Le riviste di Altroconsumo di luglio: scopri i costi e come risparmiare sotto l'ombrellone
Arriva l’estate, con i consigli utili di Altroconsumo per godertela pienamente. A partire dall’inchiesta sul costo di ombrellone e lettino in spiaggia, che ha attestato aumenti fino al 18% rispetto all’anno scorso, ma ha anche identificato le località meno care. Per arrivare al test sui prodotti solari, portati in laboratorio per verificare quali ci proteggono davvero e quali non mantengono le promesse. E a quello sugli antizanzare: per indicarti gli spray capaci di tenerle alla larga (spoiler: non sono i più cari). Per goderci finalmente solo il lato migliore dell’estate.

Quanto costano ombrellone e lettino?
Rilassarci sulla sdraio davanti al mare quest’anno ci costerà in media il 10% in più (è una media dei prezzi delle prime quattro file, settimana 31 luglio - 6 agosto). Non poco, soprattutto se si tiene conto che già l’anno scorso la nostra inchiesta aveva riscontrato un aumento dei prezzi del 17% rispetto al 2018. Quest’anno a Palinuro, ad esempio, pagheremo il 18% in più: l’anno scorso la spesa media era di 143 euro, contro i 169 di quest’anno. Seguono Rimini, Alassio e Alghero, rispettivamente con più 14%, 13% e 12%. Nelle altre località l’aumento dei prezzi degli stabilimenti si aggirerà tra il 5% di Lignano e il 7% di Taormina e Giardini Naxos. Una bella botta per le tasche degli italiani.
Qual è la crema solare migliore?
D’estate vogliamo essere baciati dal sole. A patto però di essere ben protetti, noi e magari anche l’ambiente marino, dalla crema solare che acquistiamo. È quanto ci aspettiamo dai prodotti che troviamo ogni anno sugli scaffali all’inizio della bella stagione. Abbiamo voluto esserne certi, anche perché sull’esposizione al sole non si scherza, portando in laboratorio 32 creme con fattore di protezione 30 e 50+, destinate a tutti e specifiche per bambini (ma che si possono usare anche se si è grandi). C’è stata qualche sorpresa, e non sempre possiamo dire che sia gradita. Non mancano prodotti che contengono ingredienti controversi, sia per quanto riguarda la sicurezza sulla pelle (fragranze allergeniche nei prodotti per bambini e potenziali interferenti endocrini), sia per quanto riguarda l’impatto sull’ambiente (filtri molto dannosi per i coralli, sostanze che rilasciano microplastiche). Due prodotti non proteggono quanto dovrebbero: il nostro consiglio è di evitare di acquistarli e di preferire altre marche più efficaci.
Quale antizanzare funziona meglio?
Per scoprirlo, i volontari hanno inserito il braccio in un contenitore con 150 zanzare tigre, prima senza repellente, poi con i diversi tipi che abbiamo incluso nel test. L’efficacia dei repellenti (raggruppati secondo principio attivo, concentrazione e formato) è valutata misurando il tempo tra l’introduzione del braccio e la prima puntura. Possiamo indicare gli antizanzare più efficaci, che non necessariamente sono i più costosi.
E inoltre, sul numero di Altroconsumo Inchieste di luglio:
- Le autostrade non piacciono agli automobilisti, in particolare in Liguria, Calabria e Sicilia. Vanno ancora peggio strade urbane e provinciali. È la seconda puntata della nostra inchiesta sulla sicurezza stradale. Dopo l’analisi svolta su come ci comportiamo alla guida, la seconda parte del nostro sondaggio si concentra sulla valutazione che gli automobilisti danno alle strade urbane ed extraurbane nonché alle autostrade, in queste settimane frequentatissime per gli spostamenti vacanzieri. Sotto la lente le condizioni del manto stradale, la segnaletica, l’illuminazione, incroci e rotonde, il traffico e i cantieri.
- La carne di pollo è sicura dal punto di vista batteriologico? E gli allevamenti sono sostenibili e rispettano il benessere degli animali? Focus su questi aspetti, per scoprire che non tutto è perfetto (anzi).
- La crisi economica ora ci ha costretto a cambiare abitudini: l’inflazione sta ridisegnando i consumi degli italiani. Otto su dieci hanno cambiato abitudini per risparmiare energia, sei su dieci il modo di fare la spesa.
Qual è il conto corrente migliore?
Sul supplemento bimestrale InTasca l’inchiesta sulle banche in tutta Italia sulle spese legate ai conti correnti. I clienti delle banche ci hanno permesso di stilare una classifica di soddisfazione basata su più di 34mila valutazioni: promossi gli istituti di credito più innovativi, che spesso sono anche i più convenienti, come emerge dall’analisi dei costi.
E ancora, su InTasca di luglio:
- hai diritto a essere rimborsato in caso di ritardo del treno o dell’aereo? La puntualità è una dote che treni e aerei devono avere. Se non rispettano l’orario potremmo aver diritto a un indennizzo. Ti diciamo quando e come muoverti per ottenerlo;
- per viaggiare all’estero è meglio la carta di credito, la carta di debito o la prepagata? Prima di partire controlla le tue carte e valuta con quale ti conviene pagare in vacanza;
- che cosa succede quando si fa un incidente con un’autovettura straniera, in Italia o all’estero? Ecco la procedura da seguire.
Si può sostituire il computer fisso con uno portatile?
Sul nostro bimestrale dedicato alla tecnologia, Innova, tutto quello che devi sapere per sostituire il pc da tavolo con un portatile. La parola segreta è: desktop replacement, ovvero un modello con schermo grande, processore potente e una scheda grafica anche per i videogiochi. Guida all’acquisto di un modello di portatile di questo tipo.
E ancora, su Innova di luglio:
- test sui programmi che ti aiutano a gestire le password;
- come iscriversi al registro delle opposizioni per stoppare le telefonate moleste;
- sistemi per far durare di più la batteria dello smartphone.
Vuoi leggere le nuove riviste e scaricarle in pdf? Se sei Socio Altroconsumo ricordati di fare login con le tue credenziali prima di accedere all’archivio delle riviste. Se ancora non lo sei, scopri l’offerta per diventare anche tu un nostro socio e accedere a tutti i contenuti a te riservati.
Se sei curioso di sapere che cosa troverai su Inchieste e InSalute di questo mese, ecco una rapida carrellata dei contenuti dei numeri di maggio.
Vuoi leggere le nuove riviste e scaricarle in pdf? Se sei Socio Altroconsumo ricordati di fare login con le tue credenziali prima di accedere all’archivio delle riviste. Se ancora non lo sei, scopri l’offerta per diventare anche tu un nostro socio e accedere a tutti i contenuti a te riservati.
Altroconsumo Inchieste, luglio 2022
Quanto si spende per una settimana di ombrellone e lettino? Abbiamo visitato 227 stabilimenti in dieci località balneari.
- Per godere di mare e sole in prima fila ad Alassio si devono spendere 380 euro. A Rimini si paga quasi la metà (146 euro). La città ligure si rivela la più cara: facendo una media delle prime quattro file, si spendono 323 euro. Un bel salasso, a cui è difficile scampare: la spiaggia libera spesso è solo un’alternativa astratta. In mezzo ai tanti stabilimenti privati sono pochissimi i fazzoletti di spiaggia libera, presi d’assalto da chi non si può permettere il lusso del lido a pagamento: andrebbero moltiplicati.
- Aumento a doppia cifra rispetto al 2021 ad Alassio (13%), Alghero (12%), Palinuro (18%), Rimini (14%). L’aumento in media in tutte le località che abbiamo considerato è del 10%.
- Perché questi rincari? In generale, gli incrementi del periodo vengono sempre giustificati dal caro-carburante, dall’inflazione e dall’aumento dei prezzi di gas ed energia. Altri fanno presente che in questi ultimi due anni sono molte le strutture che hanno apportato rinnovamenti per rispettare le regole, raddoppiando le dimensioni delle passerelle, distanziando gli ombrelloni...: tutti investimenti che vanno ammortizzati. A pesare sui prezzi forse ci sono anche le nuove gare sulle concessioni demaniali: uno spettro che si aggira, con il rischio di derive speculative.
Per noi, comunque si guardino, restano aumenti ingiustificati. Anzi, l’addio all’obbligo di distanziamento in spiaggia avrebbe dovuto far scendere i prezzi, non il contrario.
Tra le altre inchieste, eccone alcune particolarmente interessanti.
- Igiene nel pollo. Abbiamo acquistato 40 campioni di pollo in supermercati, discount, macellerie e mercati a Milano e Roma: ben 15 (il 38%) contenevano Campylobacter e sette (il 18%) Salmonella infantis; è successo sia per prodotti confezionati che sfusi, sia da allevamento intensivo che biologico, sia economici che costosi. Si tratta di batteri patogeni, cioè che portano problemi di salute (febbre, nausea, diarrea ecc.) e che generalmente dipendono da contaminazioni fecali nella macellazione, ma la loro presenza è tollerata dalla legge (le salmonelle vietate sono di altri tipi più dannosi e, per il Campylobacter, si prevedono limiti solo nel processo produttivo, non nel prodotto finale). Questi batteri possono essere eliminati con una buona cottura e lavando mani e utensili (per non contaminare altri cibi che poi si mangiano crudi), ma la loro presenza - tollerata o meno dalla legge – resta comunque potenzialmente pericolosa e la filiera dovrebbe fare di più per evitarla.
- Le autostrade italiane provocano notevoli disagi e disservizi agli automobilisti: dai cantieri disseminati un po’ ovunque, ai pedaggi sempre più alti. E in un periodo di vacanze estive, in alcune tratte i disagi sono all’ordine del giorno.
Tra i test per scegliere il meglio, eccone due molto interessanti d’estate: creme solari e repellenti antizanzare.
- Creme solari: abbiamo portato in laboratorio 32 creme con fattore di protezione 30 e 50+, destinate a tutti e specifiche per bambini (ma che si possono usare anche se si è grandi). Tra le SPF 30 vince il titolo di Migliore del Test e Miglior Acquisto Nivea Sun Protect & bronze 30, al competitivo prezzo di 10,79 – 16,72 euro. Migliori del Test anche Nivea Sun Protect & hydrate 30 (9,75 – 15,50 euro) e Avène Alta protezione spray 30 (14,50 – 25 euro); tra le SPF 50 la Migliore del Test è Avène Spray bambino 50 + (14,90 – 25 euro), mentre meritano il titolo di Miglior Acquisto Nivea Sun Babies & Kids sensitive protect 5 in 1 50+ (10,94 – 16,50) e Garnier Ambre Solaire Kids advanced sensitive spray protettivo 50+ (9,90 – 18,99 euro).
- Antizanzara: Migliori del Test sono risultati Prep Insetto repellente spray pressurizzato (5,80 euro) e Zigzag Insettivia sport spray vapo (6,60 euro). Miglior Acquisto Stack Multinsetto spray pressurizzato (2,99 euro).
Altroconsumo InTasca, luglio 2022
Ci siamo affidati a 34.135 valutazioni dei soci di Altroconsumo, con l’annuale indagine statistica, per stilare una classifica di soddisfazione sul servizio offerto dalle banche. Con un questionario abbiamo misurato il livello di soddisfazione generale rispetto alla propria banca e in particolare, poi, su costi e commissioni, trasparenza, servizio clienti e home banking. La soddisfazione è valutata su base 100. Da 75 in su ci troviamo di fronte a un giudizio ottimo, tra 65 e 74 il giudizio è buono, tra 50 e 64 il giudizio è medio, sotto 50 il giudizio è insoddisfacente.
- Se guardiamo alla classifica vediamo che nelle prime posizioni ci sono istituti molto innovativi, tra cui alcuni attivi solo online, mentre non troviamo le banche tradizionali, cioè quelle più diffuse sul territorio. La testa della classifica è occupata da Fineco e Banca popolare etica.
- Subito dopo ci sono due banche innovative: Illimity Bank e Widiba, che risultano soddisfacenti soprattutto su costi e commissioni. Aspetto quest’ultimo meno apprezzato per le banche tradizionali che hanno più filiali, come Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps, Bnl, Bper, che non vanno oltre le tre stelle.
- Del resto, basta guardare i costi dei conti per le famiglie con operatività media per capire l’insoddisfazione dei correntisti su questo aspetto e non solo.
Altri articoli ci presentano temi importanti, saliti recentemente alla ribalta: una vera e propria guida ai bonus, pensati come sostegno alle famiglie italiane; istruzioni su come farsi risarcire in caso di ritardi di treni e aerei, quali carte di pagamento usare all’estero.
Questo e molto altro sul numero di InTasca di luglio.
Altroconsumo Innova, luglio 2022
I due portatili di tipo “desktop replacement” che abbiamo provato per oltre una settimana, un modello Asus e uno MSI, non ci hanno deluso: si avvicinano molto a un desktop; sono potenti e versatili e, sebbene pesanti, sono portatili (un vantaggio per chi viaggia per lavoro).
I processori video, però, non sono al livello di quelli delle console o dei pc desktop: anche se è possibile giocare con i videogames più recenti (cosa non fattibile con gli altri portatili), si dovrà comunque scendere a compromessi, agendo sulle impostazioni del gioco in modo da ridurre la qualità degli effetti 3D.
Con applicativi pesanti di altra natura (come FFmpeg, da usare per codificare video) che stressano solo il processore, questi pc si avvicinano alle potenzialità di un desktop: a sufficienza per rimpiazzarlo.
Altri articoli questo mese ci aiutano nella gestione della tecnologia quotidiana: da come far durare di più la batteria dello smartphone a come gestire le password più comodamente.
Questo e molto altro sul numero di Innova di luglio.