Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
aumento canone mensile telefono
Spett. Wind Mi choamo Crasnicov Violana e sono titolare del contratto per conto telefonico codice cliente 0668366 con codice fatturazione n° 202216437 Da due mesi senza che io abbia avuto alcun tipo di reavviso Wind ha aumentato il mio canone mensile da 25,16 € a 27,16 Chiedo il ripristino della vecchia tariffa in quanto nulla è migliorato nel servizio (anzi!!) In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
impossibilità di cambiare la tipologia di pagamaneto da conto bancario a carta di credito
Nonostante numerosi ed infruttuosi ticket tecnici aperti dal servizio clienti, ad oggi non mi è ancora possibile cambiare il metodo di pagamento da domiciliazione bancaria a carta di credito american express, sebbene sia tra quelle supportate. La procedura guidata sul sito internet è stata portata a termine correttamente più volte anche con il supporto dell'operatore, cambiando broswer e seguendo tutte le indicazioni del caso. Viene sempre interrotta subito dopo la validazione positiva del metodo di controllo. Dopo piu di 2 mesi di promesse di risoluzione del problema, ancora non è stata trovata una soluzione. Se non venisse risolto a breve termine sarò costretto a disdire l'abbonamento.
Ritardo cessazione linea e rimborso bollette
Buonasera. Segnalo a beneficio di tutti i consumatori che, se state traslocando e avete un controtto di rete fissa con Tim, sconsiglio vivamente di mantenere questo operatore nella nuova abitazione. Per me optare per la scelta più "naturale" sta diventando un calvario in termini di denaro, di tempo e di energie. Premetto che ho fatto inizialmente richiesta di trasloco online (in teoria senza costi), ma per garantire il buon fine dell'operazione sono stato invitato da più operatori Tim a scegliere un'altra strada: chiedere la cessazione della linea vecchia (RIGOROSAMENTE con raccomandata a/r, nel 2024...) e poi abilitarne un nuovo numero nella nuova abitazione. Mando la raccomandata con richiesta di cessazione della vecchia linea il 26-03-2024 (numero finisce con *603), ricevo la cartolina il 02-04-2024. Intanto, sempre in aprile, attivo la nuova linea (numero finisce con *249) e richiedo la domiciliazione bancaria, come per la linea precedente. Comincio a ricevere le prime bollette nella convinzione che siano legate alla nuova linea e penso vada tutto bene. Eppure, a luglio mi arriva una raccomandata t-notice da Tim perché risultavo moroso di diverse bollette: con stupore scopro che non stavo pagando per la nuova linea (inspiegabilmente non domiciliata), ma ancora per la vecchia! Mi rivolgo alla filiale Tim e scopro, con stupore ancora maggiore, CHE NON RISULTAVA ALCUNA RICHIESTA DI CESSAZIONE DELLA LINEA PRECEDENTE. Dopo le mie proteste, mi danno la possibilità (in via "eccezionale"...) di dimostrare l'di aver già provveduto alla richiesta in aprile, in modo da ottenere un rimborso delle bollette indebitamente pagate o quantomeno il defalco di somme dalle bollette relative alla nuova linea. Come suggerito dagli assistenti Tim, in data 04-07-2024 mando i documenti necessari via email e via PEC, spiegando che ai sensi dell'art. 1460 c.c. ("eccezione di inadempimento", norma valida anche per i contratti dei consumatori) ho diritto di non pagare le nuove bollette finché loro stessi non adempirannono alle loro obbligazioni (ossia completare la cessazione della vecchia linea CON EFFETTO RETROATTIVO alla data della richiesta e rimborsare le bollette indebitamente pagate). Ad oggi, mi è stato detto soltanto che la richiesta di cessazione è in fase di elaborazione, senza spiegarmi se sarà considerata efficace da oggi o da quando ho fatto la richiesta a marzo. Al numero 187 è impossibile parlare con qualcuno ("tutti gli operatori sono occupati"...). In tutta questa situazione, rimango nell'incertezza che mi sospendano la linea per via del fatto che non sto pagando le nuove bollette, semplicemente perché non so cosa fare a proposito di quelle della "vecchia linea", che continuano ad arrivare e non ho certo intenzione di pagare vista la situazione. SONO SERIAMENTE SUL PUNTO DI CAMBIARE OPERATORE. Non mi aspettavo che l'assistenza clienti di Tim fosse così farraginosa e inefficiente per un'operazione che, alla fine, aveva il solo scopo di non fargli perdere un cliente ed era suo interesse gestire al meglio. Il tutto - lo ripeto - solo perché pensavo di agevolare me stesso mantenendo il vecchio operatore e di agevolare la stessa Tim nelle operazioni di trasloco. Avessi saputo di questa pessima gestione della mia pratica, avrei deciso direttamente di cambiare operatore. Per evitare questa eventualità, ho assoluto bisogno di sapere in che stato si trova la segnalazione di cui in oggetto. Grazie.
Addebito non dovuto
Successivamente ad una mia disdetta del contratto telefonico con Fastweb, ho ricevuto dalla Società Hexa S.r.l., per conto di FASTWEB, una richiesta di recupero credito pari a euro 109,21 in relazione a fatture insolute (fattura M035399426 del 01 Dic 2023 e fattura M012927876 del 01 Mag 2024). Ho provveduto a pagare quanto richiesto. Nonostante abbia restituito il modem alla Fastweb in data 13 Aprile 2024, mi è stata addebitata per 2 volte l'importo di Euro 80,00 per recupero costi apparati. Ho inviato due mail alla Fastweb (documentionline@fastweb.it ) chiedendo la restituzione della cifra di euro 160.00 relativa alla fattura M012927876 pagata due volte. Non ho ricevuto alcuna risposta.
ABBONAMENTO NON RICHIESTO
Buongiorno, mi sono registrato sul vostro sito il 17 luglio 2024, per poter rintracciare il cellulare di mio figlio che non riuscivamo a trovare, pagando i 60 centesimi da voi richiesti. Il servizio da voi pubblicizzato non ha prodotto alcun esito tangibile e per me ogni altro rapporto con la vostra ditta era da ritenersi concluso. Oggi 23 luglio 2024, scopro casualmente che sulla mia carta di credito, in data 19 luglio 2024 (senza alcuna comunicazione preventiva!) avete addebitato 49,99 euro per un abbonamento mensile mai da me richiesto o sottoscritto! Ovviamente ho provveduto oggi stesso ad annullare l’abbonamento! Resta però in essere il danno arrecatomi dei 49,90 euro addebitatemi nella carta di credito per un abbonamento MAI richiesto e dei quali reclamo l’immediata restituzione non avendomi preventivamente contattato ne avendo usufruito almeno una volta del servizio ritengo che il vostro modo di operare sia quanto meno illegittimo! Resto in attesa di una vostra risposta per comunicarvi i riferimenti su cui fare il rimborso. Distinti saluti
Pagamento non dovuto
Salve, in merito al pagamento delle fatture del mese di luglio 2024, mi trovo un'importo da pagare di 197.58 € riferimento n° fattura T240038212441, vi ho inviato anche una pec tempo indietro per avere spiegazioni di questo addebito senza trovare risposta. Passando dal negozio wind di zona, mi hanno detto che c'è stata una chiusura del mio numero (con rate per apparecchio in comodato d'uso per 24 mesi) ma che l'operatrice ha commesso l'errore di disabilitare il mio numero, quando questo doveva essere fatto invece da un negozio fisico wind. Attendo risposta in merito.(spero almeno da questo portale stavolta sia degnato di una risposta da parte vostra). Saluti A.C.
ricarica telefonica non considerata
Spett. Wind 3 Sono titolare dell'utenza telefonica 349 4754330 Intendo sporgere reclamo alla compagnia telefonica perchè martedì 16 luglio mi sono trovata, senza nessun preavviso senza credito, pur avendo fatto la ricarica di 15 euro il precedente 6 luglio. La cosa mi ha comportato numerosi disguidi e le telefonate fatte per avere spiegazioni mi sono state di ben poco aiuto: solo dopo svariati tentativi sono riuscita a parlare con un operatore che non fosse Will (!). Lui è stato molto cortese ma non ha saputo o potuto dirmi che cosa ne era stato della mia ricarica (che risulta regolarmente eseguita dalla mia banca). Considero questa condotta della compagnia scorretta e non trasparente e chiedo che mi vengano date spiegazioni plausibili o che mi venga rimborsato l'importo dovuto. Grazia Francescatti
errato addebito
buongiorno, vi segnalo che dal mese di marzo la mia offerta fibra + mobile si è "sganciata" a seguito della modifica del cambio di modalità di pagamento. passando così da 15,99 euro a 23,99 euro. vi chiedo il rimborso di quanto pagato in eccesso. nessun operatore mi ha informato che a seguito di una modifica della modalità di pagamento, sia necessario effettuare un nuovo aggancio del numero mobile alla linea fissa. Tale informazione non è riportata nemmeno nelle vostre linee guida.
Now Tv: aumento canone senza preavviso, addebito extra importo e rifiuto restituzione
Spett. Sky Italia, Sono titolare di un "pass sport" Now Tv. In data 2 luglio ho rilevato un addebito pari a 24,99 euro sulla mia carta di credito collegata al pacchetto NOW. Ho contattato il servizio clienti per segnalare l'errore e, in data 11/7, ricevevo la seguente risposta (Case ID: 00628643) "Facciamo riferimento al tuo contatto mail del 07/07 e ti informiamo che come comunicato in data 06/05 , a partire dal rinnovo di Luglio il prezzo del tuo Pass Sport è diventato di 24.99 €" Come comunicato sia in risposta alla Vs comunicazione, sia via pec in data 11/7, non ho ricevuto alcuna comunicazione che preannunciasse il su indicato aumento. Non ho ricevuto alcuna risposta alla pec, mentre in data 13/7 ricevevo una email dal vostro servizio clienti che mi informava che che non era possibile accogliere la richiesta di rimborso poichè il rinnovo automatico non risultava disattivato. Pur non comprendendo cosa avesse a che fare la disattivazione del "pass" con un addebito errato procedevo immediatamente alla disattivazione del "pass" ed informavo nuovamente il servizio clienti. In data 14/7 la Vs nuova risposta: "Ti ricordiamo che NOW ha la facoltà ai sensi delle condizioni generali di abbonamento di modificare unilateralmente le condizioni contrattuali (tra cui il prezzo) laddove ricorra un giustificato motivo tra quelli previsti nel contratto, dandone un congruo preavviso e la possibilità di recedere senza costi. In merito alla tua segnalazione, siamo spiacenti di informarti che non è possibile accogliere la richiesta di rimborso poiché il rinnovo automatico non risultava disattivato." Mi sembra che si tratti di risposte quasi automatiche che non entrano per nulla del merito della questione. Quanto sopra denota peraltro una qualità del servizio veramente scadente che non appare neanche in grado di rimediare agli errori, con danno economico per il cliente, commessi da Sky / Now. Ribadisco pertanto la richiesta relativa alla restituzione dell'extra importo, pari a 10,00 euro, impropriamente addebitato. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Susanna Russo
In data 19/07/2024 ricevo un messaggio dove mi viene comunicato che il rinnovo della mia offerta non è andato a buon fine in quanto il mio metodo di pagamento (CDC) non accettava l'addebito, suggerendomi di modificare il metodo di pagamento (cosa che ho fatto prontamente) ma l'addebito non è avvenuto ugualmente!! l'offerta non è stata quindi rinnovata in quanto il credito residuo (€ 4,34) non era sufficiente per il costo dell' offerta (€ 7,99). In compenso il credito è stato ingiustamente usato per chiamate e collegamenti internet!!! Richiedo per tanto il rimborso di quanto INGIUSTAMENTE addebitato!
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
