Classifica aziende
- Reclami totali
- 62
- Numero di reclami *
- 18
- Reclami chiusi *
- 61%
- Tempo medio di risposta *
- 11 giorni
Come calcoliamo il punteggio
Il punteggio di ogni azienda esprime la sua capacità di risolvere in via amichevole una controversia.
Il punteggio è calcolato a partire da tre indicatori ponderati :
Il punteggio è calcolato in base alla gestione dei reclami inviati negli ultimi 12 mesi. Se non viene mostrato alcun punteggio, significa che non abbiamo dati sufficienti per poterlo calcolare
Qualità del servizio clienti
Scopri come funziona il nostro servizio
-                         
                        1. Inserisci qui di seguito il tuo reclamo e invialo direttamente all'azienda.
- 
                        2. Ricevi un feedback tramite la piattaforma
- 
                        3. Non sei soddisfatto? Contatta gli avvocati di Altroconsumo.
- 
                        I reclami fatti tramite la nostra piattaforma hanno un impatto maggiore
- 
                        I nostri avocati sono sempre a tua disposizione
- 
                        Il reclamo, se messo come pubblico, può avere un impatto maggiore.
Ultimi reclami
BAGAGLIO MAI ARRIVATO
In data 15.10.2025, al rientro di un viaggio turistico in Canada e USA, mia moglie Roberta Tortolo ha segnalato su sito "IL SUO TEAM LUFTHANSA", assistenza clienti , il danno conseguente il ritardo della consegna di una valigia, ritrovata presso l'aeroporto di partenza, al ritorno in Italia (aeroporto di Venezia). Preciso che la Lufthansa avrebbe provato a consegnare in Canada presso uno o più alberghi la valigia, consegna andata a vuoto in quanto il viaggio provvedeva frequenti cambi di albergo. Dopo numerose sollecitazioni anche per mezzo dell'assistente virtuale della compagnia, la valigia è rientrata all'aeroporto di Venezia, ove ha atteso il nostro rientro. Nel frattempo siamo stati costretti ad acquistare beni indispensabili per proseguire il viaggio. Il tutto è stato spiegato nella documentazione che allego. La compagnia ha risposto che non c'era diritto al rimborso in quanto, a suo avviso, gli acquisti erano stati effettuati durante il viaggio di rientro. Abbiamo ribadito che il tutto era stato letto con superficialità. Non abbiamo ricevuto risposta. Ad ogni buon conto, alleghiamo tutta la documentazione relativa alla richiesta di rimborso, unitamente ai documenti di spesa. Faccio presente che non riesco ad allegare la nostra replica: "Spett.le Lufthansa, è di tutta evidenza che la lettera da me inviata e corredata da documenti NON è stata letta con cura. Nella lettera che vi ho inviato è stato bel specificato che la mia valigia è andata persa all'inizio del mio viaggio, durato 13 giorni tra Canada e Usa. Quanto acquistato, sia il giorno successivo che nei giorni seguenti è stato necessario in quanto non avevo più biancheria intima e beni di prima necessità 8mutante, calzini, ciabatte, medicinali ed altro) per poter continuare quanto più decorosamente la mia vacanza (1 mutanda al giorno e quanto ha iniziato a fare freddo, il pigiama). Idem per l'igiene personale (ho acquistato spazzolini da denti e dentifricio, di cui non potevo fare a meno, ciò da momento in cui non ho trovato in albergo spazzolini e dentifricio monouso). Tutto quello che ho dovuto acquistare come avrei potuto portarlo al mio rientro in Italia, in una busta di plastica? Ecco perchè ho dovuto acquistare una valigia (che a me non sarebbe servita altrimenti). Ripeto: il tutto è stato acquistato nelle fasi iniziali del viaggio e mano mano che si presentava la NECESSITA' di continuare decorosamente la mia vacanza." a quest'ultima replica la Lufthansa non ha dato seguito.
RIFIUTO DI CORREZIONE DI NOME ERRATO
A fine agosto ho effettuato una prenotazione per 2 pax per il volo Bologna/Riga Andata il 17/10/2025 e ritorno il 19/10/2025, attraverso il si edream (Nº di prenotazione eDreams: 23814232192 - Riferimento Lufthansa: XZ86A2), per partecipare ad una gara di Coppa Europa di Judo con mia figlia LONGO SOFIA. In data 13/10/2025 all'atto del check-in mi sono accorto che erroneamente il sistema aveva registrato erroneamente due nominativi uguali per entrambi i passeggeri, ossia LONGO GIUSEPPE MARIA. per tanto ho contattato immediatamente il assistenza di edream, i quali dopo essersi messi in contatto con Lufthansa mi hanno comunicato che la compagnia si rifiutava di cambiare il nome. A seguito di ciò ho contattato il servizio assistenza di Lufthansa, il quale mi riferiva verbalmente che era edream a dover risolvere il problema. In data 13/10/2025 si procedeva a prenotare un nuovo volo per l'atleta LONGO Sofia (Nº di prenotazione eDreams: 23814232192 - Riferimento Lufthansa: XZ86A2), in modo da essere sicuri di partire, vista l'importanza dell'impegno sportivo per una spesa di €. 692,97. Il 14/10/2025 dopo aver consultato gli avvocati di Altroconsumo, si trasmetteva una formale richiesta a Lufthansa a mezzo pec trasmessa il 14/10/2025, con la richiesta di rimborso dell'ultimo biglietto pari a €. 692,97, senza aver ottenuto ancora alcun riscontro. Inoltre, si rappresenta che questa situazione con 2 biglietti intestati alla stessa persona ha generato diversi problemi in sede di imbarco e check-in, tanto che per il viaggio di ritorni il sistema non ha generato il check-in online. Questa situazione a generato molti problemi e stati d'ansia nello scrivente, in quanto il servizio clienti di air baltic non supportava la lingua italiana ed è stato molto complicato risolvere la questione. per quanto sopra si richiede l'immediato rimborso del biglietto emesso a nome Longo Sofia il 13/10/2025 per €. 692,97 attraverso bonifico sull'iban IT51W0347501605CC0010164877, INTESTATO A LONGO GIUSEPPE MARIA. Si valuterà di accettare anche eventuali buoni da sfruttare per viaggi per tutto il 2026.
Richiesta di assistenza e avvio procedura tutela consumatore – Lufthansa
Egregi Signori, con la presente desidero sottoporre alla Vostra attenzione una grave irregolarità verificatasi con la compagnia aerea Lufthansa (prenotazione PNR: 9ILVW7), che coinvolge i passeggeri della mia famiglia e me stesso. Il giorno 11 settembre 2025, a causa di una partenza anticipata su altri voli per motivi familiari urgenti, abbiamo provveduto a contattare il call center Lufthansa per comunicare il mancato utilizzo del volo di andata da Ginevra a Catania, ottenendo rassicurazioni circa la validità del volo di ritorno. Al nostro arrivo in aeroporto, abbiamo invece scoperto che la compagnia aveva cancellato automaticamente la tratta di ritorno, senza alcuna comunicazione preventiva. Questa condotta presenta diversi profili di criticità: Applicazione abusiva della clausola “no-show”, da tempo oggetto di contestazioni in ambito europeo. Mancata informativa ai passeggeri circa la cancellazione, nonostante la nostra preventiva segnalazione al call center. Grave disservizio e danno economico (spese aggiuntive > 2.000 €), oltre che disagio per i passeggeri. Abbiamo già attivato un reclamo presso la Schlichtungsstelle Reise & Verkehr e.V. in Germania, segnalato il caso al Luftfahrt-Bundesamt (LBA), e avviato il Procedimento Europeo per le controversie di modesta entità. Con la presente, chiediamo il Vostro supporto per: avviare una class action o azione collettiva su queste pratiche di cancellazione automatica; ottenere un ristoro economico per le spese sostenute e il disagio subito; segnalare il caso alle autorità competenti italiane ed europee per contrastare pratiche commerciali scorrette. Resto a disposizione per fornire tutta la documentazione (biglietti, ricevute, registrazioni call center, corrispondenza con Lufthansa). In attesa di un Vostro riscontro, porgo distinti saluti. Patrick Apostolo
Bagaglio in ritardo
Buongiorno, durante un volo Milano - Johannesburg con scalo a Francoforte, Lufthansa ha smarrito la valigie mie e di mia moglie, che ci sono state recapitate solamente dopo 3 giorni all'aeroporto di Hoedspruit, dove nel frattempo avevamo raggiunto la nostra destinazione finale. Non avendo nel bagaglio a mano alcun indumento, abbiamo dovuto comperare il minimo indispensabile per i primi giorni di soggiorno. A fronte del reclamo presentato in aeroporto a Johannesburg, Lufthansa ha dapprima offerto un rimborso di 61€, a cui ho risposto lamentandomi che copriva solo in minima parte le spese sostenute, senza alcun risarcimento per il disagio sopportato. Come seconda proposta Lufthansa ha rilanciato con un rimborso di 104€, ma anche in questo caso è solo un rimborso parziale delle spese sostenute, senza tener conto del risarcimento per il disagio arrecato da tre giorni senza valigie. Allego il modulo di reclamo ricevuto dal personale dell'aeroporto di Johannesburg e la corrispondenza ricevuta da Lufthansa
Volo cancellato meno di due ore prima della partenza
Spett. Lufthansa In data 25/02/2025 ho prenotato il volo n° LH9452/EN8236 da Monaco di Baviera a Venezia per il giorno 15/06/25 con partenza alle ore 18:30 con la Vostra compagnia con un volo operato da Air Dolomiti. In data 15/06/25 ore 16:44 mi avete comunicato la cancellazione di tale volo, non dovuta a circostanze eccezionali. Mi è stato poi proposto un altro volo in partenza teorica alle 21:30, poi posticipata alle 23 circa, quindi si è verificato un ritardo superiore alle 3 ore. Con la presente richiedo pertanto la corresponsione dell’indennizzo previsto ai sensi dell’art. 7, Reg. UE n.261/04. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Copia biglietto aereo Copia della comunicazione di cancellazione
Hai bisogno di aiuto?
                    Questa azeinda risponde in meno di 11 giorni.
Superato questo limite, ti suggeriamo di contattare i nostri avvocati. 
                
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
