
Roberto Usai
Giornalista
Laureato in Lettere moderne all’Università Cattolica di Milano, ho conseguito due master: il primo in Giornalismo (Università Cattolica) e il secondo in Digital PR e online media relations (24Ore Business School). Giornalista professionista, dopo alcune esperienze lavorative in ambito tv, ufficio stampa e online, dal 2011 lavoro per la redazione di Altroconsumo. Mi occupo di attualità e scrivo di energia, hi-tech e soldi, ma anche di alimentazione e salute. Ho inoltre un ruolo di supervisione dei canali social ufficiali: collaboro nella definizione della strategia di comunicazione e del piano editoriale.
Accedi con le tue credenziali
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi.
Di questo autore
46 Tutti i risultati

Benzina e gasolio: prezzi in calo del 3%. L'indagine in sette città ti aiuta a risparmiare sul pieno
Calano i prezzi di benzina e gasolio: dopo i rincari di inizio anno, finalmente arrivano notizie confortanti per gli automobilisti. Scegliere bene dove fare il pieno è fondamentale in vista delle partenze per i ponti primaverili e i weekend fuori porta: le pompe bianche (senza logo) e i distributori sulle strade provinciali o statali assicurano maggiori opportunità di risparmio. In alcuni casi anche in città si può tagliare la spesa di oltre il 5%, come a Milano e Torino. L'indagine in sette città e tutti i consigli per risparmiare.

Indagine sulla mobilità urbana: l'auto è ancora il mezzo più usato
Quanto siamo soddisfatti della mobilità delle nostre città? Dall'ultima indagine Altroconsumo a Milano, Napoli e Roma, in generale lo siamo poco. Nonostante l'intenzione di volerne ridurre l'utilizzo, per la maggior parte degli intervistati l'automobile è ancora il mezzo principale di cui non riesce a fare a meno per gli spostamenti; i romani trascorrono al suo interno in media 67 minuti al giorno. A Milano il servizio di mezzi pubblici più apprezzato. La scarsa frequenza delle corse e la mancanza di fermate raggiungibili disincentivano i cittadini dall'utilizzare il trasporto pubblico.
Il prezzo del gas sale ancora: preoccupano le bollette dell’inverno. Come tutelarsi
Dopo gli aumenti di un mese fa, sia per il gas che per la luce, Arera ha reso noto il valore della componente materia prima per le bollette del gas di gennaio. Il mese scorso i prezzi delle fatture del gas sono saliti dell'1,1% rispetto a dicembre 2024. A pagare le conseguenze di questi rincari sono sia i clienti vulnerabili nel mercato tutelato ma anche chi è nel libero e ha stipulato un contratto a prezzo variabile. Vediamo cosa fare caso per caso.
Prodotti non conformi e pratiche scorrette: è tempo che la Ue concluda le indagini su Temu
Temu, dallo scorso novembre, è finita sotto la lente dell'Unione europea per le violazioni del Digital service act (DSA), il Regolamento sui servizi digitali. Un'indagine avviata grazie alle segnalazioni di Altroconsumo e del Beuc, l'organizzazione che unisce le altre associazioni di consumatori in Ue. Ora chiediamo che, per la sicurezza dei cittadini, si arrivi al più presto a una conclusione e a un provvedimento contro Temu (che rischia una sanzione pari al 6% del suo fatturato annuo).