Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Merce non arrivata
Spett.talea group in data 11/11/2024 ho effettuato un bonifico di 50.07 euro per acquisto crocchette monge al cinghiale ad oggi nessuno mi risponde e merce non arrivata In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Truffa su Vinted, mancata tutela per il consumatore
Il 10/11/2024 acquisto su Vinted una sciarpa di Gucci “nuovo con etichetta” dal Portogallo per poterla regalare a Natale. Il pacco arriva regolarmente ma all’apertura scopro che la sciarpa (con il cartellino riattaccato) è usata e danneggiata (fili tirati in diversi punti e 2 macchie gialle). Contatto il venditore (Zul2003), il quale inizialmente non mi risponde e poi nega le condizioni della sciarpa, nonostante gli invii foto dettagliate; chiedo al venditore il reso o un rimborso parziale (la sciarpa posso tenerla per me ma non al prezzo di € 200!) e il venditore rifiuta entrambe le soluzioni. Contatto il servizio clienti Vinted, inviando anche a loro le foto da me scattate e gli screenshot dell’annuncio di vendita (prontamente rimosso per cancellare le prove!) in cui un occhio molto attento poteva già notare i difetti e in cui si evinceva che il cartellino era stato riattaccato (in una foto era presente, in un’altra no). Il team di assistenza prende tempo, dicendo che deve “concludere le indagini”. Il venditore (recidivo) era già stato coinvolto in passato per una controversia analoga con un altro cliente, il quale non ha più ricevuto alcun rimborso (€ 200 anche nel suo caso!) da parte di Vinted. Ricordo che per ogni acquisto effettuato il cliente paga una quota di “protezione acquisti” che lo dovrebbe (dovrebbe!) tutelare, tra le altre cose, anche qualora ricevesse un articolo danneggiato e non conforme alla descrizione ma è evidente che la priorità di Vinted non sia proteggere l’acquirente da possibili truffe ma trattenersi il denaro delle vendite non andate a buon fine…?? Come si dice: “tra i due litiganti, il terzo gode”, ma io sono pronta a tutto per avere il mio rimborso.
Prenotazione/pagamento di un volo e non ho ricevuto il biglietto dopo 10 giorni
Il 17 novembre ho prenotato e pagato con carta di credito un volo per Barcellona e ad oggi 26/11/2024 non ho ricevuto il biglietto e nessuno risponde alle mail che ne sollecitano la consegna o un chiarimento.
soc . Agricola Ciavatta
Spett. In data 10.11.2024ho acquistato presso il Vostro negozio online 5 Pacchi da 400 gr di Legumi Decorticati 𝐋𝐞𝐠𝐮𝐝 pagando contestualmente l’importo di Euro 25,36 senza spese di spedizione. Alla conferma dell’ordine, mi è stato comunicato che la consegna sarebbe avvenuta entro max 4 giorni lavorativi. Tuttavia, ad oggi, nonostante i ripetuti solleciti, non ho ancora ricevuto la merce. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 30 gg dalla data dell’ordine, il prodotto da me acquistato. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 5 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine : Ordine #52126 confermato Ricevuta di pagamento :PAYPAL *AB1111111 (35314369001)
reclamo per non risposta perdita occulta
Spett. ACQUEVENETE SPA Sono titolare del contratto della fornitura 100005426 Il giorno due ottobre ho inviato alla vostra mail, con il modulo appropriato la richiesta di ricalcolo della fattura BOB24-0195086, In quanto a causa di una rottura del tubo interno al muro che era attaccato alla cassetta del bagno si e'rotto provocando la perdita continua di acqua purtroppo non visibile, ma provocando inoltre anche sversamento nel muro con evidente macchia di perdita d acqua nella stanza adiacente al bagno. (foto allegata) il problema non era visibile senza dover spaccare il muro per capire la causa della perdita di acqua. Cio, si spiega perche nessun tecnico riusciva a capire il problema . Ho spiegato nel email e a voce in quanto mi sono preoccupata di chiamare per spiegare il problema alla azienda, allegando comunque tutta ;a documentazione fotografica, documentazione tecnica e fattura del lavoro. Mi e stato spaccato tutto il muro dall idraulico per riuscire a risolvere il problema se era visibile non mi trovavo con il bagno spaccato. nel sito del gestore ACQUEVENETE SPA viene cosi riportato: "In caso di perdita occulta il cliente può chiedere al Gestore un ricalcolo sui maggiori consumi dovuti alla perdita stessa secondo il Regolamento vigente. E' sufficiente compilare il Modulo 8 scaricabile dalla pagina Modulistica per invio e-mail - nella sezione "Revisione bolletta per perdita accidentale di acqua" e inviarlo tramite il canale mail messo a disposizione da acquevenete, allegando i documenti elencati nel modulo stesso, unitamente ad una lettura aggiornata dopo la riparazione." cosi e stato fatto. loro mi hanno risposto il 09/10/24: Le comunichiamo che la sua richiesta di denuncia perdita non può trovare accoglimento in quanto si tratta di perdita “non occulta” come si evince dalla descrizione/foto allegate; la stessa si può considerare ispezionabile in quanto relativa ad impianti o tubazioni collocate all’interno di pozzetti o nicchie che sono però ispezionabili dall’utente. Ai sensi del vigente Regolamento del SII, le perdite in pozzetto sono trattate come perdite “non occulte” e i maggiori consumi dovranno essere fatturati agli utenti come da articolazione vigente senza alcun sgravio. Ho reclamato il giorno 09 Ottobre 2024 che con foto di muro spaccato quindi evidente problema interno e non visibile, come puo essere che era visibile? Abbiamo aperto anche con l'assicurazione della casa che ci hanno dato riscontro positivo perche appunto si tratta di danno occulto Ad oggi, passati sono 30 giorni di tempo, ho mandato piu' mail di richiesta di risposta e di revisione della bolletta. allego tutta la documentazione In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, la fattura non sara' mai pagata e ritengo chiuso il caso.
Mancata cessazione servizio
Spett. Wind, sto cercando di ottenere la chiusura del contratto con codice cliente 408160174 da agosto. In agenzia mi è stato indicato che sarebbe stato meglio fare avanzare ai nuovi proprietari una richiesta di subentro; ma la stessa è stata poi rifiutata. Ho presentato pertanto richiesta di cessazione in varie forme ma senza successo e sto continuando a ricevere fatture. Ciò mi sta causando gravi disagi. Inoltre i nuovi proprietari hanno già attivato una nuova linea sempre con la vostra azienda. Con la presente richiedo quindi la cessazione immediata del servizio e Vi diffido sin d’ora dall’addebitarmi qualsiasi spesa in relazione a tale contratto. Allegati: Copia richiesta di recesso Copia documento d’identità
Scortesia
Desidero segnalare la totale scortesia, l'arroganza e la maleducazione e in cui sono incappato la mattina del giorno 23 novembre ultimo scorso presso il Vodafone Store di Como, via Caio Plinio Secondo, 4. Entrato con problema sul contratto generato presso lo stesso Store, nessun aiuto offerto, contestato modulo offertoci del tutto estraneo al disservizio non sono stato degno di attenzioni utili a farle interrompere la telefonata privata che intratteneva, l'operatrice presente, sensazione che il cognome rumeno dell'intestataria del contratto fosse sufficiente perché fossi trattato con superiorità e sufficiente fastidio, voglia di chiudere tutti i contrati che ho in essere da oltre 20 anni con Vodafone. Daniele Pelagatti 3405685304
merce mancante
Ho effettuato un ordine in data 14 /11 /24, mi è stata consegnata solo metà della merce. Ho effettuato diversi solleciti ma non ho ricevuto risposta. Ho necessità di ricevere i prodotti mancanti o di avere il rimborso per il non ricevuto. Trovo che il servizio sia pessimo ed al limite della denuncia Il numero d'ordine di riferimento è 1016993600
Problema con autonoleggio AUTOVIA
SSpett.le Autovia, e p.c. Spett.le Altroconsumo, in merito all'autonoleggio con riferimento 202401331443, inizio con una ricostruzione degli eventi a me occorsi durante il noleggio. Ho prenotato tramite Rentalcar.com un'auto da Autovia con ritiro all'aeroporto di Catania Fontanarossa il 20/10/2024 ore 11:30 e riconsegna all'aeroporto di Palermo il 24/10/2024 ore 15:00. Sul voucher di rentalcar.com ho trovato indicato: pagato 106,00 €, da pagare 73,20 €. Preciso che, insieme al prezzo del noleggio dell'auto, avevo acquistato anche l'assicurazione completa Zurich per l'intera durata del viaggio, proprio al fine di evitare ulteriori addebiti per assicurazione. Quando sono arrivata al desk di Autovia dell'aeroporto Catania FontanaRossa, ho presentato tutta la documentazione ricevuta da rentalcars.com e ho ritirato l'auto Toyota Yaris KI23 - 1.0 Active MY22 T. GM627YJ alle ore 12:18, dopo lunghissima coda. Mi aspettavo di pagare soltanto 73,20 €, come da indicazione su voucher ed email di rentalcars.com, a causa della riconsegna dell'auto in una destinazione diversa. Invece mi hanno fatto pagare 271,50 €. La motivazione addotta a voce era che la differenza era dovuta alla restituzione dell'auto in un posto diverso dall'aeroporto di Catania. Mi hanno fatto molta fretta per via della lunga coda dietro di me. In nessun caso ho mai dato assenso all'attivazione di una seconda assicurazione, dal momento che ne avevo già una di tipo “full” (quindi onnicomprensiva) con Zurich. Mi sono quindi messa in viaggio. Sin da subito ho sentito la frizione abbastanza molle, ma la macchina comunque riusciva a viaggiare, per cui ho proceduto. Arrivata non lontano da Zafferana Etnea, obbiettivo finale del viaggio, e più precisamente vicino a località Santa Venerina, la macchina però si è guastata e non era più in grado di procedere (la frizione slittava e l'auto non riusciva a ripartire in salita, tendendo ad andare indietro anche accelerando a marcia inserita). Mi sono trovata in mezzo ad una strada molto trafficata, sotto la pioggia battente, con lunga coda dietro e sulla corsia di fronte in senso contrario. Un passante in auto si è fermato e mi ha aiutata a parcheggiare l'auto spingendola a mano fino ad un parcheggio lì vicino. Ho provato a contattare il numero di Autovia a Catania più volte, ma senza risposta. Quindi il passante si è offerto di accompagnarmi all'aeroporto, al noleggio di Autovia. Lì però mi hanno detto che sarei dovuta rimanere vicino all'auto e chiamare i soccorsi (se Autovia di Catania avesse risposto alle chiamate, non avrei perso tutto quel tempo). Mi hanno detto che poi mi sarei potuta recare in aeroporto per prendere un'altra auto, se il soccorso lo avesse ritenuto necessario, prendendo un taxi e facendomi rilasciare una fattura da intestare ad Autovia, che poi sarebbe stata rimborsata al tassista da Autovia. La stessa persona che l'aveva accompagnata in aeroporto l'ha riaccompagnata alla macchina guasta dove è arrivato, dopo lunghissima attesa, il soccorso. Una volta arrivati hanno constatato che l'auto era inutilizzabile e l'hanno portata via. Faccio notare che sul foglio che mi hanno lasciato (il cui originale è da Autovia – ne ho fatta una foto) era specificato che l'auto aveva il pieno di benzina in quel momento. Ho poi dovuto cercare un taxi che rilasciasse fattura, cosa non semplice (tra l'altro era domenica). Dopo averlo trovato (il costo era di 120 €), mi sono recata in aeroporto dove mi è stata data la vettura sostitutiva Opel Corsa LS23 - 1.2 7,5 CV Edition MTS targata GN340GT alle ore 20:45. Sono arrivata nell'hotel alle ore 22 inoltrate – sarei dovuta arrivare prima delle ore 14. Quindi ho perduto l'intera giornata. La nuova auto non ha poi dato problemi e l'ho riconsegnata regolarmente all'aeroporto di Palermo Falcone e Borsellino, come da prenotazione, nei tempi previsti e con il serbatoio pieno. Al rientro a casa, alcuni giorni dopo, mi sono trovata sulla carta di credito un addebito di ulteriori € 25,51, per motivo non precisato. In definitiva, in quel momento avevo pagato 271,50 € di noleggio, più 25,51 € per motivo ignoto, oltre a 120 € di spese taxi non rimborsate da Autovia, mentre avrei dovuto pagare soltanto 73,20 € di noleggio. Per il taxi, dopo uno scambio di email con Autovia, si è appurato che il rimborso doveva essere fatto a mia moglie e non al tassista, ed è stato richiesto nuovamente l'invio della fattura. Il giorno 8/11 ho richiesto ad Autovia la motivazione delle spese sostenute. Il giorno 11/11 Autovia ha risposto col seguente messaggio: il primo pagamento di € 106,00 all'atto della prenotazione è stato pagato al broker e non ad Autovia; il pagamento di € 271,50 il 20/10/2024 a Catania è motivato dal pacchetto assicurativo Freedom + tassa rilascio in un’altra location. Infine l'addebito di € 25,51 datato 30/10/2024 si riferisce alla benzina mancante al momento del soccorso stradale. Si specifica che, solo a seguito di questa richiesta, si è venuti a conoscenza della vera motivazione delle spese. Due considerazioni su questa risposta. In merito al pacchetto assicurativo, sostengo che, avendo già una copertura assicurativa completa, non ho mai richiesto un secondo pacchetto assicurativo, del tutto non necessario, che quindi è stato inserito indebitamente contando che, data la fretta e la pressione della lunga coda, non me ne sarei accorta (cosa in effetti accaduta). In merito alla benzina mancante, faccio notare come la ricevuta dell'autosoccorso precisi che c'era il pieno al momento del soccorso. In merito a questo, abbiamo contattato anche rentalcars.com. la Zurich mi ha rimborsato le spese del taxi, quindi, almeno quelle spese sono rientrate. Inoltre, in data 22 novembre 2024, rentalcars.com mi ha comunicato “Abbiamo contattato la compagnia di noleggio per ottenere maggiori informazioni sulla tassa per viaggio a lasciare pagata al ritiro. Vediamo infatti che aveva pagato 18.3 EUR in piu' rispetto all'importo indicato. Autovia conferma che procedera' con il rimborso della differenza di prezzo. Potrebbe richiedere fino a 10 giorni lavorativi”. Date queste premesse, il motivo del reclamo è la richiesta della restituzione sia dell'importo relativo alla benzina mancante, che non mancava come segnalato sul rapporto di intervento del soccorritore, sia della somma relativa alla seconda assicurazione, del tutto inutile. L'ammontare totale è la somma delle cifre richieste (€ 271,50 + 25,51) meno quanto avrei dovuto pagare (€ 73,20), per un totale di € 223,81. Cifra da cui decurtare € 18,30 nel caso in cui io riceva nei prossimi giorni da Autovia il rimborso annunciato da rentalars.com. Inoltre, richiedo anche ad Autovia anche la compensazione di almeno un giorno di noleggio per tutto il tempo perduto a causa del noleggio di un'automobile difettosa (la frizione non può andare totalmente in avaria dopo soltanto un'ora di guida, per cui era evidentemente difettosa da prima) e a causa di tutte le problematiche emerse durante il noleggio, e nei calcoli dei pagamenti. In conclusione, aggiungo che il passante che ha aiutato e accompagnato mia moglie e che le è stato vicino anche al desk si è detto disponibile a fornire testimonianza, se necessario, dal momento che era presente durante la discussione, se necessario. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Distinti saluti Nan Young Baek
Culla omni xl
Buonasera, Abbiamo comprato una culla omni xl, ma sia il paracolpi che la sponda, sono per il modello omni, Abbiamo contattato la ditta il 1 settembre, ma non abbiamo ottenuto risposta, senza la sponda la culla, pagata 1200 euro, è una culla non evolutiva da 200 euro.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?