Consigli

Allunga la vita ai tuoi elettrodomestici con la giusta manutenzione

11 dicembre 2024

11 dicembre 2024

Avere cura dei propri elettrodomestici aiuta ad allungarne la vita. Come effettuare pulizia e manutenzione degli apparecchi di casa (lavatrice, lavastoviglie, frigorifero...) per far sì che funzionini sempre al meglio? Vi diamo qualche consiglio in questo articolo!

Sapevi che per far sì che i tuoi elettrodomestici durino più a lungo è indispensabile una manutenzione periodica? E che non serve spendere soldi acquistando detersivi specifici? Spesso bastano solo una certa organizzazione, pulizie regolari e in alcuni casi un po’ di olio di gomito per evitare prodotti inquinanti, e ricorda che anche i piccoli elettrodomestici, come ad esempio le macchine per il caffè, richiedono una manutenzione regolare.

Abbiamo chiesto alla nostra community di raccontarci quanto spesso fanno manutenzione e come la fanno, per capire quali possono essere i consigli giusti per fare la pulizia dei grandi e piccoli elettrodomestici, garantendoci le migliori performance, consumi più contenuti e minori guasti.

Torna all'inizio

Le vostre risposte al nostro sondaggio

Le risposte di oltre 1000 persone iscritte alla nostra piattaforma ACmakers al nostro questionario indicano che la maggior parte degli intervistati cerca sul manuale di istruzioni o sul sito del produttore le informazioni sulla corretta manutenzione e sulla frequenza con cui farla. Non sempre, però, le persone si attengono a quanto letto, o perché non comprendono appieno le istruzioni o perché se ne dimenticano, visto che circa un terzo dei rispondenti fa manutenzione del frigo una volta all'anno e ai 2 su 10 che non fanno mai quella del frigorifero si aggiungono circa 3 su 10 non fanno mai quella del forno.

L'elettrodomestico più "curato" è la lavastoviglie, con 3 persone su 10 che fanno manutenzione 4 volte l'anno o più. Tra chi fa manutenzione circa 2/3 usa prodotti specifici, mentre gli altri utilizzano detergenti generici che hanno in casa, oppure rimedi ecologici come aceto, acido citrico o bicarbonato.

In 388 ci hanno risposto che non fanno mai manutenzione, e tra questi oltre la metà è convinto che sia inutile, ma c'è anche chi dichiara di non farla perché teme di non esserne capace, chi se ne dimentica, chi pensa poter danneggiare l'elettrodomestico, e chi aspetta di vedere che ci sia qualche problema "finché vanno, tutto bene" "perché non mi hanno mai dato problemi e non ci sono, che io sappia, attività da fare in maniera propedeutica" e invece di fare una manutenzione preventiva "chiamo il tecnico quando ho problemi".

Dalle risposte emerge che le informazioni per far vivere più a lungo l'elettrodomestico non sono scontate. Noi possiamo dare dei consigli generali per la pulizia e manutenzione degli elettrodomestici, e cioè:

  • è importante fare manutenzione regolare
  • non c'è frequenza fissa: dipende dall'uso, non serve esagerare
  • non serve un detergente specifico
Nel paragrafo successivo, invece, diamo qualche consiglio specifico per ciascun elettrodomestico.
Torna all'inizio

Come far durare di più gli elettrodomestici

Frigorifero

Il frigorifero è l’elettrodomestico più energivoro di casa, e anche per questo motivo curarne la manutenzione e l’efficienza è fondamentale: tenerlo in ordine consente di ridurre gli sprechi alimentari. Benché un terzo degli intervistati si dichiari completamente d’accordo col fatto di doverlo pulire in profondità almeno una volta al mese, alla prova dei fatti l’operazione di rimozione dei ripiani e pulizia di tutte le superfici è generalmente fatta molto più di rado (e c’è chi ammette di farla “Quando vinco la pigrizia...cioè quasi mai”).

Oltre alla pulizia del frigorifero, ricordatevi di non trascurare la pulizia del congelatore.

Lavatrice

Nonostante anni di pubblicità, è improbabile che il calcare rompa la lavatrice, ma di sicuro l’accumulo di calcare sulla serpentina rende l’apparecchio meno efficiente, quindi è importante pulire l'elettrodomestico e fare periodicamente un trattamento anticalcare. La frequenza dipende dalla durezza dell’acqua e da quanto spesso si fanno lavaggi ad alta temperatura, che sono quelli che fanno incrostare il calcare. Quattro intervistati su dieci sono d’accordo con l’affermazione che “Periodicamente serve un prodotto per la cura e la pulizia della lavatrice” , 6 su 10 hanno comprato un anticalcare da aggiungere ad ogni lavaggio e di questi circa la metà lo fa perché l’acqua della zona in cui vive è dura, circa 1/3 perché su consiglio del venditore o dell’idraulico.

Sono oltre la metà quelli che hanno comprato un kit per la pulizia della lavatrice su indicazione dell’idraulico, ma c’è anche chi l’ha acquistato per curiosità, perché “Ho visto il prodotto in tv”, “Li ho visti sugli scaffali dei supermercati “,“Per pulire le parti non raggiungibili come i tubi” o per altri motivi.

In realtà, per la pulizia della lavatrice non serve ricorrere a prodotti specifici che sono costosi e inquinanti, ma è sufficiente un po’ di puntualità nella manutenzione.

Attenzione a come la usi

La durata di una lavatrice dipende anche dal modo in cui viene usata. A casa è possibile facilitarne il lavoro e prolungarne la vita seguendo alcuni semplici accorgimenti: bisogna farla andare con carichi sbilanciati cercando di limitare i cicli con alti giri di centrifuga (oltre i 1.200 giri) al minuto. Il bucato risulterà comunque ben strizzato. Controllare che la lavatrice sia posizionata in piano: se è sbilanciata la macchina fa più fatica in fase di centrifuga. Meglio lavare a bassa temperatura, si sollecita di meno la macchina e si formano meno incrostazioni sulla serpentina. Dopo il bucato è bene lasciare sempre l’oblò e il cassetto aperti per evitare muffe e odori. Occhio anche a non usare troppo detersivo per evitare inutili accumuli negli scarichi.

Asciugatrice

Anche nel caso dell'asciugatrice la manutenzione è fondamentale per avere buone performance e farla vivere più a lungo. La regolare manutenzione consente la miglior efficienza energetica, mentre le palline che promettono di ridurre i consumi energetici sono inutili (anche se circa 1/3 dei rispondenti non sa esprimersi a riguardo).

Lavastoviglie

Per quanto riguarda la lavastoviglie, è importante pulire bene il filtro e farlo frequentemente secondo la maggior parte degli intervistati, che in 7 casi su 10 decide di utilizzare prodotti specifici per fare una pulizia più profonda o in modo più regolare per prevenire l'otturazione.

Non è necessario usare prodotti specifici per garantire la perfetta manutenzione della lavastoviglie, ma è importante ricordarsi di avere una certa regolarità nel pulirla. Molti apparecchi ormai hanno una spia che ricorda quando farla, e anche gli intervistati ci dicono che “La lavastoviglie ha una app che mi avvisa quando è il momento di fare il ciclo con il cura lavastoviglie, e un programma apposito da avviare” oppure che fanno la pulizia “Quando la lavastoviglie lo richiede *automaticamente esce la richiesta sul display”. In questo modo si evita la formazione di cattivi odori e quindi l’acquisto e l'uso dei profumatori.

Forno elettrico

Per pulire il forno elettrico e quello a microonde esistono detergenti per forno, spesso a base di soda caustica e solventi tossici: sono irritanti e piuttosto inquinanti, ma circa la metà degli intervistati ha dichiarato di farne uso. Se si pulisce l’elettrodomestico con frequenza può bastare una pastella di bicarbonato e acqua per lo sporco incrostato e dell’aceto per la rimozione dello sporco proteico e degli odori. All’interno del forno a microonde, invece, si può inserire un contenitore con acqua e aceto, si accende alla massima temperatura per almeno 2 minuti e poi si asciuga con un panno in microfibra. Il piatto girevole può essere lavato come tutti gli altri piatti, a mano o in lavastoviglie. Anche in questo caso, la manutenzione aiuta a prolungare la vita sia del forno elettrico che di quello a microonde.

Gli altri elettrodomestici

Oltre ai grandi elettrodomestici, ci sono altri apparecchi che richiedono manutenzione per restare efficienti: come climatizzatori, deumidificatori, aspirapolvere, e poi tutti quelli che scaldano e utilizzano acqua, come ferri da stiro e macchine del caffè.

Torna all'inizio

Quando gli elettrodomestici durano troppo poco

Spesso, nonostante le tue cure e le tua attenzioni, i prodotti (non ultimi gli elettrodomestici) sembrano costruiti per durare meno di quanto dovrebbero. È un fenomeno abbastanza diffuso in diversi campi: si chiama "obsolescenza programmata" e a pagarne le sue conseguenze sono alla fine i consumatori e l'ambiente.

Torna all'inizio