Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Problemi per delle Fatture
Spett. le TIM, Ero titolare del contratto per la linea telefonica n. 0916937141 che comprendeva anche internet fibra. Ad Ottobre 2023 sono passato ad Iliad, nonostante ciò ho continuato a ricevere bollette relative al servizio sopra citato e vari solleciti anche telefonici, preciso anche che la suddetta linea è stata disattivata direttamente da Iliad, premetto che con Telecom Italia non avevo più vincoli perché si tratta di un vecchio contratto di 10 anni e più, ho richiesto varie volte di chiarire la mia posizione facendolo presente con la suddetta Azienda tramite il 187 ma senza avere nessun esito positivo. Chiedo che si possa risolvere il più presto possibile e di cancellare le fatture da Novembre 2023 fino ad oggi Maggio 2024 che vi allego in questo reclamo. Nell'attesa di una vostra risposta porgo i miei Saluti.
Fatture arretrate Telecom Italia
Buongiorno, l'anno scorso abbiamo disdetto i servizi di TIM telefono fisso e internet, per passare a Wind. Il passaggio a Wind è stato effettuato durante in aprile-maggio 2023, per tutti i mesi successivi la Telecom fatturava a prezzo pieno i servizi, e ad oggi ancora riceviamo fatture arretrate da pagare manualmente, poiché non vi è più la domiciliazione. Eravamo clienti TIM da moltissimi anni, per cui non abbiamo idea dei termini di recesso dal contratto ma in ogni caso non è normale che continuino a chiedere di pagare fatture arretrate. Allego la foto dell'ultima fattura ricevuta e la selezione della lista di movimenti bancari concernenti la TIM. Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti, ed effettivamente se ci fosse bisogno di ulteriore documentazione. Cordiali saluti Diana Argelli 350 018 5617
Comunicazione impossibile TIMVISION
Buongiorno, dopo settimane che tento di contattare al 187 un operatore TIM che abbia competenza su Timvision, dopo mail e Pec regolarmente consegnate agli indirizzi telecomitalia@pec.telecomitalia.it e disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it tento quest'ultimo canale per sottoporre alla vs attenzione il grottesco trattamento riservato ai clienti Timvision, rimpallati da un operatore all'altro dal 187, senza che nessuno riconosca nemmeno il tuo codice identificativo al fine di aprire una segnalazione o un reclamo; senza contare che farti dare le informazioni minime di cui necessiti è pura utopia. Allego le ultime 2 Pec, inviate il 4 e 12 aprile, alla ricerca di qualcuno che mi indicasse la procedura per la disattivazione di TIMVISION e che, più in generale, fosse in grado di dare a un cliente che paga 50€ al mese di abbonamento le informazioni di cui necessita. Grazie, Fabrizio
Richiesta canone modem anche a seguito di restituzione
Buongiorno, a seguito del decesso di mia mamma Renata Moretto Buzio avvenuto il 4/4/2023 intestataria di un contratto TELECOM di linea telefonica 0116610359 che prevedeva la connessione internet con noleggio del Modem, ho disdettato il contratto telefonico e inviato in data 23/5/2023 il modem a mezzo posta conservando la ricevuta di trasmissione. Telecom non ha mai recepito tale trasmissione e ha richiesto in più occasioni il pagamento della tariffa di noleggio del modem. Con la presente chiedo oltre alla cancellazione dall'elenco dei possessori di modem e di relative future richieste di pagamento, la restituzione delle quote finora indebitamente richieste e saldate a TELECOM così come segue: 14/6/2023 pagati 27,40 26/7/2023 pagati 41,93 8 /8/2023 pagati 6,83 14/8/2023 pagati 24,42 8/11/2023 pagati 9,33 Si segnala inoltre che è pervenuta più volte l'indebita richiesta di pagamento via raccomandata da TELECOM e da una società di recupero crediti (Advancing Trade) della somma di 90,36 euro Distinti saluti. Sandra Buzio
offerta differente da quanto promesso
Buongiorno lo scorso novembre, rispondendo a una telefonata pubblicitaria, sono stato contattato dalla Sig.ra Laura D’Onofrio (avevo anche il nr di cell ma purtroppo per un problema alla rubrica l’ho perso). La signora mi propose l’offerta Tim 21,90€ per sempre se fossi passato a Tim (ero Fastweb). Ho accettato, seppur quando mi inviò copia del contratto che qui allego, mostrai le mie perplessità varie volte, poiché non vedevo scritto da nessuna parte che il contratto sarebbe stato 21.90€ pr sempre. Tra l’altro la signora omise anche il fatto che ci sarebbe stato da pagare il costo del modem (5€ per 48 rate tot € 240,0o€). Ma siccome lei stessa mi disse che nel documento che mi inviava non poteva comparire 21,90€ per sempre, ho pensato solo che fosse un pro forma di contratto e non la mia offerta definitiva. La signora mi disse che avrei pagato 3 fatture da 30,90€ poiché c’era un contributo di attivazione e che dalla 4a fattura avrei iniziato a pagare 21,90€. Fin dalla prima fattura ho capito che ero stato truffato dalla venditrice, ma ho voluto comunque aspettare la 4a fattura. Attendo gentile riscontro
servizio non richiesto .
Spett.tim , Il 16-03-24 ricevo senza aver sottoscritto ho sottoscritto il contratto specificato in allegato per [la linea telefonica che subito disgdico tramite pec . allegata Ho in seguito deciso di avvalermi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05 e Vi ho quindi inviato una comunicazione in tal senso tramite [pec/raccomandata/email] il [DATA - max 14 gg dopo conclusione del contratto] Nonostante ciò, il servizio è stato ugualmente attivato e fatturato Ciò mi sta causando gravi disagi poichè devo avviare ulteriori comunicazioni e reperire info su come ci si debba comportare e pagare restate servizio dovuto . Con la presente richiedo quindi la cessazione immediata del servizio e Vi diffido sin d’ora dall’addebitarmi qualsiasi spesa in relazione a tale contratto. Allegati: Copia richiesta di recesso Copia documento d’identità
Addebiti
in data 04.01.2024 ho inviato il reclamo VIA PEC che metto di seguito: - SPETT.LE TIM telecomitalia@pec.telecomitalia.it Io sottoscritto MORRETTA Gerardo , nato a Battipaglia (SA) il 14.06.1958 , cell 3407626760 residente in Bellizzi (SA) via A. Manzoni 8. AGGIUNGO CHE TALE NUMERO VIENE UTILIZZATO DA RAIMONDO MARCO NATO A BATTIPAGLIA IL 01.06.1989 CON IL QUALE VI AUTORIZZO A PARLARE E ALLEGO DOCUMENTO Dichiaro per la numerazione sopra riportata per quanto riguarda il mese di dicembre 2023 sono state effettuate connessioni con altri operatori europei. Visti i siti: https://www.tim.it/fisso-e-mobile/estero/all-estero/roaming-europa https://www.altroconsumo.it/hi-tech/smartphone/news/roaming#:~:text=Come%20si%20calcola%20il%20traffico%20dati%20da%20utilizzare%20all'estero&text=Ad%20esempio%2C%20prendendo%20un%20costo,3%20a%201%2C80%20euro. Premettendo che la sim 3407626760 per il contatto prevede dati illimitati, alla quale mi avete aumentato il costo mensile senza preavviso a 12,28€ e che dal 2023, il massimale previsto per i prezzi all'ingrosso è sceso da 3 a 1,80 euro. Ne diviene che la formula per il conteggio dei dati è: 2x12,28/1.8=13.6444444 giga al mese Verificando il dettaglio traffico di dicembre ho consumato meno di 9 Gb di dati sotto rete austriaca, mi spiegate perché oltre al mio piano tariffario ho speso 15,91€? Chiedo: - L’immediata restituzione dell’importo da voi addebitatomi, risolvendo per il futuro. - La disattivazione della ricarica automatica (strumento mediante il quale vi garantite il pagamento illimitato dei miei consumi) Evitiamo che devo rivolgermi a varie associazioni di consumatori o all’Autorità Giudiziaria Si allegano: - Carta di identità - Dati dettaglio traffico ALLO STATO ATTUALE OLTRE AL RIMBORSO CHIEDO IL MASSIMO DI INDENNIZZO PER RITARDO GESTIONE RECLAMO
timvision gold plus
Il 21.1.24 mi è stata proposta la sottoscrizione del servizio timvision gold plus, il giorno successivo ho ricevuto i link per le relative attivazioni ma alcuni servizi non potevano essere attivati perchè ero già attivo con alcuni servizi e le 2 cose non sono compatibili (situazione fatta presente all'operatore al momento della mia accettazione ma mi è stato assicurato che non avrebbe rappresentato un problema); quindi il 22.1.24 ho telefonato al 187 per la disdetta, successivamente ho onviato una mail all'indirizzo indicato in contratto , ho telefonato innumerevoli volte e ad oggi non solo l'abbonamento non è stato interrotto ma mi sono stati addebitati ancher i relativi costi. chiedo disdetta immediata e alla data del 21.1.24
Problema con le fatture con importi differenti rispetto al contratto
Spett. Tim Telecom italia, Ho sottoscritto con Tim nel Novembre 2022 un contratto business per la mia attività sita in Alezio, via Roma 105. Le fatture fin da subito non erano congruenti con quanto riportato nel contratto. Fin da subito ho chiamato varie volte il servizio clienti che dicevano che provvedevano al rimborso della somma pagata in eccesso, ma non ho mai ricevuto il rimborso e continuavo a ricevere fatture sempre più alte, fino ad arrivare a 60 euro. Avrei voluto recidere il contratto e consegnare indietro il modem ma mi è stato detto che non era possibile. Ho fatto una disdetta tramite PEC ma continuavo a ricevere fatture, che non ho più pagato. Ora ho ricevuto una comunicazione da una banca di recupero crediti. Ritengo inopportuno quanto accaduto in quanto ho più volte presentato il problema prima. Non avete rispettato i termini del contratto.
Credito residuo non trasferito
Buongiorno, Sono Letizia Domenico, ex cliente Tim con numero 3385937666, scrivo per chiedere delucidazioni in merito al trasferimento del mio credito residuo di 22 euro dalla vecchia SIM alla nuova Fastweb a cui ho fatto il trasferimento di portabilità e di credito a Gennaio 2023. Non avevo ricevuto nessuna risposta chiara se non che il credito era rimasto in Tim. Successivamente ho fatto telefonicamente 4/5 reclami e ho inviato il file in data 06/23 che allego nuovamente per la restituzione del credito all'iban a me intestato. Ad oggi Marzo 2024 nessun accredito, è inammissibile. Sollecito nuovamente il trasferimento del mio credito. Allego la vostra risposta nel aver ricevuto la richiesta con i documenti necessari e averla inoltrata al reparto di competenza Attendo riscontro Domenico Letizia
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?