Latte di soia, avena e mandorla: 5 miti da sfatare sulle bevande vegetali
Dal latte di mandorla al latte di soia, dal latte di avena a quello di riso: i latti vegetali sono tanti ma sono molto diversi dal latte vaccino dal punto di vista nutrizionale. Il termine corretto per definirli è infatti "bevande vegetali", ma in molti li utilizzano come un sostituto del latte, ritenendoli meno calorici e più salutari. È corretto? Ecco quali sono le false credenze su questi prodotti.

In questo articolo
- 1) Le bevande vegetali sono più digeribili del latte
- 2) Le bevande vegetali sono meno caloriche del latte
- 3) Le bevande vegetali sono più sane del latte
- 4) Le bevande vegetali sono più sostenibili del latte
- 5) Le bevande vegetali sono un buon sostituto del latte tradizionale
- Bevande vegetali: perché sono diverse dal latte
Sugli scaffali del supermercato le bevande vegetali sono tante: tra bevande di soia o di avena, tra quella senza zuccheri aggiunti e quelle arricchite in calcio la scelta è ampia. C’è chi le acquista per variare la propria dieta o chi per sostituirle al tradizionale latte vaccino. In molti, infatti, considerano le bevande vegetali un sostituto di quest’ultimo e il confronto nasce spontaneo: sono più sostenibili? E digeribili? Vediamo.
Torna all'inizio1) Le bevande vegetali sono più digeribili del latte
In genere il latte dà problemi di digestione per chi è intollerante al lattosio (in questo articolo puoi leggere in quali casi è opportuno seguire una dieta senza lattosio).
Queste bevande risolvono senz'altro questo problema, non contenendo lattosio. Ma chi fa fatica a digerire il latte e non vuole rinunciarci, può anche prendere in considerazione il latte delattosato o ad alta digeribilità.
Torna all'inizio2) Le bevande vegetali sono meno caloriche del latte
Non è detto. Le calorie del latte dipendono dal contenuto in grassi. Il latte intero fornisce 64 kcal/100 ml, quello parzialmente scremato 46 kcal/100 ml e quello scremato 36 kcal/100 ml. Le bevande vegetali non sono tutte uguali, quelle all’avena sono diverse da quelle di riso e quelle alla soia con zuccheri aggiunti hanno valori diversi da quelle senza zuccheri aggiunti: possono quindi essere più o meno caloriche del latte.
Per fare un confronto, basandoci sulla media dei prodotti che abbiamo preso in considerazione nella nostra analisi, si va dalle meno caloriche bevande a base di cocco che hanno in media 32 kcal/100 ml, alle più caloriche bevande di riso che forniscono mediamente 57 kcal/100 ml. Se vuoi mettere a confronto etichetta e valori nutrizionali dei vari prodotti in commercio, puoi consultare il nostro comparatore online dei latti vegetali)
Torna all'inizio3) Le bevande vegetali sono più sane del latte
Il latte è spesso oggetto di critiche: favorirebbe l'osteoporosi, provocherebbe disturbi gastrici e intestinali, aumenterebbe il rischio di tumori. In realtà mancano dati scientifici certi su tutto questo. Quello che si sa è che il latte fa bene alle ossa e ai denti, alla salute dei muscoli, pelle e capelli. Consumato in una dieta equilibrata che comprende cinque porzioni di frutta e verdura e l'assunzione limitata di sale, può contribuire all'abbassamento della pressione arteriosa, a diminuire il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 e proteggerebbe contro diversi tumori. L'Istituto europeo di oncologia afferma che ad oggi, per quanto riguarda uova, latte e suoi derivati, carni bianche e pesce, non ci sono prove scientifiche che confermano la loro influenza sullo sviluppo di tumori. Quindi si può continuare a bere latte e consumare latticini, anche se sempre con moderazione nell'ambito di una dieta equilibrata. Se decidi di non consumarlo più, ad esempio anche per motivi etici e ambientali, puoi integrare il calcio introducendo i prodotti vegetali che lo contengono: ad esempio semi di lino o di sesamo, cavoli, spinaci, legumi e mandorle.
Torna all'inizio4) Le bevande vegetali sono più sostenibili del latte
Il tema della sostenibilità è alquanto complesso: l’allevamento bovino ha un impatto ambientale significativo in termini di emissioni di gas serra, uso del terreno e consumo di acqua. Per questi aspetti le filiere delle bevande vegetali sono più virtuose, anche se con delle differenze tra di loro. Secondo uno studio pubblicato su Science nel 2018 (di Poore&Nemecek) le emissioni di gas serra per la produzione di bevande di mandorla sono inferiori di quelle della soia, ma il consumo di acqua per le prime è maggiore. Ma ricordiamoci anche che questi confronti vengono fatti per chilo o per litro di prodotto e che un litro di latte non è comparabile dal punto di vista nutrizionale con un litro di bevanda vegetale: impatta maggiormente, ma ad esempio è anche più ricco di proteine delle bevande di mandorla, riso, avena.
Torna all'inizio5) Le bevande vegetali sono un buon sostituto del latte tradizionale
Bevande vegetali e latte hanno caratteristiche nutrizionali differenti. Se si vuole sostituire il latte con una bevanda vegetale e si vuole tener conto dell’aspetto nutrizionale, allora le bevande di soia, per il loro apporto in proteine, sono quelle che maggiormente si avvicinano alla composizione del latte. Se scegliamo la versione con il calcio, poi, è meglio.
Leggi anche tutti i nostri consigli per una colazione sana.
Torna all'inizioBevande vegetali: perché sono diverse dal latte
Le bevande vegetali non sono sostituti del latte; sono differenti a livello nutrizionale e sono da considerare altro. Non per questo sono da evitare, ma semplicemente è importante conoscere le caratteristiche per fare la scelta giusta. Il latte è ricco di proteine, di calcio e di vitamine (soprattutto B2 e B12). Le bevande vegetali, pur con le varie differenze, hanno un contenuto in zuccheri spesso limitato e in generale hanno pochi grassi, soprattutto saturi, (più presenti nel latte vaccino).
Per contro, hanno poche proteine (fatta eccezione per la soia) e - se non addizionate - anche poco calcio e vitamine. Altro aspetto da considerare è che nelle formulazioni delle bevande vegetali possiamo trovare additivi, aromi e altri ingredienti ultraprocessati, mentre il latte è un prodotto “semplice”. Per sapere quali bevande esistono in commercio, e quali solo le più adatte ai vari tipi di dieta da seguire, puoi consultare la nostra guida all'acquisto delle bevande vegetali.
Torna all'inizio