News

Cessione del quinto della pensione, cos’è e come funziona

09 gennaio 2023
pensione

La cessione del quinto della pensione è un finanziamento "garantito", nel senso che le rate si ripagano con trattenute dirette sul cedolino della pensione, quindi banche e finanziarie sono più tutelate dal rischio di un mancato pagamento. Per questo dovrebbero offrire condizioni di favore e avere tassi d'interesse più bassi dei normali finanziamenti.

Può essere richiesta da pensionati del settore privato e pubblico. Si tratta di un finanziamento le cui rate sono ripagate alla finanziaria con trattenuta diretta sulla pensione di chi ha richiesto il prestito. Occorre che l’intermediario notifichi la cessione all’Inps che poi effettuerà la ritenuta. Solo dalla data di notifica ha effetto la cessione. Le ritenute direttamente dal cedolino della pensione verranno effettuate entro il terzo mese successivo alla notifica. Le rate già scadute vengono recuperate con l’applicazione di una ritenuta aggiuntiva mensile, comunque sempre nei limiti della metà della pensione.

Inoltre, la quota cedibile della pensione è quella superiore al trattamento minimo al netto delle ritenute fiscali (cosiddetta pensione netta) e il prestito può avere una durata massima di 10 anni (e comunque alla scadenza il pensionato non può avere più di 90 anni).

Non è possibile il rinnovo del quinto della pensione (possibile invece per il quinto dello stipendio dopo che siano passati due quinti della durata della cessione). È previsto inoltre che l’INPS e gli enti previdenziali in generale stipulino apposite convenzioni con le banche e le finanziarie per assicurare ai pensionati condizioni più favorevoli rispetto a quelle medie di mercato. Trattandosi di finanziamenti che vengono ripagati con una trattenuta diretta sulla pensione sono “garantiti” e quindi dovrebbero essere meno rischiosi e di conseguenza avere tassi d’interesse più bassi dei normali finanziamenti. Ma spesso non è così.

Cessione: meglio il prestito personale

In linea di massima, il costo complessivo di un prestito personale è sempre più basso rispetto a quello di una cessione del quinto. Per questo motivo, spesso, la cessione viene scelta soltanto da chi ha difficoltà ad accedere ad altre forme di finanziamento.

Se sei interessato a valutare un prestito personale vai al nostro simulatore.

Bisogno d'aiuto? Chiama la consulenza economica

Se stai pensando di richiedere la cessione del quinto dello stipendio o se semplicemente hai bisogno di un aiuto sui temi economici, puoi contare su di noi. La consulenza economica riservata ai soci risponde al numero 02 6961580 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13.

Leggi anche il nostro approfondimento sulla cessione del quinto dello stipendio.