
Daniele Caldara
Esperto Salute
Biotecnologo medico di formazione, col pallino per la metodologia della ricerca clinica e la medicina basata sulle prove. Dal 2007 in Altroconsumo come esperto di salute, supervisiono gli aspetti scientifici delle pubblicazioni a tema salute e benessere e seguo i progetti, le campagne, le attività di lobby e l'informazione sua salute e sanità. Tra i progetti più importanti coordinati negli ultimi anni, il servizio Diritti In Salute di orientamento e consulenza sui diritti in ambito sanitario e il progetto Antitrust Law Enforcement for Medicines per la denuncia di casi di abuso di posizione dominante o di intesa illecita che portano alla richiesta di prezzi eccessivi e ingiusti per le cure farmacologiche, ostacolando così l’accesso a terapie essenziali.
Accedi con le tue credenziali
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi.
Di questo autore
36 Tutti i risultati

Dazi Usa sui farmaci: aumenteranno i prezzi in Italia?

Trump e rischio paracetamolo in gravidanza: cosa dicono gli studi

Nimesulide ancora in vendita. Ecco perché

Medico di base in ferie? Ecco a chi rivolgersi per ricette, visite e urgenze

Occhiali intelligenti autoregolanti: non funzionano

Bagno dopo mangiato: è davvero pericoloso?

Liste d’attesa in sanità: online la piattaforma nazionale per monitorare tempi e prestazioni
È stata pubblicata la prima versione del portale nazionale che monitora i tempi d’attesa per visite ed esami. Uno strumento di trasparenza atteso da tempo, che però – almeno per ora – mostra limiti importanti. Ecco cosa c’è, cosa manca e cosa non dicono i dati della piattaforma.

Monitorare il sonno con i wearable: funzionamento e affidabilità
Tra le varie funzioni, i wearable (dispositivi indossabili) possono anche misurare la qualità del riposo notturno. Cosa monitorano di preciso e come? Quanto sono accurati i dati che raccolgono e analizzano? L’importante è sapere che si tratta di stime: valide, ma da prendere con cautela. Ecco perché e come farne un uso consapevole (e senza ansia per il "sonno perfetto").
Fibromialgia nei Lea: verso l’esenzione dal ticket, ma solo per i casi più gravi
Il nuovo schema di aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza riconosce la fibromialgia come malattia cronica. Ma l’esenzione sanitaria sarà riservata solo a chi presenta forme molto severe. Tutti i dettagli su prestazioni, criteri e limiti del provvedimento.
Integratori per cartilagini e artrosi: inutili e non privi di rischi
Gli integratori a base di glucosamina e condroitina sono presentati come rimedio per le articolazioni colpite dall’artrosi. Ma funzionano davvero? Le prove scientifiche dicono di no: questi prodotti non riparano le cartilagini, non migliorano la funzionalità articolare e non alleviano il dolore. E sul fronte della sicurezza, non sono affatto privi di rischi.