PRONTO TASSE Chi deve fare il 730

Quando l'erede deve presentare il 730

10 marzo 2023
  • di
  • Luca Cartapatti
  • contributo tecnico di
  • Tatiana Oneta
chi compila
10 marzo 2023
  • di
  • Luca Cartapatti
  • contributo tecnico di
  • Tatiana Oneta

In caso di decesso del contribuente, sono gli eredi a dover verificare se si debba presentare la dichiarazione dei redditi per conto del defunto (lo stesso discorso vale per tutte le altre imposte che il defunto potrebbe aver lasciato in sospeso, come nel caso dell'Imu, se dovuta).

In caso di decesso, sono gli eredi a doversi occupare della dichiarazione dei redditi del defunto perchè potrebbero esserci situazioni rimaste in sospeso, come due Certificazioni Uniche da conguagliare o crediti da riscuotere. Allo stesso modo potrebbe essere conveniente presentare la dichiarazione dei redditi per recuperare detrazioni e deduzioni a cui avrebbe avuto diritto il defunto e che, altrimenti, andrebbero perse. Il caso tipico riguarda gli anziani che potrebbero aver sostenuto ingenti spese mediche nell'anno del decesso. 

Come presentare la dichiarazione per un defunto

Per presentare la dichiarazione del defunto è possibile utilizzare il modello 730, se questi possedeva i requisiti necessari all'utilizzo di questo modulo. Per le persone decedute nel 2022 o entro il 30 settembre 2023 gli eredi possono usare il 730 presentandolo telematicamente all'Agenzia delle entrate o rivolgendosi a un Caf o a un professionista abilitato. In questo caso infatti, è esclusa la possibilità di rivolgersi ai sostituti d'imposta. In ogni caso, pur utilizzando il 730 non è possibile procede con una dichiarazione congiunta defunto/erede. 

Per le persone decedute dopo il 30 settembre 2023 che non hanno presentato la dichiarazione dei redditi 2022 gli eredi possono utilizzare esclusivamente il modello Redditi. Se invece, il deceduto ha presentato il 730 per i redditi 2022 ma non ha ottenuto il rimborso dal sostituto d'imposta, è possibile far valere il credito nel 730 del defunto indicandolo nel rigo F3. 

Per i soggetti deceduti entro il 28 febbraio 2023 gli eventuali versamenti delle imposte risultanti dalla dichiarazione dei redditi vanno fatti entro il 30 giugno. Per le persone decedute successivamente il termine per il pagamento scade il 30 dicembre 2023.

Compilare il 730 del defunto

L'erede che presenta il 730 per conto del defunto, deve utilizzare due moduli. Nel primo modello 730 devono essere indicati i dati anagrafici e reddituali del defunto e devono essere barrate le caselle:

  • "dichiarante";
  • "deceduto" nel campo "dati del contribuente";
  • "Mod. 730 dipendenti senza sostituto" nella sezione "dati del sostituto che effettuerà il conguaglio", ricordando di indicare la lettera A nella casella "730 senza sostituto" che si trova di fianco al codice fiscale.

Nel secondo modello 730 si compila solo la prima facciata del modulo con i dati anagrafici e la residenza dell'erede, barrando la casella "rappresentante o tutore o erede" nel campo "contribuente". 

Entrambi i moduli devono essere firmati dall'erede.


Stampa Invia