
Livia Biardi
Esperta di chimica e ambiente
Laureata in Ingegneria chimica con master in comunicazione ambientale, dopo alcune esperienze in multinazionali e società di consulenza, sono approdata, quasi 20 anni fa, in Altroconsumo dove mi occupo di inchieste di sicurezza chimica e sostenibilità e test comparativi per diversi prodotti, tra cui cosmetici, detersivi, tessili, biocidi, prodotti per la cura della persona e della casa. Etica e sostenibilità sono i valori che cerco di seguire nel lavoro e nella vita, amo la natura e gli animali, sono vegetariana quasi vegana, mi sposto in biciletta e mi piace camminare in montagna.
Accedi con le tue credenziali
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi.
Di questo autore
21 Tutti i risultati

Attenzione agli antizanzare “baby”: alcuni non proteggono come dicono

Maschere intime Chilly: costano, inquinano e hanno un’efficacia limitata

Acque “di bellezza”: non servono alla pelle
Fra le mode del momento imperversano le acque di "bellezza", acque aromatizzate, arricchite di vitamine, sali minerali e altri ingredienti, vendute come “coadiuvanti” di bellezza, soprattutto per lo stato della pelle. Abbiamo esaminato San Benedetto Skincare, Levissima+, Sant’Anna Beauty Hyaluronic Acid. Non ci sono prove sugli effetti di collagene e acido ialuronico nella dieta. E lo zinco, tanto pubblicizzato, è già in tanti cibi. Se si segue una dieta equilibrata, sono prodotti inutili.

Cosmetici naturali: cosa c'è davvero dentro? La verità su claim e ingredienti
Non c’è una legge che stabilisca quando un cosmetico si può definire naturale o biologico, ma sul mercato è un trend redditizio. Inoltre, claim e packaging “verdi” sono usati anche se di ingredienti naturali ce ne sono pochi. Ecco come orientarsi tra claim, ingredienti e false promesse.
I Pfas sono tra noi: inchiesta su 229 prodotti
Altroconsumo, insieme ad altre otto organizzazioni di consumatori, ha analizzato 229 prodotti che usiamo ogni giorno con proprietà idrorepellenti, antimacchia e antiaderenti alla ricerca dei Pfas, sostanze perfluoroalchiliche considerate dannose per l'ambiente e la salute. Il 21% contiene Pfas vietati o sopra i limiti in vigore adesso o dal 2026. Bisogna bandirli, quando non essenziali.
Creme corpo: cosa fa la differenza nell'efficacia
Abbiamo messo a confronto 12 creme corpo idratanti, in laboratorio e con le prove pratiche. C’è una buona notizia: non serve comprare la più cara. Idratano tutte (anche quelle che costano poco). A patto che vengano usate in un certo modo.