Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Bagaglio smarrito 14.02.2024 CAGAZ58759
Spett. ITA Airways In data 14.02.2024 ho effettuato il volo aereo n° AZ1587 da Roma Fiumicino a Cagliari con la Vostra compagnia. Giunto all'aeroporto di Cagliari non mi è stato riconsegnato il bagaglio regolarmente imbarcato e registrato all'aeroporto di Berlino BER. Ho immediatamente denunciato presso l'apposito ufficio all'aeroporto di Cagliari lo smarrimento del bagaglio, contenente gli oggetti indicati nella denuncia che allego in copia. Nonostante le rassicurazioni del vostro personale, ad oggi non mi è ancora stata riconsegnata la valigia, che risulta quindi definitivamente smarrita. Con la presente richiedo pertanto il rimborso per la perdita dei miei beni, da stimarsi complessivamente in 2.471,04€. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Copia biglietto aereo Ricevuta di identificazione del bagaglio PIR compilato in aeroporto
Pagamento extra per la busta con gadget
Spett. Easyjet In data 28.11.2024 ho effettuato il volo aereo n° eju5078 da Berlino brandeburgo a Catania con la Vostra compagnia. All'atto della prenotazione ho richiesto l’aggiunta di un bagaglio a mano] pari a 10kg pagando il relativo importo di 40 euro come riportato nella conferma di prenotazione qui allegata. Tuttavia, in aeroporto, al momento dell’imbarco mi è stato richiesto un pagamento aggiuntivo di 58 euro perché bagaglio a mano oltre misura ( non rilevato all'andata)e euro 58 per una busta di gadget. Contesto quanto sopra poiché il personale di terra aveva concordato solo il pagamento di 58 euro per zainetto oltre misura,al momento di farci imbarcare un secondo operatore pretende il secondo addebito per la busta dei gadget. Con la presente richiedo pertanto il rimborso di 120euro per entrambi visto che probabilmente la compagnia aerea doveva recuperare denaro con noi e altri passeggeri e compensare il fatto che almeno 15 posti erano vuoti.Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Copia biglietto aereo Copia della conferma di prenotazione Copia della ricevuta di pagamento
Brt code 08459061678733 PACKLINK(mittente Slomp, destinatario GABRIELE CAMPER
Spett. BRT In data 19/06/2024 ho effettuato la spedizione di un reso di un prodotto con misure non idonee alla mia richiesta. Il pacco è arrivato con spedizione BRT e rispedito con BRT nello stesso involucro e protezione: Brt code 08459061678733 PACKLINK (mittente Slomp, destinatario GABRIELE CAMPER) Per spedire con BRT è stato necessario usare il portale intermediario PACKLINK ordine IT2024COM0000273990 La spedizione contiere: Oblò in plastica leggera protetto da con cartone con indicazione "FRAGILE", protetto con angolari in polistirolo. Il cartone è danneggiato e fessurato in più parti, in particolare sull'angolo ha causato ls crepa della finestra in plastica contenuta. Valore di acquisto 470€ come da fattura allegata Alla consegna del pacco di reso, il ricevente ditta GABRIELE CAMPER, dopo aver aperto il pacco e visto i danni mi ha inviato email con foto dei danni visibili negando il rimborso del reso. E' stata inoltrata richiesta di rimborso al portale spedizione Packlink che però ha contestato il tipo di protezioni usate per la protezione (allego risposta negativa del rimborso da parte di Packlink per pacco non conforme) Il pacco è andato da Foggia a Trento integro ma è tornato da Trento a Foggia con gravi danni. Allegati: fattura di acquisto foto dei danni fattura del portali per spedizioni BRT email ricevuta dal negozio con le foto per negare il rimborso email del portale spedizioni Pack link che contesta il pacco
Bagaglio
Spett. EASYJET In data 24 novembre 2024 ho effettuato il volo aereo n° EZY8335 da LONDRA GATWICK a VERONA con la Vostra compagnia. Nella mia prenotazione era previsto un piccolo bagaglio a mano delle misure 45x36x20. Tuttavia, in aeroporto, al momento dell’imbarco mi è stato richiesto un pagamento aggiuntivo di sterline 48 perché il bagaglio sembrava superare le dimensioni, ma una volta inserito nell'apposito contenitore, l'incaricata, vedendo che entrava perfettamente, si è riferita alla mia borsa personale che avevo a tracolla, contenente merce che avevo acquistato al duty free, dicendomi che avevo due borse e non una come consentito. Contesto quanto sopra poiché anche molti altri passeggeri avevano borse come la mia oltre al bagaglio della biancheria ed inoltre nel viaggio d'andata nella stessa situazione non ho avuto nessuna contestazione da parte della vostra compagnia. Con la presente richiedo pertanto il rimborso di sterline 48. invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. Allegati: Copia biglietto aereo Copia della ricevuta di pagamento
Addebito bagaglio a mano
Spett. Ryanair In data ho effettuato il volo aereo n° FR9602 in partenza dall'aeroporto di Madrid Barajas (MAD) con destinazione Roma Fiumicino (FCO) con la Vostra compagnia. All'atto della prenotazione ho richiesto l’aggiunta di due bagagli a mano e priorità pagando il relativo importo corrispondente come dettagliato dal biglietto aereo allegato. Tuttavia, in aeroporto, al momento dell’imbarco mi è stato richiesto un pagamento aggiuntivo di 50€ in quanto a detta dell'assistente di terra non era stato pagato il relativo addebito per alloggiare il bagaglio all'interno delle cappelliere, dunque forzandolo al trasporto in stiva. Preciso che il presente bagaglio nel viaggio di andata FCO-MAD era stato trasportato senza nessun inconveniente a bordo come bagaglio a mano. Pertanto con la presente richiedo il rimborso dell'importo di 50€ addebitato in fase di partenza. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Copia biglietto aereo Copia della conferma di prenotazione Copia della ricevuta di pagamento
bagaglio danneggiato
Buongiorno, con la presente vi segnalo uno spiacevole episodio del quale sono stato vittima su un volo Ryanair. Ho inviato reclamo sia all’Aeroporto di Bologna che a Ryanair. Riporto, di seguito i testi delle email inviate e la risposta che mi ha inviato l’Aeroporto di Bologna, mentre Ryanair non ha risposto alle email che ho inviato per tre volte. Questo è il testo della email inviata all’Aeroporto di Bologna (Bologna-Airport Customer Relations[info@bologna-airport.it]) Sabato 19 ottobre sono salito sul volo Bologna-Cagliari FR3966 sul quale ho fatto imbarcare una valigia. All'arrivo all'Aeroporto di Cagliari/Elmas l'amara sorpresa: la mia valigia era in condizioni pietose, completamente bagnata. Anche il contenuto era fradicio: evidentemente la valigia è rimasta per molto tempo sotto la pioggia insistente che quel giorno ha, purtroppo, interessato Bologna. Chiedo pertanto il rimborso del danno subito. Disponile ad inviare, se richieste, foto. Allego carta d'imbarco Distinti saluti Antonio Gastaldello Questa è la risposta da parte dell’Aeroporto Buon giorno, ci riferiamo alla sua email. Siamo spiacenti di leggere l’accaduto, ma, premettendo che ci rammarica molto che lei sporga un reclamo in merito alle condizioni meteo che, come riportato su tutti i media ed organi di stampa, ha seriamente compromesso tutta la Città metropolitana di Bologna, la informiamo che l’aeroporto è un luogo complesso, i cui servizi non sono tutti direttamente gestiti dalla scrivente società di Gestione dell’aeroporto di Bologna, come in questo caso. I servizi di terra (quali le operazioni di accettazione e di boarding, i trasferimenti tramite bus navette da e per l’aeromobile, l’assistenza sottobordo al volo, compreso il carico e scarico dei bagagli in e dalla stiva, e la riconsegna bagagli), sono infatti effettuati dalle società di assistenza a terra (Handling Agent) che sono diretti fornitori delle compagnie aeree, per cui operano in nome e per conto di . Tutto ciò premesso, premettendo quanto sopra descritto (ovvero che i servizi di terra non sono in capo alla scrivente) e sebbene l’aeroporto di Bologna sia rimasto sempre operativo nonostante l’alluvione, permettendo la continuità del servizio a tutti i suoi passeggeri, la informiamo che quanto accade a bagaglio registrato, compresa la perdita e/o il danneggiamento, è a carico della compagnia aerea. La Società di gestione dell'aeroporto, a cui lei ha rivolto questa sua, non ha competenza in quanto ci descrive e pertanto, per ogni ulteriore richiesta, le consigliamo di rivolgersi al suo vettore aereo, con cui ha stipulato il contratto di volo. Ci rincresce di non poter essere di maggior aiuto. Cordiali saluti Customer Support Quality & Facilitation info@bologna-airport.it A tale email ho risposto come di seguito: Buongiorno. riporto integralmente il testo del messaggio che vi ho inviato dal quale, se la lingua italiana ha ancora un senso, si evince il mio rammarico per la pioggia che ha interessato Bologna. Non capisco da cosa derivi il vostro rammarico. Saluti Antonio Gastaldello Ecco il testo. Sabato 19 ottobre sono salito sul volo Bologna-Cagliari FR3966 sul quale ho fatto imbarcare una valigia. All'arrivo all'Aeroporto di Cagliari/Elmas l'amara sorpresa: la mia valigia era in condizioni pietose, completamente bagnata. Anche il contenuto era fradicio: evidentemente la valigia è rimasta per molto tempo sotto la pioggia insistente che quel giorno ha, purtroppo, interessato Bologna. Chiedo pertanto il rimborso del danno subito. Disponile ad inviare, se richieste, foto. Allego carta d'imbarco Questo è il testo della email, inviate tre volte ai due indirizzi di Ryanair, senza aver mai ottenuto risposta (ryanairen@ryanair.ie info@care.ryanair.com ) Sabato 19 ottobre sono salito sul volo Bologna-Cagliari FR3966 sul quale ho fatto imbarcare una valigia. All'arrivo all'Aeroporto di Cagliari/Elmas l'amara sorpresa: la mia valigia era in condizioni pietose, completamente bagnata. Anche il contenuto era fradicio: evidentemente la valigia è rimasta per molto tempo sotto la pioggia insistente che quel giorno ha, purtroppo, interessato Bologna. Chiedo pertanto il rimborso del danno subito. Disponile ad inviare, se richieste, foto. Allego carta d'imbarco Distinti saluti Antonio Gastaldello
Spesa check-in
Spett. Ryanair In data [DATA] ho effettuato il volo aereo n° FR4854 da Eindhoven a Venezia (Treviso) con la Vostra compagnia. Tuttavia, in aeroporto, al momento del check-in mi è stato richiesto un pagamento aggiuntivo di 50 € perché non era stato effettuato il check in entro 2 ore prima. Contesto quanto sopra poiché viole le politiche dell'antitrust Con la presente richiedo pertanto il rimborso di 50€. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
SMARRIMENTO VALIGIA
Spett. Flixbus In data 17/11/2024 ho effettuato il viaggio in autobus n° 320 886 1323 da Aeroporto Marco Polo di Venezia a Stazione Trieste Centrale con la Vostra compagnia. Giunto alla fermata della Stazione Centrale di Trieste non mi è stato riconsegnato il bagaglio regolarmente imbarcato a Venezia Ho immediatamente sporto denuncia presso la questura di Trieste per lo smarrimento del bagaglio, contenente gli oggetti indicati nella denuncia che allego in copia. Quando ho fatto notare al vostro autista che la valigia (che tra l'altro era l'unica di colore giallo) non era più presente all'interno del bagagliaio, egli con totale indifferenza ha esclamato: ITALIA MAFIA! e insisteva con dire che non gli interessasse nulla dell'accaduto e che non fosse problema suo. Ho ottenuto la medesima risposta dal collega incaricato di aprire il vano dei bagagli. Con la presente richiedo pertanto il rimborso per la perdita dei miei beni, da stimarsi complessivamente in 1000 euro. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Copia biglietto autobus Denuncia presso questura per furto bagaglio Fattura acquisto bagaglio Fattura acquisto vestiario presente al suo interno
Bagagli consegnati in ritardo
Gentile Customer Information Assistance Office – Customer Relations ITA Airways, in riferimento alla vostra comunicazione per email del 10/10/2024, relativa al mio reclamo sul ritardo della consegna dei bagagli, PIR nr.BRIAZ22058 del 18/08/2024, sui voli AZ 1678 – AZ1613 del 18/08/2024, desidero esprimere la mia insoddisfazione per l’offerta di compensazione proposta: è totalmente lontana da quanto mi aspettavo. Anzi potrebbe essere considerata un tentativo di raggiro, perché è responsabilità della compagnia aerea la custodia dei bagagli dei passeggeri, così come lo smarrimento o la consegna in ritardo dei bagagli, (convezione di Montreal e dal regolamento CE 261/2004). Pertanto, è decisamente inopportuna la liberatoria richiesta per il rimborso, già descritto come inadeguato. Pur comprendendo in parte che il ritardo del volo AZ1613 del 18/08/2024 sia stato causato da una restrizione del traffico aereo, lo smarrimento dei bagagli è avvenuto nello scalo di Fiumicino, a causa del ritardo del volo AZ 1678 del 18/08/2024, che non ha permesso l’imbarco dei bagagli sul volo AZ1613, nonostante anche quest’ultimo fosse in ritardo. Infatti, i bagagli sono stati consegnati all’aeroporto di Bari con il volo successivo AZ 1607, tra l’altro probabilmente in violazione sulle norme di sicurezza, in quanto i passeggeri non erano presenti sul volo. Il disagio subito va oltre il semplice ritardo dei voli AZ1678 e AZ1613. I problemi riscontrati con i bagagli hanno causato notevoli difficoltà e disagi durante le vacanze, che ritengo non siano stati adeguatamente considerati nella compensazione proposta. Ritengo che debba essere anche considerato il fattore stress, come da recente sentenza del tribunale di Pisa, in quanto nei giorni di vacanza, siamo stati in ansia per la sorte dei nostri bagagli e non abbiamo quindi potuto godere in pieno dei benefici della vacanza, in assenza dei nostri beni personali. Per tali ragioni, vi invito cortesemente a rivedere l'importo proposto, considerando una compensazione decisamente più adeguata, anticipando che non saranno presi in considerazione buoni o voucher offerti della compagnia aerea. Resto in attesa di un vostro riscontro e confido in una risoluzione di questa situazione. In caso contrario, ed in assenza di un riscontro entro 14 giorni, mi rivolgerò alle autorità competenti ed alle associazioni di consumatori, per tutelare i miei diritti.
bagaglio danneggiato e mancata assistenza
Spett. Ryanair In data 2/11/24 ho effettuato il volo aereo n° da KUD6FE [ da Catania ad Ancona con la Vostra compagnia. Giunto all'aeroporto di Ancona al momento della riconsegna del bagaglio, notavo che la mia valigia riportava dei danni evidenti, in particolare un grosso taglio. Di conseguenza, risultava da buttare Ho immediatamente denunciato l’accaduto presso l'apposito ufficio all'aeroporto di Ancona mostrando i danni riportati e facendomi rilasciare il rapporto qui allegato. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in [€]50. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione . In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Copia biglietto aereo Ricevuta di identificazione del bagaglio PIR compilato in aeroporto
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?