Avviata la procedura di insolvenza per Fly Go: cosa devono fare ora gli utenti che hanno acquistato biglietti?
Il Tribunale di Bucarest ha avviato la procedura di insolvenza per Fly Go Voyager Srl. Dopo mesi di disservizi, proteste e mancate risposte da parte della piattaforma di prenotazioni online, la vicenda arriva a una svolta. Ecco cosa fare se hai pagato i biglietti e non li hai mai ricevuti.

Acquisti un volo online, paghi con carta di credito e aspetti l’arrivo della mail di conferma con i biglietti allegati. Ma non arriva nulla. Succedeva a chi prenotava su Fly Go, un nome che negli ultimi mesi è diventato familiare a molti consumatori italiani, purtroppo per ragioni tutt’altro che positive. L’azienda Fly Go Voyager Srl, con sede a Bucarest e operativa in Italia, Spagna e Romania, è finita al centro di migliaia di segnalazioni e reclami: utenti che hanno acquistato voli aerei tramite la piattaforma senza mai ricevere i biglietti, o senza riuscire ad accedere alla propria prenotazione.
Ora la vicenda ha un epilogo giudiziario. Il 7 agosto 2025 il Tribunale di Bucarest ha avviato la procedura fallimentare della società, che si trova ufficialmente in stato di insolvenza. Nonostante ciò, il sito fly-go.it è ancora online e funzionante, motivo per cui è fondamentale non procedere con nuove prenotazioni, per evitare di incorrere in ulteriori danni economici.
Torna all'inizioAltroconsumo in prima linea
A partire da dicembre 2023, Altroconsumo ha ricevuto migliaia di segnalazioni sul portale Reclama Facile da parte di consumatori che, dopo aver acquistato voli tramite Fly Go, si sono ritrovati senza biglietti e senza assistenza. Alcuni non riuscivano nemmeno a individuare sul sito la propria prenotazione; altri lamentavano un contact center inesistente o irraggiungibile, con telefoni staccati o attese interminabili senza alcuna risposta.
Abbiamo ricevuto testimonianze di ogni tipo: utenti che raccontavano di aver atteso giorni – se non settimane – per ricevere una conferma mai arrivata, di aver pagato più di 200 euro per un volo e di non avere alcuna certezza della prenotazione. Molti segnalano anche l’impossibilità di ottenere un rimborso o una risposta via mail. Tanti utenti raccontano di aver acquistato regolarmente i biglietti, inviato i pagamenti e poi non aver ricevuto più alcuna risposta dall’agenzia.
Altroconsumo ha denunciato questi comportamenti all’Antitrust, segnalando la presenza di pratiche commerciali scorrette in violazione del Codice del Consumo. Ma intanto la piattaforma ha continuato a operare indisturbata, accumulando casi su casi e lasciando migliaia di consumatori con un grave danno economico e senza alcun tipo di tutela diretta.
Torna all'inizioLe proteste degli utenti
Ecco alcuni dei reclami degli utenti verso l'azienda Fly Go che ci sono arrivati sul nostro portale Reclama Facile.
“Ho prenotato in data 20/12/23 n.4 biglietti di andata e ritorno Pescara/ Bergamo per il 27 gennaio e, nonostante il pagamento effettuato con carta di credito pari a 202 euro, ad oggi non ho ricevuto la conferma della prenotazione con relativi dati dei biglietti aerei. Ho provato sia a contattare il numero di assistenza clienti (ma la linea è sempre staccata) sia a mandare email, senza esito alcuno”.
“Il giorno 22/12/23 ho prenotato biglietti aerei tramite il sito dell’agenzia Fly-Go pagandoli con carta di credito. L’agenzia mi ha mandato una mail informandomi che la prenotazione era andata a buon fine e che entro 48 ore mi sarebbero stati inviati via mail i biglietti. Purtroppo i biglietti non sono arrivati, ho inviato una mail senza ricevere risposta e ho chiamato il numero di telefono indicatomi per avere informazioni, ho atteso 42 minuti, speso 15 euro di telefonata per sentirmi dire che la prenotazione risultava e che dovevo avere pazienza, i biglietti sarebbero arrivati a breve. Purtroppo, non è stato così, a distanza di 10 giorni dalla prenotazione non ho ricevuto i biglietti che sono stati pagati”.
“Buongiorno ho prenotato un volo andata per il 02 febbraio da Bergamo verso Napoli e ritorno il 04 febbraio. Sono passati circa 10 giorni e non mi è arrivato la mail di conferma. L'addebito però è stato fatto subito. Devo sapere se ho la prenotazione del volo e tutti i dati dei biglietti altrimenti devo prenotare un altro biglietto e sono in ritardo. Se non è possibile, chiedo il rimborso”.
Torna all'inizioCosa fare se hai pagato Fly Go
Fino ad ora Altroconsumo ha aiutato i consumatori a ottenere rimborsi tramite il nostro servizio Reclama Facile. Tuttavia, l’avvio della procedura di insolvenza, la strada si complica. Chi ha acquistato voli che non sono mai arrivati o ha pagato senza ricevere alcun servizio ora può insinuarsi nel passivo come creditore.
La scadenza per registrare la domanda di ammissione dei crediti è fissata al 22 settembre 2025. La prossima udienza si terrà invece il 28 novembre 2025. Per ora, l’unico riferimento disponibile è l’indirizzo email trb-insolventa@just.ro della sezione civile del Tribunale di Bucarest incaricata della procedura.
Torna all'inizioAltroconsumo ti supporta
Altroconsumo si è già attivata per chiedere chiarimenti sulle modalità di registrazione dei creditori. Pubblicheremo tutte le informazioni non appena saranno disponibili. Nel frattempo, se hai bisogno di assistenza puoi prenotare una consulenza gratuita sul sito dedicato tutelalegale.altroconsumo.it. Torna all'inizioLa sanzione dell'Antitrust
Il nome Fly Go non è nuovo ai nostri lettori. Già in passato l’Antitrust aveva multato l’agenzia per 500.000 euro per aver finto di essere un canale ufficiale Ryanair, vendendo biglietti a prezzi maggiorati. Un precedente che ha lasciato il segno e che oggi si somma al nuovo capitolo di questa vicenda.
Torna all'inizio