La scelta degli sci può sembrare complicata, ma con i nostri consigli puoi trovare quelli giusti per te
Gli sci giusti si scelgono in base all’altezza dello sciatore ma non solo. Contano infatti il livello di esperienza e la disciplina praticata, anche fuoripista. Da come trovare la lunghezza ideale per le tue esigenze al tipo di sci, ecco una guida per un acquisto consapevole.

Finalmente hai deciso di provare a sciare? Oppure sei già a un buon livello e devi sostituire i vecchi sci con cui hai imparato? Prima di andare in negozio, è fondamentale conoscere tutti i parametri che giocano un ruolo nello scegliere lo sci giusto per le tue esigenze.
Partiamo da una considerazione generale: più è corto lo sci, più è facile gestirlo. Al contrario, più è lungo, più sarà difficile da manovrare.
Ma non è così semplice, perché tanti altri fattori vanno a influire sullo sci più adatto, a partire dalla corporatura dello sciatore. Si parla infatti di sci corti e lunghi basandosi sull’altezza di chi li usa.
Contano anche il livello di esperienza e il tipo di disciplina che si va a praticare sulla neve, perché gli sci da pista, gli sci All-Mountain o Allround sono diversi dagli sci per il freestyle.
E poi, è più conveniente acquistare o noleggiare gli sci? Rispondiamo a questa e a tante altre domande.
Come scegliere gli sci in base al tuo livello di esperienza
- Principiante: le prime volte sulla neve non sono facili e di certo non vorrai un paio di sci che ti intralcino, rendendo il tutto ancora più complicato. Punta su un modello leggero e poco ingombrante, che sia più corto della tua altezza di circa 10-15 cm. È importante che sia uno sci più “morbido” e dotato di una sciancratura che agevoli le curve. Tieni in conto la possibilità di noleggiare gli sci, piuttosto di comprarli, così da poter provare diversi modelli.
- Intermedio: scii per divertimento, non te la cavi affatto male e ti piace migliorarti. Puoi scegliere degli sci un po’ più lunghi rispetto a quelli per i principianti: regolati su 5-10 cm in meno rispetto alla tua altezza. Scegli la sciancratura in funzione dello stile della tua sciata, sci più sciancrate se ami la serpentina o fare tante curve di raggio stretto, sci più dritti se prediligi la velocità e curve ad ampio raggio.
- Esperto: se non hai dubbi sulle tue capacità sulla neve, dipende solo dallo stile che prediligi quando sei sugli sci.
Come scegliere gli sci in base all'altezza e al peso
La corporatura dello sciatore è da tenere in conto nella scelta del paio di sci giusti e si divide in tre fattori: altezza e peso.
- Altezza: la regola generale è che gli sci siano leggermente più bassi dello sciatore e che quindi, messi in verticale, arrivino circa tra naso e fronte. Parliamo di uno sciatore non esperto e non professionista: queste categorie preferiscono sci leggermente più lunghi rispetto alla loro altezza.
Dunque, se sei a un livello principiante o intermedio, puoi scegliere degli sci che siano dai 15 ai 5 cm più corti rispetto alla tua altezza. - Peso: se la corporatura è snella, servono un paio di sci leggeri e flessibili. Se la corporatura è robusta, servono un paio di sci consistenti e rigidi.
Come scegliere gli sci in base al tipo e alla disciplina
Gli sci si dividono sostanzialmente in cinque tipologie: sci da pista, sci Allround, sci race, sci freeride e sci freestyle. Alcuni contengono già il nome della disciplina per cui sono stati pensati, ma vediamoli nel dettaglio.
- Sci da pista: comprendono una varia gamma che va dal livello principiante al livello esperto. Hanno forma a clessidra, più larghi a livello di punte e code e più stretti al centro. I modelli più corti e flessibili sono adatti a chi ha appena iniziato a sciare. Chi è a un livello avanzato, può scegliere modelli più lunghi e rigidi. Regolati tra i 5 e i 15 cm in meno rispetto all’altezza del corpo e scegli il raggio di curvatura in base al tuo tipo di sciata.
- Sci Allround: si adattano a diversi tipi di terreno e sono usati soprattutto sulla neve fresca. La lunghezza ideale va da 10 cm in meno fino a pareggiare l’altezza. La sottocategoria All Mountain strizza l’occhio a chi ama anche il fuoripista.
- Sci Race: sono specifici per la disciplina dove si gareggia, corti per lo slalom e per la discesa Sono lunghi e rigidi per questo sconsigliati ai principianti.
- Sci Freeride: il freeride è l’attività che si pratica fuoripista sulla neve fresca e dunque questo modello è per chi scia fuoripista. Sono più larghi e rigidi per sostenere il peso sulla neve ma si possono usare anche in pista. La lunghezza consigliata è di 5/10 cm più dell’altezza dello sciatore.
- Sci Freestyle: chi fa evoluzioni sulla neve, tra salti, gobbe e halfpipe, fa freestyle e usa questo tipo di sci corto, ideale per esprimere al massimo i movimenti. I bordi sono molto resistenti per attutire i colpi. Spesso hanno doppie punte (sia davanti che dietro) per poter andare in ambo le direzioni. Da 10 cm in meno fino ad arrivare a pareggiare l’altezza dello sciatore.
Quali sono gli sci più facili
Se sei agli inizi oppure cerchi un paio di sci non impegnativo e adatto in ogni situazione, il modello più adatto è lo sci da pista per principianti o livello intermedio, come quello Allround di primo livello.
- Gli sci corti e leggeri sono i più facili da gestire sulla neve e soprattutto nelle curve. Ricordati di scegliere la lunghezza giusta: tra i 5 e 15 cm in meno rispetto alla tua altezza.
- Gli sci lunghi e rigidi sono i più difficili da manovrare, così come quelli freeride pensati per chi scia fuoripista.
Meglio acquistare o noleggiare gli sci?
Tra il costo del soggiorno in montagna e il prezzo dello skipass, forse stai pensando se valga davvero la pena di investire altri soldi nell’acquisto di un paio da sci e del resto dell’attrezzatura, come scarponi e bastoncini.
Dipende tutto da quanto pensi di sciare: se scii meno di 10 giorni all’anno, è più conveniente noleggiare gli sci.
Il vantaggio del noleggio non è solo il costo ma anche il fatto di poter viaggiare liberi dal peso e l’ingombro tutta l’attrezzatura, ritirandola solo una volta arrivati in montagna, di poter scegliere un modello sempre nuovo, e di non dover pensare alla manutenzione (come il rifacimento di fondo e lamine).
I negozi di noleggio di sci spesso offrono pacchetti di weekend o di più giorni con promozioni rispetto al prezzo giornaliero.
Se scii per più di due settimane all’anno, potrebbe essere più conveniente acquistare gli sci: il prezzo verrà ammortizzato dall’utilizzo, se si tengono gli sci per diversi anni. Se invece ami cambiare tipo di sci, i noleggi per la stagione possono consentire un risparmio e la massima flessibilità. Chi sceglie di comprare, lo fa anche perché vuole usare sempre un certo modello specifico di sci con cui si trova particolarmente bene e risparmiarsi il pensiero di andare a noleggiarsi gli sci a inizio vacanza o inizio stagione.