Quali sono i migliori smartphone di fascia media secondo i nostri test
Scegliere uno smartphone di fascia media oggi significa trovare il giusto equilibrio tra prestazioni, funzionalità avanzate e prezzo accessibile. In questo articolo presentiamo i modelli che si sono distinti nei nostri test per affidabilità, caratteristiche e rapporto qualità prezzi, aiutandoti a trovare il dispositivo più adatto alle tue esigenze.
Spendere meno per acquistare uno smartphone non significa più scendere a compromessi. Gli smartphone di fascia media, quella dei prodotti con un prezzo che varia tra i 300 e i 500 euro, sono oggi i più equilibrati del mercato per la maggior parte dei consumatori.
I nostri test Altroconsumo lo confermano: tra i molti modelli in questa fascia di prezzo, diversi hanno ottenuto valutazioni complessive ottime, dimostrando che si possono avere prestazioni di alto livello anche senza arrivare ai prezzi molto elevati dei top di gamma.
Chi sceglie bene può ottenere uno smartphone ottimo sotto ogni aspetto, senza superare i 500 euro. Il prezzo del nostro “migliore del test”, lo Xiaomi 14T Pro, dimostra quanto si sia alzata l’asticella: qualità globale ottima, fotocamera di livello top e autonomia che supera quella di molti modelli premium.
Anche chi vuole spendere meno può trovare dispositivi convincenti, come i modelli che vi consigliamo nell'articolo, che garantiscono prestazioni solide e aggiornamenti sufficienti per qualche anno.
Torna all'inizioI modelli migliori del test
Tra i modelli top del test, diversi smartphone di fascia media hanno ottenuto giudizi complessivi ottimi, ad esempio:
- Apple iPhone 16e
- Motorola Edge 60 Pro
Questi modelli dimostrano che si possono ottenere una qualità fotografica, un livello di finitura e una fluidità operativa molto elevati senza spendere cifre esorbitanti. Chi cerca uno smartphone solido, aggiornato e ben costruito, oggi può trovarlo nella fascia media senza rimpiangere troppo i flagship, potendo anche contare - come nel caso dell'Edge 60 Pro - su una buona autonomia della batteria (37 ore nel nostro scenario d’uso), un display con grande luminosità e un sistema di ricarica da 90 W, tra i più rapidi del gruppo.
Torna all'inizio
APPLE IPHONE 16E 128GB
MOTOROLA EDGE 60 PRO 512GB 12GB
Scopri di più 5 Stars
Sul marketplace di Amazon acquisti articoli da un venditore terzo. I tuoi acquisti sono tutelati dalla "Garanzia dalla A alla Z": in caso di ritardo nella consegna e inconvenienti con le condizioni degli articoli acquistati o con i resi, puoi segnalarlo al servizio clienti che verificherà se il tuo ordine è idoneo per un rimborso.
I migliori per rapporto qualità/prezzo
Tra i modelli con punteggio almeno buono e prezzo più contenuto, abbiamo segnalato come miglior rapporto qualità/prezzo tre smartphone che offrono un equilibrio particolarmente favorevole:
- Samsung Galaxy A25 5G (128 GB e 256 GB)
- Oppo Reno 13 256GB 12GB
Questi smartphone raggiungono una qualità complessiva tra 70 e 74 punti, grazie a fotocamere di livello buono, buona autonomia (oltre 38 ore nel test realistico) e display nitidi e fluidi, con prezzi intorno ai 300 euro.
Non si tratta di modelli perfetti: la costruzione è più leggera e la protezione contro l’acqua è spesso limitata a IP54, indice di non impermeabilità, ma nell’uso quotidiano offrono un’esperienza più che soddisfacente per chi non ha esigenze fotografiche professionali.
Torna all'inizio
SAMSUNG GALAXY A25 5G 128GB
SAMSUNG GALAXY A25 5G 256GB
OPPO RENO 13 256GB 12GB
I migliori pieghevoli
Tra gli smartphone di fascia media si trovano anche un paio di modelli pieghevoli, che rappresentano una curiosità interessante:
- Samsung Galaxy Z Flip 7 FE
- Motorola Razr 50
Valutato il prezzo di questi modelli si può capire come, per la prima volta, degli smartphone pieghevoli scendono sotto la soglia dei 500 euro. È il segno che questa tecnologia sta finalmente diventando accessibile anche fuori dal segmento di lusso.
Torna all'inizio
SAMSUNG GALAXY Z FLIP7 FE 128GB 8GB
ATTENZIONE
il sito non è stato testato. Prima di acquistare, verifica che sia indicata la sede legale, che tutti i costi da sostenere vengano elencati prima di effettuare il pagamento, che quest’ultimo avvenga in modalità sicura (https), che sia permesso l’esercizio del diritto di recesso nei termini previsti dalla legge e che la relativa procedura sia corretta e spiegata chiaramente.
Scopri di più 5 Stars
Sul marketplace di Amazon acquisti articoli da un venditore terzo. I tuoi acquisti sono tutelati dalla "Garanzia dalla A alla Z": in caso di ritardo nella consegna e inconvenienti con le condizioni degli articoli acquistati o con i resi, puoi segnalarlo al servizio clienti che verificherà se il tuo ordine è idoneo per un rimborso.
MOTOROLA RAZR 50 256GB 8GB
Scopri di più 5 Stars
Sul marketplace di Amazon acquisti articoli da un venditore terzo. I tuoi acquisti sono tutelati dalla "Garanzia dalla A alla Z": in caso di ritardo nella consegna e inconvenienti con le condizioni degli articoli acquistati o con i resi, puoi segnalarlo al servizio clienti che verificherà se il tuo ordine è idoneo per un rimborso.
Quando “fascia media” non significa "prestazioni medie"
Negli ultimi anni le differenze tra medio e alto di gamma, nel campo degli smartphone, si sono ridotte. Ora tutti i modelli di fascia media offrono dotazioni un tempo riservate unicamente ai dispositivi top di gamma (molto più costosi) come ad esempio:
- connessione 5G
- ricarica rapida (che arriva fino a 125 watt in alcuni casi)
- funzionamento dual SIM per avere due numeri contemporaneamente
- stabilizzazione ottica dell’immagine che evita foto mosse
- registrazione video in 4K
Perfino la qualità sonora e degli schermi raggiunge ormai livelli buoni o ottimi nella grande maggioranza dei casi.
Il nostro test mostra che, alcuni smartphone di fascia media, possono competere con modelli molto più costosi. Lo Xiaomi 14T Pro, per esempio, in cima alla classifica di qualità tra i modelli di questa fascia ottiene un punteggio complessivo molto elevato, pari a 78 su 100: prestazioni fluide, ottima fotocamera, buona autonomia della batteria sono tra i motivi del suo successo. Ma anche altri modelli, come OnePlus Nord 5 e Samsung Galaxy S24, che lo seguono a ruota con il punteggio di 77 su 100, hanno raggiunto livelli di qualità ottima.
Torna all'inizioAcquistare un top di gamma di qualche anno fa
Alcuni dei modelli che hanno un prezzo tra i 300 e i 500 euro appartengono fin dall’introduzione sul mercato al gruppo considerato di fascia media. A questi si aggiungono, nel tempo, anche alcuni top di gamma che continuano ad essere venduti anche dopo l’arrivo dei loro successori, con continui abbassamenti di prezzo che li portano a rientrare in questa fascia. È il caso, per esempio, dei Samsung Galaxy S23 e S24, che oggi si trovano anche a meno di 500 euro.
I modelli top di gamma datati sono eccellenti in tutte le prove (qualità dello schermo, potenza di calcolo e fotocamera) ma presentano un limite importante: la durata del supporto software. Ogni smartphone riceve aggiornamenti di sistema operativo e di sicurezza per periodi limitati (solitamente pochi anni) e più il modello è datato, meno aggiornamenti avrà in futuro, limitandone quindi il pieno utilizzo in sicurezza nel tempo.
Il Galaxy S23, per esempio, è nato con Android 13 ma oggi è aggiornato alla versione 15, e potrebbe ricevere ancora alcuni aggiornamenti, ma non molti. Modelli più recenti partono già da Android 15 (se non addirittura da Android 16) avendo davanti maggiori probabilità di ricevere aggiornamenti per un maggior lasso di tempo.
È anche per questo motivo che modelli top di gamma vedono scendere il loro prezzo nel tempo, nonostante mantengano una qualità che consente loro di occupare le prime posizioni delle nostre classifiche: un telefono ancora performante ma con supporto software in scadenza può perdere valore e diventare vulnerabile prima del tempo. Chi sceglie un "ex top di gamma" a prezzo medio fa comunque un ottimo affare, ma deve essere consapevole del tempo di aggiornamenti residuo.
Torna all'inizio