Antitrust ha sanzionato Subito.it per le recensioni automatiche
Antitrust ha sanzionato Subito.it per le recensioni online messe in automatico che attribuiscono punteggi molto elevati al servizio. La sanzione ammonta a 170mila euro e Subito.it è stata invitata a modificare la sua condotta. Le valutazioni non inserite dall'utente e molto positive possono aver falsato le decisioni dei consumatori. Se trovi recensioni sospette fai un reclamo attraverso la nostra piattaforma ReclamaFacile: ti aiutiamo noi a mettere la tua vera valutazione sostituendola a quella automatica fatta da Subito.

Antitrust, l’autorità garante della Concorrenza e del Mercato, ha sanzionato la piattaforma Subito.it con una multa da 170.000 euro per pratica commerciale scorretta, ovvero per aver pubblicato, dopo ogni operazione di compravendita conclusa, una valutazione positiva in automatico con il massimo dei voti (5 stelle) a entrambe le parti della trattativa (acquirente e venditore) tutte le volte in cui non veniva rilasciata una recensione spontanea entro 14 giorni. La procedura prevede, infatti, che le controparti dopo l’operazione ricevano una comunicazione per darsi una valutazione a vicenda, ma quando questo non accadeva interveniva l’azienda pubblicando recensioni automatiche, sempre molto positive, che possono aver orientato i consumatori a fare scelte fuorvianti.
La pratica commerciale scorretta induce le persone a fidarsi
Secondo Antitrust si tratta di un comportamento scorretto che falsa le decisioni di acquisto: grazie alle recensioni positive, il consumatore è portato a ritenere che in generale la piattaforma Subito.it sia molto affidabile e anche che la propria controparte lo sia. Sono stati proprio gli utenti ad accorgersene e dopo la loro segnalazione Antitrust ha aperto il procedimento. Subito.it ha spiegato che la pratica di pubblicare recensioni automatiche riguarda il servizio TuttoSubito, in cui le compravendite avvengono solo tra privati, ma questo non rende il problema meno grave. Il meccanismo di pubblicazione automatica delle valutazioni sarebbe stato concepito per incentivare le persone che usano Subito.it a dare delle valutazioni e quindi a migliorare il servizio. È difficile capire come delle valutazioni positive non scelte dall'utente possano farlo.
Chi non ha recensioni vere ottiene in automatico 5 stelle
La piattaforma per comprare e vendere, destinata a privati e professionisti, è piuttosto diffusa, sono in tanti a usarla per acquistare o vendere qualcosa, ma anche affittare una casa per le vacanze. Dalle informazioni raccolte dall'Antitrust, la percentuale di recensioni automatiche ha rappresentato fino al 30% delle recensioni complessive nel periodo 2021-2023. Solo dal 1 febbraio 2024 Subito.it ha introdotto la possibilità di cambiare e modificare le recensioni non corrette, quindi dopo molto tempo. Resta comunque il fatto che chi non ha recensioni veritiere ottiene in automatico 5 stelle. Abbiamo provato a cercare su Subito.it la procedura per cambiare le recensioni e non l’abbiamo trovata. Abbiamo quindi scritto alla società dall'area contatti, ci hanno risposto chiedendo dettagli della recensione da modificare. Quindi con questo test abbiamo verificato che in effetti esiste una procedura per modificare le recensioni non corrette, ma è l'utente che deve farsene carico. Oltre al danno, la beffa. Ecco perché vi invitiamo a fare un reclamo.
Hai il dubbio che la recensione sia falsa? Fai un reclamo
Se ti sembra che sul tuo profilo ci siano delle recensioni non veritiere o hai visto recensioni non corrette "fatte da te" ad altri utenti, protesta mandando un reclamo attraverso la nostra piattaforma ReclamaFacile.
Riceviamo dall'azienda Subito.it e pubblichiamo in base all'articolo 8 della Legge sulla Stampa 47/48:
A seguito dell'articolo pubblicato da Altroconsumo in data 24 maggio, Subito ci tiene a precisare che la sanzione dell’Autorità AGCM è relativa solo alle recensioni automatiche, ovvero alle recensioni fornite dalla piattaforma 14 giorni dopo la conclusione di una compravendita, in mancanza di recensione manuale da parte degli utenti coinvolti, anche a seguito di solleciti. Il provvedimento quindi non si riferisce in generale alle recensioni presenti su Subito nè tantomeno a recensioni false, come invece riportato nella notizia online su Altroconsumo.it. Le recensioni automatiche sono infatti una funzionalità presente sulla piattaforma, che ha lo scopo di valorizzare l’attività di compratori e venditori qualora non sia stata lasciata una recensione dall’utente dopo 14 giorni dalla conclusione di una compravendita e due solleciti da parte dell’azienda affinché venga fatta una recensione manuale. Le recensioni automatiche sono attualmente distinte dalle recensioni manuali, differenziate per colore e definizione nel profilo dell’utente. A seguito della segnalazione di AGCM, che ha valutato come la recensione automatica concorra a una valutazione (rating) positiva dell’utente, Subito ha prontamente colto l’occasione per migliorare questa pratica e adattarla alle esigenze degli utenti, in ottica di rendere le recensioni più trasparenti e in completo controllo dell’utente.
È stato quindi deciso di intervenire rapidamente, ben prima dei 90 giorni richiesti dal provvedimento, per eliminare nel più breve tempo possibile le recensioni automatiche: la valutazione (rating) dell’utente sarà determinata quindi solo dalle recensioni effettivamente lasciate dall’utente con cui è stato concluso un affare.
Infine, ribadiamo che qualora un utente volesse comunque inserire una recensione relativa a una compravendita conclusa in passato per cui è stata generata una recensione automatica, può farlo contattando il nostro servizio clienti utilizzando questo form e, inserendo i dettagli della compravendita a cui fa riferimento.