Pokè bowl: ricetta, ingredienti e calorie. Ricca o light, ecco come comporre la ciotola
La ciotola a base di riso e pesce di origine hawaiana prende sempre più piede, sostituendo i tradizionali panini e insalate della pausa pranzo. Non tutte le pokè bowl hanno lo stesso apporto di calorie, grassi e sale, l’equilibrio nutrizionale dipende dagli ingredienti utilizzati. Vediamo cos’è e come comporla al meglio.

In origine era il piatto tipico dei pescatori delle Hawaii. La pokè bowl, letteralmente “ciotola di pezzetti”, un piatto unico a base di riso, pesce crudo tagliato a cubetti frutta e/o verdura, grazie alla sua versatilità e alla semplicità di preparazione è diventata la star del pranzo "healthy" con decine di catene di ristoranti dedicati, che la preparano in mille combinazioni differenti. Se tradizionalmente si trattava di un piatto alquanto semplice e povero (pesce, alghe con l’aggiunta di qualche noce arrostita) ora la ciotola di pokè si può comporre a piacimento da liste che prevedono decine di ingredienti diversi, frutto della contaminazione con la cucina asiatica (l‘uso del riso e i condimenti a base di salsa di soia) e mediterranea (insalata, pomodoro, pollo cotto al posto del pesce crudo). Tutta questa varietà e abbondanza se da un lato incontra meglio i nostri gusti, dall’altro non sempre garantisce il giusto equilibrio nutrizionale. A seconda di come lo si compone e della grandezza della ciotola, il pokè può risultare anche troppo calorico e salato, perdendo in parte le sue caratteristiche salutari che lo hanno reso così popolare. Vediamo come si compone e quali sono le combinazioni migliori per renderlo buono, sano e nutriente al punto giusto.
Riso alla base: i carboidrati
Alla base della ciotola c’è un cereale, tradizionalmente riso, che rappresenta la fonte di buona parte dell’energia del piatto. Nei ristoranti di pokè si può scegliere tra diversi tipi di riso: bianco, basmati, venere, integrale, o la quinoa.
C’è anche chi propone l’insalata al posto del cereale. In questo modo, però, il pokè si impoverisce troppo dal punto di vista energetico.
Consiglio: il riso integrale è la scelta preferibile perché apporta una maggiore quantità di fibra.
Dadini di pesce, carne o tofu: le proteine
La composizione tradizionale del pokè prevede l’aggiunta di dadini di pesce crudo o marinato. I ristoranti, tuttavia, propongono diverse altre soluzioni per soddisfare i gusti e le esigenze di un pubblico più vasto, anche vegetariano. In generale le opzioni spaziano dal pesce crudo o marinato (salmone, tonno), al pesce cotto o ai gamberetti, ma anche al pollo alla griglia o al tofu.
Le calorie dipendono anche qui dalla scelta che si fa: a parità di quantità, il petto di pollo è un po’ più leggero del salmone affumicato o del tonno.
Consiglio: il pesce crudo è particolarmente delicato dal punto di vista igienico, per cui è importante che sia stato precedentemente abbattuto, sia fresco e tenuto in frigorifero prima di consumarlo.
Verdure e frutta: la parte “green”
Dopo la base e la parte proteica si aggiungono frutta e/o verdura di contorno. I ristoranti generalmente propongono 3 o 4 alimenti a scelta, dall’insalata ai più esotici fagioli edamame, avocado, mango o ananas.
Accedi al sito per continuare a leggere
Questo contenuto è riservato a soci e FAN
Non hai ancora un account? Registrati
Questo contenuto è riservato ai FAN
Per continuare a leggere [login] o Diventa FANConsiglio: Se ci si orienta sui soli vegetali il pokè può fornire un'adeguata quantità di questi preziosi alimenti. Attenzione però a sceglierli bene, perché alcune proposte, come ad esempio l’avocado o il mango, possono far salire troppo l'apporto calorico. L’ananas può essere un buon compromesso per chi vuole dare il tocco esotico al piatto senza appesantirlo.
Semi, frutta secca o chips: il “topping” croccante
Il piatto così composto viene sormontato da ingredienti che danno croccantezza, come semi, frutta secca o chips di cipolla o patata.
Consiglio: per un piatto più sano meglio orientarsi sui semi di zucca o di sesamo o sulla frutta secca come arachidi, mandorle o anacardi, evitando gli ingredienti fritti come la cipolla croccante o la patata dolce croccante.
Olio, aceto e salse: il condimento
Per renderlo ancora più saporito e accattivante, il poke può essere condito con una gran varietà di salse. La ricetta classica prevede la salsa di soia ma si può utilizzare anche l’olio extravergine d’oliva, la maionese o altro.
Consiglio: olio extravergine d’oliva e aceto sono sicuramente i condimenti più salutari. La salsa di soia è molto salata (un cucchiaio da 10 ml fornisce 1,7 g di sale) e la maionese grassa (un cucchiaino da 15 g fornisce circa 10 g di grassi e 100 kcal).
Da 350 a oltre 700: le calorie di una pokè bowl
Il pokè ha fama di essere l’alternativa sana al fast food tradizionale ma bisogna comunque fare molta attenzione a come lo si compone e ai condimenti. I valori nutrizionali di questo piatto, infatti, variano moltissimo in base alla grandezza della ciotola, che può essere da “small” a “large”, e agli ingredienti. Il valore calorico complessivo può variare molto, indicativamente una pokè bowl va dalle 350 kcal a oltre le 700 kcal.
Scegli gli ingredienti in base alle calorie
Carboidrati e proteine
- Riso (80 g): 270 kcal
- Petto di pollo (50 g): 50 kcal
- Salmone affumicato (50 g): 74 kcal
- Tonno fresco (50 g): 80 kcal
- Gamberi (50 g): 40 kcal
- Formaggio feta (50 g): 125 kcal
Frutta e verdura
- Avocado (50 g): 120 kcal
- Mango (50 g): 30 kcal
- Ananas (50 g): 21 kcal
- Pomodoro (50 g): 10 kcal
- Cetriolo (50 g): 10 kcal
Salse e condimenti
- Olio evo (1 cucchiaio): 90 kcal
- Salsa di soia (1 cucchiaio): 10 kcal
- Maionese (1 cucchiaio): 100 kcal
- Semi di sesamo (10 g): 60 kcal
- Mandorle (15 g): 90 kcal
Ricetta n. 1: il pokè “light” da 360 Kcal
- Riso (60 g)
- Pollo (50 g)
- Pomodoro (50 g)
- Cetriolo (50 g)
- Ananas (50 g)
- Sesamo (10 g)
- Salsa di soia (1 cucchiaio)
Ricetta n.2: il pokè ricco da 700 kcal
- Riso 80 g
- Tonno (50 g)
- Avocado (50 g)
- Mango (50 g)
- Ananas (50 g)
- Mandorle (30 g)
- Olio (1 cucchiaio)