Consigli

Come scegliere e usare la carta da forno

Comoda, versatile e indispensabile in cucina, la carta forno è molto più di un semplice foglio antiaderente. Può essere utilizzata in mille modi alternativi, dalla conservazione degli alimenti alla cottura al cartoccio alla friggitrice ad aria. Ma sai davvero come scegliere la versione giusta e utilizzarla senza errori?

Con il contributo esperto di:
29 agosto 2025
rotoli di carta da forno

Comoda, pratica e multitasking, la carta forno non serve solo a evitare che i cibi si attacchino alle teglie e alla placca del forno durante la cottura. Può essere utilizzata anche in molti altri modi: come imbuto o sac à poche usa e getta, per cuocere al vapore o al cartoccio, per conservare carne e formaggi in frigorifero, e persino per proteggere il piano di lavoro della cucina durante la preparazione dei cibi. Grazie alla sua funzione antiaderente, evita di dover ungere teglie e pirofile, riducendo l’uso di grassi e contribuendo a una cucina più sana e leggera.

Torna all'inizio

Formato: meglio rotolo o fogli pretagliati?

La carta forno è disponibile principalmente in due versioni: il rotolo e i fogli pretagliati.

Il rotolo è più versatile e, generalmente, più economico al metro. Risulta ideale se si cucinano torte o dolci in teglie di forme e dimensioni diverse. Tutte le confezioni dei rotoli sono dotate di un seghetto: quelli in metallo garantiscono un taglio più preciso, mentre seghetti in plastica o carta possono risultare meno efficienti. In alternativa, le forbici offrono il massimo controllo e precisione nel taglio.

I fogli pretagliati, invece, sono più pratici se la carta viene utilizzata solo per rivestire teglie rettangolari.

 

Torna all'inizio

Come verificare l’idoneità al contatto con alimenti?

Ogni carta forno deve essere idonea al contatto con gli alimenti, un requisito fondamentale per garantire la sicurezza in cucina. Sulla confezione deve essere presente la dicitura “idoneo al contatto con alimenti” e/o il simbolo specifico, un bicchiere e una forchetta. Questa dicitura o simbolo certifica che la carta ha superato una serie di test rigorosi, volti a verificare l’assenza di migrazione di sostanze chimiche verso il cibo anche durante la cottura ad alte temperature.

Tale certificazione è, quindi, importante perché è un indicatore affidabile della qualità del prodotto e della conformità alle normative alimentari. 

Torna all'inizio

È possibile usare la carta forno senza danneggiare l’ambiente?

La carta da forno è un prodotto usa e getta, realizzato principalmente in cellulosa e rivestito con uno strato antiaderente e impermeabile in silicone, necessario per evitare che i cibi si attacchino durante la cottura. Nonostante la sua utilità in cucina, questo tipo di carta presenta alcune criticità dal punto di vista ambientale, perché non può essere facilmente riciclata, soprattutto quando è a contatto con alimenti grassi. 

L’uso di carta riciclata non è ammesso per il contatto con gli alimenti per precauzione, poiché alcune sostanze chimiche presenti potrebbero migrare negli alimenti.

Per ridurre l’impatto ambientale della carta forno, è possibile adottare alcune accortezze nella scelta del prodotto. È preferibile optare per carta proveniente da foreste gestite in modo sostenibile, come indicato dai loghi FSC o PEFC sulle confezioni, oppure per carte certificate come compostabili (con il logo OK Compost TUV), che possono essere smaltite insieme ai rifiuti umidi domestici, riducendo così quelli indifferenziati.

Scegliere con attenzione il tipo di carta forno significa quindi non solo cucinare in modo sicuro ed efficace, ma anche adottare comportamenti più rispettosi dell’ambiente.

Torna all'inizio

Quali errori evitare durante l’uso?

La carta forno è sicura se usata in modo corretto. Per garantire sicurezza ed evitare incidenti, è importante seguire alcune semplici regole quando si utilizza la carta forno:

  • La carta non deve mai venire a contatto con le pareti del forno, né essere vicina alla fiammella o alle resistenze elettriche, per prevenire il rischio di incendi.
  • Evitare l'uso con il grill acceso, perché la fiamma diretta potrebbe danneggiare la carta,
  • Non superare la temperatura massima indicata sulla confezione, generalmente 220°C, per evitare che la carta si bruci o rilasci sostanze indesiderate,
  • In padella, limitare la cottura a non più di 10 minuti a fuoco medio, così da non compromettere la resistenza della carta,
  • Assicurarsi che la carta non fuoriesca dai bordi della teglia o della padella, per evitare che entri in contatto con il calore diretto o la fiamma,
  • Non utilizzare più di una volta lo stesso foglio, con il tempo la carta perde la sua funzione antiaderente e la capacità di resistere alle alte temperature.

Seguendo queste indicazioni, la carta forno può essere utilizzata in totale sicurezza, sfruttando al massimo le sue proprietà e riducendo i rischi durante la cottura.

Torna all'inizio

Domande frequenti

Rispondiamo alle domande più frequenti sulla carta da forno.

Dove si butta la carta da forno?

Se non espressamente indicato dal produttore si butta nell’indifferenziata, non va messa nella raccolta della carta, solo se presenta il logo OK compost va nell’umido. Tuttavia, è sempre meglio seguire le indicazioni del produttore e del comune di residenza. Leggi anche i nostri consigli su come fare la raccolta differenziata in maniera corretta.

La carta da forno ha 2 lati diversi?

La carta forno è siliconata su entrambi i lati, in genere i due lati sono indistinguibili ed entrambi offrono la stessa efficacia antiaderente e sicurezza; quindi, a meno di indicazione specifica del produttore, si possono usare indifferentemente i 2 lati.

La carta da forno è sicura?

La carta forno è sicura se usata correttamente perché riporta il logo (bicchiere e forchetta) e/o la dicitura idoneo al contatto con alimenti. Non va utilizzata più di una volta e non oltre i 220°C.

Si può usare la carta da forno in friggitrice?

Sì, ma sarebbe preferibile forarla per essere certi che l’aria possa circolare in modo uniforme. Esistono prodotti pre-forati concepiti apposta per l’uso in friggitrice ad aria. Occorre fare attenzione che la carta non entri in contatto con la resistenza (quelle specifiche sono già di dimensioni adatte, quella generica va ritagliata) e controllare che la temperatura massima riportata sulla confezione della carta forno sia coerente con quella della friggitrice.

Torna all'inizio