tessera, il computer mi diceva che il codice era errato, cosa ovviamente non vera perchè copiato e incollato dalla mia tessera presente sul loro sito web a login effettuato. Ci ho provato più volte inutilmente finchè il computer ha riattaccato. Così trovandomi in USA, ho deciso di contattare il call center per chi si trova all'estero, e nello specifico quello per chi chiama dagli Stati Uniti al numero +1 877-793-1717...ed è stato un INFERNO! La prima chiamata mi è costata 18 minuti di attesa, per poi avere una risposta che MAGICAMENTE è durata pochi secondi prima che cadesse la linea. Così ho subito richiamato nuovamente e questa volta dopo SOLI 23 minuti di attesa al telefono, mi ha risposto una signora dall'accento straniero. Ho spiegato la mia necessità che consisteva nel richiedere il rimborso del solo biglietto di ritorno (prenotazione JYJXK2) previsto a Ottobre prossimo. Il volo di andata l'avevo già effettuato a Maggio, ma dopo una decina di giorni ho saputo che per motivi di lavoro non sarei potuto rientrare in Italia come invece avevo previsto durante l'acquisto del biglietto. La Signora, dopo aver controllato la mia prenotazione mi comunica subito che non sa quanto potrà rimborsarmi in quanto il biglietto era unico ma le tariffe scelte erano diverse. Ed infatti in fase di acquisto, proprio perchè per il ritorno non avevo certezza al 100%, ho preferito scegliere la tariffa più costosa (Economy Flex) fra le 3 Economy prospettate, che mi è costata circa 200€ in più rispetto a quella meno cara, proprio perchè riportava la possibilità di cambio date o di rimborso PER INTERO senza nessuna penale. Quindi non riesco a capire come sia possibile non sapere quanto mi devono rimborsare visto che sia il biglietto di andata che quello di ritorno avevano 2 prezzi e 2 tipologie diverse. Ad ogni modo l'operatrice mi comunica che avrebbero dovuto fare dei calcoli dato che avevo usato anche dei "punti volare" e poi me lo avrebbero comunicato dopo qualche giorno o tramite e-mail o per telefono. Ovviamente non ho più avuto risposta e dopo più di una settimana di silenzio ho deciso di richiamare...e anche questa volta non ha funzionato il call center per gli iscritti al Club Volare, e la chiamata al numero USA ha seguito la stessa trafila, dove la prima volta cade la linea dopo aver atteso circa 15 minuti, e la seconda invece rispondono dopo una ventina di minuti di attesa! Ringraziando l'operatrice per avermi risposto, mi comunica che è la stessa Signora con la quale avevo parlato la prima volta...e mi dice che ANCORA quel giorno non avevano finito di fare questi controlli sul biglietto...nemmeno se fossero questioni di Stato!!!! Chiaramente faccio qualche domanda per capire meglio in cosa consistono questi controlli e come mai ci vogliono tanti giorni, quando invece 2 anni fa, in una situazione simile l'operatrice del call center italiano mi ha risolto lo stesso problema in meno di 10 minuti. Le sue risposte sono state vaghe tipico di chi non sa cosa dire, aggiungendo che la situazione era più complicata a causa dell'uso da parte mia di alcuni "punti Volare" durante l'acquisto del biglietto. Qui parliamo di un banale biglietto aereo... non di come acquistare un Airbus A350!!! Alla fine della chiamata l'operatrice mi PROMETTE che mi avrebbe chiamato il giorno dopo al mio numero di cellulare americano, per darmi una soluzione definitiva. Secondo voi la chiamata l'ho poi ricevuta? Ovvio che no, altrimenti non sarei qui a inoltrare questo ulteriore reclamo. A distanza di circa 2 mesi di inutili attese e di nessuna ricevuta, ho provato a contattare il call center in Italia con estrema difficoltà visto che non ho una tariffa internazionale per chiamare in Italia. Nonostante questo l'operatrice non mi ha aiutato dicendo che c'erano di mezzo dei punti volare e che non sapevano come effettuare il rimborso del biglietto (incredibile). Mi ha invitato a richiamare il servizio soci del club Volare, per chiedere a loro informazioni a riguardo. Inoltre mi consiglia di aspettare dell'altro tempo sperando che la Compagnia nei prossimi mesi per qualche ragione, annulli il volo o lo cambi, in modo che possano rimborsarmi in automatico il biglietto. Trovo assurdo tutto questo e mi chiedo come si possa non fornire supporto ad un cliente che chiede un semplice rimborso con tanti mesi di anticipo. Mi sono reso conto purtroppo che la compagnia aerea non ha nemmeno provato a contattarmi o a risolvere il problema dopo il primo reclamo lasciato qui mesi fa...pertanto inizio a perdere le speranze che anche Altroconsumo possa aiutarmi. A questo punto credo che se nulla cambierà nei prossimi giorni dovrò affidarmi al mio legale per far valere i miei diritti da consumatore. ANTONIO MONTINARO
Rimborso biglietto impossibile con Call Center
Provvedo ad inoltrare ulteriore reclamo per un problema semplice che ITA Airways fa risultare invece troppo complicato Circa 2 mesi fa fa ho contattato telefonicamente la compagnia Ita Airways tramite il call center riservato ai membri del Club Volare in cui sono iscritto da molti anni con tessera n° 00364496, ma proprio durante l'inserimento di questo numero tessera, il computer mi diceva che il codice era errato, cosa ovviamente non vera perchè copiato e incollato dalla mia tessera presente sul loro sito web a login effettuato. Ci ho provato più volte inutilmente finchè il computer ha riattaccato. Così trovandomi in USA, ho deciso di contattare il call center per chi si trova all'estero, e nello specifico quello per chi chiama dagli Stati Uniti al numero +1 877-793-1717...ed è stato un INFERNO! La prima chiamata mi è costata 18 minuti di attesa, per poi avere una risposta che MAGICAMENTE è durata pochi secondi prima che cadesse la linea. Così ho subito richiamato nuovamente e questa volta dopo SOLI 23 minuti di attesa al telefono, mi ha risposto una signora dall'accento straniero. Ho spiegato la mia necessità che consisteva nel richiedere il rimborso del solo biglietto di ritorno (prenotazione JYJXK2) previsto a Ottobre prossimo. Il volo di andata l'avevo già effettuato a Maggio, ma dopo una decina di giorni ho saputo che per motivi di lavoro non sarei potuto rientrare in Italia come invece avevo previsto durante l'acquisto del biglietto. La Signora, dopo aver controllato la mia prenotazione mi comunica subito che non sa quanto potrà rimborsarmi in quanto il biglietto era unico ma le tariffe scelte erano diverse. Ed infatti in fase di acquisto, proprio perchè per il ritorno non avevo certezza al 100%, ho preferito scegliere la tariffa più costosa (Economy Flex) fra le 3 Economy prospettate, che mi è costata circa 200€ in più rispetto a quella meno cara, proprio perchè riportava la possibilità di cambio date o di rimborso PER INTERO senza nessuna penale. Quindi non riesco a capire come sia possibile non sapere quanto mi devono rimborsare visto che sia il biglietto di andata che quello di ritorno avevano 2 prezzi e 2 tipologie diverse. Ad ogni modo l'operatrice mi comunica che avrebbero dovuto fare dei calcoli dato che avevo usato anche dei "punti volare" e poi me lo avrebbero comunicato dopo qualche giorno o tramite e-mail o per telefono. Ovviamente non ho più avuto risposta e dopo più di una settimana di silenzio ho deciso di richiamare...e anche questa volta non ha funzionato il call center per gli iscritti al Club Volare, e la chiamata al numero USA ha seguito la stessa trafila, dove la prima volta cade la linea dopo aver atteso circa 15 minuti, e la seconda invece rispondono dopo una ventina di minuti di attesa! Ringraziando l'operatrice per avermi risposto, mi comunica che è la stessa Signora con la quale avevo parlato la prima volta...e mi dice che ANCORA quel giorno non avevano finito di fare questi controlli sul biglietto...nemmeno se fossero questioni di Stato!!!! Chiaramente faccio qualche domanda per capire meglio in cosa consistono questi controlli e come mai ci vogliono tanti giorni, quando invece 2 anni fa, in una situazione simile l'operatrice del call center italiano mi ha risolto lo stesso problema in meno di 10 minuti. Le sue risposte sono state vaghe tipico di chi non sa cosa dire, aggiungendo che la situazione era più complicata a causa dell'uso da parte mia di alcuni "punti Volare" durante l'acquisto del biglietto. Qui parliamo di un banale biglietto aereo... non di come acquistare un Airbus A350!!! Alla fine della chiamata l'operatrice mi PROMETTE che mi avrebbe chiamato il giorno dopo al mio numero di cellulare americano, per darmi una soluzione definitiva. Secondo voi la chiamata l'ho poi ricevuta? Ovvio che no, altrimenti non sarei qui a inoltrare questo ulteriore reclamo. A distanza di circa 2 mesi di inutili attese e di nessuna ricevuta, ho provato a contattare il call center in Italia con estrema difficoltà visto che non ho una tariffa internazionale per chiamare in Italia. Nonostante questo l'operatrice non mi ha aiutato dicendo che c'erano di mezzo dei punti volare e che non sapevano come effettuare il rimborso del biglietto (incredibile). Mi ha invitato a richiamare il servizio soci del club Volare, per chiedere a loro informazioni a riguardo. Inoltre mi consiglia di aspettare dell'altro tempo sperando che la Compagnia nei prossimi mesi per qualche ragione, annulli il volo o lo cambi, in modo che possano rimborsarmi in automatico il biglietto. Trovo assurdo tutto questo e mi chiedo come si possa non fornire supporto ad un cliente che chiede un semplice rimborso con tanti mesi di anticipo. Mi sono reso conto purtroppo che la compagnia aerea non ha nemmeno provato a contattarmi o a risolvere il problema dopo il primo reclamo lasciato qui mesi fa...pertanto inizio a perdere le speranze che anche Altroconsumo possa aiutarmi. A questo punto credo che se nulla cambierà nei prossimi giorni dovrò affidarmi al mio legale per far valere i miei diritti da consumatore. ANTONIO MONTINARO
Rimborso biglietto impossibile con Call Center
Provvedo ad inoltrare ulteriore reclamo per un problema semplice che ITA Airways fa risultare invece troppo complicato Circa 2 mesi fa fa ho contattato telefonicamente la compagnia Ita Airways tramite il call center riservato ai membri del Club Volare in cui sono iscritto da molti anni con tessera n° 00364496, ma proprio durante l'inserimento di questo numero tessera, il computer mi diceva che il codice era errato, cosa ovviamente non vera perchè copiato e incollato dalla mia tessera presente sul loro sito web a login effettuato. Ci ho provato più volte inutilmente finchè il computer ha riattaccato. Così trovandomi in USA, ho deciso di contattare il call center per chi si trova all'estero, e nello specifico quello per chi chiama dagli Stati Uniti al numero +1 877-793-1717...ed è stato un INFERNO! La prima chiamata mi è costata 18 minuti di attesa, per poi avere una risposta che MAGICAMENTE è durata pochi secondi prima che cadesse la linea. Così ho subito richiamato nuovamente e questa volta dopo SOLI 23 minuti di attesa al telefono, mi ha risposto una signora dall'accento straniero. Ho spiegato la mia necessità che consisteva nel richiedere il rimborso del solo biglietto di ritorno (prenotazione JYJXK2) previsto a Ottobre prossimo. Il volo di andata l'avevo già effettuato a Maggio, ma dopo una decina di giorni ho saputo che per motivi di lavoro non sarei potuto rientrare in Italia come invece avevo previsto durante l'acquisto del biglietto. La Signora, dopo aver controllato la mia prenotazione mi comunica subito che non sa quanto potrà rimborsarmi in quanto il biglietto era unico ma le tariffe scelte erano diverse. Ed infatti in fase di acquisto, proprio perchè per il ritorno non avevo certezza al 100%, ho preferito scegliere la tariffa più costosa (Economy Flex) fra le 3 Economy prospettate, che mi è costata circa 200€ in più rispetto a quella meno cara, proprio perchè riportava la possibilità di cambio date o di rimborso PER INTERO senza nessuna penale. Quindi non riesco a capire come sia possibile non sapere quanto mi devono rimborsare visto che sia il biglietto di andata che quello di ritorno avevano 2 prezzi e 2 tipologie diverse. Ad ogni modo l'operatrice mi comunica che avrebbero dovuto fare dei calcoli dato che avevo usato anche dei "punti volare" e poi me lo avrebbero comunicato dopo qualche giorno o tramite e-mail o per telefono. Ovviamente non ho più avuto risposta e dopo più di una settimana di silenzio ho deciso di richiamare...e anche questa volta non ha funzionato il call center per gli iscritti al Club Volare, e la chiamata al numero USA ha seguito la stessa trafila, dove la prima volta cade la linea dopo aver atteso circa 15 minuti, e la seconda invece rispondono dopo una ventina di minuti di attesa! Ringraziando l'operatrice per avermi risposto, mi comunica che è la stessa Signora con la quale avevo parlato la prima volta...e mi dice che ANCORA quel giorno non avevano finito di fare questi controlli sul biglietto...nemmeno se fossero questioni di Stato!!!! Chiaramente faccio qualche domanda per capire meglio in cosa consistono questi controlli e come mai ci vogliono tanti giorni, quando invece 2 anni fa, in una situazione simile l'operatrice del call center italiano mi ha risolto lo stesso problema in meno di 10 minuti. Le sue risposte sono state vaghe tipico di chi non sa cosa dire, aggiungendo che la situazione era più complicata a causa dell'uso da parte mia di alcuni "punti Volare" durante l'acquisto del biglietto. Qui parliamo di un banale biglietto aereo... non di come acquistare un Airbus A350!!! Alla fine della chiamata l'operatrice mi PROMETTE che mi avrebbe chiamato il giorno dopo al mio numero di cellulare americano, per darmi una soluzione definitiva. Secondo voi la chiamata l'ho poi ricevuta? Ovvio che no, altrimenti non sarei qui a inoltrare questo ulteriore reclamo. A distanza di circa 2 mesi di inutili attese e di nessuna ricevuta, ho provato a contattare il call center in Italia con estrema difficoltà visto che non ho una tariffa internazionale per chiamare in Italia. Nonostante questo l'operatrice non mi ha aiutato dicendo che c'erano di mezzo dei punti volare e che non sapevano come effettuare il rimborso del biglietto (incredibile). Mi ha invitato a richiamare il servizio soci del club Volare, per chiedere a loro informazioni a riguardo. Inoltre mi consiglia di aspettare dell'altro tempo sperando che la Compagnia nei prossimi mesi per qualche ragione, annulli il volo o lo cambi, in modo che possano rimborsarmi in automatico il biglietto. Trovo assurdo tutto questo e mi chiedo come si possa non fornire supporto ad un cliente che chiede un semplice rimborso con tanti mesi di anticipo. Mi sono reso conto purtroppo che la compagnia aerea non ha nemmeno provato a contattarmi o a risolvere il problema dopo il primo reclamo lasciato qui mesi fa...pertanto inizio a perdere le speranze che anche Altroconsumo possa aiutarmi. A questo punto credo che se nulla cambierà nei prossimi giorni dovrò affidarmi al mio legale per far valere i miei diritti da consumatore. ANTONIO MONTINARO
Imbarco negato per overbooking
Buongiorno, in data 03/02/2024 ho acquistato un biglietto aereo per Brindisi con partenza Giovedì 01/08/2024. Il giorno della partenza, durante il check in mi veniva comunicato che non sarei potuto partire a seguito “ overbooking “. Mi hanno consegnato un modulo compilato di compensazione Oversold e mi hanno poi fatto imbarcare su un’ altro volo che partiva 5 ore dopo. All’ arrivo a Brindisi il mio bagaglio era stato dimenticato a Milano Linate e sono dovuto tornare a recuperarlo all’ aeroporto di Brindisi il giorno dopo. Dalle informazioni che mi hanno fornito mi spetterebbero 250€ di compensazione pecuniaria in quanto ho accettato un volo alternativo. Ita Airways si era impegnata a contattarmi entro 5 giorni per concordare la modalità di erogazione della compensazione ma non ho ricevuto nessun contatto in merito. Chiedo a voi di intervenire per una rapida risoluzione. Vorrei anche chiedere se per il bagaglio dimenticato a Linate e’ previsto un rimborso. Il volo che avevo prenotato a Febbraio era il N. AZ1629 e doveva partire alle h. 09.50. Mi hanno invece spostato sul volo AZ1641 con partenza alle h. 11.40. Rimango in attesa di un vostro gentile riscontro. Allego modulo di compensazione pecuniaria che mi è stato fornito da Ita Airways. Grazie Davide Barra
Rimborso biglietto impossibile con Call Center
Provvedo ad inoltrare ulteriore reclamo per un problema semplice che ITA Airways fa risultare invece troppo complicato Circa 2 mesi fa fa ho contattato telefonicamente la compagnia Ita Airways tramite il call center riservato ai membri del Club Volare in cui sono iscritto da molti anni con tessera n° 00364496, ma proprio durante l'inserimento di questo numero tessera, il computer mi diceva che il codice era errato, cosa ovviamente non vera perchè copiato e incollato dalla mia tessera presente sul loro sito web a login effettuato. Ci ho provato più volte inutilmente finchè il computer ha riattaccato. Così trovandomi in USA, ho deciso di contattare il call center per chi si trova all'estero, e nello specifico quello per chi chiama dagli Stati Uniti al numero +1 877-793-1717...ed è stato un INFERNO! La prima chiamata mi è costata 18 minuti di attesa, per poi avere una risposta che MAGICAMENTE è durata pochi secondi prima che cadesse la linea. Così ho subito richiamato nuovamente e questa volta dopo SOLI 23 minuti di attesa al telefono, mi ha risposto una signora dall'accento straniero. Ho spiegato la mia necessità che consisteva nel richiedere il rimborso del solo biglietto di ritorno (prenotazione JYJXK2) previsto a Ottobre prossimo. Il volo di andata l'avevo già effettuato a Maggio, ma dopo una decina di giorni ho saputo che per motivi di lavoro non sarei potuto rientrare in Italia come invece avevo previsto durante l'acquisto del biglietto. La Signora, dopo aver controllato la mia prenotazione mi comunica subito che non sa quanto potrà rimborsarmi in quanto il biglietto era unico ma le tariffe scelte erano diverse. Ed infatti in fase di acquisto, proprio perchè per il ritorno non avevo certezza al 100%, ho preferito scegliere la tariffa più costosa (Economy Flex) fra le 3 Economy prospettate, che mi è costata circa 200€ in più rispetto a quella meno cara, proprio perchè riportava la possibilità di cambio date o di rimborso PER INTERO senza nessuna penale. Quindi non riesco a capire come sia possibile non sapere quanto mi devono rimborsare visto che sia il biglietto di andata che quello di ritorno avevano 2 prezzi e 2 tipologie diverse. Ad ogni modo l'operatrice mi comunica che avrebbero dovuto fare dei calcoli dato che avevo usato anche dei "punti volare" e poi me lo avrebbero comunicato dopo qualche giorno o tramite e-mail o per telefono. Ovviamente non ho più avuto risposta e dopo più di una settimana di silenzio ho deciso di richiamare...e anche questa volta non ha funzionato il call center per gli iscritti al Club Volare, e la chiamata al numero USA ha seguito la stessa trafila, dove la prima volta cade la linea dopo aver atteso circa 15 minuti, e la seconda invece rispondono dopo una ventina di minuti di attesa! Ringraziando l'operatrice per avermi risposto, mi comunica che è la stessa Signora con la quale avevo parlato la prima volta...e mi dice che ANCORA quel giorno non avevano finito di fare questi controlli sul biglietto...nemmeno se fossero questioni di Stato!!!! Chiaramente faccio qualche domanda per capire meglio in cosa consistono questi controlli e come mai ci vogliono tanti giorni, quando invece 2 anni fa, in una situazione simile l'operatrice del call center italiano mi ha risolto lo stesso problema in meno di 10 minuti. Le sue risposte sono state vaghe tipico di chi non sa cosa dire, aggiungendo che la situazione era più complicata a causa dell'uso da parte mia di alcuni "punti Volare" durante l'acquisto del biglietto. Qui parliamo di un banale biglietto aereo... non di come acquistare un Airbus A350!!! Alla fine della chiamata l'operatrice mi PROMETTE che mi avrebbe chiamato il giorno dopo al mio numero di cellulare americano, per darmi una soluzione definitiva. Secondo voi la chiamata l'ho poi ricevuta? Ovvio che no, altrimenti non sarei qui a inoltrare questo ulteriore reclamo. A distanza di circa 2 mesi di inutili attese e di nessuna ricevuta, ho provato a contattare il call center in Italia con estrema difficoltà visto che non ho una tariffa internazionale per chiamare in Italia. Nonostante questo l'operatrice non mi ha aiutato dicendo che c'erano di mezzo dei punti volare e che non sapevano come effettuare il rimborso del biglietto (incredibile). Mi ha invitato a richiamare il servizio soci del club Volare, per chiedere a loro informazioni a riguardo. Inoltre mi consiglia di aspettare dell'altro tempo sperando che la Compagnia nei prossimi mesi per qualche ragione, annulli il volo o lo cambi, in modo che possano rimborsarmi in automatico il biglietto. Trovo assurdo tutto questo e mi chiedo come si possa non fornire supporto ad un cliente che chiede un semplice rimborso con tanti mesi di anticipo. Mi sono reso conto purtroppo che la compagnia aerea non ha nemmeno provato a contattarmi o a risolvere il problema dopo il primo reclamo lasciato qui mesi fa...pertanto inizio a perdere le speranze che anche Altroconsumo possa aiutarmi. A questo punto credo che se nulla cambierà nei prossimi giorni dovrò affidarmi al mio legale per far valere i miei diritti da consumatore. ANTONIO MONTINARO
Appropriazione di 96,75 euro in contesto di forza maggiore (morte)
Gent.mi, con la presente desidero segnalare la condotta di ita airways in seguito alla sottrazione operata ai miei danni della cifra di 96,75 euro e ai disagi da me subiti per responsabilità di ita in un contesto di lutto. Il riferimento è ai biglietti numero 055 2104851129 già oggetto di pratica n. n. 01229118 presso ita, e al biglietto n. 055 2106711312 entrambi a mio nome. Questi i fatti. Il giorno 9 marzo sarei dovuta partire con un volo ita airways. Il costo del biglietto è stato di 96,75. Il giorno 8 marzo mio padre è morto. Ai sensi del Decreto Legislativo n. 79 del 23/2011, ogni compagnia è tenuta al rimborso, in questo specifico caso di forza maggiore. Ita non ha accordato un rimborso come avrebbe dovuto, né un voucher, ma una "sospensione" del volo. Ho rispettato tutte le istruzioni indicate da ita per ottenere questa sospensione, ho rispettato i termini con rigore, ma ho ottenuto realmente questa "sospensione" solo dopo un reclamo tramite Altroconsumo, molte comunicazioni senza risposta, un mese e mezzo di tempo e un notevole dispendio di energie. Ho potuto così acquistare un "nuovo biglietto" (così ita lo definisce). Il costo del nuovo biglietto è stato di 167,75. Ho pagato una differenza tariffaria di 71 euro. La cifra da me pagata a ita per il nuovo biglietto è stata quindi di 167,75 totali. Giorni fa, per motivi di salute di un familiare, mi sono trovata nella necessità di cambiare la data di questo nuovo volo, come consentito da ita per i biglietti con cifre iniziali 055. In questa occasione ho scoperto che: - Ai fini del cambio, il valore che ita "riconosce" al mio biglietto è di soli 71 euro. Io l'ho pagato 167,75 euro. Ita ha incassato 167,75. Nonostante questo, ita si comporta come se il biglietto costasse solo 71 euro, cioè la differenza di tariffa con il biglietto sospeso, nonostante la ricevuta attesti il contrario. Ita si riserva arbitrariamente il potere di "riconoscere" o meno una cifra pagata e scritta chiaramente. C'è scritto X, ma ita riconosce Y. Il resto dov'è? - Il resto, cioè il costo del biglietto sospeso pari a 96,75 è stato, ai fini del cambio, semplicemente omesso da ita. Cancellato, evaporato, come se non fosse mai esistito, nonostante ita l'abbia incassato: perché al momento di incassare ita ha "riconosciuto" perfettamente il valore numerico. I 96,75 dovuti per la morte di mio padre sono insomma scomparsi dal conteggio, in occasione del cambio volo. Come se non li avessi mai pagati. Dalla ricevuta del biglietto risulta che la cifra è stata effettivamente sottratta, ma l'operazione di sottrazione non è stata scritta, se non nel risultato. Ho contattato il servizio clienti per chiedere se non ci fosse un errore, e il servizio clienti mi ha confermato esplicitamente e senza margine di equivoco che il costo attribuito al mio biglietto era di 71 euro, esponendo motivazioni inconsistenti. Chiedo a ita: - Che conteggi legittimamente ai fini del cambio data l’intera cifra da me realmente pagata e da essa realmente incassata per il biglietto con numero 055 2106711312, cioè 167,75 euro, compresa la cifra di 96,75, senza occultare tale cifra e senza trattenerla in alcun modo, ma altresì indicandola correttamente nel documento finale - Che ita airways mi consenta di cambiare il biglietto come mio diritto conteggiando l’intera cifra da essa incassata, e non semplicemente la differenza di 71 euro ----- Sebbene non rientri nel novero della giurisprudenza, segnalo che il corpus delle leggi dello Stato e la tutela dei cittadini precede com'è ovvio di diritto le regole interne di una qualsiasi ditta, ditta i cui posti di lavoro sono stati peraltro più volte salvati dai soldi dei contribuenti come mio padre. Non mi aspettavo molto da questa compagnia, nemmeno il rispetto della morte. Ma quello della legge sì. Per me e per tutti quelli che domani si troveranno al mio posto. Per questo rendo pubblico questo reclamo: perché costituisca un precedente, perché sia visibile per altri acquirenti i quali sappiano, grazie alla mia esperienza, a che livello di trattamento ci si espone quando si acquista un biglietto ita. Infine perché nessuno si trovi più, di fronte a ita, a dover chiedere per favore quello che gli spetta di diritto per poi vedere questo diritto revocato arbitrariamente e senza avviso. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?