Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
problema con l'importo della bolletta
Spett. TIM, Sono titolare del contratto per la linea telefonica e internet specificato in allegato. Con la presente intendo contestare le bollette n° RH05927297, RH05387956, RH04853169, RH04295278, RH03772417, relativa al periodo dal 07/2024 al 11/2024 in quanto gli addebiti fatturati pari a 37.90 € non corrispondono a quanto stabilito dall’offerta da me sottoscritta. In particolare l'importo è maggiorato di 5 €. Vi invito a verificare quanto sopra e a procedere all’emissione di una nuova fattura corretta, provvedendo contestualmente al rimborso della somma indebitamente pagata pari a 25 €. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Allegati: Copie bollette contestate Copia contratto Copia documento di identità
Richiesta annullamento fattura
Buongiorno, chiedo l'annullamento della fattura in quanto dopo telefonata in cui mi si prospettavano vantaggi mi è stata attivata la linea Tim wifi casa il giorno 13.09.24. Dopo qualche giorno ho deciso di avvalermi della facoltà del ripensamento e quindi dopo aver compilato il modulo il giorno 17.09.24 l'ho spedito a documenti187@telecomitalia.it e a telecomitalia@pec.telecomitalia,it Il 23.09.24 ho spedito tramite poste il modem e mandato alle sopra citate mail la comunicazione della spedizione col rimborso di € 9,90 spese per la spedizione. Ora 6 dicembre mi arriva una fattura di € 51,59 che io non intendo pagare. Nella fattura ci sono € 23 di chiusura linea eseguita il 17,10,24 e € 14,94 per settembre e € 13,65 per ottobre. Ma se ho spedito il modem il 23,09 come ho fatto a isufruire dei servizi? Quindi chiedo l'annullamento della fattura,grazie
Richiesta storno fattura e spese di allaccio servizio Tim Vision.
Spett.le TIM S.p.A. E PERCO SERVIZIO Clienti. Con la presente richiedo alla SV quanto segue allegando copia del mio reclamo. Attendo vostro gentile riscontro. Cordiali distinti saluti. Antonino MICELI
Mancata disdetta e mancato rimborso
In data 19 settembre 2024 sono passato da Tim a Fastweb tramite Supermoney (operatore Andriy Bernyk). Ho email salvate che testimoniano i seguenti punti (ve le allego in un secondo momento, qua non riesco): * L'operatore avrebbe dovuto gestirmi la disdetta e nonostante ciò continuano ad arrivarmi fatture Tim da pagare che non dovrei pagare: mesi di agosto, settembre, ottobre, novembre (in un secondo momento vi inoltro le e-mail con tutti i dettagli), più vari solleciti. * L'operatore mi aveva assicurato che avrebbe gestito un rimborso da Tim a causa di disservizi sulla linea fissa (più di 50€)... Un rimborso fantasma. Cerco sempre di contattare Supermoney e purtroppo senza successo. Resto a vostra completa disposizione per mandarvi dettagli aggiuntivi. Cordiali saluti.
Sollecito riscontro Formale comunicazione di risoluzione del contratto per inadempimento contrattual
Il sottoscritto Ettore Ippolito, in qualità di titolare dell’utenza telefonica 0774706920 presso V. San Bernardino da Siena 2, 00019 Tivoli (RM), espone e formalmente comunica quanto segue. Premessa: In data 9 ottobre 2024 ho già inoltrato a TIM formale comunicazione di risoluzione contrattuale per inadempimento (cfr. nota in calce) , in cui segnalavo gravi disservizi. Ricordo che l’attivazione della linea fissa è risultata necessaria poiché la rete mobile TIM nella zona di Tivoli è inesistente o estremamente carente, impedendomi di utilizzare il servizio dati mobile per ogni attività, professionale e personale. La linea fissa TIM è stata quindi scelta per assicurare una connessione stabile indispensabile allo svolgimento della mia attività lavorativa in modalità smart working. Dal 10 settembre 2024, il servizio TIM Flexy si è tuttavia rivelato inadeguato, con ripetuti annullamenti delle richieste di ricarica, come da documentazione allegata. Tale situazione ha causato un grave disservizio, compromettendo la mia operatività lavorativa e causando un pregiudizio economico immediato e concreto. Nonostante le numerose segnalazioni al servizio clienti 119, TIM non ha fornito alcuna soluzione efficace, dimostrando una totale mancanza di diligenza e professionalità. Il servizio clienti 119 si è rivelato inefficace e inadeguato, non rispondendo agli standard di qualità che ci si aspetterebbe da una società di telecomunicazioni leader a livello europeo. Gli operatori hanno fornito risposte evasive, arrivando a interrompere più volte la chiamata senza dare soluzioni. Tale comportamento, inaccettabile e indecoroso, ha aggravato ulteriormente il danno e il disagio subito. Non avendo ricevuto alcun riscontro concreto a seguito della PEC del 9 ottobre, mi vedo ora costretto a ribadire definitivamente quanto segue: Richiedo la risoluzione immediata e definitiva del contratto relativo alla linea fissa di Tivoli (utenza n. 0774706920), senza oneri o penali a mio carico. Richiedo il rimborso integrale delle somme versate per i servizi non fruiti, nonché un risarcimento di 300 euro per il danno economico derivante dal disservizio e dal disagio subito. Poiché, a causa della totale assenza di servizio dati, sia fisso che mobile, sono stato costretto ad abbandonare la locazione a Tivoli, richiedo che venga immediatamente cessato ogni addebito a mio carico per tale utenza. Informo inoltre che il modem TIM relativo all’utenza in oggetto sarà disponibile per il ritiro presso il mio attuale domicilio in Via Pignara 38/a, Monselice (PD), previo appuntamento da concordare. Rinnovo la mia riserva di intraprendere ulteriori azioni legali a tutela dei miei diritti in caso di mancata risposta scritta entro e non oltre 15 giorni dal ricevimento della presente. Distinti saluti, Ettore Ippolito
Reclamo su linea mobile 349-7922659 per aumento indesiderato della tariffa
ALTROCONSUMO Pratica nr. 09075040 Spett. TIM-Telecom, Sono titolare del contratto per la mia linea fissa 0734620751 in contestuale abbinamento con rientro in TIM della mia linea mobile 3497922659 Ordine nr. VFWUTJIGY3 con contratto sottoscritto in data 11 ottobre 2023. Dal mese di luglio mi è stata aumentata la tariffa in abbonamento mensile per la mia utenza cellulare TIM 3497922659 con un Aumento indesiderato di 1,99 euro al mese. Seppur vero è che - tramite sms che ho letto solo successivamente - voi della TIM mi informavate che se NON avessi risposto al vostro SMS col testo "CONFERMO ON" per far restare tutto così com’era, voi avreste proceduto ad aumentarmi la tariffa, vi domando: ma chi mai avrebbe accettato l’aumento potendo restare con la vecchia tariffa e con gli stessi servizi? Ovvio che se lo avessi saputo avrei chiesto di restare col vecchio tariffario. Purtroppo me ne sono accorto solo dopo. E di ciò vi ho scritto sul portale TIM accedendo con le mie credenziali ed aprendo un reclamo a cui voi di TIM avete risposto sostenendo che invece dovevo scrivere la risposta al vostro SMS (come da risposta che vi allego). Con la presente chiedo di sanare quanto sopra ed il rimborso di quanto finora addebitatomi (€ 1,99 per i tre mesi di luglio agosto e settembre 2024, pari ad € 5,97 con relativa imposta) e di ripristinare la vecchia tariffa di euro 9,99 al mese, senza ulteriori nuovi addebiti dell’aumento indesiderato. Restando in attesa di un vostro gradito riscontro alla mia utenza cellulare TIM 3497922659, porgo distinti saluti.
Reclamo su linea fissa 0734-620751 per addebito servizio a pagamento NON dovuto
ALTROCONSUMO Pratica nr.09075040 Spett. TIM-Telecom, Sono titolare del contratto per la mia linea fissa 0734620751 in contestuale abbinamento con rientro in TIM della mia linea mobile 3497922659 Ordine nr. VFWUTJIGY3 con contratto sottoscritto in data 11 ottobre 2023. Dopo una prima sostituzione del router usato consegnatomi in fase di installazione, il router non funzionava più e per questo (dopo vostra pratica di conciliazione anche perché mi avevate addebitato pure il costo dell’intervento da remoto del vostro tecnico che non aveva comunque risolto – DOCTORTIM mi pare si chiami così il servizio) voi della TIM me lo avete sostituito. Ma a metà maggio anche questo router NON funzionava più ed ho interpellato telefonicamente nuovamente voi della TIM che mi avete riproposto un intervento da remoto di un vostro tecnico ed al ché io ho ribadito di NON voler alcun servizio perché mi risultava essere a pagamento, ma il vostro personale mi ha detto che questa volta non avrei dovuto pagare nulla e nel corso della telefonata ho più volte detto che NON intendevo pagare il servizio da remoto chiedendo conferma più volte del fatto che non avrei dovuto pagare nulla. In data 20 maggio 2024 mi è stato addebitato il sevizio di assistenza a pagamento da me NON richiesto ma accettato solo perché mi avevate detto che NON averi pagato nulla (Contributo assistenza telefonica hardware/software 20 maggio 2024 €29,95, riportato in questa fattura che vi allego). Ad ogni modo l’intervento da remoto non è stato risolutivo tant’è che mi avete invitato a recarmi presso un centro TIM per la sostituzione anche di questo secondo router, cosa che o fatto e che ad oggi sembra funzionare. Tali addebiti per il ripristino del modem-router (per altro poi voi stessi sostituito per inefficienza) non mi competono (come precisatomi telefonicamente dal vostro personale a precisa mia domanda) e di ciò ho scritto sul portale TIM accedendo con le mie credenziali ed aprendo un reclamo a cui voi di TIM avete risposto sostenendo che invece dovevo pagare l’intervento da remoto (come da risposta che vi allego). Con la presente chiedo di sanare quanto sopra ed il rimborso di quanto addebitatomi (servizio controllo router da remoto € 29,95 con relativa imposta). Restando in attesa di un vostro gradito riscontro alla mia utenza cellulare TIM 3497922659, porgo distinti saluti i a questo testo quello relativo al tuo reclamo
Rimborso tariffazione a 28 giorni
Buongiorno, ho inserito richiesta di rimborso per tariffazione a 28 giorni il 27 agosto scorso, mi chiamo Marco Mazzilli, con codice univoco 089120918319. A tutt'oggi non ho ricevuto né rimborso né tantomeno comunicazione sull'ammontare dello stesso. Richiedo cortesemente riscontro e rimborso entro 15 giorni o mi servirò delle vie legali. Cordiali saluti
MODIFICA TARIFFA
Buongiorno, i miei genitori (Zilioli Giambattista, Migliorati Margherita) hanno sempre avuto un contratto con la Telecom in riferimento alla linea fissa. A partire dal 09/10/2023 la tariffa era già stata aumentata da 18,50€ a 22,50€ al mese. Dal 08/11/2023 la tariffa è passata da 26,90€ per poi aumentare ulteriormente dall'01/08/2024 e diventare 28,90€. Tutte queste modifiche non sono mai state comunicate; attualmente la linea viene utilizzata per effettuare 3/4 chiamate al mese di qualche minuto, prettamente la linea viene utilizzata per ricevere chiamate. Chiedo chiarimenti in merito alla non comunicazione degli aumenti e la motivazione alla base degli stessi, oltre che capire se è possibile accedere ad una tariffa migliore visto l'uso.
mancato rimborso
il sottoscritto-ITALIANO Arcangelo titolare della utenza TIM 3397723744- in data 27/8 attivava l’opzione “ xTE GOLD STAR” al costo di 19.99 in sostituzione della precedente offerta sulla mia linea che aveva un costo di 16,96. La somma di 16,96 mi veniva detratta in data 28/8 nonostante fosse stata sostituita da xTE Gold. Più volte ho segnalato l'anomalia (9-766466958912 e 9-767618418725) per la quale TIM nega il rimborso. Roma, 3 ottobre 2024
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
