Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Mancata applicazione diritto di recesso errato acquisto
Buongiorno sabato 17 febbraio effettuavo un acquisto di un ebook sulla piattaforma google pagando con il credito precaricato un importo pari a 8,99 euro, dopo pochi minuti mi rendevo conto 1) di aver acquistato il libro sbagliato 2) che il libro protetto da DRM non poteva essere letto sul mio dispositivo kindle Dopo circa 10-15 minuti dall'acquisto chiedevo immediatamente il rimborso e l'annullamento dell'acquisto a Google specificando la motivazione "acquisto errato". Dopo circa 1 giorno di attesa ricevo una comunicazione dove mi viene indicato che Google secondo le "Sue" norme rimborsa come e quando gli pare senza tener conto di alcuna norma in vigore nel paese in cui opera negandomi il rimborso. Tenendo conto che Google opera in italia, deve conformarsi alle vigenti norme italiane che fortunatamente considerano il diritto di recesso, diritto fondamentale per i consumatori. Alla luce di questo e considerando che il bene acquistato è fruibile unicamente fintanto che l'acquisto è valido (essendo protetto da un sistema di DRM) lo si può considerare una sorta di "Abbonamento" e non a tutti gli effetti un bene digitale che può essere utilizzato semplicemente acquistandolo. Il punto della questione non è l'importo veramente esiguo ma il fatto che queste grosse società che operano in italia come Google (Amazon Paypal etc) continuano a farlo ignorando completamente ogni legge del paese in cui operano; pertanto è mia intenzione procedere in ogni sede per il recupero dell'importo speso.
DISDETTA NEL PERIODO DI PROVA IGNORATA
Buongiorno, ho attivato offerta fastweb il 5/1/24, a seguire per problemi di lentezza linea ho dato disdetta via web il giorno 29/01/24. Vedendo che non venivo contattato da Fastweb per capire il motivo della disdetta e le solite domande di rito, sono tornato alla pagina web e ho provato a rifare la disdetta in data 01/02/24. A questo punto la pagina web mi ha detto " eiste già una richiesta di disdetta nei nostri sistemi" (ALLEGO SCREENSHOT FATTO IL GIORNO 01/02/24 DAL MIO PC), detto questo e dopo aver ignorato la mia richiesta di annullamento durante il periodo di prova, mi è arrivata una fattura di euro 45. Non venendo nuovamente contattato da nessuno, mi sono recato al negozio fastweb di Vercelli, dove, in vivavoce con il negoziante, l'assistenza clienti Fastweb mi ha detto che risultava la mia richiesta di disdetta nel periodo di prova e quindi sarei stato rimborsato....l'assistente della telefonata successiva inceve ha negato tutto e hanno avviato la pratica di disdetta normale, come se avessi sforato dal periodo di prova, costringendomi quindi a pagare euro 45 + quello che sarà il costo della pratica di disdetta. Richiedo vostro tempestivo intervento per chiarire la situazione e richiedo TEMPESTIVAMENTE il rimborso del denaro che non avrei dovuto pagare. Con urgenza. Gian Luca Marras
Poca chiarezza sul banner attivazione
In data 17/02 dall'applicazione volevo informazioni in merito alla portabilità di un numero verso iliad usando la promo FLASH200 Cliccando sul banner (Pulsante ATTIVA) mi è stata attivata l'offferta in automatico sull'attuale contratto attivo con ILIAD senza chiedere ulteriore conferma dell'operazione passando da 5,90 a 9,90. Ho chiamato prontamente il servizio cliente e mi dicono che non è possibile annullare la richiesta e di mandare il modullo di recesso (cosa che ho immediatamente fatto) chiedendo il recesso dalla attivazione della solo promo chiamata FLASH200 e non dall'attuale abbonamento in essere. Riprovando sempre dall'applicazione a cliccare sul tasto ATTIVA mi appare la possibilita di fare la portabilità. Sinceramente è la prima volta dal 2018 che ho un problema del genere con ILIAD e mi è dispiaciuto che non si sia potuto risolvere al telefono con l'operatore ma comunque non trovo corretto il funzionamento del banner visibile dalla applicazione.
Informazioni errate su disdetta con conseguenza costituzione con mora
Buongiorno, Mi sono trasferito all'estero nel 2022, nel mentre fino a luglio del 2023 ho pagato ogni mese puntualmente la rata del telefono e la promozione della Wind. A completamente del pagamento del telefono, ho chiamato varie volte la Wind e il supporto clienti estero per disdire ogni promozione e abbonamento attivo sul mio numero. Ho ricevuto varie volte riscontro dal supporto clienti dicendo che non c'era più niente attivo sul mio numero e che non avrei avuto alcun più addebito. Inoltre ricevevo delle segnalazione di pagamento della mia banca con nessuna intestazione che mi indicava fossero per il pagamento Wind. A febbraio mi ritrovo una costituzione con mora dalla gestione rischi per conto di Wind, Wind mi dice che avrei dovuto mandare una PEC. Il servizio clienti non ha mai accennato alla PEC ma mi hanno confermato più volte che la promozione era stata disdetta.
Mancanza di fattura di spedizione
Buongiorno, ho richiesto a più riprese, rivolgendomi al servizio clienti Bartolini, la fattura di spedizione di un reso Amazon Nr 005000885196, consistente di un asse da st. Tale spedizione è avvenuta il 02.02.2024 dalla portineria della mia residenza in via Tortona 20, Mi diretta a Vercelli al costo di circa 50 euro: il corriere Bartolini non ha rilasciato fattura al portiere, dicendo che me l'avrebbero mandata per mail. Niente di tutto ciò. Ho telefonato varie volte all'assistenza clienti, ho scritto una mail ad un indirizzo inesistente da loro indicatomi, senza risultato. Il reso però è stato consegnato il giorno stesso alla filiale di arrivo di Settimo Milanese, come dimostrato dal tracciato sotto allegato,ma non risulta consegnato ad Amazon a tutt'oggi. Per cui se non mi viene consegnata la fattura e non viene consegnato il reso ad Amazon entro il 16. 02.2024, io perdo il rimborso del reso (circa 49 euro) e della spedizione (circa 50 euro). SONO VERAMENTE INDIGNATA!!!
wind tre
Spett.le ufficio, faccio riferimento al seguente disservizio Wind tre: a seguito cambio gestore, per continui problemi sulla linea Wind tre, ho richiesto al n. 159 info per la restituzione del modem. Mi hanno indicato di inviare PEC al servizio clienti, cosa che ho fatto, ricevendo solo conferma di presa in carico della pratica, ma senza mai ricevere risposta in merito. Infine a seguito di ennesima chiamata al 159 servizio clienti, mi informano, questa volta, che la resituzione del modem non è prevista. Per tutta risposta mi viene recapitata fattura n. F2400568609 relativa a tutte le rate, ( 45 ) del modem (6 euro cad.) fino ad estinzione di questo. A mio avviso questa è una pratica commerciale assolutamente scorreta e vorrei, consigli da voi, su come procedere per risolvere questa controversia , visto che non ho nessuna intenzione di tenermi il modem. Ringraziandovi anticipatamente attendo cortese riscontro. Cordiali saluti barbera giovanni
Attivazione nuovo piano tariffario unilaterale da parte di Windtre
Buonasera, È la seconda volta che subisco un cambio tariffario unilaterale da parte di Windtre. La prima volta, circa un anno fa, la motivazione che mi è stata data è che non avevo risposto in tempo rifiutando il cambio tariffario. Pur ritenendo la procedura non corretta, ho provveduto a pagare la nuova tariffa. Questa volta la situazione è ben più grave in quanto l’operatore del 159 mi ha riferito che il cambio tariffario è stato fatto da me presso un centro Windtre in data 27/12/2023. Voglio precisare che io non mi sono mai recata presso un centro Windtre, né in quella data né in altri giorni , e non ho mai attivato una nuovo piano tariffario sulla mia Linea telefonica mobile. Alla mia richiesta di sapere con precisone il centro Windtre dove avrei attivato il nuovo piano mi è stato risposto dall’operatore che non poteva dirmelo così come non mi sono state chiarite quali dovrebbero essere state le modalità del suddetto cambio presso il misterioso centro Windtre. Con la presente chiedo pertanto annullamento della fattura di febbraio e del nuovo piano, riservandomi di tutelare i miei diritti presso le opportune sedi legali. Chiedo, entro e non oltre 3 giorni dalla presente, urgente contatto da parte di Windtre per avere maggiori informazioni e conferma dell’annullamento della fattura.
Addebito Costo Decoder TIMVISION
Buongiorno, sulla fattura di Novembre 2023 sono stati addebitati € 69,00 per "opzione d'acquisto decoder TIMVISION Box". Il problema è che il decoder in oggetto non l'abbiamo mai ricevuto al contrario di quanto sostiene l'azienda. Abbiamo attivato per la prima volta Timvision con l'abbonamento Calcio nell'ottobre 2021 e in quella sede c'era stato consegnato un decoder TimVision Box. Avendo recesso dall'offerta quel dispositivo è stato poi riconsegnato da noi a TIM a Luglio 2022 con raccomandata a/r. Ad Agosto 2022 abbiamo poi riattivato l'opzione TimVision Calcio e Sport senza però ricevere questa volta a casa alcun TimVision Box. A novembre 2023 ci siamo poi trovati in bolletta l'addebito di € 69,00 di cui sopra, senza però aver mai ricevuto una seconda volta il decoder (che per altro non avremmo utilizzato in quanto possessori di SmartTV). Abbiamo contattato più volte TIM che però insiste nella sua versione dei fatti, secondo la quale noi abbiamo ricevuto anche la seconda volta il TimVision Box ma non l'abbiamo mai riconsegnato. Definirei tutto ciò con un eufemismo come una pratica commerciale scorretta ai danni di chi come noi è cliente TIM da anni. In attesa di risposta da parte dell'azienda, porgo le mie cordialità Andrea Salvetti
DISDETTA: RESTITUZIONE APPARATI
Provvedo ad inoltrare anche attraverso l'associazione consumatori, L'ENNESIMO reclamo nei confronti di Vodafone in quanto l'assistenza clienti (e la PEC) è un servizio assolutamente inutile e fornisce risposte senza alcun senso. Pertanto, provo ad inoltrare anche qui il reclamo nella speranza che chi risponda legga effettivamente il reclamo. In qualità di titolare della linea indicata nel codice cliente INOLTRO FORMALE RECLAMO nei confronti del comportamento tenuto dalla Vostra Azienda. In particolare contesta quanto segue: nel mese di Gennaio 2024 è stata inviata via PEC la disdetta del contratto dell'utenza FIBRA E VODAFONE TV con esplicita richiesta di disattivazione alla scadenza naturale del contratto dei 24 mesi (prevista appunto per fine Gennaio 2024) Il contratto prevede che non è prevista una penale in caso di mancata restituzione dei dispositivi Router e Vodafone TV Box SOLO se la disdetta è effettuata oltre i 24 mesi. Il giorno 30 gennaio 2024 ricevo e-mail da VODAFONE inerente la richiesta di restituzione dell'apparato TV BOX VODAFONE pena addebito del valore del bene. Non ho ricevuto invece alcuna comunicazione per l'eventuale restituzione del ROUTER VODAFONE. Con la presente chiedo delucidazioni sulla mancata applicazione delle condizioni contrattuali e quindi il motivo per il quale deve essere restituita la VODAFONE TV BOX e/o altri eventuali dispositivi in mio possesso con eventuale applicazione di penale in caso di mancata restituzione. Resta in attesa di Vostro riscontro definitivo, in mancanza di che si riserva ogni diritto e azione in ogni sede, con particolare riferimento all’attivazione delle procedure di conciliazione. Facendo riserva di ogni diritto, con l’occasione porgo distinti saluti.
Cancellazione BONUS PIENO WIND
Salve, in data 14/12/2023 ho ricevuto un sms tramite il quale si comunica la chiusura dell'opzione PIENO WIND e la cancellazione, a dicembre 2024, del bonus finora maturato. Credo sia un diritto di Wind Tre chiudere un'opzione che non ritiene più in linea con le attuali condizioni di mercato. Il relativo bonus accumulato però, diversamente da quanto sostenuto da Wind Tre nel suddetto sms, non è stato ottenuto gratuitamente o regalato, ma in conseguenza di un canone pagato semestralmente per tenere attiva l'opzione PIENO WIND che dava diritto a ricaricare tale bonus tramite le chiamate ricevute. Pertanto ritengo che il bonus finora accumulato non possa essere cancellato unilateralmente, ma debba essere spendibile fino a quando la relativa sim rimarrà attiva. Grazie e cordiali saluti.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
