PRONTO TASSE Agevolazioni disabili nella dichiarazione dei redditi 730

Come detrarre le spese di acquisto e mantenimento del cane guida nel 730

disabili

  • di
  • Luca Cartapatti
  • contributo tecnico di
  • Tatiana Oneta
04 aprile 2022
  • di
  • Luca Cartapatti
  • contributo tecnico di
  • Tatiana Oneta

La persona non vedente può detrarre dall'Irpef il 19% delle spese sostenute per l'acquisto del cane guida, una sola volta in un periodo di 4 anni (salvo i casi di perdita dell'animale). Vediamo insieme tutti i dettagli.

Quanto recuperi nel 730 per le spese di acquisto e mantenimento del cane guida

Questa è una detrazione, e puoi recuperare il 19% della spesa sostenuta per l’acquisto del cane guida per i non vedenti. Inoltre è prevista una detrazione forfetaria di 1.000 euro per il suo mantenimento annuale.

Dove le indichi nel 730

Nel quadro E, rigo E5 indica la spesa per l’acquisto (indica qui anche le spese indicate con il codice 5 nella sezione “oneri detraibili” della Certificazione Unica). Barra la casella E81 per ottenere la detrazione forfetaria per il mantenimento del cane.

Documenti da conservare

 Spese acquisto del cane guida:

  • fattura o ricevuta relativa all’acquisto del cane guida;
  • autocertificazione attestante che negli ultimi quattro anni non ha beneficiato di altra detrazione per l’acquisto del cane guida oppure ne ha beneficiato ma è avvenuta la perdita dell’animale;
  • certificato di invalidità che attesti la condizione di non vedente rilasciato da una Commissione medica pubblica.

    Detrazione per spese di mantenimento del cane guida:

  • documentazione attestante il possesso del cane guida;
  • certificazione relativa al riconoscimento dell’handicap, o autocertificazione che attesti la sussistenza dell’handicap.

Condizioni per la detrazione

La detrazione per l’acquisto spetta una sola volta ogni quattro anni, salvo i casi di perdita dell’animale.

Il contribuente o chi lo dichiara a proprio carico fiscalmente può scegliere se ripartire la detrazione in quattro quote annuali di pari importo o se utilizzarla tutta in una volta nell’anno di acquisto del cane.

La detrazione per il mantenimento del cane spetta senza che sia necessario documentare l’effettivo sostenimento della spesa. Fai attenzione perché questa detrazione forfetaria purtroppo non spetta al familiare del non vedente anche se il disabile è a carico fiscalmente del familiare stesso.