Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
MANCATO RIMBORSO
Buongiorno, a chiusura da parte di TRENITALIA della mia segnalazione e reclamo fatto in data 08 maggio 2023, con l'e-mail del 24 luglio 2023 ore 15:12 - a firma del funzionario Leopoldo NIRO - la Direzione Business AV di Trenitalia mi comunicava di aver disposto l'indennizzo per ritardo del treno per un importo di € 51,90. Alla data odierna però, nonostante due solleciti fatti sul sito di Trenitalia tramite il servizio di 'chat on line' (in data 18 sett. 2023 e in data 07 ott. 2023 con i rispettivi Operatori) non ho ancora ricevuto alcun accredito dell'indennizzo. In attesa di riscontro e rapida ottemperanza da parte di Trenitalia, saluto cordialmente.Gioacchino Cavaliere
Mancato rimborso
Buongiorno ho richiesto un rimborso per un ritardo treno per due biglietti, mio e di mia moglie, mi hanno risposto che il rimborso è stato erogato il 26 agosto, ma dall’estratto conto non risulta nulla.
Disservizio Sardinia Ferries
Spett. Sardinia Ferries, Sono titolare del biglietto 233937376 per la M/N MEGA EXPRESS THREE del 20 Agosto 2023 che partiva alle ore 20 da Golfo Aranci diretto a Livorno.Durante l'intera traversata la mia cabina, la 5332 situata al ponte 5 a metà nave era inagibile in quanto la temperatura troppo elevata per il pernottamento. Viaggiavo con i miei due figli e un cane. Sono andato a lamentarmi con il personale di bordo e mi è stato detto che la situazione era nota e stavano cercando di risolvere il malfunzionamento dell’impianto dell’aria condizionata in sala macchine. Dopo qualche tempo, a partenza avvenuta, ho chiesto di avere un'altra cabina che mi è stata negata. Ho chiesto che venisse fatto un sopralluogo in cabina per rendersi conto della situazione ma è stato negato. Nessuno degli addetti ha voluto lasciarmi le proprie generalità. Non avendo avuto altra assistenza se non la consegna di un biglietto per sporgere il reclamo a client@corsicaferries.com, ho potuto prendere visione del regolamento a bordo e mi accingo a sporgere il mio reclamo entro i termini previsti seguendo due vie: - email direttamente alla compagnia - tramite assistenza degli uffici preposti dell'associazione consumatori Altroconsumo che seguono il caso con interesse.Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti da stimarsi complessivamente in euro 456,74, in quanto né a me né alle persone che viaggiavano con me – peraltro minori - è stata data la possibilità di viaggiare secondo i requisiti minimi richiesti dalla qualità del servizio. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. In fede, Carlo Demuro
Negato imbarco
Ho mandato copia di questa mail anche a Ita.Buongiorno, scrivo per lamentarmi della scarsa empatia dimostrata dal personale Itaall'aeroporto di Genova.Il giorno 13 ottobre us avevo un volo Genova Catania via Roma prenotato tramite EDreams (alla quale ho già inoltrato reclamo).Purtroppo gli operatori EDreams al momento dellaprenotazione hanno sbagliato il cognome(Pallat anziché Pallavicini) Ho passato ore e ore al telefono con EDreams e con Ita per segnalare il problema: risultati zero, sinché un'operatrice telefonica Ita mi suggerisce di presentarmi in aeroporto e segnalare il problema. Così ho fatto: avevo documento d’identità, le mail di conferma ricevute, lo screenshot del pagamento effettuato.Niente, non hanno voluto sentire ragioni, pur essendo evidente che ero IO la titolare di quella benedetta carta d’imbarco.Ho chiesto se potevo riacquistare un biglietto e la banconiera mi ha risposto che il volo era completo. Ho fatto presente che il mio posto c'era e a quel punto mi propone l'acquisto del MIO biglietto CHE AVEVO GIÀ PAGATO PER 300 euro.Ho rifiutato, non sono partita, ho perso un appuntamento di lavoro: il tutto perché non sono stati in grado di emettere una nuova carta d'imbarco trincerandosi dietro regolamenti ferrei. Ora, io mi chiedo. Qual’è il codicillo che vi impedisce di rimediare ad un errore commesso da un vostro intermediario e per il quale IO NON HO NESSUNA RESPONSABILITÀ.Perché, come compagnia di bandiera (sic!) permettete che, davanti a un errore marchiano un vostro passeggero non sia protetto e venga lasciato in grave difficoltà.Vorrei sapere, a questo punto come intendete risarcirmi per tutto quello che mi avete fatto passare. Chiedo danni materiali e morali per le gravi conseguenze dovute alla mia mancata partenza.Non mi importa su chi vi rifarete. A me interessa CHE RIMEDIATE A un COMPORTAMENTO SCORRETTO E DISUMANO ESSENDO IO UNA VITTIMA INNOCENTE DI QUESTO SISTEMA irragionevole e paradossale.PS. Ovviamente non ho potuto prendere il volo del ritorno e chiedo il rimborso dell’intera prenotazione, del treno genova/imperia e ritorno, del taxi andata/ritorno dalla stazione ferroviaria più danni morali e scuse.
Cancellazione treno e mancato rimborso
Buongiorno a causa dell'alluvione a maggio dell'Emilia Romagna mi hanno cancellato due treni il 17/05/2023 Bologna Centrale Roma Tiburtina cod prenotazione CCJCBN e il treno Pescara-Milano Centrale- Bellinzona del 26 maggio cod prenotazione C83XAN e XC49A5. Ho chiesto rimborso direttamente alla biglietteria di Chieti il 26/05/2023 ecco i rispettivi n di protocollo Prot n 45/2023 del 1° treno e Prot. n. 44/2023 della seconda cancellazione. Ad oggi però non ho ricevuto nessun tipo di rimborso. Chiedo il rimborso dei biglietti sull'iban indicato sui documenti di richiesta di rimborso. Cordialmente
Cancellazione trasferimento per aereoporto
Buongiono, in data 11 ottobre ho prenotato un trasferimento da Vicenza per l'arereoporto di Orio Alserio (BGY) con un taxi condiviso gestito dall'azienda Goopti, pagando €54Il 16 di ottobre la ditta manda al mio indirizzo mail un messaggio in cui dice che: A causa di un errore nel sistema, è stato prenotato un posto già occupato. A tal fine, desideriamo informarti che abbiamo annullato completamente la tua prenotazione GoOpti. Un rimborso completo della prenotazione sarà visibile entro pochi giorni. Rifaccio immediatamente la prenotazione pensando di non trovare più posto e invece i posti nel taxi c'erano (stesso ora, stesso aereoporto) ma ora a distanza di 7 giorni dalla prima prenotazione il prezzo è lievitato a €132Mi chiedo non sarebbe stato corretto offrire il trasferimento allo stesso prezzo dato che è stato un errore nel loro sistema di prenotazione?Grazie mille .
Attesa rimborso Sciopero del 13/07/2023
Buongiorno, in data 13/07/2023 il treno da me prenotato PNR: L7W6EN è stato cancellato a causa dello sciopero.Conseguentemente anche la prenotazione per il treno di ritorno PNR: L7W6F5 è andata persa.In data 13/07/2023 ho inserito regolare richiesta di rimborso, confermata da Trenitalia con i seguenti codici ID:2-B2Y9X30A 2-B2YBHB40Ho anche provveduto a contattare il loro COSTOSISSIMO call Center a cui ho fornito il mio codice IBAN per il rimborso.Ad oggi però non ho ancora ricevuto nulla.In attesa di vostro cortese riscontro.D.Duvia
Spese per notifica multa illegittima
Spett. Noleggiare.it, Ho ricevuto il 13/10/23 via mail la fattura e l'addebito sulla carta di credito per la spesa di gestione della notifica della multa pari a € 61 ( €50+Iva) senza poter verificare o contestare l'addebito. le mie perplessità:1) Nella mail è stato linkato il tariffario 2022 dove il costo della rinotifica verbale è pari a € 48,80 IVA INCLUSA, mentre la fattura emessa con l'addebito sulla carta è di € 61,00 IVA Inclusa.2) Ho cercato il tariffario del 2023 sul vostro sito al link: https://www.noleggiare.it/wp-content/uploads/2023/04/tariffario_noleggiare.pdf dove non è più presente il costo del Servizio di gestione e rinotifica Verbale. 3) L’Antitrust ha dichiarato vessatorie le clausole che prevedono, in caso di multa durante la guida di un auto a noleggio, l’applicazione di costi di gestione della pratica amministrativa a carico del consumatore. Nello specifico, secondo l’Antitrust la clausola contenuta all’interno del contratto sottoscritto dal consumatore integra una fattispecie di clausola vessatoria ai sensi degli articoli 33, commi 1 e 2, lettera f) 34 e 35 comma 1 del Codice del Consumo. alla luce di quanto stabilito dall’Autorità il consumatore multato durante il noleggio di un auto dovrà pagare solo l’importo notificato dall’agente accertatore e non sarà tenuto ad indennizzare il noleggiatore per il lavoro svolto di comunicazione dei dati del conducente alle Autorità.Con la presente richiedo pertanto di considerare nulla la fattura e la richiesta della somma corrisposta di €61,00. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. In fede, Andrea T.
Disconoscimento firma
La spedizione risulta consegnata, ma disconosco la firma. Nessuno ha consegnato. N. Bc631349587
Comportamento fraudolento
Il 3 ottobre scorso mio figlio ha noleggiato all'aeroporto di Torino un'auto che ci è servita unicamente per spostarci dall'aeroporto al centro della città e per fare ritorno all’aeroporto due giorni dopo. Durante il breve noleggio l’auto è stata praticamente sempre ricoverata nel cortile chiuso di un condominio con posto assegnato, dove potevamo tenerla sotto controllo tutto il tempo.Al ritiro del veicolo ci è stata consegnata una scheda con ben 19 danneggiamenti segnalati, per cui siamo stati indotti a pensare che si trattasse di un'azienda seria, con procedure collaudate ed affidabili ed abbiamo commesso il gravissimo errore di non verificare accuratamente la presenza di altri danni oltre a quelli segnalati e scattare delle foto al veicolo!Alla data della riconsegna, causa traffico intenso, non abbiamo fatto in tempo a rifare il pieno perchè rischiavamo di perdere il volo ed abbiamo pertanto segnalato la cosa all'addetto al ritiro dando piena disponibilità a pagare quanto dovuto (l'auto in questione era una Panda hybrid, per cui, in considerazione dei km percorsi, avevamo stimato un consumo di carburante inferiore a 10€). L’addetto ci ha risposto che la spesa ci sarebbe stata addebitata in seguito e che avremmo ricevuto per email il dettaglio di quanto dovuto quindi ha chiesto a mio figlio di firmare per la riconsegna su un tablet, senza fare nessun accenno ad eventuali contestazioni per danni rilevati sul veicolo. Per farla breve, non abbiamo mai ricevuto nessuna email, ma il giorno dopo sulla carta di credito è comparso un addebito di 130,00 € e dopo un paio di giorni sono stati addebitati altri 96,36 € senza alcuna giustificazione. Contattato telefonicamente il punto noleggio dell'aeroporto non hanno saputo dare nessuna spiegazione, così come la sede di Torino l'unica risposta che ci hanno dato è stata di contattare per email il customer-care, cosa che abbiamo puntualmente fatto senza però ottenere alcuna risposta. Alla fine sono riuscito ad avere un contatto tramite social-media con questi signori a seguito di una recensione negativa su facebook per scoprire che:1) i 96,36 € sono stati addebitati a seguito di un consumo verificato di 9.43 € di carburante (una somma superiore di ben DIECI volte rispetto al carburante effettivamente consumato)2) i 130,00 € sono stati addebitati a fronte di un fantomatico danno causato al veicolo, che non ci è mai stato contestato e che siamo ASSOLUTAMENTE sicuri che non sia attribuibile al nostro utilizzo.Negli scambi di messaggi online gli operatori si sono detti dispiaciuti dell’accaduto, ma questa non è una azienda seria ed affidabile, questi agiscono in totale malafede e adottano un modus operandi truffaldino che fa leva sulle offerte e sugli sconti per adescare i clienti e sulla buona fede degli stessi per succhiare denaro dalle carte di credito.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?