Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
M. V.
31/01/2025
AIRPULLMAN

Cambio orario

Linea Z113. Il posticipo del pullman dalle 6.47 alle 6.55 in Via Dante a Origgio penalizza tutta l’utenza studentesca e in particolare mio figlio che non riesce a prendere il treno per Como alle 7.03: il treno successivo è alle 7.33, ed arriva a scuola con ben 20 minuti di ritardo. La corsa precedente è alle 6.15: vi chiedo di ripristinare gli orari di prima, non è giusto penalizzare un servizio già precario in questo modo e in corso anno. Mio figlio frequenta il primo anno di scuola secondaria di secondo grado a Como, abbiamo fatto determinate scelte in funzione anche del servizio trasporti e delle coincidenze, è estremamente scorretto cambiare l’orario in corso dell’anno scolastico.

Chiuso
F. S.
31/01/2025

Posticipare andata

Buongiorno, L’11 novembre 2024 ho acquistato due biglietti di andata e ritorno per le date 9 e 10 dicembre, codice prenotazione K8TETY: ANDATA 9/12, FIRENZE S.M. NOVELLA 13:25 - TORINO P.S. 16:29, TRENO 9928 RITORNO 10/12, TORINO P.S. 17:30 - FIRENZE S.M. NOVELLA 20:35, TRENO 9959 Per esigenze familiari, io e mia moglie abbiamo deciso di partire il 9/12 in macchina per andare a Torino, di ritornare il 10 con il biglietto di cui sopra, con l’idea di posticipare il treno dell’andata del 9/12 alla nuova data del 20/12. Preciso che la tipologia di biglietto del 9/12 consentiva il cambio di orario, infatti abbiamo proceduto sul sito di Italotreno con la richiesta di modifica dal 9/12 al 20/12: ci sarebbe stato un sovraprezzo di 11.60€ che avremmo volentieri pagato, ma al momento di confermare il pagamento il sito restituiva un errore. Mi sono recato, dunque, in biglietteria, dove ho appreso che il cambio non si poteva fare in quanto, in generale, non è possibile posticipare la data dell’andata ad una data successiva a quella di ritorno. Sono stato costretto, dunque, ad acquistare due nuovi biglietti per la data del 20/12 al prezzo di 65,80€ (codice prenotazione SCE8VP). In sostanza, se avessi fatto due acquisti distinti per il 9/12 e il 10/12, avrei potuto modificare il biglietto del 9/12 senza problemi. Ho aperto il 6/12/2024 il reclamo n.CAS-7631974-T2L1B1 e non sono soddisfatto della risposta, che riporta le seguenti parole: “In dettaglio, La informiamo che non è mai possibile posticipare il viaggio di andata a quello del ritorno sui biglietti che prevedano un viaggio combinato di andata e ritorno.” Dove è scritto, nel regolamento di Italo che, in caso di acquisto in unica soluzione di un viaggio di andata e ritorno, l’andata non è spostabile oltre la data del ritorno? Perché non viene chiaramente indicato che è più conveniente acquistare i biglietti singolarmente per avere una flessibilità maggiore nella modifica delle date? Vi chiedo cortesemente il rimborso di 54.20€ per il costo del biglietto del 9/12. Grazie e cordiali saluti Fabrizio Savino

Chiuso
S. L.
30/01/2025

NO SHOW RULE

La presente per inviare RECLAMO e richiedere RIMBORSO delle spese sostenute a causa di quanto di seguito descritto. Ho acquistato dei biglietti aerei per 2 persone, per percorrere la tratta Brindisi-Firenze (andata e ritorno) in data 24/01/25 . ANDATA Partenza da Brindisi ore 6.20 con arrivo a Roma Fiumicino alle 7.30; partenza da Roma Fiumicino 9.50 con arrivo a Firenze alle ore 10.45. RITORNO Partenza da Firenze alle 19.15 con arrivo a Roma Fiumicino alle 20.10 e successiva partenza da Roma Fiumicino alle ore 21.10 con arrivo a Brindisi alle 22.50. Il check-in dei voli di andata e ritorno è stato eseguito in giorni diversi; allego le carte di imbarco e sottolineo come i voli siano stati presenti sulla mia app senza alcun cambiamento fino al 25/01/25. Durante il volo di andata, una volta arrivati a Roma, per un malore del mio accompagnatore (che non ha richiesto intervento di altri medici, essendo io stessa un medico) abbiamo perso il volo per Firenze. A quel punto, utilizzando mezzi diversi (treno Leonardo, Treno Italo, Taxi) siamo riusciti a raggiungere l'Ospedale Palagi di Firenze per le ore 14 (orario di visita medica prenotata). Al momento del ritorno, senza che alcun cambiamento risultasse sulla mia app e sullo stato delle nostre prenotazioni e senza aver ricevuto notifica/messaggio/telefonata/email da parte di ITA, giunti all'imbarco ci è stato detto che le nostre prenotazioni erano state cancellate per politica di ITA in quanto non avevamo preso il volo da Roma a Firenze. Ci è stato detto inoltre che non vi erano soluzioni alternative. Tutto questo ha ovviamente comportato disagi e una spesa consistente per poter raggiungere Brindisi con il treno entro la mattina successiva, cosa per noi indispensabile per turni lavorativi. Abbiamo successivamente scoperto che la politica a cui ITA fa riferimento è la pratica del "No Show Rule" che non permette, a chi ha acquistato un biglietto di andata e ritorno, di usufruire del ritorno a chi non si sia presentato al volo di andata. L’Unione Europea tollera questa pratica commerciale e lascia ai singoli stati membri la decisione di vietarla o meno. In Italia non abbiamo una normativa ad hoc ma l’Autorità Garante delle concorrenza e del mercato si è espressa più volte definendo la pratica dello No show rule una pratica commerciale scorretta (delibera n. 24586 del 2013) sanzionando AirFrance, KLM, Emirates, Iberia, Lufthansa, Alitalia, British Airways ed Etihad. Alitalia ha impugnato quanto deciso dall’Antitrust e portato avanti il caso fino al Tribunale amministrativo.Il Consiglio di Stato con la sentenza 4048/2016 rigettando il ricorso di Alitalia ha definitivamente confermato che la pratica di cancellare il volo di ritorno per i passeggeri che non usufruiscono del volo di andata è scorretta e precisato che l’inadeguatezza di tale pratica deriva sopratutto dalla mancata informativa rivolta ai consumatori. Pertanto, i passeggeri devono essere correttamente informati già al momento dell’acquisto del biglietto delle eventuali limitazioni in caso di mancata presentazione al volo di andata. Di conseguenza, ogni compagnia aerea deve modificare le proprie Condizioni generali di Trasporto esponendo con chiarezza le condizioni della No show rule semplificando le procedure che consentono ai passeggeri di evitarla. Ebbene tutto questo dal sito di ITA non si evince poi così chiaramente dal momento che nessun avviso è segnalato al momento dell'acquisto del biglietto di andata e ritorno ed anche volendo leggere le piccole e numerose condizioni di trasporto questi sono tutto tranne che CHIARE E SEMPLICI. Inoltre in queste condizioni è anche scritto che "per i soli biglietti venduti in Italia tramite il sito internet www.ita-airways.com o mandatari italiani autorizzati o agenzie italiane o Contact Center per l’Italia, in caso di mancato utilizzo, per qualsiasi motivo, del volo di andata, può essere accolta la richiesta di mantenere la validità del biglietto per il solo volo di ritorno, esclusivamente se previamente comunicata ad ITA, contattando il Contact Center nei tempi di seguito specificati: - entro le 24 ore successive all’orario di partenza del volo di andata inutilizzato; - qualora l’orario di partenza del volo di ritorno sia entro le 24h dal volo di andata, la comunicazione al Contact Center dovrà pervenire almeno 2 ore prima della partenza del suddetto volo di ritorno. Il Contact Center provvederà ad emettere un nuovo biglietto elettronico per l’itinerario modificato per il quale sarà necessario effettuare le operazioni di accettazione (check-in) sul sito (se disponibile) o in aeroporto. Qualora il passeggero non effettui la suddetta comunicazione, o la effettui dopo i termini indicati, ITA, ove vi sia disponibilità di posti sul volo di ritorno, si riserverà il diritto di richiedere il pagamento di un importo pari alla differenza tra il prezzo pagato per il biglietto precedentemente acquistato e il prezzo corrispondente alla tariffa più alta disponibile nella stessa classe/compartimento di viaggio, applicabile all’itinerario modificato al momento della riemissione del biglietto, fatto salvo il caso in cui le Regole Tariffarie applicabili al biglietto originario siano più favorevoli per il passeggero". Questa possibilità a noi non è stata data e il personale aeroportuale dopo averci fatto attendere circa 40 minuti per parlare con ITA e capire come risolvere ci ha detto che ormai era troppo tardi e che non ci avrebbero fatto salire. A questo punto mi chiedo come sia accettabile che NON VENGA INVIATA ALCUNA COMUNICAZIONE da ITA della cancellazione del viaggio di ritorno e specifica di cosa fare per evitarla, come sia accettabile che per conoscere una clausola così importante sia necessario leggere fino in fondo tutti i piccolissimi paragrafi e sotto-pragrafi delle condizioni generali di trasporto. Si parla tanto di chiarezza; chiara è una notifica che al momento della scelta di andata e ritorno specifica a cosa si va incontro in un caso del genere. Mi sembra unicamente una paratica scorretta e truffaldina. Tutto questo per chiedere il rimborso dei voli non presi e delle spese sostenute per colpa della cancellazione dei voli. Spese che ben poco sono rispetto ai disagi e alle problematiche lavorative causate da quanto accaduto.

Chiuso
A. A.
30/01/2025
Aeroporti di Roma S.p.A.

Mancato rimborso da Aeroporto di Roma FCO per accessi Plaza Lounge non fruiti

Indotto in errore da Wizz Air (la compagnia aerea sosteneva di partire dal Terminal 3, salvo poi ultimare l'imbarco dal Terminal 1) il giorno 15 Dicembre 2024 mi vedevo costretto a disdire due accessi alla Plaza Lounge area E di Roma Fiumicino. Nonostante al centralino della Plaza Lounge T3 avessi chiesto di traslocare la prenotazione alla lounge schengen, ciò non è stato possibile. Venivo quindi rassicurato che l'amministrazione ADR avrebbe provveduto al rimborso dei servizi non fruiti. Mi è stato anche raccontato che lo stesso episodio è capitato ad altri passeggeri, tuttavia ad oggi l'eCommerce ufficiale di Aeroporti di Roma non mi ha ancora rimborsato. Essendo trascorse diverse settimane dalla richiesta di risarcimento, per i servizi non fruiti intendo immediatamente rientrare dell'importo speso. Chiedo un intervento tempestivo affinché si eviti di procedere in sedi diverse.

Chiuso
E. S.
30/01/2025
GLS

Consegna a un altro indirizzo

Buongiorno Sono elena, vi scrivo per conto gls. Sto aspettando da giorni un pacco molto pesante e che costa, è arrivato oggi a un altro indirizzo che non so neanche dove sia. Ho guardato sia nel loro sito che nel sito dell'azienda che ho comprato che indirizzo mio era scritto bene e non so dove hanno mandato il mio pacco. Come si fa adesso, io ho già pagato il pacco sui 100 euro e ne ho bisogno

Chiuso
G. B.
30/01/2025
T-Motor

Scorrettezza e soprattutto malafede

Buongiorno. Scrivo a seguito di una disavventura avuta presso la T-Motor di Imola azienda che reputavo oltremodo seria e soprattutto, corretta, ma dopo quanto vissuto, mi viene da dire, mannaggia a me e quando li ho incontrati sulla mia strada, e soprattutto ho scelto di affidarmi a loro, (grosso errore), comunque il tutto si riassume in poche parole: Persone non qualificate, maleducate, e soprattutto mal preparate. Fanno di tutto per far arrabbiare il cliente, cercando di portarti ad un livello di sopportazione incredibile fino ad arrivare ad usare, da parte mia, parole, non offensive, ma forti. Promettono sia scrivendo, che di persona cose che poi non mantengono, promettono sconti che puntualmente non mantengono, promettono promettono, ma l'unica cosa che mi viene da dire è non credete perchè sul momento vi promettono, al dunque si rimangiano la parola, con una faccia tosta incredibile. Io vi dico, non avete perso solo un cliente, e non vi dovete permettere di mettere in discussione la parola di una madre di famiglia che voi nemmeno sapete di cosa è stata capace. Bruttissima esperienza, pessimi professionisti, impreparati, e soprattutto maleducati. Mi auguro che il mercato possa fare selezione, e possa rimettervi dove meritate di stare. A me sicuramente, il tagliando gratuito, da voi promesso sia a voce davanti a 3 persone che erano con me, e scritto con mail, con fattura al seguito di poco inferiore a Euro 400 da pagare fa ridere e vi mette in una posizione ridicola. La fattura è relativa al tagliando, non vi è stato detto di fare nient'altro, e comunque non avete fatto nient'altro. Comunque vi ripeto, questo è solo il primo passo, tutto quello che legalmente posso fare per far sapere a tutti chi siete sarà fatto. Fate conto dei soldini che vi ho dato sino ad ora, perchè una cosa è certa, SONO GLI ULTIMI. Non mi sento nemmeno di augurarvi buon lavoro, perchè sarebbe una forzatura che nemmeno penso. A mai più.

Chiuso
M. P.
30/01/2025

barriere antirumore

Buongiorno da poco residente in San Giorgio a Cremano (NA) in Via Pittore 89, Vi scrivo in merito alla richiesta sulla possibilità dell'installazione delle barriere antirumore nel tratto dell'autostrada A3 tra l'uscita di Portici-Ercolano e quella di Ponticelli-San Giorgio a Cremano, direzione Portici-Napoli (sud-nord), in particolare nel tratto dal chilometro 6+IV e il chilometro 6+VI circa, dove il tratto autostradale anzidetto attraversa in pieno il centro abitato e precisamente sopra la Via Pittore causando un fastidio continuo durante tutte le ore della giorno e della notte dovuto all'alta frequentazione di questo tratto autostradale. Nella fattispecie Vi segnalo come nello stesso tratto, solo nella corsia opposta (nord-sud), le barriere siano già installate mentre dalla parte sopra descritta no. Fiducioso in un Vostro tempestivo intervento, a causa dell'insopportabile continuo rumore, Vi allego per completezza una foto del tratto interessato dove con il rosso sono indicati i condominii interessati mentre in giallo dell'eventuale tratto da allestire con le barriere affinche il rumore non giunga soprattutto ai condominii esposti a sud dove non ci sono neanche barriere architettoniche presenti tra l'autostrada e il condominio stesso. Saluti Marco Panico

Chiuso
F. G.
29/01/2025

Mancata erogazione ticket/biglietto cassa automatica

Spett.le TPER S.p.A. Via di Saliceto, 3 40128 Bologna In data 2 novembre 2024 giungevo all’aeroporto dopo un viaggio aereo. Per raggiungere la stazione ferroviaria di Bologna optavo per il servizio Marconi Express, vendo bisogno della ricevuta per il rimborso spese, mi accingevo all’acquisto presso la cassa automatica presente vicino i tornelli, con la presenza dell’assistente Tper in quel giorno in servizio. Dopo aver eseguito la procedura avvicinavo alla cassa automatica la carta che veniva rilevata, la cassa apriva il vassoio ma non emetteva il biglietto, chiedevo alla signora della Tper che faceva assistenza come dovevo comportarmi, mi diceva di attendere l’emissione del ticket, ma la cassa rimaneva in stato di blocco, non emettendo né il biglietto, né il ticket come riscontrato dall’assistente Tper. Dovendo prendere il treno per Imola e rispettare l’orario per l’appuntamento di lavoro, attraversavo i tornelli con il sistema pay and go, utilizzando nuovamente la stessa carta di credito. Rilevavo in giornata che le casse della Tper mi avevano addebitato due passaggio lo stesso girono 2 novembre 2024 a distanza di pochi minuti il primo alle 13:29 e l’altro alle 13:31 entrambi all’ingresso dall’aeroporto verso la stazione ferroviaria di Bologna. (vedasi allegato) Quanto rappresento è dimostrato in modo inequivocabile dai pagamenti rilevati dalla mia banca e facilmente riscontrabili da Tper. Nello stesso giorno 2 novembre 2024 facevo il primo reclamo, nell’apposita sezione sul sito di Tper, dove spiegavo i fatti. In data 4 novembre 2024 la Tper mi chiedeva tramite e-mail ulteriori integrazioni documentali allegavo riscontri della mia banca sempre tramite form di reclamo. In data 7 novembre 2024 la Tper mi chiedeva tramite e-mail le ultime quattro cifre della mia carta di debito per fare riscontri contabili. In data 13 novembre comunicavo le ultime quattro cifre alla Tper, tramite form di reclamo. Alla data odierna, nonostante abbia ampiamente spiegato e dimostrato a Tper la fondatezza della mia richiesta nessun rimborso è stato disposto in mio favore per il doppio pagamento. Si chiede pertanto il rimborso di €12,80 per il pagamento fatto alle ore 13:29 alla cassa automatica per non aver emesso il biglietto di accesso al servizio. Il rimborso dovrà avvenire sul conto Banco Posta IT 89 T076 0116 5000 0009 8399 140 intestato a Francesco Giordano Con riserva di ulteriori azioni nelle opportune sedi per la tutela dei diritti del consumatore. Distinti Saluti

In lavorazione
P. G.
29/01/2025

Distinta costi e tasse : voce non conforme

Spett. Luftansa , Sono titolare del biglietto KL6U79 , ticket n° 2202219448676 per il volo LH9513* del 03 03 2025 da Milano Malpensa a Monaco di Baviera . Vi scrivo perché nel dettaglio dei costi – qui allegato uno screenshot- c’è una voce di 27,14€ come supplemento per servizio passeggeri per voli intercontinentali dalla Germania – ma dato che il volo è continentale , cioè tra Italia e Germania , mi chiedo come mai applicate un costo non conforme alla tratta e pertanto vi chiedo i danni ed il rimborso immediato . Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Distinti saluti, Paola Gioria

Risolto
M. C.
29/01/2025

Rimborso Carta Regalo IKEA - PADOVA

IKEA – PADOVA Via Fraccalanza, 1 Buongiorno Mia figlia a Natale mi ha regalato una Carta Regalo IKEA del valore di € 150, acquistata nel negozio IKEA di Padova in via Fraccalanza, 1 il giorno 23/12/2024, della quale detengo lo scontrino. Purtroppo ho smarrito la card e, telefonando al servizio clienti, mi hanno detto che non posso averne una sostitutiva, perché il regolamento incredibilmente non lo prevede. Ricordando che i regolamenti, se contrari alla legge non hanno alcun valore, confido che l’amministrazione e il servizio clienti dimostrino buon senso, altrimenti si sconfinerebbe nell’appropriazione indebita di denaro. In allegato invio lo scontrino. Ringrazio per l’attenzione nell’attesa di una vostra risposta.

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).