Consigli

Antizanzare, ecco i rimedi inutili contro le punture

22 agosto 2022
Rimedi inutili contro le zanzare

Ogni anno nei supermercati appaiono nuovi antizanzare apparentemente miracolosi: pastiglie e vitamine che alterano l'odore del sudore, ultrasuoni, oli essenziali e casette per i pipistrelli. Ma quale funziona davvero? L'unico rimedio è utilizzare un repellente: nel video i consigli per scegliere quello più adatto a te.

Antizanzare: i rimedi miracolosi esistono?

Diciamolo subito: se vuoi davvero essere protetto contro le zanzare, l'unica soluzione è optare per un buon prodotto repellente. Ogni anno li mettiamo alla prova: nel nostro test comparativo sui repellenti antizanzare ne trovi oltre 50. Nel video, invece, ti diamo qualche consiglio utile per scegliere il repellente più adatto alle tue esigenze.

Antizanzare: cinque rimedi miracolosi sotto la lente

Oltre ai repellenti, sul mercato si trovano prodotti e rimedi più o meno pubblicizzati come miracolosi, ma che alla prova dei fatti non garantiscono la stessa efficacia di un buon repellente. Abbiamo provato i cinque che vanno per la maggiore.

  1. Ledum palustre: si assume oralmente e dovrebbe rendere l'odore del sudore sgradevole alle zanzare. Mancano, però, conferme scientifiche e non è possibile assicurare che le eventuali proprietà della pianta siano conservate perché, come tutti i prodotti omeopatici, la diluizione è così elevata da non lasciare alcuna sostanza attiva nel prodotto finito.
  2. Vitamine: gli alimenti che hanno alte concentrazioni di vitamine B1, B6 e C dovrebbero alterare l'odore del sudore. La vitamina B6 è indispensabile per il buon funzionamento del sistema immunitario, ma di certo non impedisce di essere punti.
  3. Ultrasuoni: le zanzare sono attratte dall'odore della nostra pelle e, secondo la maggior parte degli studi, non hanno udito. Gli ultrasuoni, come abbiamo dimostrato con le nostre prove in laboratorio sulle app antizanzare, non possono funzionare come repellenti, anzi possono essere fastidiosi per l'uomo e gli animali domestici.
  4. Oli essenziali: da soli garantiscono una protezione molto limitata (massimo 20 minuti) e, anche se sono naturali, possono contenere allergeni per la pelle. Candele e fiaccole all’aperto, come quelle alla citronella, funzionano come barriera per non far avvicinare le zanzare, ma hanno un potere davvero limitato.
  5. Bat box: i pipistrelli mangiano anche le zanzare, ma sono loro stessi a scegliere i rifugi: è possibile quindi che non colonizzino le bat box. Inoltre devono essere messe in posizioni strategiche: non esposte al sole diretto, non in aree rumorose e a una determinata altezza.

Oltre a quelli analizzati, ci sono molte modalità per difendersi dalle zanzare. Forse possono interessarti i nostri speciali sull’installazione delle zanzariere e sull’uso delle lampade contro le zanzare.