PRONTO TASSE Come Scaricare le Spese per Badanti, Colf e Baby Sitter

Collaboratori domestici: come dedurre i loro contributi nel 730

badanti

  • di
  • Luca Cartapatti
  • contributo tecnico di
  • Tatiana Oneta
04 aprile 2022
  • di
  • Luca Cartapatti
  • contributo tecnico di
  • Tatiana Oneta

In molte case si fa affidamento su dei collaboratori domestici o familiari per riuscire a far fronte a tutti gli impegni: dalle pulizie all’assistenza agli anziani. Col il 730 puoi dedurre i contributi che versi per questi dipendenti.

Quanto recuperi

 I contributi sono deducibili dal reddito fino ad un importo massimo di € 1.549.37.

Dove li indichi

Nel quadro E al rigo E23.

Ecco le spese deducibili per gli addetti ai servizi domestici. Ricorda che vale il principio di cassa, quindi sono deducibili le spese sostenute nell'anno solare, a prescindere dal trimestre di riferimento.

  • Puoi dedurre i contributi previdenziali e assistenziali versati per gli addetti ai servizi domestici e all’assistenza personale o familiare (es. colf, baby-sitter e assistenti delle persone anziane) esclusivamente per la parte rimasta a carico del datore di lavoro. Pertanto non è deducibile tutto l’importo versato, ma solo la quota di competenza del datore di lavoro, al netto di quella a carico del collaboratore domestico/familiare.
  • Puoi dedurre le somme effettivamente versate applicando il principio di cassa, senza tener conto della competenza dei trimestri.
  • Puoi dedurre i contributi previdenziali, pari al 13% del valore nominale dei voucher (aboliti nel 2017), a condizione che la prestazione di lavoro domestico e la consegna del buono lavoro cartaceo o la comunicazione all'INPS per il buono lavoro telematico siano avvenute prima della presentazione della dichiarazione dei redditi.
  • Puoi dedurre anche i contributi previdenziali sostenuti per la badante assunta tramite un'agenzia interinale e rimborsati all'agenzia stessa. L'agenzia deve attestare gli importi pagati, i dati anagrafici e il codice fiscale dell'utilizzatore e del lavoratore.

Non sono deducibili i versamenti alla CAS.SA.COLF.

Documenti da conservare

Per i contributi previdenziali e assistenziali versati per collaboratori domestici/familiari conserva le ricevute di pagamento complete della parte informativa sul rapporto di lavoro domestico (ore trimestrali, retribuzione oraria effettiva, ecc.), intestati all’INPS ed eseguiti con c/c postale e/o MAV (pagamento mediante avviso).

Per i voucher per lavoro domestico conserva:

  • le ricevute di versamento relative all’acquisto dei buoni lavoro;
  • la copia dei buoni lavoro consegnati al prestatore (procedura con voucher cartaceo);
  • la documentazione attestante la comunicazione all'INPS dell’avvenuto utilizzo dei buoni lavoro (procedura con voucher telematico);
  • l’autocertificazione con la quale dichiari che la documentazione è relativa esclusivamente a prestazioni di lavoro rese da addetti ai servizi domestici.