Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
3 addebiti non autorizzati di 47,90 euro
Buon giorno mesi fa ho richiesto un servizio di un manuale di istruzioni al sito notice-help ad un prezzo di 0,45 centesimi pagato con carta. Ora mi sono accorto che quel sito per tre mesi mi ha addebitato 47.90 euro per un contratto mai accettato e senza inviarmi ogni mese l'eventuale conferma di rinnovo. Chiedo il rimborso in quanto non ho ne richiesto ne usufruito di tale servizio.
Mancato rimborso di pagamenti non autorizzati
Buongiorno, il 19/11/23 ho già presentato il reclamo circa gli addebiti automatici e da me non autorizzati pari a euro 17,95 in data 3/10/23 e 3/11/23 dopo aver acquistato il 19/09/23 un cv a euro 1,95 sul sito CVMaker.it. Il giorno dopo ho ricevuto un'email di risposta in cui mi è stato detto di aver cancellato il mio account, ma non di poter concedermi il rimborso sulla base della loro politica. Nell'arco della stessa giornata ho risposto facendo presente che, oltre a non aver autorizzato in alcun modo questi pagamenti successivi e che non era specificato da nessuna parte, non trovo che sia corretto che a me sia stato negato il rimborso quando su questo sito sono presenti reclami di altre persone nella mia stessa situazione cui, invece, è stato concesso e ho allegato anche foto che lo attestano. Dopo questa mia ennesima email mi hanno risposto dicendo soltanto di aver annullato l'account e allegando i dati personali per accedere nuovamente e ignorando totalmente il problema da me lamentato nella precedente email. Ribadisco che, dato che tra i reclami vi sono persone nella mia identica situazione cui il rimborso è stato concesso, vi sollecito a rivalutare la situazione, altrimenti, come ho già detto nell'email di risposta a CVMaker.it, mi vedo costretta a provvedere in altro modo. Cordiali saluti.
Rimborso dopo addebito
Buongiorno,come molti altri utenti ho riscontrato l’attivazione di un abbonamento al sito onlinecv.it non richiesto, sinceramente non era chiara la sua attivazione. Inizialmente la mia richiesta era stata quella dell'acquisto di un modulo on line per la compilazione di un CV, ad e 0,95, con addebito su carta.In seguito, senza nessuna altra richiesta, mi sono stati addebitati € 29,95 in data 23/11/2023, senza ricevere per altro nessuna comunicazione da loro e nessuna fattura.Volevo eseguire la cancellazione dell'account direttamente sul sito online.cv, ma non so se questo sarà sufficiente ad interrompere gli addebiti, nel frattempo ho fatto la disdetta a questo abbonamento.Vorrei inoltrare una richiesta immediata di:- annullamento di qualsiasi abbonamento- sospensione di qualsiasi prelievo- restituzione delle somme indebitamente trattenute.
Atteggiamento vessatorio riguardo il pagamento di un verbale
Salve Solori S.p.A., salve Polizia Municipale di Verona,vi scrivo per portare alla vostra attenzione una situazione che io reputo un atteggiamento vessatorio da parte vostra ed inoltre ritengo che siano presenti le condizioni per valutare un abuso d’ufficio da parte degli operatori dell’Ufficio Contact Center MAGGIOLI/SOLORI che, come viene dichiarato nelle mail da loro inviate, operano per conto del Comando di Polizia Locale di Verona.Vi riepilogo i fatti in modo puntuale:- Ricevo per posta una multa per essere passato con il rosso il giorno 02/12/2020. Il verbale è il p-1105349 (protocollo 40211671). La pago (ho la ricevuta) il giorno 09/02/2021. L’importo da me pagato è 130,98€. Dovrebbero anche togliermi 6 punti della patente, cosa che non mi crea nessun problema.- Mi arriva il 28/07/2021 il verbale c-10800 (protocollo 41075197) per non aver fornito le informazioni per l’identificazione del conducente. Chiaramente tutti quelli che conoscevano la norma prima di questo escamotage rimangono fregati, come sapete bene. Non è logico che, dopo che una multa è stata inviata a me e che io l'abbia pagata, debba pure dichiarare che ero io alla guida della mia auto.- Detto questo, l’importo da pagare erano altri 304,90€ (in forma ridotta 217,60€). I termini per pagare in forma ridotta erano 5 giorni solari (nemmeno lavorativi) dalla notifica del verbale. Il termine scadeva il 03/07/2021. Io ho pagato attraverso PagoPA con Satispay il 04/07/2021 (ho la ricevuta). - Il motivo del mio ritardo era che avevo cercato fino all’ultimo di accedere agli atti per verificare che il primo verbale, il p-1105349, non avesse irregolarità. La mia intuizione si rivelerà corretta ma purtroppo avrei dovuto contestarlo subito, prima di pagarlo. Comunque dopo vari tentativi e vari giorni scoprivo che avrei dovuto aspettare fino a 30 giorni per accedere agli atti e quindi diventava una strada non praticabile.- Informandomi ho scoperto che l’articolo in questione del Codice della Strada, cioè l’Art. 202 - Pagamento in misura ridotta, afferma che, nella sua ultima modifica, “per i pagamenti diversi da quelli in contanti o tramite conto corrente postale, l'effetto liberatorio del pagamento si produce se l'accredito a favore dell'amministrazione avviene entro due giorni dalla data di scadenza del pagamento”. Vi inserisco qua il link per il riferimento normativo: https://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-vi-degli-illeciti-previsti-dal-presente-codice-e-delle-relative-sanzioni/art-202-pagamento-in-misura-ridotta.html- Mi viene confermato da un operatore dell’Ufficio Contact Center MAGGIOLI/SOLORI attraverso la mail service.pmvr@maggioli.it che “Per il verbale 10800 è pervenuto il pagamento di euro 217,60 effettuato in data 04/07/2021”.Quindi il mio pagamento è stato accreditato il sesto giorno dalla data di notificazione. Sono quindi all'interno dei 5+2=7 giorni dalla data di notificazione che sono specificati nell'Art. 202.- A questo punto aspetto una conferma attraverso la mail service.pmvr@maggioli.it che arriva il 23/07/2021, quindi 18 giorni dopo.- L'operatore addetto dell’Ufficio Contact Center MAGGIOLI/SOLORI mi scriveva che la norma va interpretata e decideva di aggiungere in coda al testo dell'Art. 202 “ma fermo restando il termine ultimo per l'effettuazione del pagamento delle sanzioni”. Non forniva spiegazioni sulla motivazione di questa sua interpretazione.- Gli chiedevo spiegazioni in 3 successive mail, l’ultima il 02/08/2021 nella quale scrivevo : “considero questa vostra assenza di risposte di ben una settimana come una conferma del fatto che il verbale in questione e la mia posizione ad esso collegata siano stati definitivamente chiusi in seguito all'ultimo pagamento da me eseguito”. A queste mail non ricevevo nessuna risposta.- Ricevevo una successiva mail sempre da service.pmvr@maggioli.it, il 29/12/2021 cioè dopo 5 mesi (quindi qualcuno aveva letto e doveva rispondere alla mia precedente mail), dove un operatore mi ribadiva il loro pensiero e concludeva con “sarà cura dell'utente valutare l'eventuale integrazione del pagamento”.- Io rispondevo a quest'ultima mail ma non ricevevo nessuna successiva risposta.- Dopo 688 giorni, cioè venerdì scorso 17/11/2023 ho trovato nella mia cassetta postale una lettera preruolo (numero 832269) scritta il 08/11/2023 dove mi viene segnalato un importo insoluto di 379,30€. Non c’è spiegato nessun calcolo ed è scritto solamente “verbale C-10800 non risulta completamente pagato”.- Puntualizzo che il verbale originario è stato da me PAGATO SUBITO ma successivamente mi sono stati chiesto ulteriori 217,60€ + 379,30€ = 596,90€.La mia vicenda finisce qua (al momento). Come ho scritto all’inizio mi sento vittima di una pratica vessatoria, protratta nel tempo ed eseguita in più momenti, da parte della società Solori che opera per conto della Polizia Locale di Verona.Vi contatto grazie al supporto di Altroconsumo in seguito a questa ultima lettera preruolo che ho ricevuto e aspetto al più presto una vostra risposta. Il mio obiettivo è che venga risolta e considerata completamente pagata ogni pratica che ha seguito l'iniziale verbale p-1105349.Aspetto un vostro tempestivo riscontro.Cordialità,Alberto Modena
Mancata riparazione in garanzia
riepilogo brevemente l'accaduto:- 11 settembre 2023: vi segnaliamo che il wc è inutilizzabile, vi alleghiamo foto esplicative e vi preghiamo di intervenire urgentemente in quanto vi sono due coniugi anziani che non possono usare il bagno (l'intervento è in garanzia perchè il bagno è stato fatto un anno fa)- sollecitiamo telefonicamente l'intervento e ci assicurate che la chiamata è stata presa in carico e il tecnico verrà sollecitato per l'intervento- 21 ottobre 2023: ci scrivete che l'intervento avverrà nella settimana che va dal 6 all'11 novembre. Attendiamo ma non avviene nulla.- 10 novembre 2023: vi scriviamo chiedendo una tempistica certa ma non otteniamo alcuna risposta
Disdetta disattivazione Tim
Offerta servizio disdetta Tim .chiedono 40 euro e voglio recedere
Richiesta rimborso
Buongiorno, chiedo il rimborso della transazione n. 5FL73944V69445421eseguito oggi con PayPal per € 63,99. Il motivo è che il pagamento è stato mantenuto attivo per errore, infatti era mia intenzione annullarlo prima del rinnovo, ma purtroppo non sono in buona salute e non mi sono ricordato di annullarlo in tempo, l'ho fatto oggi. Chiedo quindi gentilmente il rimborso dell'importo speso, poiché non utilizzerò il servizio. Ho provato a contattare l'azienda, che mi ha fornito il link del supporto clienti, ma purtroppo cliccando la richiesta di rimborso il sistema torna indietro e non mi permette di inoltrare la richiesta. Tra l'altro non è prevista assistenza clienti telefonica per l'Italia, quindi non so come procedere per richiedere il rimborso
Impedimento al transito S.S. 421
In data 10 08 2023 ho inviato Posta Certificata a serv.gestionestrade@pec.provincia.tn.it per danno subito su autoveicolo causa problematica di viabilità S.S. 421 provincia TrentoDopo mesi non ho ricevuto nessun tipo di risposta da parte del servizio gestione strade e questo risulta del tutto inappropriato
mancata risposta alla mia pec
Buongiorno in data 15/11 ho inviato una pec chiedendo di essere contatta entro il 20/11 per trovare una soluzione per programmare entro pochi giorni l'attivazione delle videocamere esterne. In caso contrario mi sarei rivolta ad un legale per disinstallare definitivamente l'impianto a spese vostre, oltre al rimborso dell'acconto di euro 299,00 e il pagamento dei danni morali e materiali per l'esecuzione dei fori ai muri per l'installazione delle videocamere interne ed esterne. Ripristino che dovrà essere eseguito a regola d'arte a seguito di preventivo.
Consegnato non ideoneo
Buona sera,Ho acquistato da RS CONSULTING S.R.L un Impastatrice e stendi pasta per casa da regalare a mia madre... Ordinata il 13/11/2023.. giorno 15/11/2023 consegnata.. ma purtroppo non è quella che ho ordinato, mi hanno consegnato un impastatrice piccola di qualità pessima ,sembra un giocattolo, che tra l altro Ho pagato 100€ .. ho inviato già tre email a una settimana a questi signori ma nessuna risposta.. ho chiamato tantissime volte ma niente... SONO DEI TRUFFATORI
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?